Biellaclub agenda 7 - 13 apr 2014

Biellaclub home page

Agenda 7 - 13 apr 2014

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

lunedì 7 aprile 2014

Workshop musicale e concerto a Città Studi


Concerto GRATUITO - ore 21 Auditorium di Città Studi Biella "NOTICING THINGS DUO" JAN BANG & JAYADEVA Accesso libero senza prenotazione obbligatoria - Jan Bang, musicista norvegese, autentico maestro e poeta, si è conquistato negli anni la definizione di Guru della musica elettronica. Artista dall’orecchio sorprendentemente acuto per il sound design e con quattro Grammy norvegesi all’attivo, ha fondato il rivoluzionario Punkt Festival. Autentico mago delle alchimie sonore è salito alla ribalta per aver coniato il termine Live Remix, dando vita a una nuova forma di musicalità dove contrappunto, musica sacra, composizione istantanea, jazz, folk, elettronica si fondono senza pudori né etichette (da inSound). “Cerco di seguire l’istinto e andare dove mi porta la mia concentrazione – sostiene Jan Bang - la musica è qualcosa che passa in modo semplice e talvolta sono fortunato a catturare e restituire parte della magia che sta accadendo. La musica che faccio si colloca a metà strada tra l’improvvisazione e la composizione, con chiari riferimenti, ovviamente, alle persone con cui sto lavorando”. Collaboratore prezioso di grandi musicisti e produttore tra i migliori in circolazione, Jan Bang ha contribuito, in modo “invisibile” ma determinante, alla realizzazione di alcuni dei capolavori dell’ultimo decennio, per originalità del timbro e del linguaggio deciso e sapiente, evitando il già sentito, grazie a sfumature e continui guizzi d’imprevedibilità che rendono il suo lavoro originale, dal filo narrativo coerente. In lui la definizione di “artista totale” calza a pennello: musicista classico, suona pianoforte e violino, cantante pop e, con il suo strumento attuale (il LIVE SAMPLING), collaboratore di grandi musicisti internazionali quali David Sylvian, Brian Eno, John Hassel, Nils Petter Molvaer, Arve Henriksen e molti altri.



martedì 8

Associazione NuovaMente - ore 21 - conferenza con ingresso libero: "La tragedia del Cinema Statuto ...tra fatalità e mistero con Patrizia Durante e Gabriele Galvagno presso Il comignolo- casale Filippi 1 – Zubiena
... le leggende che da sempre circolano su Torino, ci raccontano che dovrebbe essere il vertice del triangolo del male e del bene. Piazza Statuto è considerato il centro della Magia Nera di Torino. Diversi simboli fanno di questa piazza un luogo di suggestioni misteriose e luciferine. E' stata costruita su un'antica necropoli romana e nel Medioevo fu la sede della Forca. Simbolo di queste strane suggestioni è il Monumento del Frejus. Si tratta di un omaggio ai minatori caduti nello scavo del tunnel transalpino. Al di sopra dei loro corpi si erge la figura di un Angelo, ma [....] nel cinema Statuto divampa un incendio; muoiono soffocate 64 persone. Gli appassionati di esoterismo che cercano coincidenze inquietanti, finiscono per trovarle. www.nuova-mente.org
BIELLA JAZZ CLUB - 21.30 Biella Piazzo, Palazzo Ferrero,
Pietro Bonelli Group: Pietro Bonelli, chitarra; Mario Zara, pianoforte; Ezio Salfa, basso elettrico.

