Biellaclub agenda 28 apr - 4 mag 2014

Biellaclub home page

Agenda 28 apr - 4 mag 2014

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

lunedì 28 aprile

Sordevolo, mostra artistica





mercoledì 30

corso di alpinismo

Candelo - conferenza


Associazione culturale NuovaMente - ore 21.00 - sede di NuovaMente - Viale Macallè 10- Biella - Ingresso libero: “Lo sciamanismo oggi: pratiche per il riequilibrio di sé e la guarigione dell’Anima “ Alberto Fragasso La conferenza teorico pratica tenuta da Alberto Fragasso, specializzando in antropologia medica e praticante sciamano sarà rivolta a coloro che vogliono approfondire la loro conoscenza sullo sciamanismo - www.nuova-mente.org

giovedì 1 maggio

1 maggio a Biella


Ritorna il consueto concerto di apertura del Maggio musicale candelese nella giornata del 1 maggio tra le mura del Ricetto. Protagonisti sono i G Four & friends che proporranno canzoni tratte dal repertorio di Battisti, Beatles, Nomadi, Procol Harum e altri. Quest'anno, il concerto avrà una speciale dedica per Giulio Maffei, uno dei fondatori del gruppo più di venti anni fa, recentemente scomparso. Appuntamento alle ore 15,30 nella piazzetta di ingresso del Ricetto di Candelo.
Graglia, chiesa della Confraternita - ore 17 concerto per organo del Maestro Savant Levet; presentazione ed illustrazione del CD dello strumento nel suo 250° compleanno di musica sacra

Apre il Giardino Botanico di Oropa con tantissime novità: tutti i giorni di apertura, ad ogni visitatore pagante, in omaggio una pianta in vaso (sino ad esaurimento scorte). Iniziative culturali gratuite ogni fine settimana: approfondimenti di giardinaggio per adulti, visite guidate, laboratori per bambini Pollicini verdi, degustazioni di tisane dell’Erboristeria del Santuario e tanto altro ancora... Tutti gli appassionati di fotografia potranno impegnarsi per partecipare al nostro primo Concorso fotografico dedicato al Giardino di Oropa, oppure partecipare al Work-shop condotto dal fotografo professionista Andrea Taglier: tutti i dettagli sul sito.

Giovedì 1 maggio sarà l'occasione per ammirare l'inizio della fioritura della nuova mostra temporanea di bulbose. Allestita grazie al contributo di Floriana bulbose (nota azienda specializzata in questo tipo di piante), del Garden Club Biella e di privati, "Bulbomania" fornisce un esempio della grande e spettacolare varietà di forme e colori che è in grado di raggiungere questo gruppo di piante. Pannelli descrittivi e dispense per il pubblico completano la mostra, che a fine stagione sarà disallestita per lasciare spazio ad una nuova esposizione. Sarà anche possibile prenotare i bulbi che più interessano i visitatori per la consegna in autunno, durante la giornata dedicata all'utilizzo delle bulbose in giardino, condotta dai nostri esperti giardinieri. Proprio giovedì è prevista una visita guidata gratuita (partenza ore 15,00 dalla biglietteria) che si soffermerà sull'affascinante mondo delle bulbose, mentre a seguire (alle ore 16,00) l'appuntamento con la "Tisana delle quattro", grazie alla collaborazione dell'Erboristeria del Santuario. www.gboropa.it

venerdì 2

caiore 21:00 presso la Sala Convegni della Biverbanca in via Carso a Biella l'Associazione geoturistica “Supervulcano Valsesia” terrà una conferenza preparatoria all'escursione di domenica 4 maggio con meta il Monte Barone di Coggiola, parte di questa realtà geologica. Dal sito dell'Associazione - www.supervulcano.it “ Nel cuore delle Alpi occidentali si trova il fossiledi un Supervulcano che mostra le sue parti più profonde. Circa 300 milioni di anni fa, quando sulla Terra esisteva un solo continente chiamato Pangea, un vulcano è esploso, eruttando un'immensa quantità di materiale e sprigionando un'energia pari a 250 bombe atomiche. Tra 60 e 30 milioni di anni fa gli stessi processi che hanno formato le Alpi, hanno sollevato e ruotato la parte di crosta terrestre in cui si trovava il vulcano esploso, mettendone in evidenza il sistema di alimentazione, fino a circa 30 km di profondità. Si tratta di un caso unico al mondo! E' possibile vederlo in un'area che comprende Valsesia e Valsessera, fino a lambire il lago Maggiore. Per promuoverne la peculiarità geologica, nel 2011 si è costituita l'Associazione geoturistica "Supervulcano Valsesia". Da settembre 2013 l'area del Supervulcano fa parte del Sesia-Val Grande Geopark, riconosciuto dall'UNESCO. “
ore 21 - Biella, via Italia a fianco Chiesa della S.S. Trinità - Concerto del gruppo musicale "No Blues Oblige": blues, rock, pop.

sabato 3

Inaugurazione mostra fotografica


Associazione cult. Giardino dell'Arte - Basilica di San Sebastiano, Biella, ore 21,00 RESURREXIT, ALLELUJA!
Concerto per organo e voci femminili: Simona Carando, Giulia Musuruane soprani - Rosy Zavaglia mezzosoprano - Roberto Santocchi organo - Coro femminile. Ingresso libero con offerta facoltativa. Musiche di
F. Mendelssohn - J. Rheinberger - M. Reger - L. Perosi - E. Pozzoli - C. Saint Saëns - G. Fauré - F. Poulenc - E. Gigout - B. Britten

docbiSapori di Primavera alla “Fabbrica della Ruota” - Pray Biellese

Ore 13. Pranzo con Menu degustazione con specialità a base di birra. Prenotazione obbligatoria tel. 015 7388393. € 30 bevande comprese

Ore 17,45. Presentazione del libro “In cucina con la Top Restaurant Menabrea” - a cura di Mina Novello, con il contributo straordinario dello chef Beppe Maffioli, sarà presentato sabato 3 alle ore 17,30 nella sala conferenze. La pubblicazione contiene un articolato insieme di ricette che impiegano quali ingredienti le tre birre della nuova linea prodotta dallo storico birrificio biellese.

Ore 18,30 –19,30 Aperitivo con assaggi di specialità a base di birra e birre in degustazione -Ingresso € 5 comprensivo dell’aperitivo. Apertura della mostra “La birra e la sua immagine”.

Dalle ore 19,30 alle 21,30 prosegue la degustazione delle birre - ingresso € 2.

