Biellaclub agenda 16 - 22 mag 2016
Agenda 16 - 22 mag 2016
spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni:
biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo
archivio settimanale
2014
lunedì 16
ore 21.30 Candelo, cinema Verdi, Rassegna “Avanti o popolo!”, Storie di lavoro e di impresa nel documentario italiano - L’Archivio nazionale cinema d’impresa – per festeggiare i dieci anni di attività – e il circuito di cinema d’essai di Slow Cinema, propongono la rassegna cinematografica Avanti o popolo, per raccontare storie legate al mondo del lavoro, attraverso documentari e film a soggetto, molti dei quali realizzati a partire da materiali d’archivio. Nel Novecento il cinema si confrontava col lavoro su due piani paralleli: l’industria produceva documentari per parlare di produzione, mercato, trasformazione del mondo; mentre il cinema militante sosteneva le rivendicazioni dei lavoratori e mostrava il controcampo del progresso.
Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio (2015, 102’) Casale Monferrato, 2011.
Luca vive barcamenandosi come clown per feste, il padre Eduardo, ex operaio dell'Eternit, sta morendo di mesotelioma. Il rapido corso della malattia li costringe al confronto.
martedì 17

ore 21:00 - Biella Jazz Club - Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25 - Marco Volpe "Hammondism"
mercoledì 18

ore 17.30 Biella, Biblioteca Civica, piazza Curiel - Le fonti raccontano: l'Ottocento a Biella e nel Biellese. Percorso per conoscere storia, arte, attività nel Biellese dell'Ottocento. L'800 al femminile. Stasera Patrizia Bellardone parlerà di "Donne letterate, donne scrittrici e lettrici nell'Ottocento biellese e non solo".
giovedì 19
Occhieppo Superiore - Villa Mossa
ROCK OUT, il Biella Mountain FEST
prima edizione del Festival dedicato alla montagna, all'arrampicata e alla musica
tutte le informazioni su
https://www.facebook.com/rockOutBiella/
Inaugura il ROCK OUT festival il Coro Genzianella, ore 19.00
"La fatica non esiste" storie di record dall'Aconcagua al Monte Bianco, con Nico Valsesia. Conduce Maurizio Scilla. Ore 21.30
Si esibiscono in concerto, alle 23, le Schegge Sparse ormai nota cover band di Ligabue.
dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Sala Convegni, Nuovo Ospedale ASL BI, avrà luogo l'ultima Conferenza dal titolo "LE FRONTIERE DELL'IMMUNOLOGIA" nell'ambito del Ciclo "LA SCIENZA E LE SUE FRONTIERE. La Conferenza di giovedì sarà tenuta dal Prof. Sergio ABRIGNANI. La partecipazione al ciclo di Conferenze è GRATUITA, ma è necessaria comunque l’iscrizione. È attiva la modalità di ISCRIZIONE ON-LINE sul portale Regionale per la Formazione Continua in Sanità
www.ecmpiemonte.it
venerdì 20



Occhieppo Superiore - Villa Mossa
ROCK OUT, il Biella Mountain FEST
prima edizione del Festival dedicato alla montagna, all'arrampicata e alla musica
tutte le informazioni su
https://www.facebook.com/rockOutBiella/
Si esibiscono in concerto, alle 23, i 'The Teachers', gruppo eclettico di musicisti dal funk contaminato
Christian Roccati, scrittore-esploratore-artista testimonial del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, con la conferenza Libero di Vivere: storie di montagna e proiezioni di esplorazioni e avventure - Ore 21.30
ore 22:30 - Tortugapub via quintino sella 16, Vigliano Biellese - THE B1G ONE - Energia potenza e dinamicità per far rivivere le più belle hits 80/90.
ore 20:00, Shock Cafe' -
Via Milano 4, Vigliano Biellese- musica live con WARM MORN : blues della prima metà del '900, musica del Sahara, originali, Fife & Drums e ambienti sonori.
facebook.com/warm.morn
sabato 21





MICROSOLCHI 2016: Biella, Chiostro San Sebastiano, 21-22 maggio - INGRESSO LIBERO
FAKE FESTIVAL 2016 - Identità: identici, originali, copie e falsi.