giovedì 10

montagna amicaL’Associazione Montagna Amica presenta il calendario escursionistico 2014,
ore 21:00 - Fondazione Fila Museum di Biella, in Via dei Seminari 4/a.
Programma della serata:
- Presentazione del calendario gite trekking 2014.
- Proiezione fotografica delle gite trekking degli anni passati.
- Proiezione fotografica sulla montagna di Alberto Bertazzo
- Possibilità di tesseramento per l’anno 2014.
www.montagnaamicabiella.it
STAGIONE TEATRALE - ore 21 Biella, Teatro Sociale Villani: "Vapore", di Marco Lodoli. Con Giuliana Lojodice e Alessandro Lussiana. Prezzi: platea euro 24, palchi euro 20, galleria euro 15 - www.ilcontato.it
... Maria Salviati ha settantadue anni, un figlio, e un marito sparito nel nulla da piú di trent’anni. «La professoressa», cosí ancora la salutano i ragazzi che la incontrano per strada. Ma oggi Maria è una donna anziana, sola, e ossessionata dalla paura di dimenticare. E allora non le resta che ripetere la sua vita a voce alta con le parole che resistono, come «una piccola poesia imparata a memoria», anche se ogni giorno se ne va una strofa, una rima. Finché una mattina qualcuno bussa inaspettatamente alla sua porta. Gabriele è un agente immobiliare, con un sorriso timido e un ciuffo ribelle sulla fronte. Spunta dal nulla, per comunicarle che la vecchia casa in campagna a un’ora scarsa da Roma ha trovato dei potenziali acquirenti. Senza pensarci troppo Maria prende la sua borsetta e lo segue. Ma le visite sono poche, e mai quelle giuste. Maria e Gabriele trascorrono intere giornate in attesa...
ore 21 Biella, Sala Convegni Museo del Territorio: Internet, Facebook, Twitter, Youtube, Instangram, Whatsapp: indicazioni per un uso sicuro, legale, sano e consapevole. Incontro pubblico per genitori, adulti e giovani. Relatore: Mauro Ozenda, consulente informatico, esperto sicurezza minori in rete, autore con Laura Bissolotti del libro "Sicuri in rete".

venerdì 11

inaugurazione mostra arte contemporanea


ore 21.00, Pro Loco Ronco Biellese - via Roma 82, Luisella Campesan e Valeria Tonello presentano una proiezione dal titolo ”Spiti Valley: a piedi nel piccolo Tibet Indiano “.
Celata ai turisti fino al 1993 e ancora poco conosciuta, la valle dello Spiti, che in tibetano significa Terra di Mezzo, si trova nel nord dell’India, protetta dai monsoni dalla catena Transhimalayana. Attraverso questa valle il buddismo è arrivato dal Pakistan al Tibet; qui si sono rifugiati i tibetano perseguitati dalla Cina. Un viaggio attraverso incantevoli paesaggi che fanno da cornice e sfondo a monasteri aggrappati su cucuzzoli che dominano le valli, dove riecheggiano le ritmate melodie dei mantra, in un ambiente che riconcilia con lo spirito del creato.

ALIMENTAZIONE E BENESSERE NELL’OASI ZEGNA - Una sana alimentazione è alla base del nostro benessere. Ma quali sono i cibi più adatti al nostro organismo? E in quali quantità vanno assunti? Per rispondere a queste domande vi segnaliamo uno speciale fine settimana dal titolo “Alimentazione e Benessere all’Oasi Zegna” dall’11 al 13 aprile a Castagnea, nel comune di Trivero (BI), dedicato al ritrovo del benessere attraverso l’alimentazione e raggiungere l’equilibrio attraverso associazioni alimentari corrette e rimedi naturali, in compagnia del Dott. Michele Vania, esperto in omotossicologia e medicina di biorisonanza. Il ricco programma prevede incontri su alimentazione, allergie e momenti esperienziali per bilanciare la mente e il corpo, attraverso movimenti energetici. Infine, per imparare a conoscere sul campo i prodotti che si trovano in natura, il fine settimana prevede anche una passeggiata per riconoscere e raccogliere le erbe di stagione.
VENERDI’
Alle ore 19.30 ritrovo a Castagnea presso l’Agriturismo “Oro di Berta” per una cena con il Dott. Vania.
A seguire, conferenza dal titolo “INTOLLERANZE E DIETA… ECCO COME ALIMENTARSI”


ore 20.45 Biella, Sala Convegni Fondazione CRB, via Gramsci - Ciclo di incontri sul territorio per promuovere il cambiamento, per fare in modo che a diventare normali non siano la corruzione, le ruberie, le furberie, le mafie, ma l'onestà e il rispetto dei cittadini. Stasera: "Come passare ad un'economia che promuova il vero benessere?": relatore professor Leonardo Becchetti, Università Tor Vergata, Roma, direttore di www.benecomune.net, spazio web promosso dalle Acli nazionali.

