Indicazioni su mostre d'arte, non solo biellesi, visitabili con una gita di un giorno, proposte da Maria Teresa Molineris.
Arazzi. Un'occasione speciale e una vera gioia per gli appassionati, ma anche una sorprendente opportunità di conoscenza per quanti amano l'arte.
A Milano, nella ricca e variegata proposta d'arte che la Città sta offrendo in concomitanza con l'evento dell'EXPO 2015 , è stata inaugurata a Palazzo Reale un'importante mostra di magnifici arazzi del 1500, provenienti dalla raccolta del Quirinale ed esposti nella completa narrazione dell'evento raffigurato: la "Storia di Giuseppe" raccontata dalla Bibbia.
Gli arazzi, venti in tutto, sono di grandi dimensioni e coprono per intero le pareti della Sala delle Cariatidi al piano nobile di Palazzo Reale.
Vennero commissionati da Cosimo I de Medici nel 1545 per la Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
Gli autori dei cartoni sui quali sono stati realizzati sono due grandi artisti del XVI secolo: Jacopo Pontormo e Agnolo Bronzino L'esecuzione manifatturiera, perfetta e ammirevole, restituita alla primitiva bellezza da importanti lavori di restauro, è dovuta a maestri arazzieri fiamminghi che lavorarono in Firenze.
Il disegno ha la pastosità piena e ridondante che anima i disegni del XVI secolo, che procedono con ritmo quasi convulso la narrazione, intrecciando in una evidente ricerca di dinamismo, le imponenti corposità dei personaggi, collocate in ambienti altrettanto ricchi e descritti con dovizia di particolari.Giuseppe giovane pastore che ha sogni premonitori: i covoni di grano che si inchinano a lui, le stelle e poi l'invidia dei fratelli che lo vendono ai mercanti raccontando al padre la bugia della sua morte. Il suo arrivo in Egitto, al servizio del Faraone, la spiegazione dei sogni al re, la promozione principesca, il suo importante ruolo in Egitto con episodi della sua vita, il perdono ai fratelli che si erano recati in Egitto a chiedere aiuto a causa della carestia. Il riconoscimento, quindi e il ricongiungimento finale con il fratello Beniamino e con il vecchio padre.
Una storia ricca di avvincenti episodi, narrati con facondia dai due artisti che il pregio della elaboratissima lavorazione degli artisti fiamminghi ha reso di stupefacente bellezza.
La mostra "Il Principe dei Sogni.Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino" , curata da Louis Godart, con catalogo Skira, già esposta a Roma nel Palazzo del Quirinale, dopo la sosta a Milano, sarà trasferita a Firenze, proprio nella Sala dei Duecento a Palazzo Vecchio, dove rimarrà allestita dal 15 settembre 2015 fino al 15 febbraio 2016.