venerdì 13

progetto "SPAZI MEDIEVALI" - ore 18:00 - ore 18:00 – Candelo (BI), Sala Cerimonie (interno Ricetto) I catasti: da documenti fiscali a memoria del territorio. A cura di Elena Gallo, Cesare e Marida Augusto. PARTECIPAZIONE GRATUITA (durata complessiva 1 h circa) L'archivista Elena Gallo introdurrà la tematica dei catasti, parlando delle motivazioni alla base della loro nascita e del loro attuale utilizzo come fonti per ricostruire la storia del territorio. Marida e Cesare Augusto proporranno poi l'interessante caso-studio del Catasto Campagnolo di Candelo. A seguire l'Associazione "Culturalmente" offrirà un aperitivo ai partecipanti.
ore 21 Biella, Cattedrale di Santo Stefano - Edward De Geest, organo (Belgio). Musiche di Georg Muffat, Pierre Du Mage, Vincent Lübeck, Johann Sebastian Bach, Marco Enrico Bossi, Max Reger. Ingresso libero.
Occhieppo Superiore, Villa Mossa, il Circolo Fotografico Riflessi inaugurera' alle 20,30 la mostra fotografica Photocollection 2014 -
alle 21,15 seguira' una proiezione collettiva di audiovisivi a cura di
pietro monteleone - la spina verde
maria grazia schiapparelli - le stagioni della burcina
maria teresa gasparini - mercatini di sordevolo
gianna bada' - a spasso per sordevolo
gian paolo chiorino - colline e montagne
franca mosca - in giro per la valle elvo
laura viaro - transumanza
ferruccio zanone - la fasola' dai 'cep d'sora
alessia bonardo - alta valle Cervo
piero giusio- quattro passi in paradiso
sabato 14




Giornata mondiale del rifugiato - Sala B.se – Andirivieni _ Centro di educazione ambientale Via umberto I° 98 -
Ore 16,00 apertura mostra arte Camerunense A cura di Alen, richiedente asilo -
Ore 17 ,00 Danze in cerchio a cura del gruppo di AnimaDanza - Le danze sono una raccolta di musiche di Paesi vicini e lontani, accompagnate da passi e gesti semplici, accessibili a tutti. Il cerchio è una figura arcaica, che rappresenta l'unione, il tempo, la ciclicità, simboleggia l'armonia. Danzando in cerchio celebriamo la gioia per la vita nell'incontro, nell'accoglienza, nel rispetto, nella condivisione, sperimentando l'armonia con la parte profonda di noi stessi e con l'Universo.
MAGIE NEL BORGO - dalle 19.30 Masserano - Cena itinerante e spettacoli d'altri tempi: Bazzano Castle Pipe Band, Orobian Pipe Band, sbandieratori Borgo S. Lorenzo, Fiamma Draconis, Teatro del Carillon, LosnaFire, Compagnia Teatro Scalzo, Compagnia del Coniglio, Clerici Vagantes, Compagnia S. Giorgio e il Drago. Ingresso 5 euro. -
www.magienelborgo.it
Teatrando organizza. CAVALIERI MEDIEVALI E GUERRIERI SPIRITUALI dalle 10.00 alle 18.00, il Castello del Brich di Zumaglia ospiterà un evento originale, organizzato dai Cavalieri dell’Ordine della Lancia (Casale Monferrato) e dai membri della Comunità Sciamanica Boreale (Alessandria). I primi si occuperanno della parte storica dell’incontro e saranno a disposizione dei visitatori per narrare, attraverso rievocazioni didattiche e combattimenti simulati, la vita e le gesta dei leggendari cavalieri medievali. I secondi, invece, si occuperanno della sfera spirituale, offrendo ai presenti la possibilità di partecipare in modo attivo all’antica pratica norrena dell' Helga Sverð, la “Meditazione con la spada”. La sala del Castello, infine, ospiterà la mostra “Il cavaliere feudale di ferro vestito”, un allestimento costituito da armature e spade risalenti al XII e XIII secolo d.C. L’evento è gratuito. I cavalieri saranno a disposizione dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. La prenotazione allo stage di meditazione non è obbligatoria ma è gradita. Info: Ordine Della Lancia (stefanodimonferrato@tiscali.it) e Comunità Sciamanica Boreale (info@roadforidavoll.com).