sabato 12

ALIMENTAZIONE E BENESSERE NELL’OASI ZEGNA - Una sana alimentazione è alla base del nostro benessere. Ma quali sono i cibi più adatti al nostro organismo? E in quali quantità vanno assunti? Per rispondere a queste domande vi segnaliamo uno speciale fine settimana dal titolo “Alimentazione e Benessere all’Oasi Zegna” dall’11 al 13 aprile a Castagnea, nel comune di Trivero (BI), dedicato al ritrovo del benessere attraverso l’alimentazione e raggiungere l’equilibrio attraverso associazioni alimentari corrette e rimedi naturali, in compagnia del Dott. Michele Vania, esperto in omotossicologia e medicina di biorisonanza. Il ricco programma prevede incontri su alimentazione, allergie e momenti esperienziali per bilanciare la mente e il corpo, attraverso movimenti energetici. Infine, per imparare a conoscere sul campo i prodotti che si trovano in natura, il fine settimana prevede anche una passeggiata per riconoscere e raccogliere le erbe di stagione.
SABATO
Ore 9.15 ritrovo a Castagnea presso l’Agriturismo “Oro di Berta”
Ore 9.30 movimenti energetici mente-corpo
Ore 10.30 rimedi naturali – differenza tra intolleranze ed allergie (2° parte)
Ore 12.00 pranzo presso l’Agriturismo “Oro di Berta”
Ore 15.00 movimenti energetici per stimolare la digestione
Ore 16.00 associazioni alimentari – orario degli organi (3° parte)
Ore 18.00 domande e approfondimenti
Ore 19.30 meditazione del cuore in preparazione alla cena
Ore 20.00 cena con associazioni alimentari presso l’Agriturismo “Oro di Berta”
Ore 22.30 conclusione e saluti


forte di bardE' dedicata al tema del dono la quinta edizione dei Colloqui del Forte di Bard, l'evento promosso dall’Associazione Forte di Bard e diretto dal Priore della Comunità di Bose, Enzo Bianchi, che ogni anno vede coinvolte diverse personalità del mondo della cultura, del giornalismo, dello spettacolo e dell'imprenditoria. A tracciare e stimolare il confronto tra le diverse personalità presenti e il pubblico è ancora una volta Padre Bianchi. Ospiti di questa edizione sono Guido Martinetti, amministratore delegato di Grom, Luciano Violante, professore ordinario di Diritto pubblico, Oscar Farinetti, presidente di Eataly, Domenico Siniscalco, economista, Michelina Borsari, direttore del Festival della Filosofia, Marilinda Mineccia, procuratore capo della Procura di Aosta. Gli interventi saranno suddivisi in due sessioni, una pomeridiana e una serale. La prima sarà moderata da Roberto Louvin, presidente dell’International University College di Torino mentre la seconda parte, che vedrà protagonisti l’imprenditore Oscar Farinetti e Enzo Bianchi, sarà moderata dall’editorialista del quotidiano L’Unità, Claudio Sardo. Previsti anche due intermezzi musicali curati dal duo formato dal musicista cantautore Davide Mancini e dal musicista Ezio Borghese.

ore 14.45  - Introduzione Enzo Bianchi, Luciano Violante e Augusto Rollandin- Modera Roberto Louvin
15.00 Guido Martinetti, Amministratore delegato Grom: Il dono e la responsabilità
16.00 Michelina Borsari, Direttore scientifico Festival della Filosofia: II dono festivo
16.45 Intervallo
17.00 Duo Davide Mancini e Ezio Borghese, Chitarra e bandoneon
17.15 Marilinda Mineccia, Procuratore capo della Procura di Aosta: La dimensione del dono nella relazione interpersonale. Patologia della relazione e reato
18.00 Domenico Siniscalco, Economista: Non profit e volontariato nelle società avanzate
19.00 Fine prima parte
20.30 Inizio seconda parte - Modera Claudio Sardo, giornalista, editorialista del quotidiano L’Unità
Duo Davide Mancini e Ezio Borghese - Chitarra e bandoneon 
20.45 Oscar Farinetti, Presidente Eataly : Il dono della creatività al servizio della creazione di posti di lavoro
21.45 Enzo Bianchi, Priore di Bose: Il dono
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero + 30 0125 833816 o via email all'indirizzo colloqui@fortedibard.it


