Indicazioni su mostre d'arte, non solo biellesi, visitabili con una gita di un giorno, proposte da Maria Teresa Molineris.
Riscoprire un grande artista del Seicento in un' altrettanto suggestiva e rinnovata sede espositiva: il pittore Sinisbaldo Scorza (Genova 1589-1631) alla Meridiana, un maestoso palazzo tra i celebri "Rolli", le sontuose , straordinarie dimore dei ricchi genovesi del Sei- Settecento .
Solenne nel suo audace, imponente crescere di sale e saloni arrampicati sulla collina tra giardini ricchi di piante rigogliose e fiori, dopo un lungo periodo in cui era stato adibito a sede di vari enti e perfino di un asilo per l'infanzia, il palazzo "La Meridiana" è stato acquistato da un imprenditore che l'ha restituito alla primitiva bellezza ( imponenti affreschi su soffitti e pareti, pavimenti, mobili ricuperati) e ne ha fatto, nella parte artisticamente più valida, la sede della nuova Associazione Culturale "Amici della Meridiana", che ospita mostre d'arte, incontri culturali, concerti, conferenze.
L'attuale iniziativa è una mostra inaugurata in questi giorni , frutto di una ricerca durata diversi anni, che ha voluto riproporre all'attenzione del grande pubblico, rivalutandolo nella celebrità di cui godette ai suoi tempi, un grande pittore genovese: Sinibaldo Scorza.
"Favole e natura all'alba del Barocco" è il sottotitolo scelto per la mostra che propone opere del pittore, dedicate in prevalenza al genere che egli maggiormente curava: raffigurazione di animali, di giardini popolati di deità pagane, eroi mitici, personaggi vari, circondati da animali e fiori, alla maniera dei fiamminghi.Curata da Anna Orlando, la mostra restituisce alla conoscenza dell'arte un personaggio veramente degno di essere ricordato per la sua grande e interessante produzione artistica, particolarmente capace anche nei soggetti di carattere religioso, come dimostra la bella immagine di Cristo, messa in dialogo con opere di altri maestri dell'epoca, nella prima sala della rassegna.
E' a cura di Anna Orlando anche il pregevole catalogo,edito da SAGEP, ricco di immagini e interessanti saggi dei molti studiosi che hanno collaborato alla ricerca e alla definizione della mostra.
La seconda parte dell'esposizione, curata da Piero Boccardo e Margherita Priarone, è dedicata alla grafica dell'artista, con opere di notevole bellezza e interesse, provenienti anche dal Museo di Cracovia.
E' allestita a Palazzo Rosso, uno dei Musei di Strada Nuova, a pochi passi dal Palazzo Meridiana. Merita in questo caso, oltre alla consistente mostra dedicata ai disegni di Sinisbaldo Scorza, una visita al Palazzo stesso, con le sue particolari strutture e le ricche collezioni d'arte.