domenica, Giugno 15, 2025

  • Pace, libertà e coraggio

    Dovevo spiegare la pace
    Dovevo parlare di libertà
    Dovevo parlare di coraggio

    Non sapevo come fare
    O a chi chiedere
    Per farmi spiegare
    Il loro significato

    Per la prima volta
    Ho sentito un grande vuoto
    Dentro di me
    Una profondità incolmabile

    Nella mia mente
    Regnava la confusione
    Frasi incomprensibili
    Padroneggiavano il mio cervello
    Nulla e nessuno mi aiutava
    A risolvere il problema

    Cercai, pensai, ragionai
    Mi guardia in giro
    Nulla

    Un giorno una luce s’accese
    Quando vidi in lontananza un uomo
    L’eroe, il grande, il coraggioso
    Colui che difese in ogni modo
    La mia Patria.

    L’Alpino.

    Mi avvicinai, mi parlò
    Mi raccontò con semplici parole
    Cosa sono
    La libertà, la pace, il coraggio

    Sommai il valore di questi termini

    Come risultato una frase breve
    Ma significativa:
    “Amore verso gli altri”.

    Maggio 2025 –  Giorgio Giulmini

  • SËNTÈ

    A l’è stacc pròpe ‘l me prim sënté,
    col p’andé scòla, su për Paognan,
    e quase sempe da sòl e a pé,
    ma j andava peu nen tant lontan.
    Dòpo quaj agn, për féla breve,
    ‘na bèla matin, ën pò frëgia e topa,
    ‘n me professor, ch’a l’era preve,
    l’ha mname ‘n sù, s’ël sënté për Oropa
    e ‘l ha ‘n-namorame ‘d montagne e sënté.
    Dòp ij quatòrdes agn, d’ij pu bej,
    con tucc j amis dël CAI e ‘d la Pero
    son andà via për sënté, crëste e parej
    sempe pu sù, ‘rbiciolù me ch’ ij ero.
    Peu lë Stat l’ha ciamame a soldà,
    e mi son partì, ma grassie a lòr,
    a girolé, ben content, son andà
    për ij grandios sënté dël Cador.
    Dòp j ho mai pu chità da scerché,
    su për j briche, për vaj e boschin-e
    ‘nté ch’a ‘ncamin-o e finisso ij sënté,
    se d’n’aotra stra, da pais, daj cassin-e.
    Adess, prima o peu, fòrsa da giré riond,
    vist ch’j son ‘nviarà aj noanta,
    trovrò ‘d sucur ël senté për l’aot mond.

    Otober 2021 –  Gigi Vaglio – luisdivaj@libero.it
    _______________________________________________

    Sentieri

    È stato proprio il mio primo sentiero
    quello per andare a scuola, su per Pavignano,
    e quasi sempre da solo e a piedi,
    ma non andava poi tanto lontano.
    Dopo qualche anno, per farla breve,
    una bella mattina, un po’ fredda e buia,
    un mio professore, che era prete,
    mi ha portato in sù, sul sentiero per Oropa,
    e mi ha innamorato di montagna e sentieri.
    Dopo i quattordici anni, dei più belli,
    con tutti gli amici del CAI e della Pero
    sono andato via per sentieri, creste e pareti,
    sempre più su, disinvolti com’eravamo.
    Poi lo Stato mi ha chiamato a soldato,
    e io son partito, ma grazie a loro,
    a gironzolare, ben contento, sono andato
    per i grandiosi sentieri del Cadore.
    Dopo non ho mai più smesso di cercare
    su per bricchi, per valli e boscaglie
    dove cominciano e finiscono i sentieri,
    se da un’altra strada, da paesi, da cascine.
    Adesso, prima o poi, a forza di girare in tondo,
    visto che sono avviato verso i novanta,
    troverò di sicuro il sentiero per l’altro mondo.

  • ‘Na Preghiera

    NosSgnòr,
    Ti ch’a t’ën verne
    da la bura e ‘d la valanga,
    da la lòsna e ‘d la tempesta,
    da disgrassie e maladìe
    vardne fin-a dal malëgn,
    e dal mal e ij mosciarìe
    che a ij ommne ij buta ‘n testa.
    Da ti o mare nosta,
    da la tua cà d’Oropa,
    ‘mploroma ‘na risposta
    ën costa ora topa.
    Përchè ‘nco tancc dolòr,
    me quand ti a t’ere ës mond
    e j an trapassate ‘l còr.

    Mars 2022 –  Gigi Vaglio – luisdivaj@libero.it
    _______________________________________________

    PREGHIERA

    O Nostro Signore
    Tu che ci proteggi
    dalla piena e dalla valanga,
    dal fulmine e dalla tempesta,
    da disgrazie e malattie
    proteggici anche dal maligno,
    dal male e dalle pazzie
    che agli uominimette in testa.
    Da te o Madre nostra,
    dalla tua casa d’Oropa,
    imploriamo una risposta
    in questa ora buia.
    Perché ancora tanti dolori,
    come quand’eri in questo mondo
    e ti hanno trafitto il cuore.

  • LA STRA’

    Tutun d’sa lumascëta
    ch’a va da fiòr a n’ fòja
    për tuta la sua ëstà
    strusand la sua casëta,
    mi sèguit la mia strà
    tirandme dadaré,
    tanme ‘na groja
    ëntortojà ‘d pensé,
    ‘n po’ d‘ tëma,
    ‘n poc ‘d goja
    pensand a tucc ij mé.
    Tanme s’na strà ‘d montagna
    la ment l’ha dij viron
    mësciànd n’ërcòrd ch’a soagna,
    quaij blaga e quaij magon,
    face con scére brute,
    face con bej soris.
    Dinta st’avlupp ij ho tute
    ij face d’ij me amis.
    Long tuta la mia strà
    nen mac foje e fior bej,
    quëic vira ij ho trovà
    d’j ortije e dij rovej.
    Con tut, për ës sënté,
    vag un po’ nech , ma viv:
    Quand ch’ëm sentrù ciamé,
    dsirù : « Son chi ch’j riv ».

    Luj 2008 –  Gigi Vaglio – luisdivaj@libero.it

    Premià al IV Concòrs Literare ëd Moncravél 2016
    Sess.= Poesia – Prima participassion
    Motivassion: Vera poesia carià ‘d sust e ‘d dosseur ch’anciarma.
    Un poeta ch’a sara l’inventari ‘d sua vita për esse pront a dene cont.