Biellaclub
cerca
  • home
  • agenda
  • fotografie
      • Foto del territorio
      • Foto storiche
      • Eventi e manifestazioni
      • Foto 3D (anaglifo)
      • Foto sferiche
      • Foto racconti

      ALPI BIELLESI

       fotografie di montagna

      PAESI

      fotografie del Biellese
  • Turismo
    • Turismo
    • Santuari e chiese
    • Escursioni nel biellese
    • Escursioni Valle d'Aosta
    • Gite "Fuoriporta"
  • Cultura
    • Cultura
    • Musei
    • Libri e riviste
    • Dialetto
  • Arte
    • Artisti biellesi
    • Mostre d'arte
  • Rubriche
    • Buongiorno
    • Il 3° orecchio
    • Poesie e racconti
    • Persone
    • Gastronomia
    • Oroscopo
    • YouTube video
  • Links
    • Associazioni
    • Comuni
    • Sport
    • Musica
  • Meteo
  • Edicola

Agenda spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro...

Eventi a Biella e dintorni nella settimana 18 - 24 giu 2018

Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com - Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Non si inseriscono segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento o che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

lunedì 18 giugno 2018

martedì 19 giugno 2018

mercoledì 20 giugno 2018

Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
ore 20:45, Biella, Salone Biverbanca, Via Carso: Il dolore dell’esule. Nell'ambito della GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO. Con l’aiuto della psicologa Silvia Torresin e dell’antropologa Eleonora Spina si approfondisce il legame tra culture di appartenenza, necessità di integrazione e dolori personali degli esuli.

giovedì 21 giugno 2018

Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018

venerdì 22 giugno 2018

Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
[New] Fake Festival del falso e dell’inganno, Falseum, Castello di Verrone. Quattro serate di mostre, eventi, convegni atte a descrivere e a raccontare il concetto del falso nelle varie forme in cui si manifesta. Ingresso gratuito.
In collaborazione con Piemonte Documenteur Filmfest e la Professoressa Carlotta Givo, a partire dalle ore 21, si proietteranno alcuni spezzoni tratti dai dieci documentari premiati dalla giuria e dal pubblico durante i cinque anni di festival. Il Pdff, che ha avuto la sua ultima edizione nel 2013, è l’unico festival europeo interamente dedicato al falso documentario, o mockumentary se si preferisce.
ore 20:45, Accademia Perosi, Biella, Corso del Piazzo, 24 - www.accademiaperosi.org: In-certamente Mozart - Marco Rizzi (violino)e perosiensemble - Nella storia dell'arte vi sono innumerevoli esempi di falsi. La musica classica non fa eccezione, neppure nelle opere di Wolfgang Amadeus Mozart.
Occhieppo Superiore, Villa Mossa: Rock OUT Biella Mountain FEST - ore 21.30, Conferenza con SILVIO “GNARO” MONDINELLI
Sala Biellese, fraz. Bornasco, piazzale interno Massera: Sagra del Torcetto - ore 19.30 apericena di degustazione e mercatino di prodotti locali - ore 21.30 spettacolo "TorcetTiamo" - seguirà "Falò del torcetto", bruciatura del torcetto d'oro

sabato 23 giugno 2018

Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Occhieppo Superiore, Villa Mossa: Rock OUT Biella Mountain FEST - COPPA ITALIA Arrampicata LEAD (tutto il giorno) e DJ SET (dalle 22) - Pranzi (dalle 12.30) e cene (dalle 19.30)
Santuario di Oropa, ore 15: celebrazione eucaristica e festeggiamento dei venticinque anni di vita in Monastero di sr M. Cristiana del Crocifisso (Monastero Sorelle Carmelitane di Biella Chiavazza). Presiederà il Vescovo Gabriele Mana.
Testimonianza-invito .pdf
[New] Fake Festival del falso e dell’inganno, Falseum, Castello di Verrone. Ingresso gratuito.
La redazione Lercio.it, alle ore 18, presenterà il volume "Lercio. Lo sporco che fa notizia". Non si tratta di una semplice presentazione ma piuttosto di un evento tra divulgazione e spettacolo.
Dalle ore 19 inizia la festa al castello, con degustazioni enogastronomiche nel cortile del castello
Con partenza ore 21 e ore 22 "La vera storia del museo del falso", visite guidate a carattere storico, realizzate da Claudio Callegari e Gianmarco Macchieraldo tra interno ed esterno del Castello con affaccio sull’ecomuseo.
ore 21:30, Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero, Biella, C.so del Piazzo 25, Riccardo Sala Quartet (Riccardo Sala - sax; Manfredi Crocivera - batteria; Alessandro Cisarò - pianoforte; Matteo Piras - contrabbasso)
Sala Biellese, fraz. Bornasco, piazzale interno Massera: Sagra del Torcetto - ore 15 apertura sagra: rappresentazione antichi mestieri, mercatino, dimostrazione lavorazione del torcetto e degustazione, museo degli attrezzi storici - ore 19.30 cena: polenta con pesce in umido e salsiccia - ore 21 spettacolo con Le Mondine

