Biellaclub agenda 17 - 23 mar 2014

Biellaclub home page

Agenda 17 - 23 mar 2014

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

martedì 18 marzo 2014

BIELLA JAZZ CLUB ore 21.30 Piazzo, Palazzo Ferrero - Fusion Jazz Trio: Andrea Dulbecco, vibrafono; Alex Orciari, contrabbasso; Adam Pache, batteria.

mercoledì 19

docbiPresso la sede di Biella del DocBi (via Marconi 26a), alle ore 21, Jakob Shalmaneser terrà una conferenza dal titolo "SALUTI DAL MORETTI". Alessandro Moretti, nato a Biella nel 1870, divenne scultore a Piacenza, manifestando in giovanissima età le sue innate doti di ritrattista, e dopo alterne vicende si stabilì in Svezia dove ebbe fama e numerose commissioni. Dalla recente scoperta di un interessante carteggio fra il Moretti "svedese" e un suo corrispondente piacentino hanno preso lo spunto una mostra alla Galleria Biffi di Piacenza e un volume - che è più di un catalogo - entrambi a cura di Jakob Shalmaneser. Il carteggio ci presenta in una luce nuova e inattesa la singolare figura di questo artista biellese.
STAGIONE TEATRALE - ore 21 Cossato, Teatro Comunale: "Gl'innamorati", di Carlo Goldoni. Con Isa Barzizza, Stefano Artissunch, Stefano De Bernardin, Laura Graziosi, Stefano Tosoni. Regia di Stefano Artissunch. Prezzi biglietti: euro 22



giovedì 20

caiore 21 - Auditorium Città Studi - via Pella 2b Biella - CAI BIELLA/BUGIANEN, Fabrizio Trevisan in collaborazione con Valeria Tonella ci porterà in un luogo che per parecchie generazioni è stata una meta del sogno:“Cappadocia - camminando e volando tra i camini delle fate” "Andare a piedi, andare "dentro", camminare tra i camini delle fate regala emozioni intense, che non si colgono con una veloce visione dal ciglio della strada. Ed è proprio la lentezza del camminare che permette incontri intensi, con i contadini che ti offrono un grappolo d'uva appena raccolta o insieme ai quali puoi raccogliere le patate; incontri che fanno la differenza, nell'esperienza del viaggio come nel ricordo che si porta con sé al ritorno" - racconta Ermanno Pizzoglio, che questo territorio lo conosce molto bene. La Cappadocia è sicuramente un capolavoro della fantasia della natura e le sue conformazioni geologiche uniche al mondo ci fanno pensare di essere atterrati in un altro pianeta. Il nome, in lingua persiana, significa Il Paese dei bei Cavalli, anche se, nell’immaginario, la conformazione del panorama è spesso evocata come Camini delle Fate (peri bacasi, in lingua turca). Ma non è solo la particolarità dei panorami, frutto dell’erosione dell’acqua e dei venti negli strati di tufo depositatisi in seguito alle eruzioni vulcaniche dei vicini Erciyes, Hasandag e Melendiz. La Cappadocia è altresì ricca di storia e di testimonianze di un passato più o meno recente. La storia qui inizia con gli Ittiti e la ricchezza di grotte nel territorio è una ispirazione per l’arte murale, che - grazie ai luoghi protetti - è arrivata fino a noi. Le grotte servirono anche da ricovero e nascondiglio durante le numerose invasioni che attraversarono il territorio. La Via della Seta ha attraversato la Cappadocia, lasciando i suoi segni. Il Cristianesimo ha ulteriormente arricchito l’architettura, con oltre mille chiese, ispirate prevalentemente all’arte bizantina.
21.30: CINEMA VERDI CANDELO - proiezione del film LA MIA CLASSE, ospite in sala il regista Daniele Gaglianone, incontro con il pubblico a fine proiezione.
Cast: Valerio Mastandrea, Bassirou Ballde, Mamon Bhuiyan, Gregorio Cabral
Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi. Sono extracomunitari che vogliono imparare l'italiano, per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe il proprio mondo. Ma durante le riprese accade un fatto per cui la realtà prende il sopravvento. Il regista dà lo "stop", ma l'intera troupe entra in campo: ora tutti diventano attori di un'unica vera storia, in un unico film di "vera finzione": La mia classe. http://www.movieplayer.it/film/la-mia-classe_37404/