Falseum - Castello di Verrone (BI) - www.falseum.it
- ore 15-15.15 Omaggio al Fake - Aprirà il festival una video intervista ad Andrea Camilleri sui temi del falso e delle identità.
- ore 15.15-16.30 ...e a Umberto Eco - Errico Buonanno, narratore, saggista, autore e conduttore televisivo e radiofonico e ideatore scientifico del Falseum, e Mario Baudino, giornalista de La Stampa, saggista e poeta, condurranno un incontro di apertura omaggio a Umberto Eco.
- ore 16.30-18 L’identità del personaggio - Quando un narratore finisce per coincidere con il personaggio che ha creato? E’ il caso di Simone Tempia, giornalista, che racconta le sue avventure con l’immaginario maggiordomo Lloyd, in Vita con LLoyd.
- ore 18-19.30 Il nemico artefatto - Incontro con Wu Ming 2, membro del collettivo di scrittori WU MING che dalla fine degli anni ’90 ha rivoluzionato il modo di scrivere romanzi storici, raccontando tra le righe la realtà che viviamo. Nella storia troviamo tracce di come "l'altro", proprio in quanto diverso anche culturalmente o fisicamente, sia stato oggetto di una premeditata costruzione identitaria, sfociata nella costruzione del nemico, cioè l'ostacolo, la minaccia da combattere o da sconfiggere. In questo panel si affronteranno degli esempi tratti dalla storia dell’uomo e di tecniche di questo tipo di manipolazione.
Partecipano all'incontro Fabio Bourbon, scrittore, e Andrea Pomini, giornalista musicale e dj.
- ore 21-21.30 Glam, lo spettacolo dell'identità: da David Bowie/Ziggy Stardust alla scena dell'arte - Riflessione di Luca Scarlini su come e quanto il glam rock, di cui il personaggio Ziggy è il progetto più compiuto e perfetto, abbia influenzato il mondo dell'arte, e ne sia stato ispirato, determinando una intersezione di gusti, azioni, gesti e performance.
- ore 22.00 Schegge di Shrapnel - spettacolo concerto di Wu Ming Contingent. Le voci che si alternano sono quelle di chi combatté in trincea durante il primo conflitto mondiale. Sono voci dal quotidiano, dal giorno-per-giorno di una generazione mandata al massacro. Sotto l’aspetto musicale, si tratta di materiale che è nato da jam sessions, e che presenta molteplici influenze. Il lavoro ha uno stretto legame tematico con il nuovo romanzo del collettivo Wu Ming, L’invisibile Ovunque (Einaudi Stilelibero, 2015). In entrambi i casi l’obiettivo è puntato sulle vicende della prima guerra mondiale.
Schegge di Shrapnel costituisce un’esperienza musicale e narrativa autonoma, con una propria poetica e che traccia ricerca progressivo, polifonico e multiforme.
- A seguire Globo - dj set di musiche dal mondo - con Andrea Pomini, musicista e giornalista musicale. Dj set esotico/psichedelico e retro/globalista in collaborazione con SALA_MACCHINE.
FAKE KIDS
ore 15-19 Laboratorio musicale con Enrico Strobino.
ore 21.30-23 Notte al Falseum: caccia al tesoro e laboratorio di criptozoologia fantastica con Lorenzo Rossi.
Occhieppo Superiore - Villa Mossa
ROCK OUT, il Biella Mountain FEST
prima edizione del Festival dedicato alla montagna, all'arrampicata e alla musica
tutte le informazioni su
https://www.facebook.com/rockOutBiella/
Oggi, seconda prova della Coppa Italia di arrampicata. I migliori atleti di tutta Italia saranno chiamati a raccolta per interpretare le linee e i passaggi di "Dottor Gnerro" su una struttura strapiombante di 15 metri d'altezza. Numerosi anche i talenti di casa, tutti cresciuti tra sudore e magnesite alla RUN OUT di Pollone: dal campione Italiano Under 20 Federico Andreoli, ai fratelli Zanone (grado massimo corda 8c+), dalla campionessa Italiana di boulder Giada Zampa, a Francesco Longhini (grado massimo corda 8b). Programma 9.00-12.30 Qualificazioni Coppa Italia 15.00-17.30 Semifinali Coppa Italia 20.00-22.00 Finali Coppa Italia 22.00-23.00 Premiazione Coppa Italia
Marzio Nardi, ambasciatore storico dell'arrampicata sportiva italiana, con la proiezione Rock Slave. Ore 22.00
Si esibiscono in concerto, alle 23, i Radio Rock, band rock'n roll con un vasto e saltellante repertorio.