ore 21 Occhieppo Inferiore, Chiesa di San Clemente - concerto – Earth'n'Heart Rhythms: ritmi della terra e del cuore: percussions du Conservatoire du Val d'Aoste. Direttore Daniele Vineis. Direttore artistico Riccardo Armari. Ingresso gratuito.
ore 9.30, sala conferenze Biverbanca - via Carso, Biella - convegno: “Occhio al diabete! La retinopatia diabetica”. La patologia oculare è la prima causa di cecità in età lavorativa in Piemonte. Il convegno è organizzato in collaborazione con Asl Bi, Città di Biella, Ordine Provinciale Medici Chirurghi e Odontoiatri di Biella e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, proponendosi di fornire ai cittadini informazioni sulla retinopatia diabetica, sulla prevenzione e sulle terapie attualmente in uso per il trattamento di questa patologia.
spettacoloI CAVALLI BIANCHI 12 e 13 aprile h. 21 al Lanificio di Miagliano - - debutta la prima produzione teatrale degli Amici della Lana, con lo spettacolo I cavalli bianchi - Nel 2014 cade il quarantennale della morte del poeta Aldo Palazzeschi... le cui opere spesso sono poco conosciute e a cui la versatilità di Mirko Cherchi, attore e appassionato di ombre cinesi restituisce vitalità e originalità in un messa in scena che vuole rispettare l’acrobaticità dell’ispirazione del poeta. Lo spettacolo corre grazie alla leggerezza del sogno e del sorriso perché come diceva Palazzeschi: “Bisogna abituarsi a ridere di tutto quello di cui abitualmente si piange, sviluppando la nostra profondità. L'uomo non può essere considerato seriamente che quando ride.” I cavalli Bianchi, del 1905 è la prima raccolta di poesie del poeta e rappresenta un viaggio quasi sperimentale tra elementi religiosi e fiabeschi che appartengono a tutta la vasta cultura e simbologia delle tradizioni italiane. ... In scena un attore e un musicista. Tra poesie, pensieri, musica dal vivo e una rivisitazione del teatro d'ombre (tanto in voga in Europa dal '700 sino all'avvento del cinema) gli interpreti conducono gli spettatori di ogni età in un viaggio ritmato e sorprendente, alla scoperta della poesia di Palazzeschi.

domenica 13

festa al Santuario di Graglia

Spettacolo: Il vangelo secondo l'asina


Il Coro Burcina sarà presente al Santuario di S.Giovanni d’Andorno per accompagnare con i suoi canti la S. Messa pomeridiana della Domenica delle Palme.

ALIMENTAZIONE E BENESSERE NELL’OASI ZEGNA - Una sana alimentazione è alla base del nostro benessere. Ma quali sono i cibi più adatti al nostro organismo? E in quali quantità vanno assunti? Per rispondere a queste domande vi segnaliamo uno speciale fine settimana dal titolo “Alimentazione e Benessere all’Oasi Zegna” dall’11 al 13 aprile a Castagnea, nel comune di Trivero (BI), dedicato al ritrovo del benessere attraverso l’alimentazione e raggiungere l’equilibrio attraverso associazioni alimentari corrette e rimedi naturali, in compagnia del Dott. Michele Vania, esperto in omotossicologia e medicina di biorisonanza. Il ricco programma prevede incontri su alimentazione, allergie e momenti esperienziali per bilanciare la mente e il corpo, attraverso movimenti energetici. Infine, per imparare a conoscere sul campo i prodotti che si trovano in natura, il fine settimana prevede anche una passeggiata per riconoscere e raccogliere le erbe di stagione.
DOMENICA
Su prenotazione, visita specialistica del dott.Vania.
Su prenotazione, “Andar per erbe” passeggiata per i prati in fiore, raccolta e riconoscimento delle erbe di stagione. Info: Agriturismo Oro di Berta, tel. 015.756501.


