lunedì 27
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito. F. Conti, "Gloriosi" Monumenti dell'Imperatore Vespasiano".
martedì 28
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it -
Mostra Da Bellini a Tiepolo. Capolavori Accademia dei Concordi
Una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
-
Mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi - Le immagini testimoniano oltre trent'anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra e raccontano la passione di Bonatti per l’avventura insieme alla straordinaria professionalità di un grande reporter.
-
Mostra Salgado. Genesi - 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
-
Cervino 150X10 - A 150 anni dalla conquista della vetta, nell’ambito del percorso del Museo delle Alpi è allestito lo spazio Cervino 150x10, un omaggio a quella che è considerata, in ogni parte del mondo, il simbolo di tutte le montagne.
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito.
S. Banfi, addestratrice Ente Naz. ENCI: "Amiamo i cani".
PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com - ore 21.00 - ingresso libero - Teatro Regina Margherita, Piedicavallo: Giovani Talenti al Pianoforte
mercoledì 29
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it -
Mostra Da Bellini a Tiepolo. Capolavori Accademia dei Concordi
Una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
-
Mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi - Le immagini testimoniano oltre trent'anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra e raccontano la passione di Bonatti per l’avventura insieme alla straordinaria professionalità di un grande reporter.
-
Mostra Salgado. Genesi - 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
-
Cervino 150X10 - A 150 anni dalla conquista della vetta, nell’ambito del percorso del Museo delle Alpi è allestito lo spazio Cervino 150x10, un omaggio a quella che è considerata, in ogni parte del mondo, il simbolo di tutte le montagne.
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito.
E. Zuccoli, pianista: "La mia musica".
PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com - ore 21.00 - ingresso libero - Teatro Regina Margherita, Piedicavallo: Giovani Talenti al Pianoforte
RATATAPLAN - Lessona -
www.ratataplan.org - Cineteatro Italia – ore 15.00 COMPAGNIA TAU (Francia) in “Tombé... dans les bois” Autori e interpreti: Emilia Tau e Bertrande Depoorère.Uno spettacolo di antipodismo, manipolazione di oggetti, marionette a corpo, danza, mimo e proiezione di immagini.
giovedì 30
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito.
Don B. Beggiato, parroco emerito di Graglia: "Le Sante del Piemonte".
RATATAPLAN - Lessona -
www.ratataplan.org - Tensostruttura Arena Spettacoli – ore 21.00 CIRKO VERTIGO (Italia) in “De Facto” “...esiste un punto in cui la realtà emerge in tutta la sua potenza, un evento esiste 'de facto'. Gli artisti del circo mettono in discussione leggi di gravità, di equilibrio, di appartenenza; sovvertono regole, infrangono tabù. Osservano il mondo da un altro punto di vista: da una fune tesa, da un trapezio, attraverso il gioco delle mani e dello sguardo”. Cirko Vertigo è una compagnia circense contemporanea, un centro internazionale di creazione e produzione di spettacoli, ma anche un polo di formazione professionale e residenza per giovani artisti.