domenica 15





FESTA PATRONALE A BAGNERI -
La festa patronale di San Bernardo dell'anno scorso è stata caratterizzata dalla visita del vescovo di Biella Mons. Gabriele Mana che presieduto la celebrazione religiosa e incontrato gli abitanti durante la giornata. Quest'anno, per la festa del 15 giugno, si ritornerà a una versione "ordinaria", con la giornata sempre partecipata e apprezzata da tante persone che vogliono bene a Bagneri e ai suoi abitanti. I Priori della festa saranno Michele Peretto di Occhieppo Inferiore, con le signore Silvana Peretto e Giovanna Peretto (ndr Peretto è un nome particolarmente diffuso nella zona e quest'anno lo portano tutti e 3 i priori...). Il programma della festa prevede, come momento centrale, la Santa Messa solenne alle ore 11, poi l’aperitivo e il pranzo organizzati dai volontari degli Amici di Bagneri e dagli Scout; nel pomeriggio ci sarà qualche sorpresa e novità presentata ai partecipanti.. La giornata si concluderà dopo le 16,30 con la preghiera e benedizione dei bambini. Durante la giornata sarà possibile visitare l'Ecomuseo, a cura degli operatori della Rete Museale Biellese. Per informazioni e prenotazioni per il pranzo telefonare al più presto (entro il 12 giugno) a Maurizio (01521574) o Gilberto (015402690 cell 3396881717), email info@bagneri.it , info sul sito www.bagneri.it
progetto "SPAZI MEDIEVALI" - ore 10.30 - Candelo (BI) Sulle sponde della Storia: passeggiata storico-naturalistica lungo la Roggia Marchesa. A cura dell’Associazione “Culturalmente”. Seguendo le acque della Roggia Molinaria e della Roggia Marchesa, passando dal Ricetto al torrente Cervo, questo percorso storico-naturalistico ci condurrà a ritroso nella storia del territorio candelese, mostrandocene l’evoluzione nei secoli e le caratteristiche salienti. Partecipazione gratuita, gradita prenotazione (email: info@spazimedievali.it; tel: 329-1477821). Ritrovo in Piazza Castello. Percorso facile, durata 1,5 ore circa. Al termine possibilità di picnic in area attrezzata. In caso di maltempo l’attività verrà rimandata.
Giornata mondiale del rifugiato - Sala B.se – Andirivieni _ Centro di educazione ambientale Via umberto I° 98 -
Ore 19,00 cena etnica condivisa (ognuno porta qualcosa)
Ore 21,00 Concerto percussioni africane - A cura di Biella Jazz Club con Morice De Bernardi Kassum Diarrà, Emanuele Pella, Luca Boggio - Ingresso libero
Castello di Zumaglia: ultimo appuntamento con la rassegna “Teatrando fa volare in alto i palloncini!”, dedicata a bambini e famiglie e caratterizzata dal “rito” conclusivo, che prevede la liberazione in cielo di un grappolo di palloncini colorati. Protagonisti del quinto spettacolo, alle 17.00, saranno i Fratelli Ochner con “Passato di clown”, una performance che mescola clownerie, arti circensi e teatro di strada. Personaggi stralunati, domatori strampalati, ballerine che compiono acrobazie aeree, pupazzi, giocolieri ed equilibristi si avvicendano sulla scena, alternando poesia e comicità in un omaggio al vecchio circo, che piace sia agli adulti che ai bambini. I Fratelli Ochner sono un’associazione culturale che produce spettacoli teatrali rivolti ad un pubblico popolare, nella convinzione che il teatro debba essere facilmente comprensibile da tutti. I lavori utilizzano come linguaggio prevalente quello del circo, ma anche quello d’attore e quello di figura, attraverso drammaturgie facilmente comprensibili. Gli interpreti in scena sono Alberto Barbi, Paolo la Torre e Lara Quaglia. Biglietto: 6 euro. In caso di maltempo improvviso lo spettacolo si svolgerà all’interno del castello. In caso di brutto tempo annunciato sarà ospitato nella sede di Teatrando in via Ogliaro 5 a Biella.