Questo sabato si terrà la nostra visita a Mottalciata e Castellengo nella quale potremmo ammirare le antiche chiese e i manieri. In particolare sarà per la prima volta visitabile l'antico castello degli Alciati a Mottalciata, nonché degustare i pregiati vini del Castello di Castellengo. Il programma è il seguente: Ore 9.00 ritrovo al parcheggio Esselunga di Quaregna -9.10 partenza per Montalciata - Ore 9.30 inizio visita: l’antica parrocchiale di San Vincenzo - Ore 10.45 il Castello medievale degli Alciati - Ore 12.30 pausa pranzo. - Ore 14.15 trasferimento a Castellengo - Ore 14.30 inizio visita - Ore 15.45 il Castello dei Conti Frichignono e le cantine vinicole. - Ore 17.30 circa termine della visita. biella@volontaritouring.it
domenica 22


MICROSOLCHI 2016: Biella, Chiostro San Sebastiano, 21-22 maggio - INGRESSO LIBERO
- ORE 10-18 -
MERCATINO DEL VINILE -microsolchi.it/2016/04/19/mercatino
- ORE 10.30 -
la vostra Hit Parade degli anni '70 -
DICA 33!
in collaborazione con ACME ELETTRONICA
e Luca Pasquadibisceglie -
microsolchi.it/events/hit-parade-70-a-cura-di-acme
- ORE 11.30 -
Microsolchi incontra -
CLIVE BUNKER
conferenza-intervista con un mito del rock -
microsolchi.it/events/microsolchi-incontra-clive-bunker
con l'aiuto di rari filmati d'epoca e con la testimonianza eccezionale dello storico leader dei Jethro Tull Ian Anderson racconteremo la carriera di Clive Bunker, dagli esordi nelle prime band inglesi di rock blues alla fortunata militanza nei Jethro Tull, dalle numerose partecipazioni come sessionman ai recenti concerti con la Riki Massini Band.
- ORE 16 -
Live -
DAVID BOWIE TRIBUTE
by LAB BAND SONORIA -
microsolchi.it/events/tributo-a-david-bowie-by-lab-band-sonoria
- ORE 17 Live -
RIKI MASSINI & THE BONUS TRACK BAND con CLIVE BUNKER
original Jethro Tull drummer -
microsolchi.it/events/bonus-track-guest-star-clive-bunker
Il “nostro” RIKI MASSINI, grande appassionato di blues e di “RORY GALLAGHER”, dal 2001 è attivo con la BONUS TRACK BAND con cui ha suonato in Italia, Regno Unito, Svizzera, Irlanda, Olanda, Norvegia, Francia e Cina. Chitarrista di grande esperienza, con vari artisti di fama internazionale tra cui LOUISIANA RED, EUGENIO FINARDI, GLEEN CORNICK e, in più di un’occasione con i grandi amici MICK ABRAHAMS e proprio CLIVE BUNKER. In questo concerto RIKI ripropone, con CLIVE BUNKER alla batteria, pezzi storici del British Blues.
FAKE FESTIVAL 2016 - Identità: identici, originali, copie e falsi.
Falseum - Castello di Verrone (BI) - www.falseum.it
- ore 10.30-12 La costruzione dell’identità - educational dedicato a insegnanti, studenti e genitori. Racconti di esperienze didattiche divenute buone pratiche. Con Enrico Strobino, Laura Gorni, Giuseppe Paschetto, Riccardo Bresciani.
- ore 12-13 #saròvero? - Il Falseum lancia per il Fake festival l’hashtag #saròvero? Un’occasione per conoscere la community “NOI SIAMO FUTURO”, nata da migliaia di giovani italiani e dibattere sull’identità delle generazioni di oggi: sarò vero o sarò falso? Per i ragazzi l’invito a partecipare alla videocatena scegliendo le due parole che li identificano.