Nell’ambito della manifestazione sono previsti specifici momenti dedicati alla cultura del cibo e dell’alimentazione: la presentazione della pubblicazione “In Cucina con la Top Restaurant Menabrea” a cura di Mina Novello, e della mostra “La birra e la sua immagine” a cura di Gianni Mazza e di Giovanni Vachino. La mostra-mercato è allestita all’interno della “Fabbrica della ruota”- l’ex lanificio Zignone - inserita nel Sistema Ecomuseale della Provincia di Biella, riconosciuta come uno dei più interessanti esempi di archeologia industriale e caratterizzata dal sistema “telodinamico” di trasmissione dell’energia, l’unico conservato in Italia. In questa edizione la manifestazione “apre” alla solidarietà sociale: è stato riservato uno spazio all’associazione “Libera Terra”, che ha recentemente inaugurato la propria sede biellese, dove saranno proposti in vendita prodotti coltivati nei terreni sequestrati alla mafia. Saranno inoltre a disposizione del pubblico i prodotti dell’Ecomuseo del Biellese.

In occasione di questa mostra-mercato sarà possibile degustare ed acquistare, tra i vari prodotti:
*la mostarda di mele, un prodotto di antichissima tradizione che si gusta con il bollito, la polenta, formaggi freschi e con insaccati particolari, ottenuto concentrando con una lunga cottura il solo succo di mele.
* la paletta, prosciutto di spalla di maiale conservato nella vescica, tradizionale in molte località del Biellese più con piccole ma significative varianti nel processo di preparazione come nel caso della Paletta di Coggiola.
* pancetta, lardo e salumi tradizionali oltre preparati innovativi come il “tonno della Burcina”, tenerissima lonza di maiale cotta nel vino bianco e lasciata marinare in olio e.v. di oliva
* le marmellate tradizionali (di zucca, pere martin sec, pomodori verdi…), composte, frutta sciroppata, succhi di frutta.
* l’olio di noce e il Nosuggio prodotti, per iniziativa di Sapori biellesi in collaborazione con il Museo Laboratorio del Mortigliengo, mediante la spremitura a freddo dei malli di noce coltivate biologicamente
* la toma, il maccagno, il macagn – Presidio Slow Food, le tome magre e gli altri formaggi di latte vaccino delle valli biellesi, tomini freschi, il burro a latte crudo - Presidio Slow Food.
* i formaggi caprini lattici e presamici.
* vari tipi di miele della pianura (tarassaco, robinia, millefiori) e della montagna biellese (tiglio, castagno, erica, rododendro), preparati a base di miele e nocciole di varietà “tonda gentile”coltivata sulle pendici biellesi della Serra, quali la “Bugella”, crema spalmabile al cioccolato
* castagne secche e preparazioni varie a base di castagne
* I tradizionali e antichi “Canestrelli di Crevacuore”, cotti tra le ganasce di un ferro arroventato
* i “Canestrelli di Biella”-friabilissimi wafer farciti di cioccolato-, crucant, bicciolani, brutti e buoni, dolci diversi a base di farina di meliga e altri aromatizzati di vino locale, cioccolatini al liquore, grissini stirati e pani di produzione artigiana, “polenta imprigionata”, “ciamBielline”, pan dal tessior…
* le “Navette di Biella”, ed il Pan d’arbo i dolci con farina di castagne, ormai tradizionali, prodotti per iniziativa di Sapori Biellesi
* le birre artigianali prodotte nel Biellese e la birra Menabrea più volte “campione del mondo”.
* il Ratafià di Andorno, liquore a base di ciliegie selvatiche, di noci verdi, di albicocche e di ginepro.
* le grappe e liquori vari
* i vini del territorio: Caluso passito doc, Erbaluce docg, Canavese rosso, Cajanto, Biundin, Lessona, Vespolina, Coste della Sesia, ecc.
* Piante da frutto autoctone del Piemonte.


Gaglianico, padiglioni di Biella Fiere - 2° Festival Nazionale dell'Agnolotto Piemontese e del Tajarin, abbinato a Dolce Piemonte, salone del dessert e del cioccolato piemontese e Abitare Piemonte 2014, dalle ore 11 alle 23. Ingresso libero.

Masserano - Parco Arcobaleno- Festa celtica di beltane - Tradizionale appuntamento con la Festa Celtica, conferenze, stage, dimostrazione di combattimenti storici, concerti, mercatino, stages ...

Conferenze:
Ore 11:00"Thor e la sua simbologia" a cura di Francesco Guilla (capanna Gallica)
Ore 14:00 "I nostri Celti, cenni storici" a cura di Marco Tain Banfi (padiglione conferenze)
Ore 15:00 "Neodruidismo e neopaganesimo religioni nello Stato: la strada di un riconoscimento legale."
Ore 16:00 "Leggende dei Draghi italiani". di Andrea Wise ( Padiglione conferenze)
Ore 17:00 " La via delle Querce, introduzione al Druidismo" a cura di Ossian (Padiglione conferenze)
Ore 18:00 ""La magia dell'arpa - leggenda, tradizione e contemporaneità" a cura di Adriano Sangineto (padiglione conferenze)
Ore 19:00 "Radiestesia e lughi di potere" a cura di Gianni Cerruti (padiglione conferenze)
Ore 24:30 RACCONTI INTORNO AL FUOCO: miti e leggende popolari cura di Wehr Brumen (capanna Gallica)
CONCERTI:
Ore 21:00 Concerto ADRIANO SANGINETO (arpa creativa)
Ore 21:30 Concerto MATER DEA (Pagan Rock)
Ore 22:30 LOSNA FIRE (spettacolo dei Fuochi)
Ore 23:00 Concerto KEL AMRUN (pagan gipsy folk l music)

Ingresso: euro 5 - http://www.anticaquercia.com/
ore 16 Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, - Haags Instrumentaal Jeugdensemble in concerto. L'orchestra sinfonica amatoriale olandese, composta da giovani tra gli 11 e i 19 anni, eseguirà tra gli altri Camille Saint-Saëns - Ouverture to an unfinished Opera; Manuella de Falla - Spanish dance #1; J. Haydn - Horn Concerto #1; Gustav Holst – Mars.

domenica 4

Gaglianico, padiglioni di Biella Fiere - 2° Festival Nazionale dell'Agnolotto Piemontese e del Tajarin, abbinato a Dolce Piemonte, salone del dessert e del cioccolato piemontese e Abitare Piemonte 2014, dalle ore 11 alle 23. Ingresso libero.

docbiSapori di Primavera alla “Fabbrica della Ruota” - Pray Biellese

ingresso: 3 Euro, ridotto 2,50 - gratuito per i soci DocBi e Slow Food

Ore 10 apertura della mostra-mercato con degustazioni di prodotti enogastronomici e della mostra “La birra e la sua immagine” - In uno specifico settore trova spazio l’allestimento della mostra che documenta il vasto mondo del collezionismo birrario con una coloratissima gamma di oggetti direttamente o indirettamente legati al mondo della birra e relativi a etichette assai note o, ancor meglio, a piccolissime realtà conosciute solo agli intenditori, in molti casi non più attive da tempo. La mostra è completata da una serie di fotografie, relative al birrificio Menabrea di Biella, esposte in occasione del Festival di Fotografia Storica “Memorandum”.