a Gaglianico si corre la
RUNFORPARKINSON 2014, evento non competitivo a sostegno dei malati di Parkinson organizzato da Associazione APB Amici Parkinsoniani Biellesi ONLUS. L’evento mondiale ha visto coinvolte in Italia oltre 30 città nelle quali è stata così testimoniata la vicinanza di tante persone nei confronti degli ammalati e dei loro familiari. A Gaglianico il ritrovo è stato fissato presso il campo sportivo “Miller Rava”: dalle ore 9.00 ci si potrà iscrivere, mentre la corsa partirà alle ore 10.30. La manifestazione sarà aperta da un gruppo di malati e familiari che percorreranno il primo tratto (1 km circa) del percorso e che intendono così dimostrare come, anche nelle difficoltà della loro vera e propria “corsa a ostacoli” quotidiana, ci sia spazio per partecipare a iniziative pubbliche, utili anche a vincere lo stigma della malattia. Per i partecipanti iscritti (la quota è di 3 euro) è stato approntato un percorso di circa 4 km. Lo slogan scelto è “CIASCUNO CON IL SUO PASSO PER VINCERE INSIEME”. La corsa non è competitiva ed aperta a tutti: partecipando a questo evento si accompagneranno i malati di Parkinson nel loro desiderio di essere, anche solo per un giorno, protagonisti nella nostra città per aiutare a superare assieme le barriere e far spuntare le ali alle nostre iniziative. L’ iscrizione verrà effettuata il giorno della manifestazione presso lo stand dell’APB a partire dalle ore 9,00. I contatti per informazioni sono: 3454192945 (sig.Giorgio Gulmini), 015 9598304 (Sede APB) oppure inviando una mail all’indirizzo apbbiella@gmail.com.
Varie ed eventi nel corso di più giorni



Corso "Il Terzo Orecchio" - Fondo Edo Tempia, Via Malta 3 - Biella
Ingresso gratuito - www.biellaclub.it/3 -Tutti i venerdi dalle ore 17,30 alle 19 - Il corso si prefigge lo scopo di "osservare con spirito analitico" la natura dell'infelicità dell'animo umano. Attraverso l'ausilio di brevi racconti, aforismi, poesie e storie di vita, tenteremo di carpire le molteplici cause della sofferenza e di apprendere la difficile arte del "non soffrire".
Santuario d'Oropa, mostra "
Un diverso immaginario Monte KUN 1913-1988" - L'impresa di Mario Piacenza, primo italiano e terzo della storia dell’alpinismo, a scalare un quota 7.000. Il racconto della spedizione di Mario Piacenza che nel 1913 scalò in prima assoluta il Monte Kun (m 7.070) nell’Himalaya Kashmiriano, riportando uno straordinario successo alpinistico per l’epoca, ma fu anche l’occasione per studi etnografici, fisiologici e geografici. L’avventura di Piacenza fu ripercorsa, nel 1988, da Enrico Rosso che nel suo viaggio esplorativo cercò di toccare tutte le tappe visitate dal suo predecessore e riuscì addirittura a ritrovare ciò che restava della bandiera lasciata 75 anni prima. Fino a dicembre - orari: sabato e domenica dalle 10 alle 18.

Museo del Territorio - fino al 7 settembre 2014
Esposizione del quadro
LA VENERE di Sandro Botticelli, in prestito dalla Galleria Sabauda dopo il viaggio in Cina e Giappone e prima del trasferimento al Louvre
INAUGURAZIONE giovedì 29 maggio 2014, ore 20
ORARI mercoledì-venerdì, ore 10-12.30/15-18.30 sabato e domenica, ore 15-18.30
Ingresso intero € 5,00
Antiquariato minore a Biella Vandorno PER TUTTI I FINE SETTIMANA DI GIUGNO
- Vandorno di Biella, l’edizione estiva del mercatino dell’antiquariato minore, Il mercatino si svolge presso il salone della Cooperativa del Vandorno, al n. 3 di Strada Cantone Ramella Gal, con orario dalle ore 15 alle ore 19,30 al sabato e dalle ore 10,00 alle 12.30 e dalle 15 alle ore 19,30 alla domenica. L’iniziativa benefica è sostenuta dalle volontarie e dagli amici della Casa per Anziani. Tutti i ricavi, infatti, saranno devoluti alla casa di riposo del Vandorno costruita e gestita dalla locale società cooperativa. Nell’ampio locale coperto (la manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo).
Il FAI apre al pubblico
Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano
Villa Flecchia, donata al FAI nel 2011 da Piero Enrico e dalla moglie Franca Ferrero, in ricordo dello zio Domenico Davide Flecchia, si trova a Magnano, nel borgo di impianto medievale immerso nel verde.
Da allora il FAI si prende cura della Villa, del giardino e della preziosa collezione di opere d’arte lì ospitata, così da garantirne la conservazione e, da domenica 8 giugno 2014, l’apertura al pubblico.