venerdì 21

Giornata mondiale della poesia

Muzzano: presentazione libro


Biella, Teatro Sociale Villani – Ore 21: "Chimera", da La Chimera di Sebastiano Vassalli. Progetto e drammaturgia di Lucilla Giagnoni. Con Lucialla Giagnoni. Scene e luci di Lucio Diana. Musiche di Paolo Pizzimenti. Regia di Paola Rota. Prezzi: platea euro 24, palchi euro 20, galleria euro 15 - www.ilcontato.it
Associazione Stile Libero, fotografia, musica e alpinismo. 4° edizione del Festival di Fotografia Storica. www.associazionestilelibero.org
ore 18 - Palazzo Ferrero Corso del Piazzo, 25 - Biella - Inaugurazione mostra fotografica
ore 19 - Palazzo La Marmora Corso del Piazzo, 19 - Biella - Inaugurazione mostra fotografica
ore 19.30 - Palazzo Gromo Losa Corso del Piazzo, 24 - Biella - ApeRITIVO in musicA - Futurarkestra | orchestra bislacca - Visionari, rutilanti tessitori di trame sonore e non solo - ore 21 - SULLE TRACCE DEI GHIACCIAI (E DEI LORO FOTOGRAFI) - Incontro con Fabiano Ventura e Angelica Sella - Intervengono Fabrizio Lava e Danilo Craveia
Candelo, Cinema Verdi, "Scàpatravaj" – Ore 21 - stagione teatrale in piemontese, Il Nostro Teatro di Sinio presenta "Scàpatravaj", commedia piemontese in due atti di Oscar Barile. Regia di Oscar Barile. Una commedia inusuale che vuole confrontarsi, in modo brillante e scanzonato ma anche realistico, con le situazioni ed i problemi del mondo di oggi, soprattutto quelli legati al lavoro.
ned kellyNED KELLY Australian Pub di Vigliano B.se ore 22.30 - musica live con: I TUAMADRE, nota band genovese che fa degli arrangiamenti colto-demenzial-ballabili e dei costumi stravaganti il proprio marchio di fabbrica. Per la prima volta a Biella. Si ballerà rocksteady e reggae, suonato in modo originale e carico di citazioni: “In onore di Ned Kelly, bandito australiano di origine irlandese - dichiara il carismatico frontman Naim Abid - abbiamo predisposto uno spettacolo particolare: a metà live il palco verrà invaso da canguri ammaestrati e ubriacati con birra Guinness”. La scaletta dei Tuamadre prevede i pezzi contenuti all’interno del loro nuovo disco di inediti “L’Invasione dei Tordoputti” ma anche tantissime cover riarrangiate in chiave tuamadresca, dai Beatles (il gruppo ha ideato uno spettacolo dedicato ai Fab Four, il “Tuamadre Plays The Beatles”, che porta nei teatri macinando quasi sempre sold-out) fino a Ben E. King, passando per Queen, Smash Mouths, Coldplay e molti, molti altri. www.tuamadre.it
perosiConcerto all'Accademia Perosi di Biella, ore 20.45 - Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo, 24. Protagonisti due giovani musicisti: Danila Ivanov al violoncello (Russia) e Roh Fei Tong al pianoforte (Malesya). Ingresso 5 €. In programma la Sonata per violoncello e pianoforte n.2 in Fa maggiore Op. 99 di Johannes Brahms, dedicata ed eseguita per la prima volta da Robert Hausmann nel 1887, le 12 variazioni di Beethoven per violoncello e pianoforte in Fa maggiore, Op. 66 su temi dal “Flauto Magico” di Mozart, la Sonata per violoncello di Debussy e la “Zigeunerweisen” (Aria Gypsy) Op. 20 di Pablo de Sarasate, originariamente scritta per violino e orchestra. Classe 1981, Danila Ivanov è nato a Mosca. Ha ottenuto numerosi premi, tra cui: 1994, "Grand Prix " del "Premio Mozart " a Bilbao – 1996 "Migliore violoncellista junior dell'anno" in Russia – 2000, primo premio concorso di violoncello di Liezen – 2002, primo premio concorso "Lorenzo Perosi" di Biella. Si esibisce in duo pianoforte – violoncello con la sorella Ekaterina Ivanova, ottenendo importanti riconoscimenti anche nell’ambito della musica da camera.

