Biellaclub agenda 6 - 12 giu 2016

Biellaclub home page

Agenda 6 - 12 giu 2016

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

lunedì 6

Associazione culturale NuovaMente: “Settimana ad ingresso libero “ Biella Viale Macallè 10 - ore 21,00
L'Universo in un guscio di conchiglia Francis Sgambelluri - l relatore dopo aver trascorso molti anni in paesi stranieri per vicende impreviste è approdato a Biella, dove da tempo si è stabilito, insegnando inglese e tenendo incontri culturali. Pubblica su giornali e riviste letterarie; da alcuni suoi racconti sono stati tratti dei film.

martedì 7

ore 21:45 - Biella Jazz Club Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella - Simona Parrinello 4et
Associazione culturale NuovaMente: “Settimana ad ingresso libero “ Biella Viale Macallè 10 - ore 21,00
Io sono Alessandro - vivere l'omosessualità senza essere capiti – Giuseppe Ozimo - Dedicato al figlio Alessandro Ozimo, morto suicida , al suo impegno per il riconoscimento dei diritti civili Il padre – autore del libro – è co-fondatore dell’associazione Rete Genitori Rainbow e coordinatore del Coordinamento Torino Pride GLBT

mercoledì 8

Biella, spettacolo teatrale


ore 17.30 Biella, Museo del Territorio: l'Ottocento a Biella e nel Biellese. Percorso per conoscere storia, arte, attività nel Biellese dell'Ottocento. Alessandra Montanera parlerà di "Pittura al femminile nell'Ottocento biellese".
ore 21:30 - Vecchio Mulino-via Dante 2 - VALDENGO - JAM Session BLUES

giovedì 9

Biella, conferenza


RETE MUSEALE BIELLESE - ore 18 - Sala del camino di Palazzo La Marmora - Biella, Piazzo, presentazione di “Contro l’antimafia” il più recente libro del giornalista marsalese Giacomo di Girolamo per i tipi del Saggiatore. Un atto d’accusa intenso e sofferto che si inscrive nel filone delle inchieste giornalistiche che Di Girolamo porta a vanti da tempo nella sua zona d’origine, la Sicilia occidentale in cui domina la vicenda criminale di Matteo Messina Denaro, la primula rossa di Cosa Nostra.
Nella scheda ripresentazione del libro si legge: “Matteo Messina Denaro, l’invisibile, è il più potente boss di Cosa nostra ancora in libertà. È a lui che dalla radio della sua città, Marsala, si rivolge ogni giorno Giacomo Di Girolamo nella trasmissione Dove sei, Matteo?, ed è a lui che si rivolge in questo libro: stavolta, però, con un’agguerrita lettera di resa. Di Girolamo non ha mai avuto paura di schierarsi dalla parte di chi si oppone alla mafia. Ma adesso...
Associazione culturale NuovaMente: “Settimana ad ingresso libero “ Biella Viale Macallè 10 - ore 21,00
Le piante da essenza e i loro profumi per il Risveglio dell'anima – Rosella Rasori - Naturopata, scrittrice, dopo anni di lavoro in ambito sanitario si è rivolta al mondo delle erbe e si occupa di ricerca per la guarigione vibrazionale ed energetica.Ha creato nel 2010 l’azienda agricola biologica “I Segreti delle erbe” dove prepara idrolati e organizza corsi per il benessere psicofisico.
ore 21 - Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa - Mondi nascosti. Il respiro del bosco. Documentario di Antonio D'Onofrio Sono più di 100.000 specie e spuntano ovunque! Sono i funghi, organismi essenziali per la vita del bosco e piatto prelibato delle nostre tavole. Impariamo a conoscerli, ma soprattutto occorre imparare a rispettarli. I funghi infatti, sono i motori nascosti di moltissimi processi biologici. Incontro con Maria Teresa Della Beffa – Laureata in Scienze Agrarie, è ricercatrice presso l'Istituto di protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Torino. INFO www.selvaticafestival.net

