Biellaclub agenda 14 - 20 apr 2014

Biellaclub home page

Agenda 14 - 20 apr 2014

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

martedì 15 aprile 2014

libroItis Q.Sella – aula 39 –Via Rosselli 2 -ore 21,00
Giorgio Fogliano, Maurizio di Dio Busa e Tiziano Pascutto presentano: “Non lasciamoci rubare il sorriso” - il libro nasce da una ricerca storica al Vernato compiuta con interviste alle ragazze che hanno frequentato l'Ospizio di Carità, un orfanotrofio che ospitava un centinaio di ragazze e di ragazzi intorno agli anni 1950/60 - Il titolo nasce da un loro racconto ed è significativo, anche per il periodo storico che attraversiamo. Sono una ventina di narrazioni corredate da fotografie d'epoca. L'iniziativa editoriale è stata dell'Associazione 'Amici del Vernato' che ha deciso di dare i proventi della vendita del libro all'Associazione ABC - onlus, laboratorio Socio Psico Pedagogico formato da psicologi, formatori insegnanti e volontari spinti dal desiderio di dare un aiuto concreto sia ai ragazzi con difficoltà scolastiche e/o con situazioni di disagio che alle loro famiglie. INGRESSO LIBERO
BIELLA JAZZ CLUB ore 21.30 - Biella Piazzo, Palazzo Ferrero: Full Quintet: Leora Cache, voce; Roberto Regis, sax; Luigi Bonafede, pianoforte; Stephan Schertler, contrabbasso; Enzo Zirilli, batteria.



mercoledì 16

docbiPresso la sede di Biella del DocBi (via Marconi 26a), alle ore 21 l’arch. Gianni Valz Blin terrà una conferenza dal titolo "GIUSEPPE CORONA, PIONIERE PER PASSIONE". Giuseppe Corona, nato a Occhieppo Inferiore il 27 gennaio 1850 e morto il 9 aprile 1891 a soli 41 anni d’età nei pressi di Boma, capitale dello Stato indipendente del Congo dove ricopriva l’incarico di console del Regno d’Italia, va considerato tra i personaggi biellesi della seconda metà dell’Ottocento più interessanti e che maggiormente si sono distinti in Italia e all’estero. Valente alpinista e instancabile diffusore della pratica e della cultura montana fu il promotore nell'ottobre 1872 della costituzione della sezione biellese del Club Alpino Italiano, della quale divenne direttore e primo segretario. Grazie all’entusiasmo, alla straordinaria intraprendenza e a un eclettismo sconfinato divenne apprezzato scrittore, giornalista, storico esperto di costruzioni ferroviarie e della produzione ceramica, segretario particolare di ministri del regno d’Italia, attento ricercatore di materiali etnografici africani e organizzatore in Europa di rassegne culturali ed esposizioni internazionali. Poco conosciuto dai suoi conterranei biellesi che l’hanno completamente dimenticato, ha lasciato traccia di sé in collezioni e raccolte zoologiche ed etnografiche, oltre che in rare e avvincenti pubblicazioni presenti in alcuni musei e biblioteche italiani che ne divulgano la memoria e l’azione pionieristica e sistematica in tante attività, allora considerate emergenti.
ore 21 - Cossato, Teatro Comunale - spettacolo teatrale: "Malapolvere", di Laura Curino. Prezzi biglietti: euro 22

giovedì 17

presentazione libro


venerdì 18 - Venerdì Santo

ore 21.30 - Occhieppo Inferiore, Chiesa Parrocchiale - concerto: Preghiera Musicale – Adorazione della croce. Coro La Piüma di Tavigliano. Direttore Piergiorgio Berruti. Gruppo strumentale Fiori all'Occhieppo. Direttore Riccardo Armari. Direttore artistico Riccardo Armari. Presenta i concerti Paolo Bortolozzo. Ingresso gratuito.
ore 22 - Vascorock - Tribute Band Vasco Rossi live al LocoMotion Pub di Cossato.
"LADY & THE TRAMPS" - BLACK LION PUB, MIAGLIANO ore 22.30 Genere SWING, FUNK, SOUL, R&B, JAZZ, 70's DISCO... Membri Alessandra Garbarini - voice Franco Garizio - saxes Gian Luca Stocco - saxes Roberto Romano - trumpet...
Cafeteria Luogocomune - via Serralunga 27, Biella - ore 20 - secondo appuntamento della rassegna di Musica Classica "Allegro con gusto", sotto la direzione artistica di Simone Sarno. Il Concerto, vedrà protagonista il giovane Pianista Federico Gad Crema