Ore 12.30/13.30 degustazione della “polenta cuncia”, prenotazioni all’ingresso.

ore 18.00 chiusura della manifestazione

Nell’ambito della manifestazione sono previsti specifici momenti dedicati alla cultura del cibo e dell’alimentazione: la presentazione della pubblicazione “In Cucina con la Top Restaurant Menabrea” a cura di Mina Novello, e della mostra “La birra e la sua immagine” a cura di Gianni Mazza e di Giovanni Vachino. La mostra-mercato è allestita all’interno della “Fabbrica della ruota”- l’ex lanificio Zignone - inserita nel Sistema Ecomuseale della Provincia di Biella, riconosciuta come uno dei più interessanti esempi di archeologia industriale e caratterizzata dal sistema “telodinamico” di trasmissione dell’energia, l’unico conservato in Italia. In questa edizione la manifestazione “apre” alla solidarietà sociale: è stato riservato uno spazio all’associazione “Libera Terra”, che ha recentemente inaugurato la propria sede biellese, dove saranno proposti in vendita prodotti coltivati nei terreni sequestrati alla mafia. Saranno inoltre a disposizione del pubblico i prodotti dell’Ecomuseo del Biellese.

In occasione di questa mostra-mercato sarà possibile degustare ed acquistare, tra i vari prodotti:
*la mostarda di mele, un prodotto di antichissima tradizione che si gusta con il bollito, la polenta, formaggi freschi e con insaccati particolari, ottenuto concentrando con una lunga cottura il solo succo di mele.
* la paletta, prosciutto di spalla di maiale conservato nella vescica, tradizionale in molte località del Biellese più con piccole ma significative varianti nel processo di preparazione come nel caso della Paletta di Coggiola.
* pancetta, lardo e salumi tradizionali oltre preparati innovativi come il “tonno della Burcina”, tenerissima lonza di maiale cotta nel vino bianco e lasciata marinare in olio e.v. di oliva
* le marmellate tradizionali (di zucca, pere martin sec, pomodori verdi…), composte, frutta sciroppata, succhi di frutta.
* l’olio di noce e il Nosuggio prodotti, per iniziativa di Sapori biellesi in collaborazione con il Museo Laboratorio del Mortigliengo, mediante la spremitura a freddo dei malli di noce coltivate biologicamente
* la toma, il maccagno, il macagn – Presidio Slow Food, le tome magre e gli altri formaggi di latte vaccino delle valli biellesi, tomini freschi, il burro a latte crudo - Presidio Slow Food.
* i formaggi caprini lattici e presamici.
* vari tipi di miele della pianura (tarassaco, robinia, millefiori) e della montagna biellese (tiglio, castagno, erica, rododendro), preparati a base di miele e nocciole di varietà “tonda gentile”coltivata sulle pendici biellesi della Serra, quali la “Bugella”, crema spalmabile al cioccolato
* castagne secche e preparazioni varie a base di castagne
* I tradizionali e antichi “Canestrelli di Crevacuore”, cotti tra le ganasce di un ferro arroventato
* i “Canestrelli di Biella”-friabilissimi wafer farciti di cioccolato-, crucant, bicciolani, brutti e buoni, dolci diversi a base di farina di meliga e altri aromatizzati di vino locale, cioccolatini al liquore, grissini stirati e pani di produzione artigiana, “polenta imprigionata”, “ciamBielline”, pan dal tessior…
* le “Navette di Biella”, ed il Pan d’arbo i dolci con farina di castagne, ormai tradizionali, prodotti per iniziativa di Sapori Biellesi
* le birre artigianali prodotte nel Biellese e la birra Menabrea più volte “campione del mondo”.
* il Ratafià di Andorno, liquore a base di ciliegie selvatiche, di noci verdi, di albicocche e di ginepro.
* le grappe e liquori vari
* i vini del territorio: Caluso passito doc, Erbaluce docg, Canavese rosso, Cajanto, Biundin, Lessona, Vespolina, Coste della Sesia, ecc.
* Piante da frutto autoctone del Piemonte.


Masserano - Parco Arcobaleno- Festa celtica di beltane - Tradizionale appuntamento con la Festa Celtica, conferenze, stage, dimostrazione di combattimenti storici, concerti, mercatino ... Ingresso: euro 5 - http://www.anticaquercia.com/
Ore 14:00 conferenza: "La Magia della ruota dell'anno" a cura di Cronos Davide Marrè
Ore 15:00 conferenza: "I nostri Celti, cenni storici" a cura di Marco Tain Banfi
Ore 15:00 cocerto - COMPAGNIA DEL CONIGLIO folk medievale

Ingresso: euro 5 - http://www.anticaquercia.com/
ore 16.30 Biella, Basilica di S. Sebastiano - Concerto lirico. Rossella Paradiso, soprano; Matteo Bertarelli, tenore; Cristian Brusa, baritono, basso. Orchestra Filarmonica Biellese. M° direttore e concertatore Emilio Straudi. Musiche di Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Georges Bizet. Ingresso libero.

...appuntamento al vivaio del Giardino Botanico di oropa per "Un giorno col giardiniere", dedicato ai consigli per l'uso insolito delle orticole che, nell'occasione, sarà possibile anche acquistare. L'orto... in giardino, dalle ore 10,00 alle ore 18,00

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Oropa, mostra fotografica

Mostra itinerante

Sordevolo, mostra artistica

Il giardino dei Curiosi


Mostra di quadri alla succursale Banca Sella di via Torino a Biella - personale dell’artista biellese Norberto Foglia, “Omaggio all’Ottocento e al Biellese”. I quadri saranno esposti fino al 16 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.05 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 15.30. «La ricerca pittorica dell’artista – riporta la critica e storica dell’arte Luigina Furlan – si indirizza nel momento della scelta del luogo ed in quello dell’inquadratura, sempre un po’ “fin de siècle” e lo guida in un senso romantico di ricerca di intimità con la natura. La pittura di Norberto Foglia – continua – è portatrice del valore di un onesto verismo regionale, offre immagini ottocentesche che ricordano i versi di Leopardi e di Pascoli, offrono “finestre” di delicata sensibilità». Norberto Foglia nasce a Vallanzengo e da qualche anno frequenta lo studio del pittore Flavio Ferrari, dove ha arricchito notevolmente la tecnica e la personalità artistica. Ha inoltre partecipato a numerose collettive e personali sul territorio biellese.