Masserano - Mercatino per le vie del Borgo. Eccellenze agroalimentari. Programma: ore 10 inizio mercatino con degustazione prodotti tipici Biellesi e Valsesiani ore 11, piazza Chiesa, benedizione motocicli aperta a tutti ore 12.30 p.zza Chiesa, pranzo degustazione prodotti tipici Biellesi e Valsesiani. Visite guidate: ritrovo in sede Pro Loco partenze ore 10.30 – 15. Per le vie del Borgo: gruppi musicali, esposizione di moto storiche. In piazza Mercato: dimostrazione teorico pratica mountain bike per bambini, Associazione "Le Rive Rosse". Inoltre, nel Borgo Medievale: eccellenze alimentari, enogastronomia, prodotti tipici, prodotti locali, degustazioni, street food, prodotti locali, esposizione-vendita.
spettacoloI CAVALLI BIANCHI 12 e 13 aprile h. 21 al Lanificio di Miagliano - - debutta la prima produzione teatrale degli Amici della Lana, con lo spettacolo I cavalli bianchi - Nel 2014 cade il quarantennale della morte del poeta Aldo Palazzeschi... le cui opere spesso sono poco conosciute e a cui la versatilità di Mirko Cherchi, attore e appassionato di ombre cinesi restituisce vitalità e originalità in un messa in scena che vuole rispettare l’acrobaticità dell’ispirazione del poeta. Lo spettacolo corre grazie alla leggerezza del sogno e del sorriso perché come diceva Palazzeschi: “Bisogna abituarsi a ridere di tutto quello di cui abitualmente si piange, sviluppando la nostra profondità. L'uomo non può essere considerato seriamente che quando ride.” I cavalli Bianchi, del 1905 è la prima raccolta di poesie del poeta e rappresenta un viaggio quasi sperimentale tra elementi religiosi e fiabeschi che appartengono a tutta la vasta cultura e simbologia delle tradizioni italiane. ... In scena un attore e un musicista. Tra poesie, pensieri, musica dal vivo e una rivisitazione del teatro d'ombre (tanto in voga in Europa dal '700 sino all'avvento del cinema) gli interpreti conducono gli spettatori di ogni età in un viaggio ritmato e sorprendente, alla scoperta della poesia di Palazzeschi.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Mostra itinerante


Corso "Il Terzo Orecchio" - Fondo Edo Tempia, Via Malta 3 - Biella
Ingresso gratuito - www.biellaclub.it/3 -Tutti i venerdi dalle ore 17,30 alle 19 - Il corso si prefigge lo scopo di "osservare con spirito analitico" la natura dell'infelicità dell'animo umano. Attraverso l'ausilio di brevi racconti, aforismi, poesie e storie di vita, tenteremo di carpire le molteplici cause della sofferenza e di apprendere la difficile arte del "non soffrire".


Forte di Bard - fino al 2 giugno - La mostra presenta per la prima volta raccolte in un unico evento, le opere dal grande valore storico-artistico provenienti dal Monastero benedettino di Montserrat, località a pochi chilometri da Barcellona, in Catalogna. In mostra cento capolavori provenienti dal Museo dell'Abbazia, dal Romanico al Barocco, dall’Impressionismo all’Avanguardia, con omaggi particolari all’arte italiana e alla pittura antica spagnola. Tra le opere esposte spiccano il San Gerolamo di Caravaggio, le tele di Gianbattista Tiepolo, Luca Giordano, Francesco Solimena, Andrea da Salerno, Pedro Berruguete, Marià Fortuny, Rembrandt e due capricci di Luigi Rossini mai esposti. A questi si aggiungono altri grandi maestri della storia dell’arte: Monet, Degas, Pisarro, Sisley, Rouault, Chagall, Braque, Marini, Hartung, Rusiñol, Picasso, Dalí, Tàpies, Poliakoff, Chanko, Le Corbusier e Subirachs. 

Intrecci_in_tessuti
Mostra personale di Gigi Piana
presso i Negozi dell'ex Palazzo Enel (Via Palazzo di Giustizia, 14 - Biella)
Apertura mostra: 12 aprile – 25 maggio 2014
Orari: sabato e domenica dalle 16 alle 18.30 oppure su appuntamento

gigi piana

In Intrecci_in_tessuti, mostra personale di Gigi Piana, saranno presentati a Biella i recenti lavori dell'artista, già apprezzati dal pubblico e dalla critica a Bologna all'interno di SETUP (gennaio 2014). Gigi Piana è un artista che sa rinnovare la propria ricerca tenendo fede ad un criterio di autenticità e di rispetto nell'uomo e nell'arte e, dall'estate del 2013, ha concentrato la sua creazione artistica sul tema dell'intreccio, della trama e della disgregazione, senza tralasciare la sua cifra stilistica: l'uso di materiali trasparenti e duttili.
Le serie di lavori presentati in mostra saranno tre: Disgregazione, Intrecci d'identita e Heard-t.

