Biellaclub agenda 21 - 27 settembre 2015

Biellaclub home page

Agenda 21 - 27 settembre 2015

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

martedì 22

Cinema Verdi Candelo - ore 21,30 Sala 1 - AMARCORD Versione restaurata (Italia-Francia/1974) di Federico Fellini (127') Regia: Federico Fellini.Sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra.Fotografia: Giuseppe Rotunno. Montaggio: Ruggero Mastroianni. Musica: Nino Rota.
Precede AMARCORD mai visto. Il restauro di Amarcord è stato presentato a Venezia alla presenza di padrino speciale, il premio Oscar Giuseppe Tornatore che firma il montaggio di provini, tagli e doppi dal set, ore di materiale inedito scovati da Cristaldifilm e dalla Cineteca di Bologna e ora restituite al pubblico in un assaggio di 8 minuti che accompagnerà il film al cinema.
BIELLA JAZZ CLUB 22 ore 21.30 - Biella Piazzo, Palazzo Ferrero - live del trio Martino Vercesi alla chitarra, Tito Mangialajo al contrabbasso e Matteo Frigerio alla batteria.

giovedì 24

perosiStagione di concerti dell’Accademia Perosi
alle ore 17.30 con il concerto di Konstantin Bogino & Friends. Protagonisti gli allievi del pianista russo, direttore dell’Accademia Internazionale Musicale di Roma: Seppo Varho, Ilona Saura e Natalia Sukharevich. Il concerto (musiche di Liszt, Tchaikovksy e Chopin) è realizzato in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Emanuele Lomonaco Far Pensare onlus.
Ingresso: 5,00 Euro
www.accademiaperosi.org - Biella - Corso del piazzo 22/24

venerdì 25

Mucrone Days


TRE GIORNI DEL GUSTO - Paesaggi italiani e artigiani del cibo Castello e Parco di Masino
venerdì 25 (ore 14-19), sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 (ore 10-19)
prima edizione della “Tre giorni del gusto: Paesaggi italiani e artigiani del cibo”, una grande fiera en plein air all’insegna dell’eccellenza enogastronomica italiana. Nel corso di tutto il fine settimana, gli oltre 50 maestri e artigiani del gusto, selezionati in più di due anni e migliaia di chilometri percorsi dall’inviato del programma e dalla sua troupe in tutta Italia, si ritroveranno per la prima volta tutti insieme per presentare i loro prodotti e raccontare le loro storie. Ingresso manifestazione: Intero 9 €; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni) 5 €; Iscritti FAI 4 €
Colloqui d'autunno - Forte di Bard, ore 20.45 - Il paesaggio, sotto una prospettiva diversa, legata alle imprese di uno dei più importanti alpinisti italiani, sarà il filo conduttore: Angelica Sella presenterà il volume Vittorio Sella, Mountain Photographs 1879-1909 edito da Idea Books. Vittorio Sella (1859-1943) realizzò, a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo, una straordinaria opera fotografica, dedicandosi alla fotografia di montagna, in particolare dell’alta montagna. Preziose fonti di informazione sulla storia della conformazione del territorio e delle condizioni ambientali per alpinisti e scienziati di tutto il mondo, le sue fotografie sono immagini di forte impatto estetico, in grado di restituire la forza e l’incanto dell’incontro con i luoghi spettacolari che frequentò e con i loro protagonisti. L’opera di Sella è custodita dalla Fondazione Sella Onlus a Biella, che ha collaborato alla pubblicazione del volume con il principale intento di sottolineare la valenza estetica delle sue fotografie.L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fortedibard.it
Scacchi: 6° OPEN INTERNAZIONALE “CITTA' DI BIELLA” - Biella Città Studi
Circa 120 giocatori, molti italiani ma presenze di scacchisti provenienti anche dalla Russia, Francia, Inghilterra... Il torneo si disputerà su cinque turni di gioco, il primo dei quali è previsto per le 19:30 di venerdì. I successivi si disputeranno sabato 26 (9:30 e 15:30) e domenica 27 (9:00 e 14:30), al termine dei quali verranno proclamati i vincitori. L’ingresso del pubblico è libero.
Tra i giocatori di spicco vi sono due Grandi Maestri russi: Sergey Ivanov (ELO2561) ed Igor Naumkin (ELO 2433). Presenti anche i Maestri italiani Andrea Stella (ELO2413), Gilevych Artem (ELO 2408) e Paolo Vezzosi (ELO 2353) - www.scacchiclubvallemosso.org
ore 21 - WARM MORN in concerto con special guest - Chiostro di San Sebastiano. - Biella.
L'ensemble di giovani batteristi allievi di Walter Guabello accompagnera' dal vivo i Warm Morn. Le parti ritmiche della band saranno cosi' evidenziate costruendo nuovi intrecci ritmici. Sul palco ci saranno 3 batterie piu varie percussioni. https://www.facebook.com/warm.morn

