martedì 18
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it -
Mostra Da Bellini a Tiepolo. Capolavori Accademia dei Concordi
Una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
-
Mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi - Le immagini testimoniano oltre trent'anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra e raccontano la passione di Bonatti per l’avventura insieme alla straordinaria professionalità di un grande reporter.
-
Mostra Salgado. Genesi - 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
ore 21 Muzzano, Confraternita "Musica, divina musica": pianoforte Lina Sorrentino. Ingresso libero.
mercoledì 19
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it -
Mostra Da Bellini a Tiepolo. Capolavori Accademia dei Concordi
Una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
-
Mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi - Le immagini testimoniano oltre trent'anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra e raccontano la passione di Bonatti per l’avventura insieme alla straordinaria professionalità di un grande reporter.
-
Mostra Salgado. Genesi - 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
ore 21 Graglia, chiesetta di Campra "Sulle ali del ricordo: la mia musica". Ingresso libero.
venerdì 21
Magnano - Chiesa romanica di San Secondo, ore 21.00 – ARMONIA DELLE SFERE (Italia) MIHO KAMIYA, soprano GLORIA BANDITELLI, mezzo-soprano SILVIA RAMBALDI, clavicembalo DANIELE SALVATORE, flauti dolci PERIKLI PITE, viola da gamba MARIANNE GUBRI, arpa barocca Antonia Bembo, “Una donna veneziana alla corte del Re Sole tra amor sacro e amor profano” Opere di A. Bembo e E.-Cl. Jacquet de la Guerre - www.musicaanticamagnano.com
Mezzana Mortigliengo - Festa Patronale di San Bartolomeo
ore 18 - giro podistico di S. Bartolomeo
ore 19 grande cena di apertura
ore 21.30 grande musica con Deviazioni Spappolate, Vasco il tributo
ore 24 premiazione Miss Mezzana
sabato 22

Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it
ore 15 Visita guidata alla Basilica Superiore. Ritrovo alla Basilica Superiore
Magnano - Chiesa romanica di San Secondo, ore 21.00 – ARMONIA DELLE SFERE (Italia) MIHO KAMIYA, soprano GLORIA BANDITELLI, mezzo-soprano SILVIA RAMBALDI, clavicembalo DANIELE SALVATORE, flauti dolci PERIKLI PITE, viola da gamba MARIANNE GUBRI, arpa barocca Antonia Bembo, “Una donna veneziana alla corte del Re Sole tra amor sacro e amor profano” Opere di A. Bembo e E.-Cl. Jacquet de la Guerre -
www.musicaanticamagnano.com

Restauri e
chitarre - ore 17.30 - Mezzana Mortigliengo - chiesa parrocchiale
viene presentato il restauro del dipinto con cornice del XVII secolo raffigurante San Grato e Sant’Agata, intervento finanziato da Fondazione CRT (bando “Cantieri Diffusi” 2014) e DocBi.
Il chitarrista Paolo Giraudi proporrà il seguente programma: Alonso Mudarra Fantasia X Francesco da Milano Ricercare “La Compagna” Simon Franz Molitor Sonata Op.15 Douglas Jamieson PierreOctave Ferroud Spiritual Angelo Gilardino Studio n° 12 Studio n° 19 “Jondo” Roberto Gerhard Fantasia
Mezzana Mortigliengo - Festa Patronale di San Bartolomeo
ore 19 cena -
ore 21.30 serata con Alextosi band
ore 21,00 Sala P.G. Frassati del Santuario di Oropa (Chiostro Antico)
Presentazione del libro ”Giardini Botanici ed escursioni floristiche” di Adriano Bernini (Verba&Scripta Editore, Pavia) e della nuova guida interattiva alle piante legnose della Provincia di Biella realizzata dal Giardino Botanico di Oropa Conferenza a cura di Fabrizio Bottelli - Giardino Botanico di Oropa e Associazione Internazionale dei Giardini Botanici Alpini (A.I.G.B.A.) - Saper progettare ed edificare un giardino botanico in un ambiente di montagna non è u na impresa semplice, richiede molta cura e competenza, ma è sicu ramente esaltante. Così come fu senz'altro pionieristica ed esaltante l'opera di coloro che verso la metà del secolo XIX si cimentarono nella costruzione dei primi giardini botanici, sorti in Austria ed in Svizzera, con lo scopo di educare i turisti alla salvaguardia ed alla conoscenza delle piante d'alta quota. Durante il '900, si è assistito ad uno sviluppo, spesso disarticolato, dei giardini botanici legato per lo più alla figura di appassionati entusiasti e di illustri botanici, spinti da motivazioni e finalità talvolta diverse ... www.gboropa.it
domenica 23


Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it -
ore 11 e ore 15 Visita guidata al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia. Ritrovo ai cancelli, alla casetta di legno
Rosazza, ore 12.30 Rosazza, parco Premiazione del concorso fotografico e polenta concia al Parco a cura della Pro Loco.
ITINERARI MUSICALI NEGLI ECOMUSEI DEL BIELLESE - Pray, regione Vallefredda 1 - Ore 16 visita guidata Fabbrica della Ruota. Ore 17 concerto. "Mosaico di danze". Monique Ciola – Edoardo Bruni pianoforte a 4 mani. Musiche di Brahms, Dvorak, Bruni. Ingresso gratuito.
Mezzana Mortigliengo - Festa Patronale di San Bartolomeo
ore 16 festa per i bambini e mercatino - ore 19 cena in compagnia
ore 21.30 serata musicale con Clemente Live Band




Baraggia Biellese e Vercellese” Mostra
fino al 31 ottobre, un percorso dedicato al tema della risicoltura nelle Baragge – le terre alte vercellesi – cui faranno corollario alcuni eventi a tema. Oltre al percorso espositivo in castello, il progetto “Una Porta per il 2015” prevede una serie di iniziative coordinate. La mostra a Buronzo avrà quindi il compito di raccontare una risicoltura diversa rispetto a quella della “Bassa”, e per fare questo si servirà di immagini, commenti testuali e oggetti, assemblati nella creazione di un viaggio virtuale in terra di baraggia. - aperta ogni domenica dalle 15 alle 18, e sul sito
www.castellodiburonzo.it di volta in volta verranno indicate le iniziative ad essa correlate.
Al Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di
Donato propone la mostra "Donne oltre i confini. Storie di emigrazione femminile". Fotografie storiche narrano la vita e l'operosità delle donne emigrate.
Fino al 11 ottobre presso il Salone della Società Operaia, ogni domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso libero.
STORIE DI EMIGRAZIONE FEMMINILE - fino al 11 ottobre - Donato, Centro di documentazione sull'emigrazione - domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18.
DUMSE DAL TI! SIAMO FINALMENTE LIBERI! fino al 30 agosto - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Mostra fotografica - 25 luglio 1943: i Biellesi e la caduta del fascismo. Orari: sabato dalle ore 15 alle 18 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
Passione di Cristo
Da Bassano a Bernini, da Conca a Mengs
MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE -
fino al 27 Settembre
orari di apertura: giovedì 15-21
venerdì, sabato e domenica 10-19
PREZZI Intero 10.00 euro - Ridotto 8.00 euro
La mostra presenta una raccolta di quaranta dipinti, provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia, dalla Fondazione Marignoli di Spoleto e dalla Fondazione Amata, dal ‘500 al ‘700, del momento più drammatico e doloroso della vicenda terrena di Gesù.
