venerdì 12
VININCONTRO 2014 AL RICETTO DI CANDELO - Giunto alla XXI edizione, si focalizza in modo particolare sul territorio biellese e dell’Alto Piemonte: dentro le mura del borgo e tra le rue medievali, le migliori etichette biellesi e altopiemontesi e i prodotti tipici di qualità dell'enogastronomia locale.
Ingresso: Euro 3,00 - Bicchiere di Vinincontro con buoni degustazione: euro 5,00 - Visite guidate su prenotazione al borgo medievale a cura Pro Loco. Ingresso + visita guidata: euro 5,00
38esima edizione dei concerti dell’Accademia Perosi di Biella - Palazzo Gromo Losa
Mira Dimitrov (vno), Alberto Stiffoni (vno), Anna Paliwoda (vno), Dubravka Vukalovic (pf); Rizzi's violin academy Ingresso: libero e gratuito
Pralungo, Chiesa di Santa Maria della Pace – 17° Festival Internazionale Storici Organi del Biellese – Ore 21 Giampaolo Di Rosa, organo (Italia). Ingresso libero.
L’AFFINAMENTO E LA STABILIZZAZIONE DEI VINI SECONDO L’ENOLOGO MAURIZIO FORGIA - ore 21.00, presso la nuova Sala Consigliare del Comune di Zimone, Via Lucca 30, - incontro tecnico, organizzato dall’Enoteca Regionale della Serra, sui corretti sistemi di affinamento e stabilizzazione dei vini, che vedrà come relatore l’Enologo Maurizio Forgia. Sarà l’occasione per rivedere i passaggi fondamentali di tale delicato processo produttivo, analizzandone i punti di forza e di debolezza, con l’obiettivo di prevenire i principali grossolani errori, che possono portare, come talvolta accade nelle piccole produzioni, a gestire vini irrimediabilmente difettosi. In particolare verranno trattati: caratteri della fustaia, caratteri del vino da invecchiare, costruzione delle botti, provenienza del legno, stabilizzazione del vino cosa significa e come si può fare, filtrazione.
sabato 13



VININCONTRO 2014 AL RICETTO DI CANDELO - Giunto alla XXI edizione, si focalizza in modo particolare sul territorio biellese e dell’Alto Piemonte: dentro le mura del borgo e tra le rue medievali, le migliori etichette biellesi e altopiemontesi e i prodotti tipici di qualità dell'enogastronomia locale.
Ingresso: Euro 3,00 - Bicchiere di Vinincontro con buoni degustazione: euro 5,00 - Visite guidate su prenotazione al borgo medievale a cura Pro Loco. Ingresso + visita guidata: euro 5,00
Biella, Stadio La Marmora Pozzo – La stracada: partenza ore 20 - Corsa podistica benefica con percorso cittadino di 10 km. Organizzato da Rotaract.
Santuario d'Oropa - FIERA DI SAN BARTOLOMEO 2014 - 36° edizione del raduno zootecnico di bovini della razza pezzata d’Oropa e di bestiame ovi-caprino; il raduno, che ha come scopo la valorizzazione di una tipica razza bovina autoctona e dei prodotti tipici della Valle di Oropa, si svolgerà in due giornate con la partecipazione di espositori, artigiani e musica dal vivo.
Ore 9.00: Apertura del raduno zootecnico
Ore 9.00–18.00: Fiera degli espositori. Vendita di prodotti tipici e artigianato locale
Ore 10.00: Raduno dei Bovini della Razza Pezzata Rossa di Oropa.
Ore 10.00 – 15.00: Mostra di trattori d’epoca
Ore 11.30: Benedizione e saluto delle Autorità. Premiazione degli allevatori e del pubblico votante
Ore 12.00-13.00: Distribuzione della Polenta Concia
domenica 14




Pollone -
Il DocBi organizza il terzo e ultimo appuntamento di DocBimbi 2014, l’iniziativa che propone una serie di passeggiate alla scoperta del Biellese, con itinerari pensati per famiglie con bambini, che potranno trascorrere alcune ore in compagnia e conoscere, giocando, nuovi e semplici aspetti del territorio in cui vivono. Ecco il programma della visita guidata che ha come titolo “
San Barnaba e i Tre Roc a Pollone”:
Ore 15,45 Ritrovo a Pollone presso il parcheggio della palestra delle scuole in via De Agostini.