Digregazione
Il mondo si disgrega in conflitti, crisi di valori o si ricompone secondo nuovi disegni e paradigmi, mentre un filo rosso o colorato ne delinea i confini, come a segnare limiti concettuali più che fisici.
Gigi Piana disegna nuove geografie, creando inedite mappature. Grazie alla tecnica dell'uso di strisce in PVC trasparente, Piana crea planisferi, "l'immagine per eccellenza dell'ordine e del disordine, del caso e della necessità" (J. C. Amman, Dare tempo al tempo), dove la mappatura del mondo è geografia di un contemporaneo che ha confini precari e dove, come nel caso del lavoro con inserti specchianti, chi guarda l'opera entra nel mondo come protagonista e attore. È questa un'occasione speciale per entrare nella storia, nel tempo, nel racconto, nell'esperienza, per agire e per rendere l'opera unica e irripetibile.
Intrecci d'identità
I suoi ritratti sono mappe dell'Io come i planisferi sono per mutua reciprocità i ritratti del mondo: entrambi rappresentano delle storie basate sulla somiglianza, sulla aderenza ad un'idea reale dell'individuo o del mondo ma con variabili di disturbo nella consapevolezza che se tutto cambia, tutto è instabile e viviamo come equilibristi, anche la nostra immagine e l'immagine che abbiamo del mondo è in divenire.
In un mondo globalizzato, di fragili relazioni e di accumulo di memorie personali e collettive, demandate ai server saturi delle storie di tutti, guardare la propria immagine come la trama di un tessuto che compone il volto ritratto consente di cogliere delle imperfezioni, sfasamenti che arricchiscono la figura anziché impoverirla, come se il volto come paesaggio umano non possa essere amato se troppo perfetto. Il senso orizzontale delle strisce intersecato da quello verticale dà rilievo alla figura, gli consegna un certo volume e lo anima.
Durante il periodo della mostra sarà possibile su prenotazione farsi realizzare dall'artista il ritratto proprio o di chi desiderate. Si potrà anche usufruire del set fotografico allestito nello spazio espositivo per farsi scattare una foto da usare per la realizzazione dell'opera-ritratto di Gigi Piana.
Heard-t
In questa recentissima serie di opere Gigi Piana evolve la sua ricerca: dai planisferi, che comprendono e inglobano l'umanità tutta, ai ritratti che non sono altro che la pluralità dell'umanità esemplicata in un singolo individuo, passa al nudo dei corpi, al loro intreccio e contatto.
In Heard-t indaga nel corpo femminile e maschile che si intreccia e si unisce per creare la magia del rito dell'amore, non simbolico ma fisico. I corpi uniti producono una luce, che spirito e carne danno origine ad una delle esperienze più arcaiche e primigenie della vita.



Festival di Fotografia Storica IV edizione
www.associazionestilelibero.org

Biella dal 22 marzo al 13 aprile


PALAZZO FERRERO
SPECIAL GUEST “Sulle tracce dei ghiacciai” Alaska, Caucaso e Karakorum”  Fabiano Ventura autore della mostra e ideatore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” esporrà una selezione dei migliori confronti fotografici realizzati durante le prime tre spedizioni del progetto. I ghiacciai di oggi con quelli di ieri attraverso le immagini di diversi fotografi ed esploratori di fine ‘800 e primi del ‘900, per evidenziare gli effetti dei cambiamenti climatici.

PALAZZO LA MARMORA 

Magreb 1934 - Viaggio nell’Africa del Nord Frammento di diario | Fotografie di Guglielmo Alberti – Rivista Circoli 1935 Centro Studi Generazioni e Luoghi – Biella  - L’Africa di Giacomo Savorgnan di Brazzà Archivio Storico Capitolino, Roma - Disegnati con la luce 

FONDAZIONE SELLA
Obiettivo sul fotografo Un secolo di operatività del Gabinetto fotografico Nazionale | ICCD Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione, Roma  - La memoria dell’aborigeno L’arte fotografica di J. W. Lindt | Museo Pigorini, Roma  - Il viaggio della lana DocBi Centro Studi Biellesi, Biella - La dolcezza inquieta  Archivio di Luigi Cavagna, Voghera

FABBRICA DELLA RUOTA, Pray
Il Movimento FLUXSUS Archivio Garghetti, Milano - I navigli di Chierichetti Archivio Chierichetti, Milano - Storia di una piccola grande birra - Archivio Birra Menabrea, Biella - Cartoline dalla città sott’acqua 
Archivio di Stato di Mantova, Mantova