Corso "Il Terzo Orecchio" - Fondo Edo Tempia, Via Malta 3 - Biella
Ingresso gratuito - www.biellaclub.it/3 -Tutti i venerdi dalle ore 17,30 alle 19 - Il corso si prefigge lo scopo di "osservare con spirito analitico" la natura dell'infelicità dell'animo umano. Attraverso l'ausilio di brevi racconti, aforismi, poesie e storie di vita, tenteremo di carpire le molteplici cause della sofferenza e di apprendere la difficile arte del "non soffrire".


Forte di Bard - fino al 2 giugno - La mostra presenta per la prima volta raccolte in un unico evento, le opere dal grande valore storico-artistico provenienti dal Monastero benedettino di Montserrat, località a pochi chilometri da Barcellona, in Catalogna. In mostra cento capolavori provenienti dal Museo dell'Abbazia, dal Romanico al Barocco, dall’Impressionismo all’Avanguardia, con omaggi particolari all’arte italiana e alla pittura antica spagnola. Tra le opere esposte spiccano il San Gerolamo di Caravaggio, le tele di Gianbattista Tiepolo, Luca Giordano, Francesco Solimena, Andrea da Salerno, Pedro Berruguete, Marià Fortuny, Rembrandt e due capricci di Luigi Rossini mai esposti. A questi si aggiungono altri grandi maestri della storia dell’arte: Monet, Degas, Pisarro, Sisley, Rouault, Chagall, Braque, Marini, Hartung, Rusiñol, Picasso, Dalí, Tàpies, Poliakoff, Chanko, Le Corbusier e Subirachs. 


Mostra fotografica "LA NATURA VISTA DA EMILIO " di Emilio ZANINI - presso la Biblioteca Comunale di Cossato. Esposte una quarantina di opere, tutte dedicate al tema paesaggistico e della natura. La mostra resterà aperta, fino al 31 maggio.
Orari di apertura: Lunedì 9.00-14.00; Martedì 14.30-18.00; Mercoledì 9.00-12.00 / 14.30-17.00; Giovedì 14.30-18.00; Venerdì 9.00-12.00 / 14.30-17.00; Sabato 14.30-18.00


tavagnasco rockTAVAGNASCO ROCK
Tavagnasco, centro polivalente, località Verney.
Prezzi biglietti: giovedì 1 maggio - ingresso gratuito - venerdì 2 maggio - ingresso 10 euro - sabato 3 maggio - ingresso 10 euro


Giovedì 1 maggio dalle ore 15 si esibiscono i gruppi Ecole du Rock, Melusine, I DALì, Nandha Blues Band, Keilys Folk, Wild Company. Alle ore 21.30 S'marty's, Leon, Cosmo. Nel pomeriggio è previsto il match calcistico di beneficenza «Una partita per Tania» (nona edizione). Obiettivo della partita è la raccolta fondi contro la malaria.

Il primo maggio del Tavagnasco Rock è organizzato in collaborazione con l’UGI ONLUS (Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini).
L’U.G.I. ONLUS è un’associazione di volontariato, aderente al FIAGOP (Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica), costituitasi nel 1980 presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino per opera di un gruppo di genitori di bambini affetti da malattia oncoematologica, mamme e papà uniti nella sofferenza dalla patologia dei propri figli, eppure così altruisti da voler condividere le proprie esperienze e offrire aiuto e sostegno ad altri genitori chiamati a percorrere il loro stesso cammino connotato da tanto dolore e da un’incrollabile fiducia nella guarigione dei propri bambini.
La solidarietà e la compartecipazione, coniugati con la speranza di restituire il sorriso ad un fanciullo ed ai suoi famigliari, sono al tempo stesso la molla per l’adesione all’U.G.I. e il collante di quest’associazione che, negli anni, ha consolidato la sua struttura, definita e regolata da un preciso Statuto, e sviluppato un forte radicamento sul territorio, tanto da pervenire alla costituzione delle sezioni di Vercelli, Novara e Ivrea, ultima nata nel 2004 grazie alla generosità e alla sensibilità di una mamma coraggio, la presidente Daniela Peretto, e alla caparbietà di un pediatra dell’ospedale eporediese formatosi al Regina Margherita, il dr. Affif Barbara. Allora, la sfida ad aprire una sede U.G.I. ad Ivrea fu accolta con entusiasmo da due amici della presidente già attivi in altro volontariato; in seguito contagiati da tanto entusiasmo altri amici e genitori “oncologici”, e un’altra pediatra, la dr.ssa Claudia Aicardi, coinvolta dal collega dr. Barbara, aderirono all’iniziativa che decollò prontamente pur con le immancabili incertezze, ansie e paure proprie d’ogni inizio. Il cammino era lungo, grande era l’impegno richiesto per presentare e inserire la nuova ONLUS nella realtà canavesana in cui già erano attivi clubs di servizio e altre associazioni di volontariato; ma i risultati non tardarono a concretizzarsi e oggi, a distanza di cinque anni, la sezione, che si è assicurata una buona visibilità, conta una cinquantina di soci attivi.

École du Rock è un progetto creato dal chitarrista Max Arrigo (con Emanuela Robertelli e Christian Curcio) per la cooperativa sociale Noi & gli Altri. Attualmente vi partecipano 10 adolescenti, italiani e stranieri, di età compresa tra 12 e 18 anni, che si sono già esibiti alla Cittadella e all’Espace Populaire di Aosta. Secondo i fondatori del gruppo il rock è una delle più grandi potenzialità degli adolescenti per socializzare e può costituire un forte canale di comunicazione ed una terapia per le criticità dell'età adolescenziale. Il rock avvicina i ragazzi di ogni età, carattere e nazionalità, costituendo un linguaggio universale. Il gruppo si ispira al film “School of Rock”.

I Melusine, composti da Roberto Cilia (voce), Alice Visconti (violino) e Jericho Jack (chitarra) si presentano così sul loro sito: “la nostra idea è quella di trasmutare in musica le suggestioni popolari del folklore del nord europa, con tutte le sue sfumature, anche nere, angosciose e cupe e non soltanto immaginifiche e splendenti.
Vogliamo restituire alle credenze popolari lo stesso spessore, inquietudine, timore, fascino, superstizione, paura, curiosità che questi racconti e questi miti avevano e, attraverso la musica, trasmettere le stesse emozioni che le persone dovevano provare raccolte intorno al fuoco a raccontare ed ascoltare...”