Intervengono Fulvia Guazzone e Franca Lizza per la community e Ruggero Poi del Falseum. Selfie e video interviste a cura di Fabrizio Lava.
- ore 14.30-16 Viaggio nella criptozoologia fantastica - Ad oltre sessant’anni dalla sua prima apparizione in letteratura, la criptozoologia, nelle intenzioni del suo fondatore Heuvelmans, doveva essere una branca della zoologia dedita alla ricerca di presunte nuove specie animali conosciute soltanto attraverso prove indirette, la cui esistenza sarebbe potuta essere in questo modo negata o confermata. Al tema sarà dedicato l’incontro con Lorenzo Rossi, divulgatore, appassionato di storia della zoologia e del rapporto tra scienza e pseudoscienza, curatore di www.criptozoo.com, sito interamente dedicato alla criptozoologia.
- ore 16.00-17.00 L’estetica della menzogna - Con Neri Marsili, laureato all’Università di Torino con una tesi sulla filosofia della menzogna, e dottorando di ricerca all’Università di Sheffield. Partecipano all’incontro gli studenti di alcune scuole biellesi.
- ore 17.00-18.00 La storia è tutto un quiz: neoborbonici, briganti e crani contesi - con Silvano Montaldo, docente Storia del Risorgimento all’Università di Torino e direttore del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”, e Maria Teresa Milicia, docente di Antropologia culturale all’Università di Padova.
- ore 18.00-19.00 La storia e i suoi falsi: dinastia sabauda e reliquie religiose - Alla storia e ai suoi falsi sarà dedicato l’incontro con Pierangelo Gentile ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino ed esperto di storia del Risorgimento, e Andrea Nicolotti, ricercatore in Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. Partecipano all’incontro anche gli studenti di alcune scuole biellesi.
- ore 20.30-21.00 seconda parte dell’intervista ad Andrea Camilleri, insieme ad Annalisa Gariglio.
- ore 21.00 aIr WOrkS/OPErE D’arIa concerto in 3 movimenti per piccola orchestra - InSTanT HUManUM HE(a)rTZ OrcHESTra IUHO - Meta Direzione Istantanea. L’opera viene presentata in unica anteprima esclusiva assoluta mondiale e tratta della ricerca della musica nell’Ignoto, oggi. E tratta dei Suoni così trovati in tempo, e spazio - “trovatelli”, per così dire - dell’Impossibilità di riconoscerli, se non nella loro rapida identità cangiante e instabile. così per non doverne adottarne alcuno troppo a lungo, e far così di torto agli altri, riconoscerli tutti come gli legittimi di un’unica amorevole Madre universale: il Silenzio. (dai Tempi anch’esso “sposa messa a nudo, anche”). Progetto di respiro internazionale di promozione e organizzazione nel campo della formazione e della produzione musicale artistica, nasce e risiede nel territorio biellese ed è formato da artisti multidisciplinari ed educatori altamente specializzati e qualificati attivi. Il tema principale, comune denominatore di tutte le attività ideate, proposte e realizzate è l'improvvisazione.
FAKE KIDS
ore 15-16.30 Laboratorio #saròvero? diretto dal Falseum.
Visitabili gratuitamente due residenze storiche private del Biellese: il Castello di Massazza e Palazzo La Marmora - Dopo il grande successo dello scorso anno, arriva in Piemonte la sesta edizione delle Giornate Nazionali A.D.S.I., l’iniziativa annuale che, aprendo le dimore storiche private soggette a vincolo di tutta Italia e rendendole visitabili, intendono accrescere la consapevolezza dell’importanza dei beni culturali privati per il patrimonio storico-architettonico italiano la cui conservazione gode di un sostegno limitato da parte del settore pubblico. Tra le oltre 20 dimore che prendono parte all’iniziativa dislocate in tutte le province del territorio piemontese, nel Biellese apriranno le porte al pubblico il Castello di Massazza, tipico borgo difensivo medioevale che al suo interno comprende la Cappella dedicata a Sant'Antonino e Sant'Anna con abside romanica e diversi affreschi trecenteschi, e Palazzo La Marmora, casa-museo nel Borgo del Piazzo, quartiere medievale di Biella, che ha conservato l'originaria struttura unitaria dal punto di vista architettonico e degli arredi. www.adsi.it/giornate-piemonte-2016
- Castello di Massazza (via Casetti, 1/ S.S.Trossi, 230 – 13873 Massazza, BI) Visita del borgo con i cortili interni, della cappella e di alcune sale. Orari: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 18:00. Prenotazione non necessaria. Per informazioni www.castellomassazza.com;
- Palazzo La Marmora (corso del Piazzo, 19 – 13900 Biella). Visita delle sale monumentali della casa museo, del giardino e del giardino d’inverno. E’ stato appena terminato il grande restauro della facciata settecentesca. Orari: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. La prenotazione non è obbligatoria ma gradita all’indirizzoinfo@palazzolamarmora.it oppure al numero 331 6797411.