venerdì 10

Occhieppo, proiezione fotografica

Zumaglia, rassegna musicale

Pavignano, inaugurazione mostra


Pettinengo, (T)ESSERE INSIEME 2016 - alle ore 18,30 sarà inaugurato il MUSA, Museo degli acquasantini e della sacralità dell’acqua.
Associazione culturale NuovaMente: “Settimana ad ingresso libero “ Biella Viale Macallè 10 - ore 21,00
Caos in medi oriente : terrorismo e gurre per procura – Diego Siragusa - Il presidente Obama non vuole una guerra per procura in Siria e purtroppo è già così dal momento che eserciti regolari e combattenti ribelli lottano contro jihadisti dai programmi radicali più disparati, tra loro discordi e paradossali.
Festa Europea della Musica - http://musica.upbeduca.eu/festa-musica.htm
Primo appuntamento: ore 21.00, Cattedrale di S. Stefano, Concerto d’organo
RASSEGNA ORGANISTICA INTERNAZIONALE ACHILLE BERRUTI - ore 21 Biella, Cattedrale di Santo Stefano - Livio Vanoni, organo (Svizzera). Ingresso libero.
ore 21.00, Palazzo Gromo Losa - Biella - Presentazione del libro "Alla scoperta del Lupo Cerviero - la Lince", con l'autore Claudio Oddone. Sarà un'occasione di approfondimento sulla specie inerente il Piemonte ed il territorio biellese. Relatori: Matteo Negro (biologo), Andrea Battisti (biologo/naturalista), Silvano Beduglio (Esponente di Legambiente), Gianni Aggravi (fotografo).

sabato 11

Sagliano Micca, Famiglie in Alpeggio


Pettinengo, Villa Piazzo, (T)ESSERE INSIEME 2016 – ore 17.00 Conversazioni con: Marco Tonon, Giardiniere di percorsi museali, Presidente di Pacefuturo
POLLONE DAL CIELO - area lanificio F.lli Piacenza - Voli in elicottero e mongolfiera. Stand, e animazione: www.prolocodipollone.com

domenica 12

Pettinengo, Valeria Caucino


Il Centro di Documentazione sulla Lavorazione del Ferro di Netro, ospita il 7° Raduno auto storiche Memorial Rubino. Dopo il ritrovo, previsto dalle 8.30 alle 10.30, le auto partiranno per raggiungere Chiaverano e la storica distilleria Revel Chion. Rientreranno alle ex Officine Rubino nel pomeriggio. Fin dalla fine dell'Ottocento le Officine Rubino si specializzarono nella produzione di pezzi forgiati e stampati per l'industria automobilistica e, dopo la Grande Guerra, sfruttando queste competenze si dedicarono alla produzione di automobili. Appuntamento in via Rubino 7 presso la ditta Bono S.p.A.
Pettinengo, (T)ESSERE INSIEME 2016 - laboratori e fiera-mercato dell’artigianato tessile che si svolgerà nel parco antistante la dimora ottocentesca di Villa Piazzo– ore 10.00 fiera mercato dell’artigianato tessile – ore 13.00 risotti sul fuoco a legna (€ 10,00) – ore 15.00 profum ‘d forn: prepariamo il pane insieme con i piccoli – ore 16.00 merenda: pane, burro e marmellata per tutti i bambini
POLLONE DAL CIELO - area lanificio F.lli Piacenza - Voli in elicottero e mongolfiera. Stand, e animazione: www.prolocodipollone.com
“Giornate degli ecomusei” - Alpeggi aperti per la riscoperta del “lavoro dell’alpe” - Oasi Zegna - Al Bocchetto Margosio e nella piana di Montecerchio i due alpeggi, cellule ecomuseali  biellesi, propongono visite ai loro caseifici per assistere alla lavorazione del latte. Possibilità di degustazioni e pranzi tipici. A Margosio saranno presenti anche bancherelle di altri produttori locali e dell’Associazione Studi Dolciniani.
Raduno automobilistico di 500, presso la frazione di Barbato (dove si trova anche il Museo della Transumanza) nel comune di Trivero. L'appuntamento è organizzato dalla Pro Loco di Trivero, in occasione della Festa Patronale di San Quirico e Giulitta.
ore 22:00 - Cossato, Festa Spolina: VascoRock band live - www.vascorock.com

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Biella, arte contemporanea

Ronco, Ecomuseo della Terracotta

Miagliano - Pupazzi di lana


Selvatica Natura in Festival

La NATURA mescola in sé scienza e mistero, le declinazioni che le appartengono sono molteplici: spettacolo da ammirare, fenomeno da studiare, patrimonio da difendere, risorsa per l'uomo o suo limite. In ogni caso lei, protagonista indiscussa di questo Festival, si rivela l'artista più creativa e talentuosa, fonte d'ispirazione e soggetto di tante opere d'arte. Questo evento vuole celebrarla in tutta la sua meraviglia attraverso l'interpretazione di diverse espressioni d'arte visiva: fotografia, pittura, cinema. Non solo, il programma comprende un fitto calendario di laboratori didattici, poiché il festival non vuol essere solo una vetrina, ma vuole lasciare un segno ai suoi visitatori, soprattutto ai più giovani.
fino al 3 luglio - 20 sedi espositive -www.selvaticafestival.net
Fino al 26 giugno - LUCA ALINARI, SCONOSCIUTI ANNI SETTANTA al M.A.C.I.S.T. Museum, in Via Costa di Riva 11, Biella - mostra con una ventina di rarissime opere realizzate dal maestro fiorentino negli anni settanta. La mostra, organizzata in collaborazione con la Galleria Marini di Milano, apre nel lavoro di Alinari uno spaccato praticamente inedito. Orario: sabato e domenica ore 15-19.30 - ingresso libero - http://www.macist.it/

