Lunedì 19, martedì 20, mercoledì 21, giovedì 22

eventi a Biella
eventi a Biella

venerdì 23, sabato 24 e domenica 25

eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella

Locandine di eventi in più giorni

eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella
eventi a Biella

DOMENICA DALLE ORE 11:00 ALLE 20:00 - ARTE AL CENTRO 2023
Biella - Cittadellarte-Fondazione Pistoletto
Creatività, moda, sostenibilità, Terzo Paradiso: a Cittadellarte si celebrano la 25esima edizione della rassegna Arte al Centro e i 90 anni dell'artista Michelangelo Pistoletto. La rassegna di mostre, incontri e seminari che raccontano pratiche artistiche di trasformazione dei contesti sociali in cui si sviluppano, realizzate da Cittadellarte e dalla sua rete internazionale, sarà ad ingresso libero e si terrà dalle ore 11 alle 23 negli spazi della Fondazione Pistoletto, a Biella, proponendo mostre, performance e laboratori creativi e didattici.

Le mostre che inaugureranno il 25 giugno:
"Fashion to Reconnect"
Tra i designer partecipanti al progetto: Flavia La Rocca, Bav Tailor, Marcello Pipitone, Tiziano Guardini, Pairi Daeza, Be-Nina, Endelea, Oh Carla, Gilberto Calzolari, Pietra Pistoletto - La mostra "Fashion to Reconnect", ispirata al nuovo equilibrio dinamico del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, propone abiti e oggetti moda come opere d’arte, che diventano strumento di sensibilizzazione per un cambiamento sociale responsabile. Designer, imprenditori, brand e artisti si riconnettono con la natura per creare un rapporto armonico, dove la scelta dei materiali, dei processi e il cambio di percezione della creazione stessa diventano il traino di una trasformazione virtuosa della moda. I capi – selezionati da Cittadellarte Fashion B.E.S.T. in collaborazione con CNMI e con la curatela di Tiziano Guardini – sono realizzati come pezzi unici e accompagnati da un certificato di autenticità proprio come ogni opera d’arte. In Fashion to Reconnect i designer/artisti diventano sensibili creatori di una nuova civiltà in cui il dialogo tra opposti e tra specie diverse sono la base per la creazione e ci invitano ad un viaggio meditativo verso l’abito come prima casa da abitare, la casa scelta in cui sentirsi riconnessi.

Michelle Yeoh – “Fashion for Forest”
Videoinstallazione
Il breve documentario vuole mettere in luce lo sviluppo ed il processo produttivo di un capo sostenibile realizzato con materiali provenienti dalle foreste, in fibra cellulosica di Tencel™. Tiziano Guardini, designer della piattaforma di Cittadellarte Fashion B.E.S.T., realizza un abito speciale per la protagonista del film, ossia l’attrice premio Oscar 2023 Michelle Yeoh. Dietro le quinte dello speciale cortometraggio girato prevalentemente a Cittadellarte vi sono UN Live United Nations Web TV e UNECE/FAO (precisamente la Forestry and Timber Section della commissione economica europea delle Nazioni Unite).

"Fashion For Planet Open Parliament"
Videoinstallazione
Una sessione parlamentare civica indetta dalla moda per condividere testimonianze e attivare un dialogo con il Pianeta. Insieme al maestro Michelangelo Pistoletto, filosofi, artisti, imprenditori, giornalisti, designer, studenti e persone di ogni estrazione e settore sono invitati a parlare con, per e a nome del pianeta e della natura. Voce per sé, voce per il mondo che ciascuno rappresenta, voce per chi non ha voce: piante, animali, fiumi, aria, mari, litorali, montagne, foreste.