domenica 24 giugno 2018

[New] Fake Festival del falso e dell’inganno, Falseum, Castello di Verrone. Ingresso gratuito.
In collaborazione con Alberto Gemini, alle ore 11, un incontro per capire il mestiere del mago e del piacere dall'imbroglio.
Alle ore 14 il “Mago Ticket”, per la felicità di bimbi e famiglie, allestirà uno spettacolo di magia all’insegna del divertimento, il Mago Ticket saprà incantare il pubblico del Falseum con uno spettacolo dove la magia pian piano si svela nel racconto delle sue storie e dei suoi trucchi.
Alle ore 16, Mariano Tomatis presenterà gli ultimi libri da lui curati in una conferenza spettacolo dal titolo “F come falso”.
Il Falseum sarà anche visitabile a pagamento alle 10.30, 11.15, 12.00, 15.00, 15.45, 16.30, 17.15, 18
SUONI IN MOVIMENTO – Percorsi sonori nella rete museale biellese. Appuntamento nella magnifica Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Castellengo frazione di Cossato, ricca di affreschi di grande valore e iscrivibili tra le testimonianze più interessanti e meglio conservate di pittura in stile tardo-gotico biellese. Ore 17 “Affreschi sonori ‐ Colori del Novecento….in musica” Giambattista Ciliberti al clarinetto e Piero Rotolo al pianoforte. Musiche di Debussy (1861 – 1918), Gershwin (1898-1937), Rota (1911-1979), Arnold (1921-2006), Templeton (1910-1963).
Anticipa il concerto la consueta visita guidata con ritrovo alle ore 16 presso la sede dell’Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge sempre nella frazione Castellengo.
Visita proposta dal DocBi alla Pinacoteca di Varallo, mostra "Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari". Ritrovo a Pray, “Fabbrica della ruota” alle ore 9:30. Dopo la visita alla mostra si va alla vicina chiesa della Madonna delle Grazie con l'opportunità di salire sul ponteggio per ammirare il ciclo di affreschi realizzato da Gaudenzio fra il 1512 e il 1513, in fase di restauro. Nel pomeriggio visita alla chiesa di Sabbia e vista alla cappella della Madonna di Loreto. Rientro alla “Fabbrica della ruota” alle ore 17 circa con possibilità di visitare le mostre: "Bocia - Bambini in fabbrica" e "Il racconto della trama". Il costo di € 35 e comprende l'ingresso alle mostre e il pranzo presso l'albergo Italia di Varallo. Per prenotazioni (entro il 22 giugno) docbicentrostudibiellesi@virgilio.it .
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018


Mercatino dell'antiquariato minore - dalle 9 alle 19, Biella Riva, piazza S. Giovanni Bosco e dintorni


Sala Biellese, fraz. Bornasco, piazzale interno Massera: Sagra del Torcetto - rappresentazione antichi mestieri, mercatino, dimostrazione lavorazione del torcetto e degustazione, museo degli attrezzi storici, raduno e dimostrazioni trattori d'epoca - ore 10.15 corsa competitiva - ore 12.30 pranzo itinerante e intrattenimento musicale con Eva C'era - ore 16 volo dei rapaci - ore 18.30 chiusura con degustazione a sorpresa.

Eventi nel corso di più giorni

Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018
Eventi Biella 18 - 24 giu 2018


dal 12 maggio al 24 giugno, presso lo Spazio d'Arte di RilegatoaMano, Corso del Piazzo 18, Biella, è visitabile la mostra "Legatoria Selvatica", opere di Le Sauvage Décorateur. Orari: da martedì a venerdì, ore 10-12 / 15-18, sabato su appuntamento. Ingresso libero. L'esposizione è inserita tra le mostre parallele di "Selvatica - arte e natura in festival"
Rosazza in Via Pietro Micca 25: la Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo è aperta con orario 14,30-18,30 tutti i giorni festivi fino al 14 ottobre. Nelle sue 14 stanze si illustra la vita e la storia della valle
www.casamuseo-altavalledelcervo.it
Castelletto Cervo: dalle ore 14.30 alle ore 18.30 visite guidate al monastero cluniacense dei SS. Pietro e Paolo, tutte le domeniche fino al 14 ottobre.
Pray, Fabbrica della ruota, mostra “Bambini in fabbrica: i bocia di Einaudi e Gobetti”, che racconta il lavoro minorile nelle fabbriche biellesi tra Otto e Novecento. Aperta fino al 14 ottobre tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18:30.

Arte, mostre e recensioni

a cura di Maria Teresa Molineris

  • PAESAGGI BIELLESI DI GIANFRANCO MANARA
    NUOVA ESPOSIZIONE STABILE A MOMELIANO

Altro...


www.cinemabiella.it    www.cinemaverdi.com Cineteatro Giletti

www.atl.biella.it/eventi www.oasizegna.com

www.fortedibard.it/mostre

www.biellaclub.it/musei

 


Archivio settimanale
  • 2014
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2015
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2016
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2017
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2018
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2019
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2021 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2022 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2023  
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6



 

Biellaclub.it

...una panoramica sul biellese. Un grande archivio che cresce nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.

Associazione Biellaclub OdV

C.F. 90052060028 - Via Orfanotrofio, 16 - 13900 Biella
c/o Centro Territoriale Volontariato Vercelli-Biella
Non richiediamo il 5x1000 e non necessitiamo di finanziamenti diversi dalle quote sociali

Il biellese "scritto" nel tempo
  • 1901: CAI Biella
  • 1925: il Biellese Illustrato
  • 1922: Graglia Bagni
  • 1776: origine di Biella
  • 1897: Lago della Vecchia
  • 1609: S. Eusebio
  • 1867: Dal Pozzo
  • 1896: compendio di geografia
  • 1928: Il Biellese
NEL TERRITORIO:
  • fiori

    I fiori spontanei

  • funghi

    Rassegna sui funghi

  • erbe

    20 erbe commestibili

  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Privacy policy e gestione dei cookies
  • > biellaclub@gmail.com
Biellaclub Facebook
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com