Ore 16,00 La passeggiata parte dal Parco della Rimembranza e giunge alla sommità della collina con la secentesca chiesetta di S. Barnaba, diventata emblema di Pollone grazie anche ai dipinti di Lorenzo Delleani. Dal poggio si ammira la Burcina e la pianura con le colline del Monferrato, il Monviso e la Serra. Con un facile sentiero si raggiungerà la zona dei “Tre Roc”, interessante dal punto di vista geologico, con massi di grandi dimensioni (bombe vulcaniche) che si trovano sulla cosiddetta Linea Insubrica. Guiderà la visita Adele Fiorina e ci sarà animazione per i bambini.
Ore 17,30 Merenda gratuita presso l’area verde con pane e miele biellese e succhi di frutta biologica. L’appuntamento è organizzato grazie al contributo di Banca Simetica, in collaborazione con l’Associazione Biellese Apicoltori e l’Associazione Volontari Pollonesi L’escursione, merenda compresa, è gratuita; per informazioni sul percorso: 3387197717.
VININCONTRO 2014 AL RICETTO DI CANDELO - Giunto alla XXI edizione, si focalizza in modo particolare sul territorio biellese e dell’Alto Piemonte: dentro le mura del borgo e tra le rue medievali, le migliori etichette biellesi e altopiemontesi e i prodotti tipici di qualità dell'enogastronomia locale.
Ingresso: Euro 3,00 - Bicchiere di Vinincontro con buoni degustazione: euro 5,00 - Visite guidate su prenotazione al borgo medievale a cura Pro Loco. Ingresso + visita guidata: euro 5,00
Pro loco di Crova (VC) P.zza Vittorio Emanuele - II IL GRAAL E LA DEA,I MISTERI DELLA CATTEDRALE WALSER DI ORNAVASSO. Un enigma più grande e potente di Rennes Le Chateau, un mistero che attraversa i millenni: la storia vera della leggendaria Cattedrale dei Walzer "Nel XVII secolo, mentre l’Inquisizione trionfava, gli abitanti di un povero paese della regione dell’Ossola intrapresero un progetto pericoloso e insostenibile: costruire un grandioso Santuario, come mai se ne erano visti nella valle, intorno all’immagine, miracolosa e sconveniente, di una Madonna che allatta a seno scoperto. Per quali scopi fu veramente innalzato? Così comincia la storia mai raccontata di un remoto paese, una vicenda misteriosa, fatta di intrighi e di dominio, di sapienze ermetiche e di scienze perfette, di alchimia e di riti antichi." Presentazione del libro a cura dell'autore Francesco Teruggi (www.francescoteruggi.com) presso la sede della pro loco programma: ORE 12,30 pranzo ORE 14,00 presentazione con video immagini
ITINERARI MUSICALI NEGLI ECOMUSEI DEL BIELLESE - concerti ad ingresso gratuito.
GRAGLIA - SITO MUSEALE DELLA RELIGIOSITA’ POPOLARE ore 15.00 visita guidata Santuario di Graglia ore 16.30 concerto “Salve Regina” concerto di musica sacra Silvia Martinelli soprano Andrea Trovato organo Musiche di Pergolesi, Pachelbel, Vivaldi, Vittadini, Bellini, Haydn.
Santuario d'Oropa - FIERA DI SAN BARTOLOMEO 2014 - 36° edizione del raduno zootecnico di bovini della razza pezzata d’Oropa e di bestiame ovi-caprino; il raduno, che ha come scopo la valorizzazione di una tipica razza bovina autoctona e dei prodotti tipici della Valle di Oropa, si svolgerà in due giornate con la partecipazione di espositori, artigiani e musica dal vivo.
