lunedì 2 aprile, Pasquetta
Castelletto Cervo, Monastero Cluniacense - ore 10 Messa - ore 10.45 benedizione di fiori, piante e sementi -
ore 11 visite guidate al Monastero - ore 12.30 pranzo di Pasquetta su prenotazione - ore 14.30 passeggiata ecologica e le visite guidate al Monastero - ore 15 pomeriggio con giochi per bambini - ore 16.30 merenda con distribuzione di tisane
Riapre il Parco Avventura di Veglio: una rete di 9 percorsi sospesi tra gli alberi con oltre 80 piattaforme. Per i più piccoli c’è un’area Bimbi Camp dedicata (a partire dai 3 anni). In occasione della riapertura è proposta una gustosa grigliata di inizio stagione. Info:
http://veglio.parcoavventura.it
martedì 3 aprile 2018
Biella Jazz Club, ore 21.30, Biella Piazzo, Palazzo Ferrero: Giorgia Barosso con un concerto dedicato alle composizioni di Chick Corea "Sometime ago"
mercoledì 4 aprile 2018
L'incontro del pomeriggio di UPBeduca
www.upbeduca.it, ore 16
Biella, Sala Convegni del Museo del Territorio: Elena Serrani - Angoli del nostro paese: tesori dell'Insubria
Cossato, Scuola Media “L. da Vinci”: Paola Cantoia - Invito alla lettura
giovedì 5 aprile 2018
Ore 20, Biella, Teatro Sociale: Banff Mountain Film Festival World Tour, alcuni tra i migliori corto e medio metraggi dedicati alla montagna e al mondo oudoor, scelti tra i finalisti al festival canadese.
venerdì 6 aprile 2018
sabato 7 aprile 2018
Ore 14.30, Masserano: "Giovenone e il Rinascimento a Masserano". Apertura del Polo Museale Masseranese con visita guidata del Palazzo dei Principi. Alle ore 15.30 visita tematica dedicata all'artista rinascimentale Gerolamo Giovenone
Ore 20,30, Teatro Parrocchiale di Chiavazza, A TEMPO DI ROCK. Concerto live degli allievi di FABRIKA - Ingresso Libero. La scelta e la sequenza dei brani che saranno eseguiti tratteggeranno una vera e propria storia della musica Rock nei suoi anni più fecondi, dagli anni '50 della nascita del Rock'n'Roll agli anni '90 dei Nirvana e del Grunge.
Ore 21, Piedicavallo, Teatro Regina Margherita: Rassegna cinema di montagna.
Ore 21, Occhieppo Ingeriore, Chiesa di San Clemente, APRILE IN MUSICA: Note a sorpresa - I Fiati a San Clemente
www.filarmonicaocchieppo.it
domenica 8 aprile 2018
Biella:
raduno internazionale Fiat 500 in Piazza Martiri (Sociale) dalle ore 8.30 alle 11 - Sfilata da Biella a gaglianico, ritorno a biella nel pomeriggio per la premiazione, ore 16
www.amicidella500biella.it
Ore 14.30, Masserano: apertura del Polo Museale con visita guidata del Palazzo dei Principi. Per l'occasione sarà aperta l'antica Sala del Trono
MusicArte – itinerari artistico-musicali in Museo
www.upbeduca.it, ore 16
Sale del Museo del Territorio – tema “Acqua” (nella collezione storico-artistica) a cura di Francesca Nicoli storica dell’arte, con Riki Massini chitarra e Giuseppe Amato basso. Ingresso gratuito, ma posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Ore 16, Cossato, Teatro Comunale, Domeniche a teatro: Un ver amis. Ingresso euro 10.
Ore 17.30, Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa, Accademia Perosi: ZOOM! Trio Quodlibet. Mariechristine Lopez (violino), Virginia Luca (viola). Fabio Fausone (violoncello). con la partecipazione di Stefano Giacomelli - Ingresso euro 7.
Eventi nel corso di più giorni

Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, mostra "Muoversi con leggerezza" L’AUTO E LA MOBILITÀ: IERI, OGGI E DOMANI. Fino al 8 aprile - Un percorso di divulgazione scientifica e tecnologica interattiva ideato da Experimenta della Regione Piemonte con la collaborazione del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, dopo il successo di pubblico ottenuto a Torino, con oltre 60.000 visitatori, diventa itinerante...e giunge a Biella, dove sarà esposta e gestita da UPBeduca. L’esposizione è costituita da 7 exhibit, ciascuno dei quali illustra le tematiche fondamentali da affrontare nella progettazione di un’automobile - Orari: venerdì 15-19 - sabato domenica e festivi 10-13\15-19 - Pasqua e Pasquetta aperto. Biglietto: 5 €

Calcio dei campioni: la mostra a Palazzo Ferrero, Biella Piazzo dal 26 gennaio al 8 aprile - La leggendaria storia di VITTORIO POZZO, il commissario tecnico Azzurro più vincente di sempre. La collezione di maglie originali dei grandi campioni dell’inviato speciale di Sky Sport, ALESSANDRO ALCIATO. Fotografie inedite del passato e del presente. Ingresso: 5 euro, orari: venerdì 15.00-19.00, sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 | 15.00-19.00