sabato 26

Sandigliano, alpini

Sandigliano, The Place

Mucrone Days

Zimone, tributo a Giorgio gaber

Occhieppo, proiezione fotografica


TRE GIORNI DEL GUSTO - Paesaggi italiani e artigiani del cibo Castello e Parco di Masino
venerdì 25 (ore 14-19), sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 (ore 10-19)
prima edizione della “Tre giorni del gusto: Paesaggi italiani e artigiani del cibo”, una grande fiera en plein air all’insegna dell’eccellenza enogastronomica italiana. Nel corso di tutto il fine settimana, gli oltre 50 maestri e artigiani del gusto, selezionati in più di due anni e migliaia di chilometri percorsi dall’inviato del programma e dalla sua troupe in tutta Italia, si ritroveranno per la prima volta tutti insieme per presentare i loro prodotti e raccontare le loro storie. Ingresso manifestazione: Intero 9 €; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni) 5 €; Iscritti FAI 4 €
ore 21 Vigliano Biellese, Villa Era - Concerto di chiusura del Piedicavallo Festival: Recital pianistico "Les Adieux". Ingresso libero.
caccia al tesoroBiella - Caccia al Tesoro Botanica per bambini a Palazzo Gromo Losa - Il Garden Club Biella e il Giardino Botanico di Oropa con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, organizzano una «Caccia ai Tesori e Profumi a Palazzo Gromo Losa», a favore di Ail Biella Fondazione Clelio Angelino e dei suoi laboratori d’arte creativitàper bambini “LaborARTE”. Sabato 26 settembre i giardini di Palazzo Gromo Losa al Piazzo, con i loro colori autunnali, faranno da scenario a bambini di età diverse che saranno coinvolti in un’attività ludica sul tema della natura. I bambini, divisi in squadre e forniti di una mappa dell’area, dovranno osservare, richiedere notizie, raccogliere elementi naturalistici, sino ad arrivare alla tappa più impegnativa, la prova degli aromi nell’orto delle erbe aromatiche. I genitori, durante la caccia al tesoro, avranno la possibilità di compiere una visita guidata al Palazzo e ai suoi giardini. Palazzo Gromo Losa oltre che centro culturale importante per la città in pochi anni è divenuto luogo di interesse naturalistico e botanico grazie agli splendidi giardini all’italiana con roseti e fontane, creati dal mecenate sig. Emanuele Rosa. Ore 15,00 iscrizioni e, dopo la Caccia al Tesoro, merenda e regali per i vincitori e per tutti i piccoli partecipanti. Le iscrizioni si possono effettuare anche su eventi@fondazioneangelino.it.
Scacchi: 6° OPEN INTERNAZIONALE “CITTA' DI BIELLA” - Biella Città Studi
Circa 120 giocatori, molti italiani ma presenze di scacchisti provenienti anche dalla Russia, Francia, Inghilterra... Il torneo si disputerà su cinque turni di gioco, il primo dei quali è previsto per le 19:30 di venerdì. I successivi si disputeranno sabato 26 (9:30 e 15:30) e domenica 27 (9:00 e 14:30), al termine dei quali verranno proclamati i vincitori. L’ingresso del pubblico è libero.
Tra i giocatori di spicco vi sono due Grandi Maestri russi: Sergey Ivanov (ELO2561) ed Igor Naumkin (ELO 2433). Presenti anche i Maestri italiani Andrea Stella (ELO2413), Gilevych Artem (ELO 2408) e Paolo Vezzosi (ELO 2353) - www.scacchiclubvallemosso.org
Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, via Serralunga 27 - Inaugurazione della sede del Terzo Paradiso PROGRAMMA:
ore 16:00 La Città di Biella incontra Cittadellarte danza e musica in un corteo aperto a tutti da Piazza Fiume a via Serralunga
ore 16:30 Art Mob Terzo Paradiso, a cura dell'associazione Bel Fiore Danza.
ore 17:00 Albero della Cuccagna, a cura di Achille Bonito Oliva: un percorso espositivo a Cittadellarte da via Serralunga 27 a via Cernaia 46, sede del Terzo Paradiso. Laboratori per adulti e bambini (ingresso libero a partire dalle 16.00).
ore 18:30 Inaugurazione sede Terzo Paradiso, Via Cernaia 46 in collaborazione con Comitato "Biellesi per il Terzo Paradiso" intervengono: Achille Bonito Oliva, Paolo Naldini e Michelangelo Pistoletto. Performance sonora Rivers, a cura di Yuval Avital, in collaborazione con Associazione Pacefuturo.
www.cittadellarte.it.