sabato 19

alpinismoore 17 - a Oropa si inaugura il Museo della montagna con la mostra " Un diverso immaginario Monte KUN 1913-1988" - L'impresa di Mario Piacenza, primo italiano e terzo della storia dell’alpinismo, a scalare un quota 7.000.
Museo della Montagna: uno spazio che dedicato agli alpinisti biellesi e alle loro imprese, sia passate che future, al fine di raccogliere e conservare sul territorio tutto l’inestimabile materiale in grado di documentare quelle che possono essere definite delle vere e proprie avventure. Il Biellese annovera infatti numerosi personaggi di primo piano in questa disciplina, che la maggior parte delle volte non è solo sportiva ma anche umana e di ricerca scientifica, a cominciare da Quintino Sella, fondatore del Club Alpino Italiano. Il nuovo spazio museale verrà inaugurato con una mostra dedicata alla spedizione sul Monte KUN, il racconto della spedizione di Mario Piacenza che nel 1913 scalò in prima assoluta il Monte Kun (m 7.070) nell’Himalaya Kashmiriano, riportando uno straordinario successo alpinistico per l’epoca, ma fu anche l’occasione per studi etnografici, fisiologici e geografici. L’avventura di Piacenza fu ripercorsa, nel 1988, da Enrico Rosso che nel suo viaggio esplorativo cercò di toccare tutte le tappe visitate dal suo predecessore e riuscì addirittura a ritrovare ciò che restava della bandiera lasciata 75 anni prima. L’allestimento della mostra comprende:
- le copie delle foto originali ed antiche che fanno parte del patrimonio conservato dall’archivio della Fondazione Sella di Biella;
- il filmato che documenta la spedizione di Enrico Rosso;
- una dettagliata ricostruzione del campo base;
- materiale informativo vario che documenta le due spedizioni.

Durante l'inaugurazione Enrico Rosso renderà onore al grande esploratore Mario Piacenza.
La mostra sarà aperta fino a dicembre e avrà i seguenti orari: dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 18.


sordevoloore 22:30 - La Serra dei leoni - Via Clemente Vercellone, 4 - Sordevolo - musica live:
BAND BUNKER CLUB “Musica Per Cefalopodi E Colombi Selvatici Live 2014”- La Band Bunker Club nasce nel Monferrato astigiano a fine 2010. Nel mese di Febbraio 2011 appaiono sul mensile XL di Repubblica e il video amatoriale del brano "Lavoro", girato a Berlino con mezzi di fortuna, viene pubblicato dal sito di XL Repubblica. L'evento viene interpretato dal Bunker come inequivocabile segno di benevolenza del dio dei cefalopodi e dei colombi selvatici. Ad aprile 2011, quasi per scherzo, si esibiscono per la prima volta a Torino insieme a Umberto Negri, storico bassista dei CCCP Fedeli Alla Linea. E' così che le date del successivo “Live In Punkow” tour di Negri vedranno Francesco Casabianca e Irene Icardi (membri del Bunker) nei panni di chitarrista e di danzatrice. L’accadimento viene interpretato dalla Band Bunker Club, come inequivocabile segno di benevolenza del dio dei CCCP. Tra i live del Bunker di questi primi anni, sono da segnalare quello al Madame Claude di Berlino a fine 2011 e l'apertura alla tappa astigiana del “Niente Di Serio Tour” dei Diaframma nel 2012. - http://www.youtube.com/watch?v=UXVMScm1rVo
The Teachers live al Lion Black Lion - Miagliano - ore 22.30; Nora Grand -voce; Max Tempia -tastiere; Lele Pella -batteria; Francesco Benotti -chitarra; Maurino Dellacqua -basso

domenica 20 - Pasqua

ore 21,00 Magnano – Chiesa Santa Marta - 300esimo anniversario della nascita di Carl-Philipp-Emmanuel Bach - Musica e immagini con Eva Kiss, soprano; Anastase Démétriadès, flauto dolce; Luca Taccardi, viola da gamba e violoncello; Bernard Brauchli, clavicordo; Georges Kiss, clavicembalo; Alberto Galazzo. Opere di C. Fr. Abel, C. P. E. Bach, E. Grothuss, G. Ph. Telemann, J. S. Bach. Il concerto è offerto dai docenti dei corsi e promosso dall'Associazione Musica Antica a Magnano nell'ambito degli Stage di Primavera (in collaborazione con l'Associazione "Connaissance du Clavecin", Annecy, Francia) Ingresso gratuito - prenotazione e info: www.MusicaAnticaMagnano.com 

