Biellaclub agenda 18 - 24 apr 2016
Agenda 18 - 24 apr 2016
spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni:
biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo
archivio settimanale
2014
lunedì 18
UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua - www.upbeduca.it - ingresso gratuito
Biella (Museo del Territorio, h. 16.00): Giorgio Giordano – Celestino Usuelli: Un pioniere del volo
martedì 19
ore 21:30 - Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella
-
FEDERICO MONETTA QUARTET -
Federico Monetta - pianoforte Manuel Pramotton - sax Luca Curcio - contrabbasso Giacomo Reggiani - batteria
Biella Trad -
www.biellatrad.it - polivalente di Vergnasco ore 21, un mese dedicato alle danze della Guascogna. Dai rondeau delle Landes ai branle della Valle d'Ossau riproporremo un viaggio iniziato a gennaio con Pierre Corbefin e Philippe Marsac.
mercoledì 20
UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua - www.upbeduca.it - ingresso gratuito
Biella (Museo del Territorio, h. 16.00): Domenico Calvelli – Irredentismi italiani
COSSATO, Scuola Media L. da Vinc, h16i: Gianfranco Pavetto – Teatro in libertà
dalle ore 19:30 alle ore 21:00 - SENZA TEMPO Biella piazza Battiani 8 - DEGUSTAZIONI MULTISENSORIALI - SALVO TRA LE DONNE - una saga musicale, questa volta si propone in trio, Erica Romeo (chitarra/voce), Sophie Rollo (voce) e Sal (chitarra/voce). Il trio propone brani di tutti i generi, dal Pop al Blues, dal Folk al Reggae ecc...riarrangiati in chiave acustica, con l'intento di farvi divertire e ascoltare buona musica

ore 20.45 Teatro Comunale, Cossato - Silvio Orlando, Marina Massironi:
La scuola - Era il 1992, anno in cui debuttò Sottobanco, spettacolo teatrale interpretato da un gruppo di attori eccezionali capitanati da Silvio Orlando e diretti da Daniele Luchetti. Lo spettacolo divenne presto un cult, antesignano di tutto il filone di ambientazione scolastica tra cui anche la trasposizione cinematografica del 1995 della stessa pièce che prese il titolo La scuola. Fu uno dei rari casi in cui il cinema accolse un successo teatrale e non viceversa. Lo spettacolo era un dipinto della scuola italiana di quei tempi e al tempo stesso un esempio quasi profetico del cammino che stava intraprendendo il sistema scolastico. ‘Ho deciso di riportare in scena lo spettacolo più importante della mia carriera; fu un evento straordinario, entusiasmante, con una forte presa sul pubblico’ dice Silvio Orlando. A vent’anni di distanza è davvero interessante fare un bilancio sulla scuola e vedere cos’è successo poi. Il testo è tratto dalla produzione letteraria di Domenico Starnone. Siamo in tempo di scrutini in IV D. Un gruppo di insegnanti deve decidere il futuro dei loro studenti. Di tanto in tanto, in questo ambiente circoscritto, filtra la realtà esterna. Dal confronto tra speranze, ambizioni, conflitti sociali e personali, amori, amicizie e scontri generazionali, prendono vita personaggi esilaranti, giudici impassibili e compassionevoli al tempo stesso. Il dialogo brillante e le situazioni paradossali lo rendono uno spettacolo irresistibilmente comico.
giovedì 21

venerdì 22

UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua - www.upbeduca.it - ingresso gratuito
Biella (Museo del Territorio, h. 16.00): Flavio Fazzini – Dialoghi vecchi, nuovi, brevi e lunghi
ore 22 - Pagliaccio - Live Australian Pub Ned Kelly - Vigliano Biellese -
www.facebook.com/pagliaccioofficial
sabato 23


PREMIO BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA - il direttore artistico di teatrando, Paolo Zanone, proporrà, con l’accompagnamento musicale di Max Tempia, un
reading itinerante tra le librerie della città. Suddivisi per tema saranno letti passi tratti da alcune delle opere finaliste delle passate edizioni. S’incomincia alle 16,30 dalla Libreria Robin (via Seminari 8) con “Tessuti e tessitori” da “Pane e Navetta”, testo a cura di Giovanni Vachino. Alle ore 17 ci si sposterà alla Libreria Paoline (via Seminari, 9) con “Il telaio e l'immagine”, tratto da “In greggio e in fino: storie di vita di operaie tessili nel biellese, 1910‐1960” a cura di Simonetta Vella. Alle ore 17,30 alla Libreria La Feltrinelli (via Italia, 36) “Sindacando” riunisce letture tratte da “Mammut” di Antonio Pennacchi e “Teste quadre” di Aldo Gianolio, mentre alle 18 alla Libreria Giovannacci si parla di “Operaie biellesi”. Il percorso termina alle 18,30 da Il Libro (via Losana, 6) con “Operaie foreste”, tratto da “La fabbrica delle donne” di Goffredo Buccini.