Tutte le domeniche fino al 10 luglio. PIETRO PORCINAI: Giardini e paesaggio tra pubblico e privato - www.casazegna.org
Trivero - Casa Zegna dedica a Pietro Porcinai (Firenze 1910 - 1986) un'inedita mostra all’interno dello spazio da lui stesso disegnato come giardino d'inverno sul tetto del Lanificio Zegna, ora adibito a spazio per mostre temporanee. Orari: dalle 14.00 alle 18.00.- Ingresso gratuito inaugurazione e ogni prima domenica del mese. Ingresso intero 3 euro. Ingresso ridotto 2 euro.


fino al 03 luglio - Mostre Verrone, Castello, Falseum, via della Valletta 1 - "Mele e specchi delle mie brame": la collezione di mele antiche (in cera) di Davide Furno e l'inaugurazione del nuovo itinerario sugli specchi. Ceroplasta, modellatore scientifico...eleganti definizioni per dire in altro modo "falsario"; perché a prendere un oggetto e a riprodurlo in tutto e per tutto fino ad ingannare uno spettatore, "falsari" si diventa. La cera è un materiale povero e magnifico nello stesso tempo: duttile, caldo, vivo, a suo modo indistruttibile ed economico, era inevitabile fosse usato da sempre da artigiani ed artisti per le loro opere e modelli. Il 20 maggio è stato inaugurato un nuovo exibit posizionato nei giardini e tematizzato con il Falseum, è un naturale proseguo espositivo dello spazio interno al Castello, una manciata di installazioni dedicate alla deformazione e all'inganno visivo attraverso gli specchi che saranno deformanti, oppure utilizzati per realizzare una scala in cui si riflette il cielo o un caleidoscopio che moltiplica i volti e i ritratti delle persone che ci si riflettono. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 19.30.

caiRiapertura dei rifugi di proprietà della sezione CAI di Biella.


dal 02 giugno al 31 luglio - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Mostra fotografica documentale: "2 giugno 1946... e fu Repubblica!". Inaugurazione giovedì 2 giugno alle ore 10. Orari di visita: sabato 4 e 11 giugno dalle ore 14.30 alle 17.30 - dal 18 giugno: sabato 15 e 18; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
sms
Mostra di Ezio Ferrari

presso RilegatoaMano – Spazio d’ Arte, Biella – Corso del Piazzo 18. Visitabile dal 11 giugno al 16 luglio 2016, dal lunedì al venerdì 10-12 /15-18 o su appuntamento. Ingresso libero. Si tratta di lavori realizzati negli ultimi anni a cui l’artista ha dato il titolo di S.M.S. & S.M.S, acronimo di Solo Mondi Silenti & Short Molécules Service.
Info: www.rilegatoamano.com
Prosegue al Vandorno di Biella l’edizione Estate 2016 del Mercatino dell’antiquariato minore. Sabato 11 e domenica 12 giugno e per i successivi fine settimana del mese, fino a domenica 26, nel Salone della Cooperativa Sociale, al Vandorno di Biella in strada Ramella Gal n.3, saranno esposti manufatti di piccolo antiquariato e vintage che costituiscono una piacevolezza non solo per gli amanti del genere ma anche per i curiosi di queste manifestazioni. Nell’ampio locale coperto del Salone della Cooperativa (al riparo dal sole e dalla pioggia) l’esposizione si presenta particolarmente impreziosita di manufatti di ogni genere di antica e pregiata fattura, piccolo antiquariato, piatti, tazze,tazze, teiere, caffettiere, caraffe, vassoi di figura e di portata.
FOTOGRUPPO RIFLESSI : mostra collettiva annuale a Villa Mossa, Occhieppo Superiore, sala delle Carrozze La mostra restera' aperta fino a fine giugno tutti i venrdi', sabato e domenica dalle 14,30 alle 19,30

Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com. La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del sito, è gratuita. Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa pagina resterà una memoria degli avvenimenti locali. Privacy e cookie

www.biellaclub.it