domenica 27

Mucrone DaysMiaglianoWool Experience

Sandigliano, alpini

Sandigliano, The Place


docbiPray - “Fabbrica della ruota” presentazioni del catalogo della mostra “BiellEXPO: il Biellese e i biellesi da esposizione” e del Bollettino “Studi e ricerche sul Biellese” precedute, alle ore 16,30, da una visita guidata alla mostra con ingresso gratuito. Al termine della visita i curatori del catalogo illustreranno i contenuti del volume e gli aspetti più curiosi che si riferiscono alla partecipazione dei biellesi alle varie esposizioni universali, internazionali e locali nel periodo compreso tra l’inizio dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, che corrisponde al “secolo d’oro” delle Esposizioni nelle quali molti nostri conterranei furono protagonisti. Il volume ospita i contributi di dodici ricercatori-redattori e ricalca fedelmente il percorso espositivo, compresi i 23 metri dell'estesa timeline riassuntiva. Quaranta capitoli da "visitare" facendosi attrarre e incuriosire come in una vera gita all'Esposizione, tra esotismo e progresso, tra storia e attualità, tra industria e artigianato e, soprattutto, tra invenzioni e sorprese. Alle ore 18 seguirà la presentazione del nuovo bollettino “Studi e ricerche sul Biellese”. Gli undici contributi pubblicati quest’anno saranno illustrati dagli autori presenti, coordinati da Marcello Vaudano. Si tratta del 30° numero dell’annuario che il DocBi pubblica a partire dalla fondazione dell’associazione nel 1985; il periodico si è affinato nel corso degli anni sino a diventare un punto di riferimento sia per studiosi affermati che per giovani ricercatori.
TRE GIORNI DEL GUSTO - Paesaggi italiani e artigiani del cibo Castello e Parco di Masino
venerdì 25 (ore 14-19), sabato 26 e domenica 27 settembre 2015 (ore 10-19)
prima edizione della “Tre giorni del gusto: Paesaggi italiani e artigiani del cibo”, una grande fiera en plein air all’insegna dell’eccellenza enogastronomica italiana. Nel corso di tutto il fine settimana, gli oltre 50 maestri e artigiani del gusto, selezionati in più di due anni e migliaia di chilometri percorsi dall’inviato del programma e dalla sua troupe in tutta Italia, si ritroveranno per la prima volta tutti insieme per presentare i loro prodotti e raccontare le loro storie. Ingresso manifestazione: Intero 9 €; Ridotto (Ragazzi 4-14 anni) 5 €; Iscritti FAI 4 €
La Pro Loco di Crocemosso in collaborazione con il Comune di Valle Mosso organizza la 15° Sagra del macagn (Formaggio tipico a latte crudo d'Alpeggio Valli Biellesi e Valsesia) di Presidio Slow Food.
Biella Riva: MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO MINORE dalle 9 alle 19. In occasione del mercatino, sarà possibile effettuare gratuitamente la visita guidata della Fondazione Pistoletto, tra archeologia industriale e arte povera. Le visite guidate partiranno dallo store di Cittadellarte, via Serralunga 27, alle ore 15 e alle ore 17.