-
www.teatrandobiella.it
Occhieppo Ingferiore: “
Aprile in Musica” rassegna musicale - ore 21.00, Chiesa di San Clemente:
A SUON DI TROMBE E BOMBARDE Organo, Luca Canneto Tromba, Riccardo Giarda Trombone/Euphonium, Riccardo Armari
Teatrando:
BIELLESE MISTERIOSO AL PIAZZO “Voci dal passato dietro le porte del Piazzo” è il titolo del tour‐teatralizzato che riguarderà il borgo storico del Piazzo. Lungo il percorso, che partirà dall’arrivo della Funicolare a monte e toccherà, piazza Cisterna, piazza Cucco, la costa di San Sebastiano, palazzo La Marmora e Palazzo Ferrero per poi concludersi all’Ostello (ex carcere del Bellone), si scopriranno storie note e meno note, ascoltando le voci di tanti personaggi legati al luogo. Cortili ed edifici riveleranno particolari e dettagli sorprendenti, attraverso storie, forse dimenticate, che riprenderanno corpo e voce. Il tutto in compagnia degli attori di Teatrando, che sapranno incuriosire, emozionare e divertire intrecciando, come consuetudine, verità, teatro e gusto per l’ironia. L’appuntamento è previsto sabato con replica domenica, con partenza a gruppi dalle 20.00 alle 22.30 ogni 15 minuti dalla Funicolare a monte. Biglietto: 10 euro (intero), 8 euro (ridotto). Info e prenotazioni: 333.5283350 oppure
www.biellesemisterioso.it.
Biella Jazz Club - Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella - Concerto Di Primavera Bjc Big Band
ore 22 - Mongrando, salone polivalente - concerto dei "Poohnto fermo"
(Pooh cover band)
ore 22:00 - Hemingway Music Club via Giovanni Battista Serralunga 24/A, Biella - Freschi da uscita dell'ep e del nuovo video ufficiale, i KARAVANS presenteranno i nuovi pezzi Rock n' Roll.
domenica 24

ore 15.30 - Masserano: il Barocco Masseranese Immergiamoci nel Barocco masseranese.
Visita guidata per gli edifici che presentano opere barocche: Palazzo Ferrero Fieschi, Santo Spirito e san Bernardo. Tour guidato - Ritrovo partecipanti presso Palazzo dei Principi di Masserano
polomusealemasseranese.weebly.com
Escursione guidata di nordic walking nell’Oasi Zegna. Il ritrovo è a Trivero al Centro Zegna alle ore 8,30. Da qui si raggiunge a piedi il Santuario della Brughiera per poi fare ritorno al punto di partenza verso le 12,30. E’ necessaria la prenotazione (entro sabato 23 aprile ore 12):
www.oasizegna.com. Il costo dell’uscita è 10 euro a persona (itinerario adatto dai 12 anni in su). L’uscita è confermata anche in caso di maltempo. Attrezzatura consigliata: zainetto tecnico, un marsupio, vestiti idonei all’attività outdoor e bastoncini da Nordic Walking (quest’ultimi noleggiabili al momento della prenotazione). All’escursione sono ammessi anche i camminatori senza bastoncini.