Il gruppo DALì è attivo da sedici anni ed è prossimo alla pubblicazione del disco "rEvolution". Composto da Loris D’Alimonte (chitarra, piano, voce), Marcello Nigra (chitarra), Paolo Verlucca (basso e cori) e Giorgio Barberis (batteria e percussioni), il suo genere musicale è sempre stato il rock italiano con una sperimentazione folk/pop in questi ultimi anni.

Nandha è il nuovo power trio nato ai piedi delle Alpi, e precisamente nel capoluogo valdostano in seguito all'incontro di musicisti che condividono l'amore per il blues e in particolare per la formazione a tre facendo riferimento al sound e allo spirito di grandi bands quali i Cream di Clapton e i più recenti Gov't Mule dei primi album. Aosta è un posto magico circondato dalle montagne più alte d'Europa ed è da esse che la band trae l'energia che esprime dal vivo. Al chitarrista Max Arrigo si affiancano il batterista Giulio Danieli e Paolo Barbero al basso, sezione ritmica d'acciaio capace di trasformare ogni composizione in un viaggio lungo strade immaginarie che dal sud degli States arrivano fino alle vette più alte. Nella primavera del 2013 realizzano il cd Black Strawberry Mama per l'etichetta americana Grooveyard Records distribuito in tutto il mondo, nell'ottobre del 2013 tour negli USA, ad Aprile 2014 saranno in Germania.

Il gruppo Keilys Folk propone un repertorio ispirato alla musica irlandese tradizionale e non, con danze tipiche strumentali riarrangiate e rivisitate dalla band e brani originali. La band, che in origine era un trio formato da Alice Visconti al violino, Franco Tonso all'organetto e Enrico Billi alla chitarra, ha avuto una lunga evoluzione, passando da sonorità celtiche e delicate, a brani più movimentati quali gighe e reels, fino ad arrivare alle odierne sonorità quasi punk. L'assetto dei Keily's è variato molto nel tempo fino ad arrivare a quello odierno. Alla voce e violino troviamo "l'irlandese d'Ivrea" Alice Visconti.
Alle corde pizzicate, ovvero chitarra, bouzouki e mandolino il poliedrico Massimo Caserio che è anche la voce maschile del gruppo che, con lo sfrenato Diego Zanetto alla batteria, si divide tra folk e rockabilly. L'ultima new entry è Roberto Cilia che si divide tra basso acustico e fiati tipicamente irlandesi: tin e low whistle. All'attivo i Keily's hanno moltissimi concerti sui palchi più disparati. Da piccoli pub a grandi manifestazioni quali Celtica e Bustofolk.

I Wild Company sono attualmente il gruppo hard-rock valdostano piu' conosciuto in valle. Gli attuali componenti della band sono Pellicano Franco alla batteria, Leganà Enrico al basso, Nigrisoli William alla chitarra e voce e Meinardi Enrica alla voce. Nata nel 2006 da temprati musicisti degli anni 70-80 la band ha mantenuto i suoi elementi originali, salvo qualche cambio sporadico della voce solista per permettere la realizzazione appropriata dei brani da eseguire. Da oltre due anni in pianta stabile la bellissima voce di Enrica Meinardi , che vista la sua bravura, permette alla band l'esecuzione di repertori impossibili per altri gruppi qui in valle (Guns n' Roses, Ac/Dc...). I Wild Company sono l'unico gruppo valdostano ad aver partecipato alle quattro edizioni di HISTORY ROCK allo stadio di Aosta (ed.2007-2008-2009-2010) e alle tre edizioni di JAM AOSTA ROCK (edizioni 2011-20012-2013), manifestazioni inserite nel programma dell'AOSTA SOUND FESTIVAL organizzato dal comune di Aosta. Quest'anno sono stati scelti dall'amministrazione comunale per l'apertura di un BIG nella manifestazione da effettuarsi in estate 2014. Il repertorio del gruppo e' di puro stampo hard-rock; In autunno dovrebbe uscire il primo CD con 5 brani.

ESIBIZIONI SERALI – DALLE 21.30

Gli S'Marty'S sono un gruppo di amanti della musica prima di tutto. L'unica donna si è presa la testa della band grazie ad una voce potente che schiaccia l'occhio all'R'n'B e schiaccia i piedi al Rock'n'Roll. Martina Giglio, 19 anni ancora da compiere, si avvicina al canto moderno al fianco dell'insegnante Silvia Novarese, per proseguire nello studio della tecnica vocale Estill Voicecraft EVT con Marina Marauda. Il suo particolare timbro black le permette di distinguersi in più occasioni: si fa notare per la prima volta al concorso Nole Music Awards dove vince il premio come migliore cantante solista nel 2012. Nel 2013 inizia a collaborare con alcuni membri dei MaMa Acoustic Trio'ssss, elettrizzante quartetto di musici e saltimbanchi. Quando li incontra tutti insieme, ne nasce un connubio che porta il nuovo gruppo ad aggiudicarsi il premio come migliore Rock Band (premio TAVAGNASCO ROCK) al concorso Senza Etichetta 2013, presieduto dal padrino della musica italiana Mogol. Il trionfo di giuria e pubblico convince i cinque a unire gli umori e le forze in un'orgia di musica ed energia. In una parola: S'Marty'S. Dopo un paio di uscite in incognito, si attende, trepidanti, la data ufficiale del debutto che coinciderà con la loro partecipazione al Tavagnasco Rock 2014. La formazione è composta da Martina Giglio - voce solista., Federico Macrì - chitarre, basso, GiancarloT. Marangoni - chitarre, basso, Matteo Spada - tastiere, cori e Luigi Ferone alla batteria.

Leon è cresciuto fra la solitudine delle montagne valdostane, nell’estremo angolo nord ovest d’Italia, in una gabbia fatta di montagne, brina e spleen annegato nell’alcool. Ma non si è mai dato per vinto, non ha mai deposto le armi della creatività, della provocazione, del sarcasmo. Si vis pacem para bellum: guerra alla mediocrità, al politicamente corretto, al conformismo del gregge. Così Leon si agita come un pazzo nella gabbia per oltre XV anni attività musicale: milita in più di XV gruppi nei quali scrive oltre L canzoni, collabora con decine di artisti valdostani e nazionali , suona in decine di locali tra Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia e calca numerosi festival del nord ovest italiano. Dal MMIX viene affiancato da un profeta dell’Apocalisse musicale, Pietro Foresti, produttore che si è fatto le ossa a Los Angeles e che produrrà il suo primo album solista, dal titolo provocatorio e controverso: “Come se fossi dio”.