sebastiano ferrero“I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini”.  Un itinerario ideato dal Comitato Sebastiano Ferrero di Biella e promosso con il Touring Club, che narra la storia di alcuni luoghi legati a Sebastiano Ferrero, figura chiave del Rinascimento biellese; ingresso € 4,00 per ogni sito  www.sebastianoferrerorinascimentobiella.it
visite alle ore 11.00-15.00-16.30 dei seguenti luoghi:
- Benna : chiese di San Pietro e di San Giovanni e il castello
- Masserano, Palazzo dei Principi
ITINERARI MUSICALI NEGLI ECOMUSEI DEL BIELLESE Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa, corso del Piazzo 24 Ore 16 visita guidata. Ore 17 concerto. Franco Mezzena violino Stefano Giavazzi pianoforte. Musiche di Mozart, Bloch, Schulhoff. Ingresso 3 euro.
Scacchi: 6° OPEN INTERNAZIONALE “CITTA' DI BIELLA” - Biella Città Studi
Circa 120 giocatori, molti italiani ma presenze di scacchisti provenienti anche dalla Russia, Francia, Inghilterra... Il torneo si disputerà su cinque turni di gioco, il primo dei quali è previsto per le 19:30 di venerdì. I successivi si disputeranno sabato 26 (9:30 e 15:30) e domenica 27 (9:00 e 14:30), al termine dei quali verranno proclamati i vincitori. L’ingresso del pubblico è libero.
Tra i giocatori di spicco vi sono due Grandi Maestri russi: Sergey Ivanov (ELO2561) ed Igor Naumkin (ELO 2433). Presenti anche i Maestri italiani Andrea Stella (ELO2413), Gilevych Artem (ELO 2408) e Paolo Vezzosi (ELO 2353) - www.scacchiclubvallemosso.org
Ore 10,30 presso l'ex Mulino Susta di Soprana, si terrà l'inaugurazione della Antica Osteria, recuperata dagli antichi spazi del mulino
OASI ZEGNA - IL BRAMITO DEI CERVI Domenica alle ore 14,30, uscita di Nordic Walking in Alta Valsessera per ascoltare il bramito dei cervi nel periodo dell’amore al tramonto. Ottobre è il periodo dell'accoppiamento, per cui gli esemplari maschi bramiscono per attirare dalle femmine. É un’esperienza nella natura davvero incredibile. Si prevede il rientro alle ore 20 con una cena speciale. Info e prenotazioni: Chalet Bielmonte tel. 015.744126.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Pray, mostra BiellExpo

