Indicazioni su mostre d'arte, non solo biellesi, visitabili con una gita di un giorno, proposte da Maria Teresa Molineris.
Un contenitore eccezionale per una mostra che presenta straordinarie opere d'arte a documento di antichi splendori di epoca rinascimentale:la Reggia di Venaria Reale.
E le opere d'arte, collocate nelle antiche stanze, ricuperano immediatamente una dimensione di normalità, restituendo con naturalezza affascinanti immagini di bellezza e di cultura, componenti irrinunciabili di cui si ammantava il potere delle Corti antiche.
Ferrara e Mantova, con la Toscana, Ducati che confinavano con lo Stato Pontificio, governate da Signori illuminati che, difeso il loro dominio con le armi,amavano la cultura, l'arte, la letteratura e la scienza, circondandosi dei maggiori dotti e degli artisti più grandi del tempoE' la mostra " Splendori delle Corti italiane: gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena", curata da Stefano Casciu e Marcello Toffarello, (ai quali si deve anche il Catalogo pubblicato da Panini Editore), che illustra due secoli di storia attraverso grandi capolavori di straordinari artisti: da Cosmè Tura a Dosso Dossi, da Correggio a Tiziano, da Guercino a Velàsquez.
Arricchendo l'esposizione con interessanti documenti e preziosissime edizioni di celebri opere letterarie del tempo, come "L'Orlando Innamorato", "l'Orlando Furioso". E perfino con spartiti originali accompagnati da splendidi strumenti musicali, a conferma della passione con cui la musica era amata e seguita nelle Corti estensi del Rinascimento.A siglare la grandezza del momento storico, gli imponenti ritratti dei grandi Signori intorno ai quali si articola la mostra: il Duca Alfonso I d'Este, Alfonso II, Cesare d'Este, Francesco I . Una dinastia che anche attraverso strappi del potere ha portato avanti nel corso dei due secoli indicati, il gusto per la bellezza e per la sapienza che ha fatto grande l'Italia.
A Venaria Reale, dunque, per ammirare i grandi capolavori d'arte esposti in questa importante mostra, ma anche per ammirare la splendida Reggia con i grandiosi e bei giardini che in questi giorni la primavera riempie di verde e di fiori.