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Mostra itinerante


Corso "Il Terzo Orecchio" - Fondo Edo Tempia, Via Malta 3 - Biella
Ingresso gratuito - www.biellaclub.it/3 -Tutti i venerdi dalle ore 17,30 alle 19 - Il corso si prefigge lo scopo di "osservare con spirito analitico" la natura dell'infelicità dell'animo umano. Attraverso l'ausilio di brevi racconti, aforismi, poesie e storie di vita, tenteremo di carpire le molteplici cause della sofferenza e di apprendere la difficile arte del "non soffrire".


Forte di Bard - fino al 2 giugno - La mostra presenta per la prima volta raccolte in un unico evento, le opere dal grande valore storico-artistico provenienti dal Monastero benedettino di Montserrat, località a pochi chilometri da Barcellona, in Catalogna. In mostra cento capolavori provenienti dal Museo dell'Abbazia, dal Romanico al Barocco, dall’Impressionismo all’Avanguardia, con omaggi particolari all’arte italiana e alla pittura antica spagnola. Tra le opere esposte spiccano il San Gerolamo di Caravaggio, le tele di Gianbattista Tiepolo, Luca Giordano, Francesco Solimena, Andrea da Salerno, Pedro Berruguete, Marià Fortuny, Rembrandt e due capricci di Luigi Rossini mai esposti. A questi si aggiungono altri grandi maestri della storia dell’arte: Monet, Degas, Pisarro, Sisley, Rouault, Chagall, Braque, Marini, Hartung, Rusiñol, Picasso, Dalí, Tàpies, Poliakoff, Chanko, Le Corbusier e Subirachs. 


Santuario d'Oropa, Museo della montagna - mostra " Un diverso immaginario Monte KUN 1913-1988" - L'impresa di Mario Piacenza, primo italiano e terzo della storia dell’alpinismo, a scalare un quota 7.000. Il racconto della spedizione di Mario Piacenza che nel 1913 scalò in prima assoluta il Monte Kun (m 7.070) nell’Himalaya Kashmiriano, riportando uno straordinario successo alpinistico per l’epoca, ma fu anche l’occasione per studi etnografici, fisiologici e geografici. L’avventura di Piacenza fu ripercorsa, nel 1988, da Enrico Rosso che nel suo viaggio esplorativo cercò di toccare tutte le tappe visitate dal suo predecessore e riuscì addirittura a ritrovare ciò che restava della bandiera lasciata 75 anni prima. L’allestimento della mostra comprende:
- le copie delle foto originali ed antiche che fanno parte del patrimonio conservato dall’archivio della Fondazione Sella di Biella;
- il filmato che documenta la spedizione di Enrico Rosso;
- una dettagliata ricostruzione del campo base;
- materiale informativo vario che documenta le due spedizioni.

Da domenica 20 aprile a dicembre - orari: dal giovedì alla domenica dalle 10 alle 18.
ECODrive Expo 2014. Dal 19 al 27 aprile (chiuso il 20 aprile, giorno di Pasqua) al Centro Commerciale "Gli Orsi" Quarta edizione. Sarà possibile osservare dal vivo i più innovativi mezzi di trasporto concepiti e realizzati attorno ai concetti di risparmio e rispetto per l'ambiente. La rassegna è occasione per raccogliere informazioni ed entrare in contatto con quanto di meglio offre il mercato a quattro e due ruote, da utilizzare per lavoro, vacanza, svago e tempo libero. Oltre ad essere esposte, le auto, le moto e le biciclette a pedalata assistita potranno essere testate da tutti coloro che ne manifesteranno il desiderio.
Intrecci_in_tessuti
Mostra personale di Gigi Piana
presso i Negozi dell'ex Palazzo Enel (Via Palazzo di Giustizia, 14 - Biella)
Apertura mostra: 12 aprile – 25 maggio 2014
Orari: sabato e domenica dalle 16 alle 18.30 oppure su appuntamento