sabato 22

Giornata mondiale della poesia

Marcia per la vita

Giornata mondiale della poesia


Saranno circa 1400 atleti, in arrivo da ogni parte del mondo, a prendere parte ai XV Italy Karate Open - Biella Lauretana Forum - ore 7.30- WKF Juniores M/F Kumite - ore 9.00 WKF Under 21 M/F Kumite - ore 10.30 WKF Cadets M/F Kumite - ore 12.30 Esordienti A M/F Kumite - ore 14.00 Esordienti B M/F Kumite - ore 15.30 WKF Seniores M/F Kumite - ore 17.00 WKF Master +45,+50,+55 M/F Kumite
Biella, Foyer del Teatro Sociale – "Incontri d'autore… ricordando don Magri" – Ore 16.30 Concerti con area predisposta all'ascolto per bambini di ogni età. Special guests: Eleonora Perolini, arpa; Alessandro Buccini, violino; Sandro Tognatti, clarinetto; Paola Melis, soprano. Oggi arpa e violino. Ingresso gratuito per il primo bambino – dal secondo euro 2 – adulti euro 5.
Ricetto di Candelo, ore 21.00, sala degli affreschi, proiezione di diapositive sulla Bolivia
Associazione Stile Libero, 4° edizione del Festival di Fotografia Storica. www.associazionestilelibero.org
ore 18 -Fondazione Sella Via Corradino Sella, 6 - Biella - Inaugurazione mostra
ore 21 - Fabbrica della ruota Reg. Vallefredda, 1 - Pray  - Inaugurazione mostra
Bielmonte - Ciaspolata con l'astrofilo aperta a tutti, uscita notturna con le ciaspole in compagnia dell'astrofilo. A seguire, cena a tema. Il ritrovo è alle ore 18.00 allo Chalet Bielmonte con partenza dal Piazzale 1 alle ore 18.30 per un'escursione di circa 2 ore. E' possibile noleggiare l'attrezzatura sportiva presso lo Chalet Bielmonte.

faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
ROASIO ( Vercelli) PIEVE DI SANT’EUSEBIO de’ PECURILI (NO disabili)
Via Turati Frazione Curavecchia
SANTUARIO DI SANTA MARIA ASSUNTA DEI CERNIORI (NO disabili)
Via Statale Frazione Curavecchia
Orario di apertura: ore 14.30 - 18
Apprendisti Ciceroni IIS del Cossatese e Vallestrona - Cossato
La pieve di Sant’Eusebio de’ Pecorili si trova a Roasio Curavecchia: la chiesa è stata ricostruita e rimaneggiata diverse volte, oggi la vediamo nella versione del XVI secolo. Il campanile invece è dell’ XI secolo in stile romanico. Sulla facciata e all’interno ci sono alcuni affreschi (seppur recentemente restaurati) rovinati dal tempo. A pochi passi dalla pieve sorge il Santuario di Santa Maria Assunta dei Cerniori, in stile gotico lombardo del XV secolo, nel XVIII secolo davanti alla facciata venne costruito un pronao con sovrastante alloggio, l’interno è abbellito da affreschi piuttosto ben conservati. Si ipotizza che questa chiesa abbia ospitato le esequie solenni del cavalier Baiardo nel 1524. Queste due chiese probabilmente devono il loro nome al passaggio delle greggi di pecore ecco così spiegato il perché dei nomi Pecorili (riferendosi alle greggi che si fermavano nelle vicinanze) e Cerniori nel senso di posto dove si sceglievano le lane.
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
SAGLIANO MICCA - Chiesa dei Ss Giacomo e Stefano (NO disabili)
Piazza Papa Giovanni XXIII
Mostra fotografica di opere lignee dei Serpentiere nella Chiesa del Gesù (Ss Fabiano e Sebastiano) (NO disabili) Via Roma 53
Orario di apertura: ore 14.30 - 17.45
Apprendisti Ciceroni IIS “Quintino Sella” Biella - IIS “Eugenio Bona” - Biella.
La Chiesa dei Ss Giacomo e Stefano è la Parrocchiale di Sagliano Micca, località della Valle Cervo. Nel 2014 l’edificio celebra i 400 anni da quando, nel 1614, fu ultimata la sua costruzione. Notevoli sono le decorazioni e gi arredi lignei del suo interno realizzati nel tempo da vari esponenti della famiglia Serpentiere, importante “dinastia” di intagliatori ed ebanisti di Sagliano attiva per più di due secoli nel Biellese e anche al di fuori. In particolare di grande valore artistico ed espressivo è la Via Crucis scolpita ad alto rilievo e dipinta da Pietro Antonio Serpentiere alla fine del 1700. Nella Chiesa detta “del Gesù”, intitolata ai Ss Fabiano e Sebastiano, una mostra fotografica documenta l’intensa attività della famiglia Sepentiere in tutto il territorio biellese.
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
BIELLA
SEDE BANCA SELLA (SI disabili)
Piazza Gaudenzio Sella 1
Orario di apertura: ore 14.30 - 18
Visite guidate a cura dei volontari FAI e di Banca Sella La storia del Gruppo Banca Sella ha le proprie radici nel 1886, quando Gaudenzio Sella, ispirandosi ai principi di suo zio Quintino Sella, insieme ad altri sei tra fratelli e cugini fondò a Biella la Gaudenzio Sella & C., l’attuale Banca Sella. Nel corso del Novecento, la banca ha intrapreso un processo di graduale e costante sviluppo, uscendo dalla dimensione di banca locale. La sede del Gruppo Banca Sella è a Biella in Piazza Gaudenzio Sella n. 1. L’edificio, inaugurato nel 2010, è costituito da due corpi principali collegati tra loro, caratterizzati da ampie vetrate su tutti i lati. Gli uffici occupano un’area pari a 12.900 metri quadrati per un totale di oltre 700 postazioni di lavoro e circa 50 sale per incontri e riunioni. Disponibile anche una sala convegni, un ristorante e un nido aziendale. Al piano terra è presente una succursale di Banca Sella, con uno spazio dedicato ai servizi telematici e uno ai servizi tradizionali. Nella realizzazione dell’edificio sono state adottate soluzioni e tecnologie finalizzate all’ecosostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale.
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
BIELLA - UNIONE INDUSTRIALE BIELLESE (NO disabili) Via Torino 56
Orario di apertura: 14.30 - 18
Apprendisti Ciceroni IIS “Quintino Sella” Biella
L'Unione Industriale Biellese è l'espressione attuale dello spirito associativo che fin dal XIX secolo ha sempre animato gli imprenditori biellesi. A Biella nacque infatti, nel 1864, una delle prime organizzazioni imprenditoriali italiane: la "Società dei fabbricanti di pannilani”. All'inizio del XX secolo (1901) un buon numero di imprese biellesi diede vita alla "Lega Industriale di Biella". Sorsero quindi ulteriori momenti associativi finchè la necessità di coordinare l'attività di tutti i settori produttivi del Biellese portò, nel 1924, alla confluenza delle diverse associazioni nella "Federazione Industriale Biellese". Gli industriali biellesi, nel 1937-38, ebbero il problema di avere una sede che ospitasse la locale Unione Industriale. L'edificio progettato dall'arch. Nicola Mosso, venne iniziato il 26 maggio 1938 e ultimato il 13 ottobre dello stesso anno. L'area su cui poggia la costruzione era in precedenza occupata dalla stazione ferroviaria della linea Biella-Vercelli; per rendere più sicuro l'accesso all'edificio, si è creato un propileo (portico) per ottenere una necessaria zona tranquilla fra la strada e l'entrata. I bassorilievi in mostra sulla facciata, sono opera dello scultore Antonio Zucconi di Torino. Sopra l'entrata principale, dove ora c'è lo stemma di Biella, vi era il profilo del Duce (opera del pittore Piero Cervelli di Torino). Le opere murarie furono eseguite dall' impresa biellese Bassotto Orloget.

faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
visite guidate al Lanificio Ermenegildo Zegna
Orari partenze: 10.00 - 12.00 - 14.00 - 16.00.
Solo su prenotazione e fino a esaurimento posti (tel. 015 7591463). Una straordinaria opportunità: conoscere il ciclo produttivo alla base della filiera integrata Ermenegildo Zegna fondato sul saper fare, sull’attenzione costante per la qualità e l’eccellenza. Oltre al Lanificio, apre al pubblico la Sala Quadri con le opere di Ettore P. Olivero, padre di Michelangelo Pistoletto, che per Ermenegildo Zegna dipinse (dopo la metà degli anni quaranta) una serie di grandi quadri sul mondo tessile.


domenica 23

Saranno circa 1400 atleti, in arrivo da ogni parte del mondo, a prendere parte ai XV Italy Karate Open - Biella Lauretana Forum - ore 7.30WKF Juniores M/F e Under21 M/F Kata - ore 9.00 WKF Cadets e WKF Master +35 Kata - ore 10.30 Esordienti A M/F e Esordienti B M/F Kata - ore 12.00 WKF Seniores M/F e WKF Master +45,+50,+55 M/F Kata
ivreaALLA SCOPERTA D ELL’ANFITEATRO MORENICO DI IVREA - L’AREA DEI 5 LAGHI D’IVREA – alle 14.30 riprendono, dopo la pausa invernale, gli appuntamenti con l’iniziativa Alla Scoperta dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea: ciclo di escursioni organizzate e promosse dall’Ecomuseo AMI. L’Area dei 5 Laghi sarà la meta dell’escursione guidata di domenica in cui i visitatori, attraverso le mille testimonianze del suo passaggio, seguiranno le tracce dell’imponente Ghiacciaio Balteo. Il ritrovo è previsto al Lago Sirio – I posti sono limitati, prenotazione obbligatoria entro le 19 del giorno Sabato 22 Marzo al 320.3812334
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
BIELLA PIAZZO SINAGOGA DI Biella Piazzo vicolo del Bellone 3 (NO disabili)
Orario di apertura: ore 10 - 12.30 / ore 14.30 - 18
Visite guidate a cura di Pietro Greppi della Comunità Ebraica di Biella Il quartiere medioevale del Piazzo, cuore storico della città di Biella, ha mantenuto la sua struttura originaria e un’antica atmosfera che pare immutata nel tempo, così come pare immutato nel tempo l’interno della piccola Sinagoga dopo il restauro conservativo iniziato nel 2004 Il suo spazio è semplice e raccolto, privo di decorazioni sfarzose, intriso della severa dignità di una comunità piccola, solida e attiva. Il suo aspetto costituisce un esempio significativo e affascinante del sovrapporsi e mescolarsi di forme, arredi, linguaggi decorativi portati dal modificarsi dei climi culturali. La Sinagoga del Piazzo ha mantenuto pressoché inalterata la sua peculiarità e costituisce un caso a sé, prezioso nella sua singolarità come prodotto originale di un incontro tra identità diverse.
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
MOTTALCIATA (Biella) Chiesa di San Vincenzo (NO disabili)
Luogo del Cuore del Biellese (censimento 2012) Via XVII maggio 1944
Orario di apertura: ore 10 - 12.30 / ore 14.30 - 18
Visite guidate a cura degli alunni delle classi 4° e 5° della scuola Primaria Don Luigi Passuello di Mottalciata.
Ore 17: concerto della Banda musicale di Mottalciata Castellengo
