Indicazioni su mostre d'arte, non solo biellesi, visitabili con una gita di un giorno, proposte da Maria Teresa Molineris.
"Leonardo a Milano. San Giovanni Battista". Dal museo del Louvre a Palazzo Marino.
A cura di Valeria Merlini e Daniela Storti.
Milano. Palazzo Marino -Sala Alessi.
Dal 27 novembre al 27 dicembre 2009.
Orari: tutti i giorni 11 - 19,30. Giovedì e sabato 11- 22,30.
C'erano fotografi professionisti, operatori delle televisioni, gente esperta, insieme ai molti giornalisti, per la presentazione del nuovo evento espositivo di Palazzo Marino, a Milano.
Grande protagonista il celebre dipinto"San Giovanni Battista" di Leonardo, dato in prestito dal Museo del Louvre alla Città di Milano.Un commento comune alla fine delle riprese " E' infotografabile....!"
E così pare, veramente, a guardare gli esiti pur validissimi di tanto lavoro, perché in realtà il bellissimo volto del giovane ritratto da Leonardo, sembra sfuggire ad ogni fotografia che cerchi di fissarne la singolare, straordinaria bellezza e intensità.
Come per "La Gioconda". Lo sfumato leonardesco crea un' immagine vivida, splendida e inafferrabile.
Ora sono cominciate le file dei visitatori che attendono il turno per essere ammessi a vedere da vicino il famoso ritratto che tanto affascina e incanta.
Un volto che sembra palpitare di vita, affiorando dall'ombra che lo circonda. Un volto sorridente , non lezioso né ambiguo, ma acceso di via, concentrato in quel suo vago dolcissimo ammiccare, indicando con il braccio e la mano tesi verso l'alto una dimensione superiore.
Un raffinato allestimento fa percorrere al visitatore un itinerario breve, fra pareti chiare ,sulle quali si possono leggere alcune scritte didascaliche, e porta poi,quasi all'improvviso, nella zona oscura da cui emerge come una visione la figura di San Giovanni.
Incantevole. Se lo si guarda da vicino sembra sorridere con dolcezza, come fosse vivo, nel silenzio quasi magico che lo circonda.
E' un'emozione forte. Ci si stacca da quell'immagine a malincuore, quasi con fatica.
Davvero un regalo, che ancora una volta la Città di Milano fa ai suoi cittadini e a tutti gli appassionati d'arte e di bellezza.
La visita è gratuita. Sono a disposizione anche immagini che raffigurano il dipinto. Uno svelto catalogo, edito da Skira, può ricostruire la magia dell'immagine.. Lo compongono studi dei curatori Valeria Merlini e Daniela Storti.