IN CAMMINO TRA LA COLLINA MORENICA E LE RIVE DEL LAGO DI VIVERONE - L’Associazione ColtiViviamo ripropone una giornata lungo il percorso del Buon Cammino 2 (BC2), tracciato recuperato alla fruizione e valorizzato nell’ambito dei progetti integrati che i Comuni del bacino del lago di Viverone hanno portato a termine nel corso del 2015. Il circuito ha una lunghezza complessiva di 13 km, per l’occasione viene proposto in una versione ridotta a 5/6 km. Il cammino prenderà il via dal parcheggio dell’hotel Europa in frazione Masseria, si porterà alla frazione roppolese di Morzano, percorrendo una strada secondaria con una delle panoramiche sul lago più suggestive della zona; dopo la visita alla fondazione Bricherasio si scenderà, dopo una breve deviazione verso Punta Cugno, per ricongiungersi al sentiero lungo lago nella sua parte più naturalistica fino alla piscicoltura comunale. L’escursione è accompagnata da membri della comunità locale che guideranno i partecipanti attraverso le tracce di storia antica e recente sino alla piscicoltura dedicata all’allevamento dei coregoni poi immessi nel lago. Nella struttura dedicata all’allevamento Matteo Barzan biologo e appassionato pescatore illustrerà a grandi e piccini i segreti dell’attività. L’itinerario si concluderà con un suggestivo giro con il battello della Società di navigazione del lago in compagnia del suo prestigioso capitano che con la consueta simpatia distribuirà racconti sul luogo e sui suoi abitanti. Info
www.lagodiviverone.org -
coltiviviamo.mokor.net
Il FAI Giovani Biella, organizza una visita guidata ai giardini di Palazzo Gromo Losa e Palazzo La Marmora - orario apertura
dalle 10 alle 17.30. - Ingresso ad offerta Libera per la visita ai giardini; presso il banchetto FAI sarà possibile iscriversi e chiedere informazioni; - Presso Palazzo Gromo Losa sarà possibile visitare la mostra fotografica di Cartier-Bresson ( a pagamento ); - Presso Palazzo La Marmora sarà possibile visitare alcune sale interne al palazzo (a pagamento) e sarà esposta, presso la sala delle colonne, la mostra di Quitengo.
Teatrando:
BIELLESE MISTERIOSO AL PIAZZO “Voci dal passato dietro le porte del Piazzo” è il titolo del tour‐teatralizzato che riguarderà il borgo storico del Piazzo. Lungo il percorso, che partirà dall’arrivo della Funicolare a monte e toccherà, piazza Cisterna, piazza Cucco, la costa di San Sebastiano, palazzo La Marmora e Palazzo Ferrero per poi concludersi all’Ostello (ex carcere del Bellone), si scopriranno storie note e meno note, ascoltando le voci di tanti personaggi legati al luogo. Cortili ed edifici riveleranno particolari e dettagli sorprendenti, attraverso storie, forse dimenticate, che riprenderanno corpo e voce. Il tutto in compagnia degli attori di Teatrando, che sapranno incuriosire, emozionare e divertire intrecciando, come consuetudine, verità, teatro e gusto per l’ironia. L’appuntamento è previsto sabato con replica domenica, con partenza a gruppi
dalle 20.00 alle 22.30 ogni 15 minuti dalla Funicolare a monte. Biglietto: 10 euro (intero), 8 euro (ridotto). Info e prenotazioni: 333.5283350 oppure
www.biellesemisterioso.it.
lunedì 25 - Festa della Liberazione
Biella, Centro Commerciale "Gli Orsi" - Raduno internazionale Vespa Club - Mostra VespArt –VespHeart - "Vespa Village , iscrizioni al raduno , colazione - ore 10.30 Gran Tour della Valli Biellesi, lungo il percorso ci sarà l'aperipranzo - ore 15 rientro al Vespa Village. Vespa Parking: area di parcheggio dedicata alle Vespe. Vespa Faro Basso "Top Parking": area di parcheggio dedicata esclusivamente alle primissime Vespe Faro Basso. Area riservata al Mondo Vespa.
www.vespaclub-biella.it
www.andirivienibiella.it - GRAN TREKKING del XXV APRILE -
a cura di NABUMBO.com, ovvero Mauro Fanelli (Guida) e Massimiliano Tarello (Fotografo)
Percorso ad anello con partenza e arrivo al lago Cossavella (Sala B.se) passando per Donato Lace, dove ci si unirà alla manifestazione in ricordo dei fatti di Lace e della lotta partigiana. - ore 8.30 ritrovo al Lago Cossavella
- ore 13.00 rientro previsto al Lago Cossavella
FESTA d'APRILE ad ANDIRIVIENI
- ore 15.30 ritrovo presso Andirivieni e vista al MUSEO della RESISTENZA di Sala B.se
- ore 17.00 MERENDA del PARTIGIANO (€ 10,00 a pp)
Durante la merenda verranno proiettati filmati e documentari sulla storia della Resistenza nel biellese, in collaborazione col Museo della Resistenza di Sala Biellese Info e prenotazioni: info@andirivienibiella.it
Varie ed eventi nel corso di più giorni




fino al 15 maggio - Biella, Museo del Territorio - Mostra correlata alla mostra "Henri Cartier-Bresson": "Biella pioniera della fotografia: un viaggio a partire da Giuseppe Venanzio Sella". Orari mostra: da mercoledì a venerdì dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30 - sabato e domenica dalle ore 15.00 alle 18.30. Ingresso gratuito con il biglietto della mostra "Henri Cartier-Bresson".