Trivero - Festa di Primavera alla Brughiera - Una giornata eccezionale da vivere a contatto con la natura per ammirare le bellezze del territorio, in un momento in cui le spettacolari fioriture raggiungono il massimo splendore colorando la Panoramica Zegna e la Conca dei Rododendri di magnifiche tonalità.
- 9:30 Apertura della manifestazione
- 10:00 Raduno delle mandrie e delle greggi
- 11:00 Benvenuto delle autorità e benedizione dei campanacci. Visita guidata del Santuario.
- 12:30 Pranzo su prenotazione presso i ristoranti della Brughiera
- 16:00 Santa Messa presso il Santuario della Brughiera
- 17:00 Spettacolo per bambini
Durante la giornata:
- Mercatino degli hobbisti
- Vendita diretta di prodotti tipici
- Passeggiate con asinelli
- Gonfiabili per bambini
- Spettacolo di magia e spettacolo di falconeria
Varie ed eventi nel corso di più giorni




Selvatica Natura in Festival
La NATURA mescola in sé scienza e mistero, le declinazioni che le appartengono sono molteplici: spettacolo da ammirare, fenomeno da studiare, patrimonio da difendere, risorsa per l'uomo o suo limite. In ogni caso lei, protagonista indiscussa di questo Festival, si rivela l'artista più creativa e talentuosa, fonte d'ispirazione e soggetto di tante opere d'arte. Questo evento vuole celebrarla in tutta la sua meraviglia attraverso l'interpretazione di diverse espressioni d'arte visiva: fotografia, pittura, cinema. Non solo, il programma comprende un fitto calendario di laboratori didattici, poiché il festival non vuol essere solo una vetrina, ma vuole lasciare un segno ai suoi visitatori, soprattutto ai più giovani.
dal 21 maggio al 3 luglio 2016 -
20 sedi espositive
-www.selvaticafestival.net
Fino al 26 giugno - LUCA ALINARI, SCONOSCIUTI ANNI SETTANTA al M.A.C.I.S.T. Museum, in Via Costa di Riva 11, Biella - mostra con una ventina di rarissime opere realizzate dal maestro fiorentino negli anni settanta. La mostra, organizzata in collaborazione con la Galleria Marini di Milano, apre nel lavoro di Alinari uno spaccato praticamente inedito. Orario: sabato e domenica ore 15-19.30 - ingresso libero -
http://www.macist.it/
Fino al 29 maggio - Salussola - Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola - Via Duca d’Aosta, 7: Mostra "Retouches" del maestro Gastone Cecconello - sabato: 14.30-18.00 domenica: 10.00-12.00 / 15.00-18.00 - www.museolaboratoriosalussola.org
Tutte le domeniche fino al 10 luglio. PIETRO PORCINAI: Giardini e paesaggio tra pubblico e privato - www.casazegna.org
In mostra a Casa Zegna, Trivero -
Casa Zegna dedica a Pietro Porcinai (Firenze 1910 - 1986) un'inedita mostra all’interno dello spazio da lui stesso disegnato come giardino d'inverno sul tetto del Lanificio Zegna, ora adibito a spazio per mostre temporanee. Considerato tra i più grandi architetti paesaggisti italiani, Pietro Porcinai si è distinto anche in ambito internazionale grazie alle collaborazioni con i grandi architetti del secolo scorso come lo studio BBPR, Franco Albini, Carlo Scarpa, Oscar Niemeyer, e tra i fondatori dell’IFLA (International Federation of Landscape Architects). La mostra di Casa Zegna è un viaggio mai esposto prima tra studi, progetti e interventi realizzati sul territorio di Trivero in tre grandi ambiti: il pubblico (inteso come progetti per la comunità di Trivero), il privato (con la realizzazione di giardini familiari), e l’attività imprenditoriale, filo rosso che coniuga gli altri due ambiti. Il primo intervento di Porcinai di questa portata. Orari: dalle 14.00 alle 18.00.- Ingresso gratuito inaugurazione e ogni prima domenica del mese.