La Chiesa di San Vincenzo, eletta “Luogo del cuore” dai Biellesi (57° nella graduatoria nazionale 2012), è stata costruita tra il 1740 e il 1781 per volontà della comunità locale nel luogo dove sorgeva la chiesa romanica del sec. XII da almeno un secolo in rovina, anche se ormai l’abitato si era spostato verso la collina. Un tempo staccato dalla chiesa, il campanile conserva elementi romanici nella parte inferiore con archetti decorativi. Realizzati prima sacrestia e coro con volta a quarto di sfera, poi nel 1772-1776 il corpo centrale a navata unica con più semplice volta a botte. Decorata con pitture e stuccature nel 1781, conserva all’interno notevoli opere lignee: battistero del Serpentiere (1777), pulpito di noce (1785) con sculture attribuibili allo stesso Serentiere. Nel coro un dipinto su legno (Madonna con Bambino e Ss Vincenzo e G.Battista) di scuola vercellese (2° metà sec. XVI) da poco restaurato
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
PIEDICAVALLO ( Biella ) TEMPIO EVANGELICO VALDESE (NO disabili)
Orario di apertura: ore 10 - ore 12.30 / ore 14.30 - 18
Visite guidate a cura della Comunità Valdese di Biella e Piedicavallo
Il Tempio Evangelico Valdese di Piedicavallo (pè d’cò d’aval: ai piedi dell’Alpe), ultimo paese della Valle Cervo è emblematico di quanto la storia possa influire su un territorio così appartato. La povera economia spinge gli uomini per secoli a migrare per esercitare i mestieri di muratori e scalpellini in cui sono maestri. In Europa e anche nelle Americhe incontrano culture e ideali nuovi (pensiero laico-liberale-socialista) che portano poi nella loro terra. Si diffondono pubblicazioni evangeliche e determinante sarà, nel 1888, l’arrivo dalle Valli Valdesi della maestra Elisa Goss. Sposerà un giovane di Piedicavallo e darà origine alla comunità valdese (nel 1890 77 aderenti su 1000 abitanti). Tra il 1893 il 1895 i “picapere” (scalpellini) costruiscono il tempio per il culto nella tradizione dell’architettura montana: in pietra, semplice nella struttura ad aula con linee ben definite.
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
ROASIO ( Vercelli) PIEVE DI SANT’EUSEBIO de’ PECURILI (NO disabili)
Via Turati Frazione Curavecchia
SANTUARIO DI SANTA MARIA ASSUNTA DEI CERNIORI (NO disabili)
Via Statale Frazione Curavecchia
Orario di apertura: ore 10 - 12.30 / 14.30 - 18
Apprendisti Ciceroni IIS del Cossatese e Vallestrona - Cossato
La pieve di Sant’Eusebio de’ Pecorili si trova a Roasio Curavecchia: la chiesa è stata ricostruita e rimaneggiata diverse volte, oggi la vediamo nella versione del XVI secolo. Il campanile invece è dell’ XI secolo in stile romanico. Sulla facciata e all’interno ci sono alcuni affreschi (seppur recentemente restaurati) rovinati dal tempo. A pochi passi dalla pieve sorge il Santuario di Santa Maria Assunta dei Cerniori, in stile gotico lombardo del XV secolo, nel XVIII secolo davanti alla facciata venne costruito un pronao con sovrastante alloggio, l’interno è abbellito da affreschi piuttosto ben conservati. Si ipotizza che questa chiesa abbia ospitato le esequie solenni del cavalier Baiardo nel 1524. Queste due chiese probabilmente devono il loro nome al passaggio delle greggi di pecore ecco così spiegato il perché dei nomi Pecorili (riferendosi alle greggi che si fermavano nelle vicinanze) e Cerniori nel senso di posto dove si sceglievano le lane.
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
SAGLIANO MICCA - Chiesa dei Ss Giacomo e Stefano (NO disabili)
Piazza Papa Giovanni XXIII