Cosmo è un progetto formato dall'eporediese Marco Jacopo Bianchi, già leader del gruppo indie-rock Drink To Me. Il suo primo lavoro si chiama “Disordine”, un cd prodotto dalla 42 records: un lavoro molto ambizioso, pieno di espressività, sintetizzatori, elettronica pura e confusione: i testi affrontano le grandi domande della vita, le paure, i sogni, le speranze, le fughe. Tra le sue fonti d'ispirazione ci sono i cantautori italiani Lucio Battisti e Franco Battiato.

 


Venerdì 2 maggio dalle ore 21.30 sul palco i gruppi Coffe Cups, Iubal, L'Orage.

I Coffee Cups nascono nel 2006 da un'idea di Max, Gigi e Daniele. Dopo aver portato avanti diversi progetti inediti, questa volta decidono di disturbare il “buon vecchio Bob”. Così nasce la prima line up di una nuova Bob Dylan Tribute Band. Ma non si possono tarpare le ali alla creatività, e ben presto si passa all'interpretazione ed alla sperimentazione.

Iubal è voglia di cambiamento che genera voglia di ballare, anticonformismo che si trasforma in musica che trascina, allegria e rabbia, poesia, lotta, ritmo travolgente. Iubal è l’espressione di una speranza comune, di un desiderio di bellezza e giustizia. Gli Iubal nascono ad Aosta nella primavera del 2003. Il progetto nasce semplicemente come un gruppo di amici con la passione per la musica. Il rock, la canzone d’autore, i repertori etnici; ma più di tutto le commistioni possibili fra panorami sonori che travalicano i confini dei generi musicali. Nel marzo 2009 esce Parte da qui, primo album del gruppo valdostano. Registrato durante l’estate precedente in un fienile di montagna e mixato da Luca Minieri presso il Dissonant Studio di Aosta, Parte da qui raccoglie il materiale più interessante composto, arrangiato e suonato dagli Iubal fino a quel momento: 13 brani interamente autoprodotti e rilasciati sotto licenza Creative Commons. Nello stesso anno una canzone dell’album — La ballata di Roberto — permette al gruppo di vincere il primo premio del concorso nazionale ‘Note per la Notte’. L’uscita del secondo album, ¡Indignados! – La piazza è nostra, nell’aprile 2012, segna una tappa decisiva nella produzione degli Iubal. Un disco in cui il gruppo si diverte a rinnovare il suo stile, esplorando di volta in volta, con ironia, grinta e sensibilità, possibilità nuove e sentieri non ancora battuti. Il gruppo è composto da Alberto Zanin, Andrea Minieri, Carlo Alberto Lupo, Luca DeBernardi, Matteo Cosentino, Umberto Debernardi.

L' Orage è un gruppo di folk rock italiano nato nel 2009 come compimento di un progetto iniziato nel 2006 dal cantautore Alberto Visconti e dal polistrumentista Rémy Boniface. A settembre 2010 vincono il premio del "Miscela Rock Festival" e a dicembre 2011 il gruppo vince la terza edizione di "The Best of Demo 2010/2011". Vincitori assoluti anche di Musicultura nel 2012 (primo premio assoluto, targa della critica, premio per la migliore musica). La cantante siciliana Carmen Consoli ha dichiarato alla stampa: "Ascoltate i valdostani L’Orage, sono grandi". Nel 2013 hanno collaborato con Francesco De Gregori con il quale hanno realizzato lo spettacolo "L'Orage e Francesco De Gregori insieme dal Vivo!" tenutosi al Palais St-Vincent di Saint Vincent. Ad aprile dello stesso anno è uscito il loro terzo album, "L'Età dell'Oro" che contiene, tra l'altro, "La Teoria del Veggente", brano de L'Orage reinterpretato da De Gregori. Hanno collaborato con il regista Marco Ponti, con l'attrice Jasmine Trinca e con l'attore Michele Di Mauro.

Sabato 3 maggio, dalle ore 21.30, per l'ultima serata del festival Tavagnasco Rock si esibiscono Pastis, Boj, The BlueBeaters feat Bunna from Africa Unite.

Nati dalle proprie ceneri come l’araba fenice, i Pastis sono il prodotto stravagante di storie non comuni. Il loro lungo e travagliato percorso di formazione nasce dall’unione creativa dei due cugini Dario e Giuliano, e passa attraverso palcoscenici italiani e stranieri, viaggi reali, viaggi mentali, risse violente, idilli bucolici e pomeriggi fumosi per approdare alla tanto desiderata formazione attuale. Cinque elementi, duri e puri ma versatili: batteria, basso, chitarra, voce e sax. Cinque teste diverse che lavorano insieme da appena sei mesi, e portano all’interno del gruppo una considerevole varietà di influenze, facendo sì che nella scaletta dei Pastis trovi posto un discreto “pastis” di generi musicali: prog rock, jazz, funky, latin. Senza curarsi troppo di appartenere a questa o a quell’altra sponda, ma tenendo sempre fede a uno stesso principio: libertà creativa e spazio all’estro saturnino dell’improvvisazione! Hanno vinto il concorso torinese “Rainbow on the rock” nel giugno 2012, ottenendo come premio la registrazione e la promozione del loro primo EP. Dopo una pausa dedicata all’intensa attività compositiva, nel 2013 continuano l’attività live suonando in Torino e provincia e arrivando ad un passo dalla finale di Torino sotterranea suscitando interesse nel pubblico e consensi da parte della critica.