Ingresso intero 3 euro. Ingresso ridotto 2 euro.
Fino al 4 giugno - RilegatoaMano – Spazio d’Arte - Corso del Piazzo 18 – 13900 Biella -
www.rilegatoamano.com –
ir-reale - fotodisegni di Massimo Premoli -
Lo spazio d’arte di RilegatoaMano riprende l’attività espositiva con una mostra dedicata ai fotodisegni di Massimo Premoli. Si tratta di lavori realizzati negli ultimi anni utilizzando proprie immagini fotografiche, prevalentemente di particolari architettonici, come punto di partenza per la costruzione di un disegno con lapis colorati.dal lunedì al venerdì 10-12 /15-18. Ingresso libero.
Nell’ambito dell’itinerario “Giardini di porpora”– Oasi Zegna partecipa all'iniziativa con suggestive proposte tra le quali imperdibile è la fioritura della Conca dei Rododendri, che ha assunto la fisionomia attuale negli anni Sessanta grazie all’architetto paesaggista Pietro Porcinai e all’intervento dell’architetto Paolo Pejrone, autore della recente ristrutturazione. Domenica 22 e domenica 29 maggio, alle ore 10 appuntamento al Ristorante Al Centro di Trivero, per un'escursione guidata alla Conca organizzata in collaborazione con Grandi Giardini Italiani. http://www.grandigiardini.it/giardini-scheda.php?id=213
Festival delle Arti Naturalistiche
Il più grande anfiteatro morenico d’Europa, cinque laghetti balneabili per la purezza delle loro acque e un grande bosco di eccezionale valore naturalistico, con il curioso fenomeno geologico delle "terre ballerine". E’ la cornice del Wild Art Festival 2016, il Festival delle Arti Naturalistiche. Un grande evento dedicato alla natura e alla fotografia, che anche quest’anno farà da contorno alle cerimonie di premiazione del Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica “Oasis Photocontest” e del Premio di disegno naturalistico “Oasis, disegna la natura”. Per quattro giornate, il piccolo centro di Chiaverano si animerà con musiche, spettacoli, seminari, workshop di fotografia e disegno naturalistico. In varie location, si potranno visitare le mostre di alcuni dei più grandi fotografi di natura a livello internazionale, provenienti da ogni angolo del mondo, dalla Cina al Messico, dal Canada al Brasile. Gli autori saranno presenti per incontrare il pubblico e promuovere seminari e workshop fotografici. Un'occasione per ammirare immagini eccezionali e uniche di animali, popoli e paesaggi ripresi in ogni angolo del mondo.
- Olimpiadi della fotografia naturalistica Venerdì 20 Maggio, alle 21,30
- Talk show: “Avventure nel mondo, una serata con i grandi fotografi di natura” Sabato 21 maggio, alle 21,30
- Cerimonia di premiazione Oasis Photocontest e Oasis Disegna la Natura Sabato 21 maggio, dalle 15.00
- Asta della fotografia d'autore Domenica 22 maggio, dalle 17,30
- Corso di giornalismo ambientale e fotogiornalismo Sabato 21 maggio dalle 10
- Mercatini di fotografia d'occasione, editoria e prodotti tipici Sabato 20 e domenica 21 maggio, dalle 10 alle 18
- Borsa della fotografia naturalistica e di viaggio Sabato 21 maggio, dalle 14 alle 17
- Laboratori didattici per bambini
- Escursioni con i naturalisti alla scoperta dei boschi e dei laghi
- Tavola rotonda: “Il ritorno del lupo” Domenica 22 maggio, alle 15
www.fian.it