Ore 9.00 – 18.00: Fiera degli espositori. Vendita di prodotti tipici e artigianato locale
Ore 10.30-12.00: Concerto di musica popolare piemontese
Ore 12.00-13.00: Distribuzione della Polenta Concia
Varie ed eventi nel corso di più giorni




Torneo internazionale di tennis Atp
Biella, circolo I Faggi - via Ramella Germanin
Challenger da 100 mila dollari -
dal 6 al 14 settembre
Presenti anche giocatori
tra i primi 100 del panorama mondiale, come Andrey Golubev (64), e Benoit Paire (99). Tra gli azzurri: Matteo Viola (194), Andrea Arnaboldi (172), Marco Cecchinato (160, foto) e Filippo Volandri (148).
Santuario d'Oropa - - MOSTRA: RIFUGI ALPINI DI IERI E DI OGGI -
dal 13 settembre al 31 ottobre 2014 - Galleria S. Eusebio - mostra itinerante sulla storia e l’attualità dei rifugi alpini. Dopo 22 tappe, prosegue nell'autunno 2014 l'avventura della mostra itinerante “Rifugi alpini ieri e oggi. Un percorso storico tra architettura, cultura e ambiente”, raggiungendo il Santuario di Oropa. La rassegna, curata dall'associazione culturale Cantieri d'alta quota, attraverso 40 teli di grande formato rintraccia nel tempo e nello spazio alcune fasi fondamentali della storia della costruzione dei rifugi e bivacchi sull'intero arco alpino, grazie a una sequenza di suggestive immagini d’epoca e disegni (provenienti in buona parte dal Museo nazionale della Montagna – Biblioteca nazionale CAI), affiancati da recenti foto a colori d’autore.
Debutta, dopo mesi di preparativi, un evento di teatro partecipato al Lanificio Botto di Miagliano. Più di 60 le persone coinvolte nella creazione di uno spettacolo ad ampio respiro che ha scelto come luogo di rappresentazione gli spazi infiniti di un opificio fermo da quasi 30 anni. Il Lanificio vuole essere emblema di tutte le fabbriche del Biellese, che in qualche modo possono tornare a rivivere ma, soprattutto, vuole raccontare una storia del nostro passato per ancorarci al presente: Il Contratto della Montagna, accordo sindacale rivoluzionario avvenuto nel 1944 in pieno conflitto mondiale.
Il titolo dello spettacolo è
FABBRICA DI GUERRA e prevede 3 serate diversificate con ospiti d'eccezione:
- Debutto venerdì 12 settembre, alle 19, un'ospite speciale Wanda Canna: staffetta partigiana di Borgosesia, donna dal carattere forte e grande ironia, che racconterà alcuni aneddoti legati al periodo degli scioperi del 43 e 44, aprendo così le tre giornate teatrali di totale immersione nel Contratto della Montagna.
- Sabato 13 settembre, alle 19, ospite Giorgio Lozia, miaglianese, ricercatore del gusto, scrittore di libri relativi alla tradizione culinaria biellese e alla Valle Cervo, in particolare. Per Fabbrica di guerra ripropone una lezione creata appositamente per noi sui cibi del periodo della guerra, raccogliendo piatti curiosi e le testimonianze di signore la cui età media è intorno ai 90 anni, Alba Albertazzi, Bianca Rosa Gremmo Zumaglini e Rosa Gina di 104 anni.
- Domenica 14 settembre, sempre alle 19, la Dott.ssa Elena Accati ci presenterà il suo libro: "Infanzia di guerra in Valle Cervo: un giardino di ricordi". La sua testimonianza di bambina, sfollata in quel periodo in Valle Cervo, è ricca di spunti e riflessioni e di testimonianze di altri protagonisti di un'epoca dolorosa. Il libro si snoda attraverso dodici capitoli. Ognuno di essi ha come filo conduttore una specie vegetale.
E’ previsto dress code, ma nel caso in cui l’abbigliamento presentato alle costumiste non sia consono, esse provvederanno a fornire allo spettatore adeguato travestimento!