TEATRANDO - ZUMAGLIA - MILONGA TRA I MERLI E SOTTO LE STELLE Spazio ai tangueros dalle 21, quando l’associazione Kineos di Stefano Aggio trasformerà la terrazza alta del Castello in una sala da ballo a cielo aperto. Con il profilo del monti e il cielo stellato a far da scenario, le coppie volteggino tra i merli al bagliore delle candele, in un’atmosfera di grande fascino. In caso di piaggia la serata si svolgerà all’interno del salone.
venerdì 31
TEATRANDO - ZUMAGLIA Parco del Brich - “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” Ingresso a gruppi ogni 20 minuti: dalle 20.40 alle 22.20 Biglietto: 13 euro (intero), 10 (ridotto), gratuito (under 10) - http://www.teatrandobiella.it
La compagnia Teatrando è pronta al debutto del suo spettacolo itinerante nel parco del Brich di Zumaglia, in scena al venerdì e al sabato per tutto il mese di luglio. Per la XXII edizione dell’evento il regista Paolo Zanone ha scelto di “cavalcare” il tema Expo e si parlerà quindi di cibo. “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” è il titolo di questo nuovo allestimento, che si dipana attraverso 12 scene dislocate nel parco, seguendo un percorso ben definito fino a raggiungere il panoramico Castello, da dove si gode una suggestiva vista sui monti e sulla pianura circostante. Elementi caratterizzanti le varie situazioni saranno soprattutto tavole, sedie, panche, tovaglie e suppellettili varie, grazie alle quali, in mezzo al bosco, prenderanno vita scene conviviali, ambientate tanto al ristorante come negli ambienti familiari. E naturalmente si parlerà di cibo, inteso come protagonista dei momenti d’incontro e di condivisione, con le sue regole e le sue esasperazioni, i risvolti sociali e i contrasti. Le situazioni, ispirate dall’arte, dalla storia, dalla letteratura e dall’attualità, presenteranno, come sempre, vicende collocabili in epoche e contesti molto vari. Ci sarà spazio per il divertimento, la riflessione e l’ironia, che rimane la cifra distintiva della compagnia.Nel parco, ma fuori dal percorso dello spettacolo, la Cascina Alé offre la possibilità di cenare prima di assistere alla rappresentazione, con successivo sconto sul biglietto d’ingresso (prenotazioni al 348.5302843).
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito.
L. Deias, giornalista: "Biella e il giornalismo: viaggio nel puzzle delle notizie più significative del nostro territorio".
Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it - alle ore 21, Conferenza su Gino Piccioni. Il pittore, lo scultore, l'uomo -
Gino Piccioni ha lasciato alcuni gruppi scultorei nel cimitero e la valle d'Oropa e lo stesso Santuario.
RATATAPLAN - Lessona -
www.ratataplan.org
Itineranti - dalle ore 21.00 LES CONTES D'ASPHALDT (Belgio) Steff Vetters e Anne Vanharen Marionette deambulanti in legno, a grandezza naturale e rifinite con un'attenzione maniacale al dettaglio. I burattinai sono parte integrante dell'allegoria si scindono con quelle maestose creature regalando uno spettacolo suggestivo e unico
Tensostruttura – dalle ore 21.30 PREMIO INTERNAZIONALE RATATAPLAN Giovani compagnie internazionali di circo contemporaneo under 35 Realizzato in collaborazione con Mirabilia Festival – Associazione IdeAgorà di fossano, il circuito FEDEC, Compagnia Qanat – Cirko Vertigo, progetto Jeunes Talents Cirque Europe, piattaforma europea Circus Next e FISAC.
FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE - ore 21 Sostegno, Chiesa di S. Lorenzo - Marino Bedetti, oboe (Italia) e Mario Duella, organo (Italia). Ingresso libero.
sabato 1 agosto


PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com - ore 21.00 - Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Schubertiade: lieder e musiche da camera di Franz Schubert
Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it - alle ore 15, Cimitero Monumentale - Visita guidata alle opere scultoree - Ritrovo al Cimitero Monumentale
Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it - ore 21 - Basilica Antica - Nell'ambito del XVIII Festival internazionale Storici Organi del Biellese, suonerà l'organo della Basilica Antica il maestro Simone Valeri. Musiche di Johann Sebastian Bach (1685-1750) - Gaetano Donizetti (1797-1848) - César Franck (1822-1890) - Vincenzo Petrali (1832-1889) - Léon Böellmann (1862-1897)
RATATAPLAN - Lessona -
www.ratataplan.org - dalle ore 20.45 - Da sedici anni, Ratataplan porta sulla scena del teatro naturale delle sue colline, delle strade e delle sue piazze la magia del festival di arte di strada, di musica etnica, di circo e teatro. A Lessona questi elementi concorrono a determinare un’esperienza davvero unica. Il teatro di strada irrompe nella città e la trasforma in spazio di rappresentazione.
domenica 2


PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com - ore 21.00 - Teatro Regina Margherita, Piedicavallo Rachmaninov! Concerto per 2 pianoforti

Il DocBi organizza un’
escursione a Campertogno, uno dei più interessanti comuni della Valsesia. Il ritrovo sarà alla “Fabbrica della ruota” alle ore 9.30 e dopo una breve visita alla mostra “BiellExpo”, alle 10.30 si partirà (con ottimizzazione delle auto) verso la meta; all’arrivo, per chi lo desidera, salita all’alpe Selletto (15/20 minuti di cammino) e visita al gruppo di alpeggi con un affresco datato 1572; alle ore 13 pranzo presso il “Ristorante del Teatro”. Nel pomeriggio visita guidata alla chiesa parrocchiale e al Museo di arte sacra, il più importante della Valsesia, che conserva circa cinquecento oggetti tra dipinti, sculture lignee dorate e policrome, arredi, suppellettili e oreficerie sacre. Seguirà la visita al laboratorio di affinamento dei formaggi d’alpeggio di Bruno Serra, con possibilità di degustazione e acquisto. Il rientro a Pray è previsto alle ore 19. Il costo della giornata sarà di € 30,00 comprensivo del pranzo. Per prenotazioni (entro il 31 luglio) 015 7388393 docbicentrostudibiellesi@virgilio.it

“I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini”. Un itinerario ideato dal Comitato Sebastiano Ferrero di Biella e promosso con il Touring Club, che narra la storia di alcuni luoghi legati a Sebastiano Ferrero, figura chiave del Rinascimento biellese; ingresso € 4,00 per ogni sito
www.sebastianoferrerorinascimentobiella.it
visite alle ore 11.00-15.00-16.30 dei seguenti luoghi:
- Ricetto di Candelo
- Benna
(Castello, Chiesa San Pietro e Chiesa san Giovanni
Mezzana Mortigliengo - fraz. Mino - Appuntamenti con gli aperitivi culturali presso il
Museo Laboratorio del Mortigliengo. Un incontro dedicato agli anfibi: "Allarme rosso tra terra e acqua", impariamo a conoscere da vicino le specie di anfibi presenti nel nostro territorio. Solo in questo modo potremo amarli, rispettarli e tutelarli dalle minacce che gravano su di loro. Aperitivo + conferenza + visita al Museo 8 euro a persona.






“
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese” Mostra
fino al 31 ottobre, un percorso dedicato al tema della risicoltura nelle Baragge – le terre alte vercellesi – cui faranno corollario alcuni eventi a tema. Oltre al percorso espositivo in castello, il progetto “Una Porta per il 2015” prevede una serie di iniziative coordinate. La mostra a Buronzo avrà quindi il compito di raccontare una risicoltura diversa rispetto a quella della “Bassa”, e per fare questo si servirà di immagini, commenti testuali e oggetti, assemblati nella creazione di un viaggio virtuale in terra di baraggia. - aperta ogni domenica dalle 15 alle 18, e sul sito
www.castellodiburonzo.it di volta in volta verranno indicate le iniziative ad essa correlate.
TENNIS: ATP CHALLENGER 45.OOO $ dal 25 luglio al 02 agosto - I Faggi , via Ramella Germanin
Al Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di
Donato propone la mostra "Donne oltre i confini. Storie di emigrazione femminile". Fotografie storiche narrano la vita e l'operosità delle donne emigrate.
Fino al 11 ottobre presso il Salone della Società Operaia, ogni domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso libero.
"Alpeggi della Valle Elvo" è il titolo della mostra fotografica che il Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di
Donato propone
dal 1 al 9 agosto. 120 immagini che si riferiscono all'area tra il torrente Viona e la Muanda. Presso il
Salone della Società Operaia. Orari: sabato 15.00-18.00, domenica 10.00-13.00 e 14.00-18.00. Ingresso libero.