gigi piana

In Intrecci_in_tessuti, mostra personale di Gigi Piana, saranno presentati a Biella i recenti lavori dell'artista, già apprezzati dal pubblico e dalla critica a Bologna all'interno di SETUP (gennaio 2014). Gigi Piana è un artista che sa rinnovare la propria ricerca tenendo fede ad un criterio di autenticità e di rispetto nell'uomo e nell'arte e, dall'estate del 2013, ha concentrato la sua creazione artistica sul tema dell'intreccio, della trama e della disgregazione, senza tralasciare la sua cifra stilistica: l'uso di materiali trasparenti e duttili.
Le serie di lavori presentati in mostra saranno tre: Disgregazione, Intrecci d'identita e Heard-t.

Digregazione
Il mondo si disgrega in conflitti, crisi di valori o si ricompone secondo nuovi disegni e paradigmi, mentre un filo rosso o colorato ne delinea i confini, come a segnare limiti concettuali più che fisici.
Gigi Piana disegna nuove geografie, creando inedite mappature. Grazie alla tecnica dell'uso di strisce in PVC trasparente, Piana crea planisferi, "l'immagine per eccellenza dell'ordine e del disordine, del caso e della necessità" (J. C. Amman, Dare tempo al tempo), dove la mappatura del mondo è geografia di un contemporaneo che ha confini precari e dove, come nel caso del lavoro con inserti specchianti, chi guarda l'opera entra nel mondo come protagonista e attore. È questa un'occasione speciale per entrare nella storia, nel tempo, nel racconto, nell'esperienza, per agire e per rendere l'opera unica e irripetibile.
Intrecci d'identità
I suoi ritratti sono mappe dell'Io come i planisferi sono per mutua reciprocità i ritratti del mondo: entrambi rappresentano delle storie basate sulla somiglianza, sulla aderenza ad un'idea reale dell'individuo o del mondo ma con variabili di disturbo nella consapevolezza che se tutto cambia, tutto è instabile e viviamo come equilibristi, anche la nostra immagine e l'immagine che abbiamo del mondo è in divenire.
In un mondo globalizzato, di fragili relazioni e di accumulo di memorie personali e collettive, demandate ai server saturi delle storie di tutti, guardare la propria immagine come la trama di un tessuto che compone il volto ritratto consente di cogliere delle imperfezioni, sfasamenti che arricchiscono la figura anziché impoverirla, come se il volto come paesaggio umano non possa essere amato se troppo perfetto. Il senso orizzontale delle strisce intersecato da quello verticale dà rilievo alla figura, gli consegna un certo volume e lo anima.
Durante il periodo della mostra sarà possibile su prenotazione farsi realizzare dall'artista il ritratto proprio o di chi desiderate. Si potrà anche usufruire del set fotografico allestito nello spazio espositivo per farsi scattare una foto da usare per la realizzazione dell'opera-ritratto di Gigi Piana.
Heard-t
In questa recentissima serie di opere Gigi Piana evolve la sua ricerca: dai planisferi, che comprendono e inglobano l'umanità tutta, ai ritratti che non sono altro che la pluralità dell'umanità esemplicata in un singolo individuo, passa al nudo dei corpi, al loro intreccio e contatto.
In Heard-t indaga nel corpo femminile e maschile che si intreccia e si unisce per creare la magia del rito dell'amore, non simbolico ma fisico. I corpi uniti producono una luce, che spirito e carne danno origine ad una delle esperienze più arcaiche e primigenie della vita.


PIEMONTE PARCHI ON LINE
Rinnovato nei contenuti e nella grafica

A SETTIMANA ALLA MANDRIA - Gli appuntamenti dal 14 al 21 aprile 2014


ORSIERA ROCCIAVRE', LA CENA DELLA LUNA (IN INGLESE) - Un evento speciale per sabato 19 aprile, passeggiata, cena al
rifugio: tutto nella lingua di Shakespeare


IL NATURALE RITORNO DEL LUPO NELLE ALPI LEPONTINE - La ricolonizzazione spontanea e i progetti europei per favorire la
convivenza


GRAN PARADISO, CONCLUSO IL CORSO DI ACCOGLIENZA TURISTICA - Consegnati dal presidente del Parco gli attestati ai primi
venticinque professionisti