All’ingresso, con il biglietto da 15 euro, si riceve anche la TESSERA ANNONARIA che dàdiritto alla razione di guerra e alla scelta di abiti (da restituire all’uscita)
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Operaia/donna anni '40
- Gonna appena sotto il ginocchio, svasata o a pieghe (no gonne a tubo)
- Camicetta maniche lunghe o corte, meglio se arricciate all'attaccatura, di cotone o maglina (in alternativa a gonna e camicetta vestito intero dalla stessa linea)
- Eventuale golfino lunghezza vita, abbottonato davanti
- Scarpe basse, con mezzo tacco comodo oppure di linea ortopedica (no scarpe da ginnastica)
- Tessuti: tinta unita, fiorellini, righe, pois
Operaio/uomo anni '40
- Pantaloni comodi a vita alta di linea classica preferibilmente con pinces, di colori scuri
- Camicia maniche lunghe o corte, tinta unita o a quadri poco appariscenti
- Gilet di tessuto o maglia
- Eventuale pullover scollo a V
- Scarpe comode allacciate o scarponcini (no scarpe da ginnastica)
Idem per bambini e ragazzi, colori adeguati e pantaloncini per i maschietti o gonne per le femminucce.
Informazioni contrattodellamontagna@gmail.com
Prenota on line www.storiedipiazza.it
FAI : Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano
Villa Flecchia, donata al FAI nel 2011 da Piero Enrico e dalla moglie Franca Ferrero, in ricordo dello zio Domenico Davide Flecchia, si trova a Magnano, nel borgo di impianto medievale immerso nel verde.
Da allora il FAI si prende cura della Villa, del giardino e della preziosa collezione di opere d’arte lì ospitata, così da garantirne la conservazione e, da domenica 8 giugno 2014, l’apertura al pubblico.
La Villa, realizzata negli anni Settanta del Novecento, si sviluppa su tre piani ed è affacciata sullo spettacolare panorama dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, la pianura che si estende ai suoi piedi, cinta ad anello da un cordone di colline formate dall’accumulo dei detriti portati da un antico ghiacciaio alpino.
La natura e il paesaggio, che caratterizzano il contesto in cui la Villa è immersa, si ritrovano anche al suo interno: sono questi, infatti, i principali temi della cospicua e preziosa collezione di opere d’arte ospitata nelle sue sale, costituita da più di sessanta dipinti, che raccontano l’evolversi della cultura figurativa italiana e piemontese tra Otto e Novecento. Orari e giorni di apertura:
ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 18.
www.fondoambiente.it
SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA
WWW.CINEMABIELLA.IT
BIGLIETTO
INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €
IL MARTEDÌ NON FESTIVO PREZZO RIDOTTO PER TUTTI
MULTISALA MAZZINI
sala 1
martedì e mercoledì: RIPOSO
da giovedì: “SEX TAPE – FINITI IN RETE” USA 2014 (90’) (commedia) Orari: fino a giovedì spettacolo unico ore 21:30 -venerdì e sabato ore 20:00 e 22:30; domenica : ore 16:30 - 20:00 e 22:30.
sala 2
martedì e mercoledì: “STEP UP ALL IN” USA 2014 (115’) drammatico) Orari: spettacolo unico ore 21:30.
da giovedì: “NECROPOLIS – LA CITTA’ DEI MORTI” USA 2014 (94’) (horror - thriller) Orari: fino a giovedì spettacolo unico ore 21:30 -venerdì e sabato ore 20:00 e 22:30; domenica : ore 16:30 - 20:00 e 22:30.
sala 3
da martedì prosegue: “I MERCENARI 3 – THE EXPENDABLES” USA 2014 (106’) (azione avventura) Orari: fino a giovedì spettacolo unico ore 21:30 -venerdì ore 20:00 e 22:30, sabato unico ore 22:30 domenica : ore 20:00 e 22:30.
sabato ore 20:00 e domenica ore 16:30: “WINX CLUB: IL MISTERO DEGLI ABISSI” ITA 2014 (98’) (animazione)
CINEMA ODEON CHIUSURA ESTIVA
CINEMA IMPERO: CHIUSURA ESTIVA