Bojana Krunic, in arte Boj, ha pubblicato a ottobre 2013 il suo primo EP dal titolo “Burning of Joy” accompagnato dal video di “Misunderstanding”, primo singolo dell’artista. Sei brani, impreziositi dall’incredibile voce della cantante balcanica, tra nu-soul, funky e r’n’b, a metà strada tra la sensualità di Lauryn Hill e la grinta di Amy Winehouse. Una famiglia di musicisti alle spalle, l’amore, la guerra e una disperata fuga verso l’Italia. Ecco, in breve, la storia di Boj, una ragazza dalla voce graffiante, potente, capace di trasmettere fin dalle prime notte tutta la sua grinta. Nata a Beograd, Serbia, Boj ha lottato con forza contro una cultura che vuole le donne madri e mogli, lontane dal palcoscenico e dalle sue distrazioni, per portare avanti la sua grande passione: il canto. Scappata di casa per scoprire il mondo e far parte di progetti di musica, da quella balcanica al soul al rap, si ritrova, ancora adolescente, intrappolata dalla guerra e dagli incessanti bombardamenti. Una scelta obbligata, quella della fuga, che la porta ad abbandonare i suoi cari il giorno prima della chiusura delle frontiere. Seguono tre lunghi giorni di cammino, sola, attraverso montagne e cimiteri, boschi e campagne, dall’Ungheria alla Slovenia, fino all’arrivo in Italia, nascosta nel bagagliaio di un’auto. Sono passati molti anni da allora, ma Boj, che non ha dimenticato, riesce a convogliare nella sua musica tra funky, soul e r’n’b, le emozioni di una vita. Raccontando quello che di bello, semplice e coinvolgente è riuscita a costruire, nonostante le difficili scelte che l’hanno da sempre accompagnata. “Burning of Joy” è stato registrato, prodotto e arrangiato da Simone Momo Riva (già al lavoro con Naif Herin, Il Fieno…) presso il TdE Studio di Saint-Christophe (Aosta).

The Bluebeaters, la band nata nel 1994 che ha al suo attivo 19 anni di tour e cinque album insieme a Giuliano Palma, rinascono dopo 9 mesi di silenzio con la formazione originale, un nuovo gruppo che accompagnerà nuovi cantanti, interni ed esterni al gruppo: Pat Cosmo (Casino Royale, Neffa, BB), Mr T Bone (Young Lions, BB) e Maya "Lady Soul" (Soulful Orchestra). Ma non solo: il super special guest per alcune serate sarà Bunna (Africa Unite, BB). Il tour inizierà venerdì 20 dicembre al Live Club di Trezzo D'Adda e porterà la band in giro per l'Italia fino a gennaio 2014; in alcune date potranno esserci altri ospiti, amici con cui sono stati condivisi negli ultimi anni palchi e backstage. Il nuovo repertorio ripesca brani che fanno parte del background dei singoli musicisti (lo ska e il reggae anni 60/70 ma anche rifacimenti di brani più o meno conosciuti nell'ambito del soul e del rythm&blues, come tradizione della band) e in generale della musica popolare degli ultimi cinquant'anni. Unica concessione alla vita precedente alcuni episodi di The Album, il primo disco registrato dalla band con Giuliano Palma nel 1999. Il motivo di questa "nuova vita" rimane principalmente quello di recuperare e mantenere un suono assolutamente originale, costruito negli anni: un valore unico e senza tempo, derivazione di quel suono originario, il Blue Beat - una derivazione emozionale dello ska giamaicano anni 60 - che ha cullato e fatto crescere prima il rocksteady poi il reggae.

Intrecci_in_tessuti
Mostra personale di Gigi Piana
presso i Negozi dell'ex Palazzo Enel (Via Palazzo di Giustizia, 14 - Biella)
Dal 12 aprile al 25 maggio 2014
Orari: sabato e domenica dalle 16 alle 18.30 oppure su appuntamento

In Intrecci_in_tessuti, mostra personale di Gigi Piana, saranno presentati a Biella i recenti lavori dell'artista, già apprezzati dal pubblico e dalla critica a Bologna all'interno di SETUP (gennaio 2014). Gigi Piana è un artista che sa rinnovare la propria ricerca tenendo fede ad un criterio di autenticità e di rispetto nell'uomo e nell'arte e, dall'estate del 2013, ha concentrato la sua creazione artistica sul tema dell'intreccio, della trama e della disgregazione, senza tralasciare la sua cifra stilistica: l'uso di materiali trasparenti e duttili.
Le serie di lavori presentati in mostra saranno tre: Disgregazione, Intrecci d'identita e Heard-t.


TRE GIORNI PER IL GIARDINO
Castello di Masino – da giovedì 1 a domenica 4 maggio 2014
fai

dalle ore 10 alle 18, ventitreesima edizione della mostra-mercato di florovivaismo da anni sinonimo di qualità ed eccellenza, organizzata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano sotto l’attenta regia dell’Architetto Paolo Pejrone, fondatore e Presidente dell’Accademia Piemontese del Giardino.

 

La “Tre giorni”, ideata da Marella Agnelli e Paolo Pejrone nel 1992 sulla base di ambiziosi obiettivi che tuttora caratterizzano l’iniziativa – quali educare il pubblico alla qualità, alla bellezza e alla diversificazione; far incontrare produttori specializzati con giardinieri “dilettanti”; diffondere la cultura del verde; stimolare i vivaisti a migliorarsi e rinnovarsi - è oggi famosa per l’eccezionalità della sua proposta, tanto da essere considerata una delle più importanti e complete esposizioni “verdi” internazionali.

Anche quest’anno il pubblico potrà scoprire nuove e rare meraviglie per il giardino e l’orto e, passeggiando tra gli stand, potrà conoscere le moltissime specie floreali e arboree esposte nel monumentale parco del Castello, in un trionfo di colori e profumi primaverili: alberi e arbusti per il giardino e il terrazzo; piante da frutto e da orto; piante da bacca; piante aromatiche ed erbe medicinali; piante annuali, biennali e perenni da fiore; piante decorative per la foglia; piante acquatiche; piante cactacee e succulente; piante alpine e da roccia; frutti antichi e sementi rare.

Tra le novità di quest’anno: Euconis e piante del Sudafrica; nuove collezioni di Campanule, Ninfee tropicali, Erbacee tappezzanti e coprisuolo, violette; Camelia fraterna; Geranio Sabani Blue; Buddleia nana; collezioni di frutti antichi quali ciliegie a frutto giallo, albicocche a frutto scuro, peschi, meli e peri a polpa rossa; nuove varietà di Orchidee botaniche a fioritura primaverile, Magnolie, Hosta, Lavandula angustifolia, Graminacee ed Erbacee ornamentali, Petunie, Stirax officinalis; Piante tintorie; angiatoie per scoiattoli e nidi per insetti utili; terra di rizosfera da ceppi e ceppaie di latifoglie.

La visita alla manifestazione sarà resa ancora più piacevole dalla fioritura del cosiddetto “Giardino delle Nuvole” - composto da circa 7.000 piante di candide Spireae Van Houttey donate al FAI da Fondazione Zegna e messe a dimora otto anni fa su progetto di Paolo Pejrone - e dalla visita al settecentesco labirinto di carpini, situato alla fine dell'antico viale di accesso.