AL PO TORINESE - LA QUARTA GIORNATA DELLE SCIENZE - Martedě 15 aprile, nella sede di Cascina Vallere, si conclude
il progetto educativo realizzato con le scuole partner


---------------------------------------

PRESENTATO IL VIDEO "NONSIAMO IRRECUPERABILI" - Un breve documentario mostra quanti rifiuti recuperabili siano
presenti nell'indifferenziato piemontese


montagna amica mostre d'arte

 

Galleria Silvy Bassanese
via Galileo Galilei 45, Biella
mostra personale dell’artista francese Jean-Pierre Giovanelli - CHINA FOOD - L’Occidente al guinzaglio del Dragone, a cura di Viana Conti.

china food

L’artista, presente nella pubblicazione di Frank Popper From Technological to Virtual Art, edizioni MIT, Cambridge, Massachusets, London, 2007, fellow della Bogliasco Foundation The Liguria Study Center for the Arts and Humanities, Genova, esponente internazionale dell’installazione multimediale e plurisensoriale, è stato presentato e recensito da eminenti critici, storici dell’arte e filosofi del contemporaneo. In mostra questo artista-architetto espone, con la poetica che lo connota dalla metà degli anni Settanta, quei simboli, quelle metafore, quegli archetipi, che sono funzionali ad una rappresentazione, ora ironica, ora amara, incisiva sempre, dell’attuale situazione della Cina nel mondo. Protagonista della mostra è il riso, che, para-proverbialmente, abbonda sulla bocca dei cinesi, che ne sono i più antichi consumatori, produttori, ed esportatori, a livello globale. ...

Mostra a cura di Viana Conti
fino al 15 giugno
Orari da martedi a venerdi 16 – 19
Sabato, domenica e festivi su appuntamento.
Galleria Silvy Bassanese Arte Contemporanea
Via G. Galilei 45 - Biella

 


mostre d'arte

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA

WWW.CINEMABIELLA.IT

BIGLIETTO INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
film 3d  INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €

MULTISALA MAZZINI


sala 1

da martedì prosegue: “GRAND BUDAPEST HOTEL” GER-USA 2014 (100’) (commedia drammatica) di Wes Anderson

Orari fino a giovedì spettacolo unico ore 21:30 Venerdì e Sabato ore: 20:00 – 22:30. Domenica e Lunedì ore: 16:30 – 20:00 – 22:30



sala 2

film 3d martedì e mercoledì: “NOAH” USA 2014 (138’) (drammatico ) di Darren Aronofsky con Russell Crowe,

Orari: spettacolo unico ore: 21:30


film 3d da giovedì: “RIO 2 MISSIONE AMAZZONIA” USA 2014 (102’) (animazione )

Orari: giovedì spettacolo unico ore: 21:30. Venerdì e Sabato ore: 20:00 – 22:30. Domenica e Lunedì ore: 16:30 – 20:00 – 22:30



sala 3

martedì e mercoledì: “UN MATRIMONIO DA FAVOLA” ITALIA 2014 (91’) (commedia ) di Carlo Vanzina con Ricky Memphis

Orari spettacolo unico ore 21:30.


da giovedì: “GIGOLO’ PER CASO ” USA 2014 (98’) (commedia ) di John Turturro con John Turturro, Woody Allen, Sharon Stone

Orari: giovedì spettacolo unico ore: 21:30. Venerdì e Sabato ore: 20:00 – 22:30. Domenica e Lunedì ore: 16:30 – 20:00 – 22:30


CINEMA ODEON

da venerdì: “NOAH” USA 2014 (138’) (drammatico ) di Darren Aronofsky con Russell Crowe,

Orari: Venerdì e Sabato unico ore 21:30 Domenica 16:30 – 21:30; lunedì ore: 21:30.



CINEMA IMPERO

da venerdì: “UN MATRIMONIO DA FAVOLA” ITALIA 2014 (91’) (commedia ) di Carlo Vanzina con Ricky Memphis

Orari: Venerdì unico ore 21:30 Sabato e Domenica ore: 20:00 – 22:30, Lunedì : unico ore 21:30.



Recensioni sui film in programmazione nelle sale di
Biella, Cossato, Candelo, Pray
http://www.mymovies.it/cinema/biella/

cinema VERDI
CINEMA VERDI - CANDELO
www.cinemaverdi.com

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie

www.biellaclub.it