mercoledì 17

UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua -
www.upbeduca.it - ingresso gratuito
Biella (Museo del Territorio, h. 16.00):
Un tesoro di ... Museo
Cossato, Scuola Media L. da Vinci - h. 16.00: Vincenzo Alastra
– La lettura ad alta voce nei contesti di cura
ore 20.30 - Biella, Teatro Sociale -
Qualcuno era…Giorgio Gaber
dialogo immaginario con le nuove generazioni con le parole, i suoni, i pensieri e le atmosfere di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Tangram Teatro con uno spettacolo di teatro-canzone riprende il repertorio più recente di un artista che ha lasciato un segno profondo nella musica, nel teatro e nella cultura italiana.
Le sue canzoni e suoi monologhi riescono ancora, a distanza di anni, a fotografare in modo impietoso una società nella quale l’individuo fatica a riconoscersi.
L’intelligenza acuta, l’ironia sottile, la rabbia di Giorgio Gaber sono uno strumento prezioso per continuare a “leggere” il nostro tempo e per creare un ipotetico, ma reale, dialogo tra generazioni. Bruno Maria Ferraro ha una lunga frequentazione del repertorio del teatro canzone che il Presidente della Repubblica italiana ha voluto premiare con la medaglia di rappresentanza in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Ora si immerge in questo repertorio con un obiettivo preciso. “Vorrei raccontare - dichiara - attraverso le parole e le canzoni di Gaber, il malessere e l’agonia delle ultime generazioni.
Lo spettacolo è tutto meno che una commemorazione, è materia ancora viva che ci avvolge, ci mette in discussione, rompe nostri fragili equilibri. Musica, parole, ragionamenti, fisicità. È questa la particolarità straordinaria di un repertorio sconfinato che continua a viaggiare nel nostro tempo, nelle nostre finte sicurezze, nelle nostre “nuove” coscienze. È questo per noi un “teatro necessario”.
venerdì 19


Ore 18.00 - Libreria Giovannacci, Via Italia 14, Biella - Presentazione libro "Oltre il mio destino".
Con Elena Macchiorlatti, Barbara Saccagno, Carlo Guglielminotti Bianco
-
http://oltreilmiodestino.jimdo.com
UPBeduca Università Popolare Biellese per l'educazione continua -
www.upbeduca.it - ingresso gratuito
Biella (Museo del Territorio, h. 16.00): Ferruccio Cossutta
– Questioni di percezione: come “vediamo”quello che crediamo sia la realtà
Chiostro di San Sebastiano, Biella - dalle ore 19, avrà luogo da Zoe Artcafe & Kitchen all’interno del Museo del Territorio, l'inaugurazione della mostra INTRUSIONI di Tiziano Moggio. Tra i suoi ispiratori Lucio Fontana, Mondrian e Mario Schifano. Tiziano non si limita a dipingere la tela, la costruisce. Le sue opere, infatti, nascono da due o più tele incastrate tra loro di modo che l’arte prende forma su tre dimensioni, creando una continuità di spazio dentro e fuori dall’opera. Per l'occasione ZOE Artcafè & Kitchen propone un’ apericena a 12,00 euro con piatti Veg e non. Il tutto sarà accompagnato da una interessante performance live dei WARM MORN: Flavio Grandin, Zaccaria Roj e Walter Guabello. Dalle esperienze maturate dai 3 musicisti nasce un progetto con incursioni nel blues della prima meta' del '900, la musica del Sahara, originali, fife&drums e ambienti sonori.
M'ILLUMINO DI MENO - dalle 21 ad
Occhieppo Inferiore - Cascina San Clemente,
Giornata del Risparmio Energetico.
ore 21 Roberto Maria Caloi: "La nostra stella personale: il Sole" -
ore 22.30 osservazione guidata del cielo con i telescopi U.B.A. -
Con l'occasione, il Comune, sensibile ai problemi del risparmio energetico e dell'inquinamento luminoso, spegnerà l'illuminazione di via Caralli, piazza Wojtyla e dei giardini adiacenti per recuperare la visione del cielo notturno.
A BIELMONTE escursione serale con le ciaspole, sotto le stelle con l’ausilio di torce ecologiche, con partenza dal Piazzale di Bielmonte fino al Monte Marca, un rifugio dove relax e tranquillità si accompagnano a panorami mozzafiato e ad un’autentica cucina di montagna. Per l’occasione viene proposto un menù tipico. Per prenotazioni: tel. 015.744161. Per chi lo desidera, è possibile noleggiare l'attrezzatura presso lo Chalet Bielmonte: tel. 015.744126. Prenotazione obbligatoria.
A CAULERA, TRIVERO Alla Locanda Alpen Stube aperitivo alle ore 19.00 e alle 20.30 e passeggiata a lume di candela fino alle stalle della vicina Cascina Pilota per rivivere i tempi passati quando non si faceva uso di energia elettrica. Non mancheranno racconti, musica e osservazione delle stelle. Info e prenotazioni: tel. 015.756687
CINEMA VERDI CANDELO - Stagione in lingua Piemontese - ore 21 -
LA COMPAGNIA “Il piccolo varietà” di Pinerolo presenta:
L'ardità d'magna Ninin -
Ovvero: l'eredità della zia Anna -
Commedia brillante in tre atti in dialetto Piemontese di Luigi Oddoero
Premio Nazionale Laives Bolzano 1995 -
Premio Quirino Rossi (Lugano) 2001 - Ingresso posto unico 10€
Magna Ninin è morta. I nipoti, "piangendola" si riuniscono in casa dell'affacendata Olga, e da questa, con sorpresa vengono a sapere di un'inaspettata eredità. Eredità reclamata da Olga, che l'ha curata negli ultimi tempi, anche se per un certo interesse. La vuole la scattante Lidia, moglie del disinteressato Marco, vispa donna d'azione e di energica parlantina, come pure l'attende la loro stizzosa e insoddisfatta figlia Paola, moglie del succube Bruno. Mentre un colpo di fulmine fa scoccare la scintilla d'amore fra Vaniglia, altra nipote di "magna Ninin" e Mario Torta nipote del defunto marito di "magna Ninin", giunge Laser (fratello di Lidia), scapolo gioviale e accomodante, filosofo alla buona con l'estro della poesia in rima, eterno sognatore. Anch'egli interessato all'eredità come pure lo è la madre di Mario. Finalmente dopo varie peripezie giunge il tanto atteso notaio. Dopo essersi tutti disposti in attesa della lettura del testamento, ancora una sorpresa inaspettata attende gli eredi. Il notaio deve prima leggere un preambolo riguardante la condotta e la moralità dei presenti. Questa lettura concorrerà a creare confusione, rabbia, risentimenti fra i vari familiari, che neanche la lettura del testamento vero e proprio riuscirà a placare.
Woodpub, Via Matteotti 129, Gaglianico - dalle ore 22:00: Vascorock -
www.vascorock.com
domenica 21

MUSICA E MEDICINA - Ponderano, Sala Convegni Ospedale degli Infermi
Ore 16.30: IV conferenza - concerto: "La sensibilità tattile, alla base della destrezza e delle abilità motorie" - Relatore Graziano Gusmaroli
ore 17 Paolo Devecchi, Salvatore Seminara duo di chitarre - Musiche di Vivaldi, Rossini, Seminara, Devecchi.