Nei giorni di manifestazione verranno inoltre organizzati a Masino interessanti incontri e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, secondo il seguente programma:

- giovedì 1 maggio alle ore 15.00 l’ Arch. Paolo Pejrone e Anna Peyron presenteranno il volume “A Rose is a Rose is a Rose. Rose Barni dal 1882” di Luca Bracali (Editore Mondadori), mentre alle ore 16.00 l’appuntamento è con Anna Peyron che presenterà il libro “Paesaggi di Calvino” di Fabio Di Carlo (Edizioni Libria-Melfi).
- venerdì 2 maggio alle ore 12.00 presentazione del volume “Foraverde” di Antonio Perazzi (Maestri di Giardino Editore), mentre alle ore 14.00 Anna Kauber e Tullio Destefano presenteranno il libro “Specimens” di Maria Laura Beretta (Maestri di Giardino Editore).
- sabato 3 maggio alle ore 12.00 Caterina Gromis di Trana e Marilena Mandelli parleranno del volume “Ritorno a Valverde” di Ester Cappadonna (Maestri di Giardino Editore).
- domenica 4 maggio alle ore 12.00 Sergio Guidi, Presidente dell’Associazione Patriarchi della Natura in Italia terrà una conferenza dal titolo “I Patriarchi della Natura”.

Per i più piccoli: durante le giornate di venerdì 2, alle ore 15.00 e alle 16.00, e di sabato 3 e domenica 4 maggio, alle ore 10.00, 11.00, 14.00 e 15.00, per i bambini verranno organizzati divertenti laboratori ludico-didattici dal titolo “Con le mani nella terra i piccoli giardinieri crescono”, tenuti dall’esperta di didattica orticola Nadia Nicoletti. Inoltre giovedì 1, sabato 3 e domenica 4 maggio, dalle ore 10 alle 17, verrà proposto a cura di Oasi Zegna un laboratorio botanico, durante il quale i bambini potranno creare il loro vasetto di pomodorini ciliegia, per un approccio consapevole alla natura

 

Orario:
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio: dalle ore 10 alle 18.
Ingresso:
Biglietto per la sola manifestazione: Adulti € 8,00; Ragazzi (4-14 anni) € 5,00; Iscritti FAI, Soci dell’Accademia Piemontese dei Giardino e visitatori del Giardino Monumentale di Villa Barbarigo-Pizzoni Ardemani a Galzignano Terme (PD) che presenteranno il biglietto di ingresso datato 1, 2, 3 o 4 maggio € 4,00; Residenti gratuito.
Biglietto cumulativo manifestazione + visita al Castello: Adulti € 13,00; Ragazzi (4-14 anni) € 7,00; Iscritti FAI € 4,00; Residenti gratuito.


www.montagnaamicabiella.it

montagna amica

mostre d'arte

 

Galleria Silvy Bassanese
via Galileo Galilei 45, Biella
mostra personale dell’artista francese Jean-Pierre Giovanelli - CHINA FOOD - L’Occidente al guinzaglio del Dragone, a cura di Viana Conti.

china food

L’artista, presente nella pubblicazione di Frank Popper From Technological to Virtual Art, edizioni MIT, Cambridge, Massachusets, London, 2007, fellow della Bogliasco Foundation The Liguria Study Center for the Arts and Humanities, Genova, esponente internazionale dell’installazione multimediale e plurisensoriale, è stato presentato e recensito da eminenti critici, storici dell’arte e filosofi del contemporaneo. In mostra questo artista-architetto espone, con la poetica che lo connota dalla metà degli anni Settanta, quei simboli, quelle metafore, quegli archetipi, che sono funzionali ad una rappresentazione, ora ironica, ora amara, incisiva sempre, dell’attuale situazione della Cina nel mondo. Protagonista della mostra è il riso, che, para-proverbialmente, abbonda sulla bocca dei cinesi, che ne sono i più antichi consumatori, produttori, ed esportatori, a livello globale. ...

Mostra a cura di Viana Conti
fino al 15 giugno
Orari da martedi a venerdi 16 – 19
Sabato, domenica e festivi su appuntamento.
Galleria Silvy Bassanese Arte Contemporanea
Via G. Galilei 45 - Biella

 


mostre d'arte

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA

WWW.CINEMABIELLA.IT

BIGLIETTO INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
film 3d  INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €
IL MARTEDÌ NON FESTIVO PREZZO RIDOTTO PER TUTTI

MULTISALA MAZZINI

sala 1

da martedì: “GIGOLO’ PER CASO ” USA 2014 (98’) (commedia )

Orari: mart. e merc. 21:30. Giovedì, venerdì, sabato e domenica ore: 20:00 – 22:30.


giovedì e domenica ore: 16:30 “RIO 2 MISSIONE AMAZZONIA” USA 2014 (102’) (animazione ) di Carlos Saldanha


sala 2

film 3d martedì: “THE AMAZING SPIDER-MAN 2: IL POTERE DI ELECTRO” USA 2014 (142’) (fantastico, drammatico )

Orari: unico ore 21:30.


da mercoledì: “VIOLETTA – BACKSTAGE PASS ” ITALIA 2014 (88’) (Musicale )

Orari: Mercoledì 21:30. Giovedì: 16:30 – 20:00;Venerdì e sabato 20:00 - 22:30. Domenica: 16:30 – 20:00 – 22:30.


giovedì,venerdì,sabato e domenica ore 22:30: “OCULUS ” USA 2014 (105’) (Horror) VIETATO MINORI ANNI 14


sala 3

martedì: “GRAND BUDAPEST HOTEL” GER-USA 2014 (100’) (commedia drammatica)

Orari: spettacolo unico ore: 21:30


da mercoledì: “NOAH” USA 2014 (138’) (drammatico )

Orari: mercoledì unico ore 21:30; giovedì, 16:30 – 21:30 ; venerdì sabato unico ore 21:30; domenica ore: 16:30 -21:30.



CINEMA ODEON martedì e mercoledì RIPOSO

da mercoledì: “THE AMAZING SPIDER-MAN 2: IL POTERE DI ELECTRO”

USA 2014 (142’) (fantastico, drammatico )

Orari: mercoledì unico ore 21:30; giovedì, 16:30 – 21:30 ; venerdì unico ore 21:30; sabato 19:30-22:30 domenica ore: 16:30 -21:30.



CINEMA IMPERO RIPOSO




Recensioni sui film in programmazione nelle sale di
Biella, Cossato, Candelo, Pray
http://www.mymovies.it/cinema/biella/

cinema VERDI
CINEMA VERDI - CANDELO
www.cinemaverdi.com

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie

www.biellaclub.it