Biella, mostra fotografica

Mostra pittura Adriano Fenoglio


l’Ecomuseo della Terracotta di Ronco Biellese organizza una mostra di arte contemporanea in ceramica dal titolo “Sotto il segno dei pesci” presso i locali dell’Ecomuseo stesso. La mostra sarà inaugurata sabato 5 settembre alle ore 16,00 e resterà aperta fino a Domenica 4 Ottobre tutti i Sabati e le Domeniche con il seguente orario Mattino: dalle ore 10,00 – alle ore 12,00 Pomeriggio: dalle ore 14,00 – alle ore 18,00
La mostra, organizzata da Stendhal Torino, propone 90 opere realizzate da 68 artisti provenienti da varie regioni d’Italia e profondamente legati all'arte della ceramica, esposte in un percorso, in diversi locali, guidato per i visitatori.
Al Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di Donato propone la mostra "Donne oltre i confini. Storie di emigrazione femminile". Fotografie storiche narrano la vita e l'operosità delle donne emigrate. Fino al 11 ottobre presso il Salone della Società Operaia, ogni domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso libero.
Apertura Rete Museale Biellese fino al 11 ottobre - Apertura di 22 ecomusei e piccoli musei situati in 18 comuni della provincia di Biella. Apertura tutte le domeniche e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18. SCARICA IL DETTAGLIO
Sordevolo - mostra “Emozioni di viaggio” opere di Placido Castaldi - Scuole Comunali (alle spalle dell’Anfiteatro della Passione) - Fino a domenica 4 ottobre, visitabile ogni venerdì e sabato dalle 15.00 alle 21.00 e la domenica dalle 14.30 alle 18.30.
Dalla Terra del Fuoco al Messico, dal Nord America al Medio Oriente, dai Ghiacci del Nord alle vette alpine, Placido impresse sulla carta le sue “Emozioni di viaggio” – questo il titolo della mostra e del libro – riuscendo a riportare sulla carta quanto il suo occhio catturava e il suo spirito distillava. Non un dettaglio, neanche il più banale, sfuggiva alla sua osservazione; con pochi e brevi tratti, il più evanescente gioco di luce era immortalato; il più rapido movimento imprigionato sul foglio. Grazie alla tecnica quasi divisionista del “rigatino”, da lui portata a risultati ineguagliabili pur nella sua disarmante semplicità (essa consiste infatti nel ripetersi più o meno frequente di sottilissimi tratti più o meno lunghi) ha saputo rendere la profondità, lo spessore e l’effetto di ogni genere di superficie sino a giungere alla sua impareggiabile “neve” – certamente ispirata dal suo maestro Giuseppe Bozzalla Pret – ove il candido manto emerge dalla totale assenza di colore e di tratto e solo per contrasto con i più disparati elementi di discontinuità quali ramoscelli, foglie, rocce affioranti, l’orma di un animale selvatico o un piccolo avvallamento del terreno.
bielmonteTRIVERO - FLOWER LANDSCAPES. TESSUTI. FIORI. RICETTE.
A Casa Zegna, archivio storico e polo di aggregazione culturale di Trivero, Biella, torna la mostra "Flower Landscapes. Fiori. Tessuti. Ricette." inaugurata a maggio 2015, che espone per la prima volta una selezione inedita di materiali dell’Archivio Zegna – Fondo Heberlein. La mostra, curata da Maria Luisa Frisa, parte dallo studio del vastissimo campionario tessile salvato e riorganizzato dal Gruppo Zegna, elaborandone i contenuti in un vivace allestimento tridimensionale ed esplorando le connessioni con la cultura popolare di oltre mezzo secolo. Tutte le domeniche fino al 27 settembre dalle 14 alle 18. Info: www.casazegna.org
Castello di Verrone - Museo del Falso - www.falseum.it - ORARI: Venerdì dalle 17.00 alle 22.00 - Sabato dalle 15.00 alle 19.00 - Domenica dalle 11.00 alle 19.00 - Ingresso intero: 7 euro
-
LA PASSIONE - Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II - "Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo" a cura dell' Associazione Teatro Popolare di Sordevolo.
Rappresentazioni di settembre

ore 21.00
- venerdì 4 - sabato 5 - sabato 12
- venerdì 18 - sabato 19
- venerdì 25 - sabato 26

ore 16.00
- domenica 13
- domenica 20 - domenica 27

Venerdì 11 alle ore 20.30: Passione dei bambini

Prezzi: golden place, posto unico euro 39, primi posti interi euro 29, secondi posti interi euro 24, terzi posti interi euro 15. - www.passionedicristo.org

passione

Links "fuoriporta"

forte di Bard
LE MOSTRE AL FORTE DI BARD
http://www.fortedibard.it/mostre
mostre-temporanee



Piemonte Parchi
APPUNTAMENTI NEI PARCHI PIEMONTESI
http://www.piemonteparchi.it/cms/
index.php/appuntamenti

Passione di Cristo
Da Bassano a Bernini, da Conca a Mengs
MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE - fino al 27 Settembre
orari di apertura: giovedì 15-21
venerdì, sabato e domenica 10-19
PREZZI Intero 10.00 euro - Ridotto 8.00 euro

La mostra presenta una raccolta di quaranta dipinti, provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia, dalla Fondazione Marignoli di Spoleto e dalla Fondazione Amata, dal ‘500 al ‘700, del momento più drammatico e doloroso della vicenda terrena di Gesù.

mostra d'arte


mostre d'arte

Biella

Cinema Mazzini e Cinema Odeon

www.cinemabiella.it


Candelo

Cinema Verdi

www.cinemaverdi.com

Recensioni

Film in programmazione nelle sale di Biella

www.mymovies.it/biella

Film in programmazione nelle sale di Candelo

www.mymovies.it/provincia

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese.
Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie
scarica qui l'App per ANDROID
NUOVA VERSIONE 2015

Agenda Biella



 

www.biellaclub.it