SPAZIO CULTURA  Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Biella
1921-1953 Immagini dall'archivio privato del fotografo Franco Bogge 

Ingresso alle mostre a Biella (ad esclusione di Spazio Cultura dove l’ingresso è gratuito)  Biglietto di ingresso euro 5, (4 euro se pagato con UP MOBILE), ridotti: over 65, Soci Fotoclub Biella, DocBi, dipendenti Banca Sella euro 4 e (3 euro con UP MOBILE), gratuito studenti universitari e under 18.
Orari d’apertura - sabato 15-19, Domenica 10-13 | 15-19

montagna amica mostre d'arte

 

Galleria Silvy Bassanese
via Galileo Galilei 45, Biella
mostra personale dell’artista francese Jean-Pierre Giovanelli - CHINA FOOD - L’Occidente al guinzaglio del Dragone, a cura di Viana Conti.

china food

L’artista, presente nella pubblicazione di Frank Popper From Technological to Virtual Art, edizioni MIT, Cambridge, Massachusets, London, 2007, fellow della Bogliasco Foundation The Liguria Study Center for the Arts and Humanities, Genova, esponente internazionale dell’installazione multimediale e plurisensoriale, è stato presentato e recensito da eminenti critici, storici dell’arte e filosofi del contemporaneo. In mostra questo artista-architetto espone, con la poetica che lo connota dalla metà degli anni Settanta, quei simboli, quelle metafore, quegli archetipi, che sono funzionali ad una rappresentazione, ora ironica, ora amara, incisiva sempre, dell’attuale situazione della Cina nel mondo. Protagonista della mostra è il riso, che, para-proverbialmente, abbonda sulla bocca dei cinesi, che ne sono i più antichi consumatori, produttori, ed esportatori, a livello globale. ...

Mostra a cura di Viana Conti
fino al 15 giugno 2014
Orari da martedi a venerdi 16 – 19
Sabato, domenica e festivi su appuntamento.
Galleria Silvy Bassanese Arte Contemporanea
Via G. Galilei 45 - Biella

 


mostre d'arte

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA

WWW.CINEMABIELLA.IT

BIGLIETTO INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
film 3d  INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €

MULTISALA MAZZINI

sala 1

martedì e mercoledì: “STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI” USA 2014 (131’) (drammatico)

Orari spettacolo unico ore 21:30

da giovedì: “GRAND BUDAPEST HOTEL” GER-USA 2014 (100’) (commedia drammatica)

Orari giovedì spettacolo unico ore: 21:30. Venerdì e sabato ore: 20:00 – 22:30. Domenica ore: 16:30 – 20:00 – 22:30

sala 2

martedì e mercoledì: “LEI” USA 2013 (126’) (drammatico )

Orari: spettacolo unico ore: 21:30

film 3d da giovedì: “NOAH” USA 2014 (138’) (drammatico )

Orari: giovedì spettacolo unico ore: 21:30. Venerdì e Sabato ore: 19:30 – 22:30. Domenica ore: 16:30 – 19:30 – 22:30


sala 3

da martedì prosegue: “DIVERGENT” USA (2014) (137’) (azione, fantascienza)

Orari spettacolo. fino a giovedì unico ore 21:30 venerdì e sabato ore 22:30 domenica ore 19:45 – 22:30.


da venerdì: “STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI” USA 2014 (131’) (drammatico)

Orari venerdì e sabato spettacolo unico ore 19:45 – Domenica ore 16:30.


CINEMA ODEON fino a giovedì RIPOSO

da venerdì: “UN MATRIMONIO DA FAVOLA” ITALIA 2014 (91’) (commedia )

Orari: Venerdì, Sabato e Domenica ore: 20:00 – 22:30.


CINEMA IMPERO fino a giovedì RIPOSO

da venerdì: “CAPTAIN AMERICA” USA 2014 (124’) (Azione, Fantastico )

Orari: Venerdì unico ore 21:30 Sabato ore: 19:45 – 22:30 Domenica: unico ore 21:30.



Recensioni sui film in programmazione nelle sale di
Biella, Cossato, Candelo, Pray
http://www.mymovies.it/cinema/biella/

cinema VERDI
CINEMA VERDI - CANDELO
www.cinemaverdi.com

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie

www.biellaclub.it