Indicazioni su mostre d'arte, non solo biellesi, visitabili con una gita di un giorno, proposte da Maria Teresa Molineris.
Per Torino e per il mondo artistico piemontese la mostra "RENOIR. Dalle collezioni del Musèe d'Orsay e dell'Orangerie", allestita alla GAM, Galleria d'Arte Moderna di via Magenta 31, a Torino, è tra i maggiori eventi culturali dell'anno.
Curata da Sylvie Patry, conservatore Capo presso il Musèe d'Orsay, e Riccardo Passoni, vicedirettore della Gam di Torino, con Guy Cogeval, Presidente del Musèe d'Orsay, ai quali si deve anche l'importante catalogo, edito da Skira, la mostra propone 60 opere di Renoir, correlate a capolavori di altri artisti del medesimo periodo
Illustra così, con garbato equilibrio, l'intero arco delle produzione del grande artista francese, suddividendo il percorso espositivo in nove sezioni tematiche che .ne ripercorrono l'itinerario creativo.Pierre-Auguste Renoir ( Limoges 1841- Cagnes 1919) si sa, è stato il pittore della luce, della bellezza e della gioia di vivere, e ha cantato con infinita, suadente dolcezza, gli aspetti felici della vita sociale del suo tempo, indugiando sui "momenti" più belli e significativi della vita borghese, sottolineandone gioia ed eleganza.
Feste nel parco, danze in campagna e in città, fanciulle intente a leggere o a suonare il pianoforte, sfogliando le pagine dello spartito, importanti ritratti di donne eleganti, personaggi famosi del tempo, intensi paesaggi, e grandi, grandi mazzi di fiori.
Un settore della mostra è dedicato al nudo femminile, in cui Renoir crea occasioni di calda sensualità e poesia.
La pittura di Renoir, sempre calibrata e intrisa di dolcezza, offre, attraverso la contemplazione della bellezza , momenti di autentica serenità.