Indicazioni su mostre d'arte, non solo biellesi, visitabili con una gita di un giorno, proposte da Maria Teresa Molineris.
Non è soltanto una mostra "bella" come dicono tutti i visitatori, è davvero bellissima, per l'alta qualità e la quantità delle opere esposte, provenienti anche da grandi raccolte e importanti Musei italiani e stranieri.
Allestita in occasione dell'EXPO2015, la mostra "Arte Lombarda. Dai Visconti agli Sforza" che si svolge a Milano, Palazzo Reale,ha voluto essere, ed è a pieno titolo, la grande vetrina della ricchezza di arte, cultura e civiltà della Regione lombarda in quella che viene detta "età dell'oro", del Trecento e del primo Quattrocento.
Raffinatissimi dipinti, sculture di straordinaria intensità e bellezza, magnifiche opere di oreficeria e argenti, tessuti pregiati, paramenti liturgici, preziosissimi codici miniati, documenti, ritratti : tutto parla di una società colta ed elevata, aggregata intorno alle potenti Corti dei principi più illuminati del tempo che avevano fatto di Milano una vera capitale della cultura.
La raffinatezza che contraddistingue le opere esposte, la ricercatezza e la perfezione degli oggetti in mostra, dà la misura di quanto i Visconti prima e gli Sforza poi avessero realizzato per i loro territori e le loro splendide città: Pavia e Milano.
La mostra, che è curata da Mauro Natale e Serena Romano, ai quali si deve anche il poderoso catalogo, edito da Skira, è suddivisa secondo date che scandiscono nei diversi momenti storici lo svolgersi degli avvenimenti dell'epoca presa in considerazione, con il progredire e il perfezionarsi del gusto artistico e di quel "saper fare" che per Milano , dallo splendore delle due Signorie illustrate, rimane, fino ad oggi, un giusto vanto. Tuttavia, quanto più ci si addentra nelle varie sale, la dimensione storica lascia spazio all'ammirazione incondizionata e sorpresa di quanto si viene osservando, ed è la gioiosa sensazione della bellezza a prevalere.
Promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, coprodotta da Palazzo Reale e Skira editore, la mostra di oggi presenta , arricchita in ragione di un più moderno ripensamento, quella che a suo tempo fu un grande evento: l'antica rassegna presentata nel 1958 a Palazzo Reale da poco restaurato, dopo i bombardamenti del 1943.
L'attuale mostra "Arte Lombarda. Dai Visconti agli Sforza: Milano al Centro dell'Europa" vuole essere la riconferma della centralità dell'impegno culturale di Milano anche per l'Europa d'oggi.