"CirculART 3.0"
L’arte si incontra con la moda sostenibile nella terza edizione del progetto CirculART, l’iniziativa che vede aziende, artisti e fashion designer insieme a Cittadellarte – Fondazione Pistoletto per dimostrare come, tramite un’accurata scelta dei materiali e delle filiere di approvvigionamento sostenibili, si possano esplorare nuove forme di equilibrio produttivo, progettuale e di condivisione. Tre i concetti chiave alla base della circolarità della moda sostenibile e di questa iniziativa: Reduce – ridurre i consumi di materia prima, Reuse – riutilizzo delle materie prime e Recycling – la rigenerazione. La collaborazione con Matteo Ward punta a ricostruire la supply chain delle opere d’arte, evidenziando non solo la provenienza delle materie prime – recuperate delle 13 aziende partner – ma anche delle idee, dei ricordi e delle visioni che hanno alimentato la ricerca artistica dei 4 CirculArtist. L’obiettivo è provare a dare una forma visiva all’idea progettuale di ognuno dei lavori presentati e ispirare l’immaginazione di filiere alternative, circolari e fluide dove la sintesi tra il mondo della moda e dell’arte è protagonista.

"The Golden Age" + "Splendore Neolitico"
"The Golden Age" di Matteo Nasini è un’installazione ideata per gli spazi della Fondazione Pistoletto, in occasione di Woolscape. È composta da una struttura di fili tesi a definire uno spazio al centro del quale si trova un arazzo di grandi dimensioni, raffigurante un paesaggio vulcanico. I coni si innalzano tra mare e cielo, dando adito a una visione di bellezza e di meraviglia. Ma se la lana con cui l’opera è stata realizzata ispira un senso di familiarità, i colori dell’immagine sono fin troppo accesi. Il mare blu è luminoso, il cielo è tinto di giallo, rosse sono le fiamme che i vulcani più alti stanno eruttando. L’insieme suggerisce un’energia potente, non facile da affrontare; e infatti risulta estraneo, addirittura perturbante: questo mondo è chiaramente animato da forze soverchianti. Ogni parvenza di normalità collassa infine di fronte al paradosso di due soli che splendono nello stesso cielo. È l’impensabile. Così l’immagine, in cui si manifesta l’ansia dovuta al cambiamento climatico, si offre come allarmata proiezione di un futuro imprevedibile.

Accademia Unidee Project Room - Gli spazi dell’Universario, pensati da Michelangelo come un atlante visivo della Formula della Creazione, sono anche gli spazi dell’Accademia Unidee, in cui studenti e studentesse imparano come l’arte possa essere strumento di trasformazione della società e come la moda possa essere sostenibile. Nei video, nei lavori in-progress, nelle sperimentazioni e negli stessi spazi, tutto questo è visibile come in un unico grande laboratorio collettivo di apprendimento, che poi è la vita quotidiana dell’accademia stessa.

/pàs·so/
Installazione immersiva di Ginevra Naldini e Marco Isaias Bertoglio - /pàs·so/ è un’installazione sonora composta da una pedana acustica, un paesaggio sonoro e un documentario. L’installazione è uno strumento laboratoriale interattivo che indaga il rapporto tra il corpo, il suono e il territorio. Questo avviene attraverso il contatto. L’atto quotidiano del camminare, scandito dal passo, facilita questa relazione che viene mediata dal suono. Qui la nostra impronta acustica si rende percepibile e il suono ci appare così materiale, anch’esso costituente e fattore di trasformazione del paesaggio che abitiamo.

FLAGS – Le Bandiere del Terzo Paradiso
Installazione a cura di Francesco Saverio Teruzzi, Juan Esteban Sandoval, Tancredi Pino (Uffici Arte e Terzo Paradiso) e Paolo Naldini 250 bandiere per 250 ambasciatori del Terzo Paradiso. Dal 21 dicembre 2012 gli ambasciatori Rebirth rappresentano un futuro possibile che essi stessi contribuiscono a realizzare, un cambio di prospettiva per una trasformazione della società in senso responsabile e sostenibile. Operano nei loro territori in oltre 50 Paesi del mondo come attori di una co-creazione di processi propositivi democratici attraverso l’autorialità del fare, sviluppando l’Arte della Demopraxia. Sono attivatori della formula trinamica ideata da Michelangelo Pistoletto che rappresenta la ricerca dell’equilibrio e dell’armonia sulla base del confronto e del concetto di pace preventiva.
...
programma completo su https://www.facebook.com/events/1010784929827480/

 

Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com