La Villa, realizzata negli anni Settanta del Novecento, si sviluppa su tre piani ed è affacciata sullo spettacolare panorama dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, la pianura che si estende ai suoi piedi, cinta ad anello da un cordone di colline formate dall’accumulo dei detriti portati da un antico ghiacciaio alpino.
La natura e il paesaggio, che caratterizzano il contesto in cui la Villa è immersa, si ritrovano anche al suo interno: sono questi, infatti, i principali temi della cospicua e preziosa collezione di opere d’arte ospitata nelle sue sale, costituita da più di sessanta dipinti, che raccontano l’evolversi della cultura figurativa italiana e piemontese tra Otto e Novecento. Fra le opere della collezione hanno un posto di rilievo i capolavori di due artisti oggi considerati tra i grandi maestri del XIX secolo: Antonio Fontanesi (1818-1882) e Lorenzo Delleani (1840-1908). Appartengono a Fontanesi quattro straordinari ovali, realizzati nel 1867 per Cristiani Banti e già esposti in importanti musei italiani, come la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino. Si tratta di opere attribuite al periodo fiorentino dell’artista, che seguì il suo soggiorno londinese, durante il quale ebbe modo di meditare sulle opere di Turner e Constable. Appartengono invece a Delleani il maggior numero di quadri della collezione, rappresentativi dell’evoluzione stilistica di questo artista, quando sempre più manifesta emerge dalle sue opere l’intenzione di catturare la varietà di luci e colori del paesaggio. Tra gli artisti presenti trovano posto anche Andrea Tavernier (1858 - 1932), formatosi all’Accademia Albertina di Torino, legato al paesaggio alpino e ai temi valligiani che l’artista studia dal vero, Matteo Olivero (1879 – 1932), tra i pittori piemontesi più significativi del primo Novecento, che mette al centro dei suoi dipinti la montagna, in particolare nelle delicate ore dell’alba o del vespero, Alberto Pasini (1826 – 1899), che riporta nei suoi quadri il mondo orientale conosciuto durante i viaggi in Arabia, Egitto e Turchia, e molti altri, quali Enrico Reycend (1855-1928), definito nel 1952 da Roberto Longhi “un Monet in sedicesima”. E’ infine rappresentato il gruppo dei Sei di Torino, formatosi nel 1928 nel capoluogo piemontese e ispiratosi alla pittura ottocentesca italiana, con opere di Francesco Menzio (1899 – 1979) e Enrico Paolucci (1901 – 1999).
Orari e giorni di apertura:
ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 18. www.fondoambiente.it
Occhieppo Superiore, Villa Mossa, Circolo Fotografico Riflessi -
mostra fotografica Photocollection 2014, collettiva dei soci, con tema Colline e Montagne, e particolare riferimento alla Valle Elvo. partecipano alla mostra franco fazzari pietro monteleone maria grazia schiapparelli maria teresa gasparini renato paolini gianna bada' piero giusio gian paolo chiorino franca mosca laura viaro marco turinetti ferruccio zanone federico zanone marco bocca alessia bonardo dario mezzo franco lacchia La mostra restera' aperta fino al 29 giugno, tutti i venerdi', sabato domenica dalle 15 alle 19
SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA
WWW.CINEMABIELLA.IT
BIGLIETTO
INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €
IL MARTEDÌ NON FESTIVO PREZZO RIDOTTO PER TUTTI
MULTISALA MAZZINI
sala 1
da venerdì prosegue: “X-MEN – GIORNI DI UN FUTURO PASSATO” USA, 2014 (130’) (azione)
Orari: da venerdì a domenica spettacolo unico ore: 21:30
sala 2
da martedì prosegue: “MALEFICENT” USA, 2014 (97’) (fantastico)
Orari: fino a giovedì unico ore 21:30. Venerdì ore: 20:00 – 22:30. Sabato ore: 22:30. Domenica ore: 21:30
sabato ore 20:00 e domenica ore 16:30 “IL MAGO DI OZ” USA, 2014 (92’) (animazione) di Will Finn, Dan St. Pierre
sala 3
da venerdì prosegue: “EDGE OF TOMORROW – SENZA DOMANI” UK 2014 (113’) (Fantascienza, Azione )
Orari: da venerdì a domenica spettacolo unico ore: 21:30
CINEMA ODEON CHIUSURA ESTIVA
CINEMA IMPERO: CHIUSURA ESTIVA