Indicazioni su mostre d'arte, non solo biellesi, visitabili con una gita di un giorno, proposte da Maria Teresa Molineris.
Dario Fo: attore, autore teatrale, scenografo, scrittore. Un "personaggio" di singolare livello nel panorama dell'arte Italiana e straniera. Premio Nobel per la letteratura nel 1997.
Ma c'è un aspetto, nuovo per molti, che non manca di incuriosire: Dario Fo è anche un pittore, un bravo pittore. A farlo conoscere da questo punto di vista sono state mostre piuttosto recenti, a partire dalla grande Mostra antologica di Palazzo Reale a Milano del 2012, cui fecero seguito esposizioni a Francoforte, Voghera, Genova, Pavia, Verona.
Lo dimostra in questi giorni anche una ricca mostra allestita a Cuneo, nell'antico Palazzo Samone..
Cinquanta opere: dipinti, acquerelli, disegni, litografie: Una vivace testimonianza della sua presenza nel mondo dell'arte come pittore. La mostra intitolata " Dario Fo. Pittore Recitante", propone un' intesa gamma dei suoi lavori: immediati, originali, capaci di dimostrare, anche nel campo del disegno e della pittura, la singolare padronanza del mezzo espressivo e la scioltezza narrativa con cui Dario Fo si muove fra teatro, recitazione, arte figurativa e letteratura.Di grande interesse è stata la sua partecipazione all' incontro avvenuto a Cuneo, nell'antico Teatro Toselli, promosso da "Scrittorincittà 2015", un' Associazione culturale che propone e realizza numerose importanti iniziative, dedicando spazio anche ai giovani e ai bambini.
Signore del palcoscenico, Dario Fo, grande affabulatore, ha narrato se stesso e la storia della sua passione per la pittura: ha studiato arte a Brera; ha studiato Architettura e ed è stato appassionato da sempre dell' arte figurativa , costruendo scenografie , bozzetti per le sue rappresentazioni teatrali, bozzetti di costumi, progetti artistici di vario genere.
Ma si è dichiarato anche " pittore", come se veramente "dipingere" fosse stato il suo principale impegno. Le opere esposte a Palazzo Samone dimostrano infatti il suo interesse per molteplici tematiche, varie tecniche e stili. Presenti opere di carattere sociale, storico, opere legate al mondo fantastico della mitologia e del teatro, opere a carattere religioso. E ritratti, in chiave burlesca , satirica o allegramente narrativa.
Dario Fo ha ricordato anche il suo convinto impegno in favore dei disabili , realizzato con un'Associazione Onlus. Gli stessi proventi derivati dalla vendita dei quadri, delle stampe e delle litografie in mostra a Cuneo vengono infatti devoluti in beneficenza.