Eventi a Biella e dintorni nella settimana 20 - 26 giu 2022
Inviate le segnalazioni a biellaclub@gmail.com nel formato pdf, oppure come singola immagine o come link alla pagina web dell'evento
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono. Non si inseriscono testi o segnalazioni di concorsi/corsi a pagamento
Altri appuntamenti nell'ambito di BIELLA ESTATE 2022
fino al 18 settembre 2022
I 250 anni della Diocesi di Biella
Museo del Territorio Biellese. La mostra celebra i 250 anni della Diocesi di Biella: due secoli di storia religiosa e civile del Biellese con diversi piani di lettura incentrati sul dialogo tra Chiesa e società.
Venerdì 24 giugno
Visita guidata al borgo del Piazzo
ore 16,00 - ritrovo piazza Curiel- Visita guidata per il borgo medievale del Piazzo - Il percorso include la visita a palazzo La Marmora
Il costo delle visite sarà di € 10 a persona più il biglietto di ingresso di Palazzo La Marmora (da pagarsi in loco); le visite verranno svolte con minimo 8 partecipanti. a cura Discover Alto Piemonte - Info: biella@discoveryaltopiemonte.it
Venerdì 24 giugno
Nuvolosa Progetto estivo 2022
dalle 16,00 alle 17,15 presso Centro Commerciale "I Giardini", Via Alfonso Lamarmora, 5/A - Disney Lab - Laboratori gratuiti con i disegnatori Daniele Statella, Sergio Cabella e Federica Di Meo per bambini/bambine dai 7 ai 12 anni e incontro con autori - dalle 17.30 alle 18.30 presso Centro Commerciale "I Giardini", Via Alfonso Lamarmora, 5/A - Comics Talk, chiacchierando di fumetti con i disegnatori Andrea Osella, Gloria Meluzzi e le edizioni Kakuro (non solo per bambini, senza prenotazione) - Info: www.informagiovanibiella.it
Venerdì sabato e domenica
Biella International Street Food
dalle ore 18:00 alle ore 24:00, Piazza V. Veneto - Manifestazione enogastronomica aperta a tutti con lo scopo di far conoscere il cibo di strada con prodotti d'eccellenza del territorio nazionale e internazionale.
Biella, Macist Museum, Costa di Riva 9 - Mostra: Energy is in the air - Personale di Luciano Maciotta. Sabato e domenica dalle ore 15 alle 19.15. Ingresso libero con offerta. Luciano Maciotta presenta una serie di innovativi progetti estetico-ambientali. La ricerca artistica di Luciano Maciotta prende inizio dai laboratori di ricerca, dove - come ingegnere - si occupava di luce e fenomeni elettrici. Il suo lavoro si trasforma in una “rappresentazione”, a volte più vicina all’estetica a volte preminentemente concettuale, di fenomeni naturali e scientifici. www.facebook.com/events/ - Fino al 26/06/2022
Biella Piazzo, IX Edizione di Selvatica Festival. La bellezza della natura attraverso un insieme di proposte che coniugano pittura, fotografia, scultura, laboratori e conferenze. Il Festival si svolge in Palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora. Tra le iniziative la mostra dell’incisore giapponese Keisei Kobayashi, le immagini del fotografo naturalista Stefano Unterthiner e di Glanzlichter. In esposizione gli acquerelli dell’artista Silvia De Bastiani, le sculture di Jessica Carroll e Kryptòs. Maggiori informazioni su www.selvaticafestival.net - Fino al 26/06/2022
Dal 07/05/2022 al 26/06/2022 - Esposizione nel cortile del Burnel del Santuario di Graglia di sculture raffiguranti animali selvatici, per lo più migratori, in pietra della Valle Elvo. pere di Cecilia Martin Birsa, scultrice in pietra di torrente. Con percorso dedicato ai bambini e ai non vedenti, arricchito da informazioni geologiche.
Da domenica 22 maggio al 13 novembre Casa Zegna ospita la nuova mostra di Emilio Vavarella in cui arte contemporanea, natura e scienza convivono in un progetto unico dedicato all'Oasi Zegna. - L’altra forma delle cose (AAS47692 / Picea abies) è il titolo, ispirato al codice identificativo del DNA dell’abete rosso (Picea abies), che dà il nome alla mostra di Emilio Vavarella a Casa Zegna, nuova tappa del suo percorso di ricerca artistica. Il nuovo lavoro di Vavarella - artista interdisciplinare e ricercatore presso la Harvard University, dove sta conseguendo un dottorato in Film, Visual Studies e Critical Media Practice - nasce dall’invito di Fondazione Zegna, sempre pronta ad aprirsi alle ricerche contemporanee e a dare spazio a talenti emergenti - Ingresso: 5 euro. www.oasizegna.com
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.
Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com