fino al 15 maggio - Biella, Spazio Cultura Fondazione CRBiella, via Garibaldi 14 - Mostra fotografico-documentaria: UN CAMMINO VERSO IL MONDO: I GIANADDA DA CURINO A MARTIGNY. Orari mostra: da lunedì a venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30 - sabato e domenica dalle ore 16 alle 19 - chiusa il 27 marzo (Pasqua) - aperta il 28 marzo (Pasquetta), il 25 aprile e il 1° maggio dalle ore 16 alle 19. Ingresso libero.
Fino al 26 giugno - LUCA ALINARI, SCONOSCIUTI ANNI SETTANTA al M.A.C.I.S.T. Museum, in Via Costa di Riva 11, Biella - mostra con una ventina di rarissime opere realizzate dal maestro fiorentino negli anni settanta. La mostra, organizzata in collaborazione con la Galleria Marini di Milano, apre nel lavoro di Alinari uno spaccato praticamente inedito. Orario: sabato e domenica ore 15-19.30 - ingresso libero -
http://www.macist.it/
Mongrando, fino al 25 aprile: mostra Partigiani a colori nelle diapositive di Carlo Buratti. La mostra - curata da Alberto Lovatto - raccoglie le stampe delle diapositive a colori scattate da Carlo Buratti "Aspirina", tra il 1944 ed il 1945. Si tratta complessivamente di oltre centocinquanta diapositive, di cui l'ottanta per cento scattate in periodo resistenziale nelle zone dell’alta Valsessera, del Biellese orientale e del Canavese e il resto durante le manifestazioni partigiane svoltesi a Biella nel mese di maggio del 1945: caso praticamente unico nella fotografia resistenziale in Italia, per il tipo di pellicola utilizzata e per la quantità delle immagini scattate. Inaugurazione: sabato 16 aprile, ore 18.
Apertura: domenica 17 aprile, sabato 23 aprile, domenica 24 aprile, lunedì 25 aprile, dalle 16 alle 20.
La Casa di Riposo “Borsetti Sella Facenda” di Mosso diventa anche Galleria d’arte con l’esposizione “
IL MIO CUORE RIFLESSO SULLA TELA “ dedicata alle opere di Sergio Pietrobon. Da venerdì 22.04.2016 a giovedì 12.05.2016 al il primo piano della Struttura sarà possibile ammirare le Opere RITRATTI e PAESAGGI realizzati con tecnica ad olio da
Sergio PIETROBON, classe 1931.
“Candelo in Fiore” dal 23 aprile all'8 maggio - Ricetto di Candelo - un percorso sensoriale, tra i colori e i profumi dei fiori, un viaggio alla scoperta della bellezza della natura. L’edizione 2016 è legata all’arte in tutte le sue forme, colori e materiali, con installazioni artistiche presenti tra le rue, spaziando tra pittura, fotografia, cinema, design… per perdersi in mezzo alle rue medievali tra fiori e creatività. www.candeloeventi.it
SABATO 23 APRILE DALLE 10.30 ALLE 23.00 -
SABATO 30 APRILE DALLE 10.00 ALLE 23.00 -
SABATO 7 MAGGIO DALLE 10.00 ALLE 23.00 -
DOMENICA 24 APRILE DALLE 10.00 ALLE 22.00 -
DOMENICA 1 MAGGIO DALLE 10.00 ALLE 22.00 -
DOMENICA 8 MAGGIO DALLE 10.00 ALLE 20.00 -
LUNEDI 25 APRILE DALLE 10.00 ALLE 23.00 -
GIORNI FERIALI DALLE 10.30 ALLE 21.00
Tariffe -
FESTIVI E PREFESTIVI: € 6.00 GIORNALIERO -
FERIALI: €4.00 GIORNALIERO (COMPRESI I GRUPPI)
dal 23 aprile al 30 aprile - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Mostra fotografica "Dai sentieri della libertà a Vercelli liberata". Orari mostra: sabato 23 e domenica 24 dalle ore 14.30 alle 17.30 - lunedì 25 dalle ore 10 alle 18 - da martedì a venerdì dalle ore 16 alle 18.