Mostra fotografica di opere lignee dei Serpentiere nella Chiesa del Gesù (Ss Fabiano e Sebastiano) (NO disabili) Via Roma 53
Orario di apertura: ore 14.30 - 18
Apprendisti Ciceroni IIS “Quintino Sella” Biella - IIS “Eugenio Bona” - Biella.
La Chiesa dei Ss Giacomo e Stefano è la Parrocchiale di Sagliano Micca, località della Valle Cervo. Nel 2014 l’edificio celebra i 400 anni da quando, nel 1614, fu ultimata la sua costruzione. Notevoli sono le decorazioni e gi arredi lignei del suo interno realizzati nel tempo da vari esponenti della famiglia Serpentiere, importante “dinastia” di intagliatori ed ebanisti di Sagliano attiva per più di due secoli nel Biellese e anche al di fuori. In particolare di grande valore artistico ed espressivo è la Via Crucis scolpita ad alto rilievo e dipinta da Pietro Antonio Serpentiere alla fine del 1700. Nella Chiesa detta “del Gesù”, intitolata ai Ss Fabiano e Sebastiano, una mostra fotografica documenta l’intensa attività della famiglia Sepentiere in tutto il territorio biellese.
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
BIELLA - SEDE BANCA SELLA (SI disabili)
Piazza Gaudenzio Sella 1
Orario di apertura: 10 - 12.30 / ore 14.30 - 18
Visite guidate a cura dei volontari FAI e di Banca Sella
La storia del Gruppo Banca Sella ha le proprie radici nel 1886, quando Gaudenzio Sella, ispirandosi ai principi di suo zio Quintino Sella, insieme ad altri sei tra fratelli e cugini fondò a Biella la Gaudenzio Sella & C., l’attuale Banca Sella. Nel corso del Novecento, la banca ha intrapreso un processo di graduale e costante sviluppo, uscendo dalla dimensione di banca locale. La sede del Gruppo Banca Sella è a Biella in Piazza Gaudenzio Sella n. 1. L’edificio, inaugurato nel 2010, è costituito da due corpi principali collegati tra loro, caratterizzati da ampie vetrate su tutti i lati. Gli uffici occupano un’area pari a 12.900 metri quadrati per un totale di oltre 700 postazioni di lavoro e circa 50 sale per incontri e riunioni. Disponibile anche una sala convegni, un ristorante e un nido aziendale. Al piano terra è presente una succursale di Banca Sella, con uno spazio dedicato ai servizi telematici e uno ai servizi tradizionali. Nella realizzazione dell’edificio sono state adottate soluzioni e tecnologie finalizzate all’ecosostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale.
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
BIELLA - UNIONE INDUSTRIALE BIELLESE (NO disabili) Via Torino 56
Orario di apertura: ore 10 - 12.30 / ore 14.30 - 18
Apprendisti Ciceroni IIS “Quintino Sella” Biella
L'Unione Industriale Biellese è l'espressione attuale dello spirito associativo che fin dal XIX secolo ha sempre animato gli imprenditori biellesi. A Biella nacque infatti, nel 1864, una delle prime organizzazioni imprenditoriali italiane: la "Società dei fabbricanti di pannilani”. All'inizio del XX secolo (1901) un buon numero di imprese biellesi diede vita alla "Lega Industriale di Biella". Sorsero quindi ulteriori momenti associativi finchè la necessità di coordinare l'attività di tutti i settori produttivi del Biellese portò, nel 1924, alla confluenza delle diverse associazioni nella "Federazione Industriale Biellese". Gli industriali biellesi, nel 1937-38, ebbero il problema di avere una sede che ospitasse la locale Unione Industriale. L'edificio progettato dall'arch. Nicola Mosso, venne iniziato il 26 maggio 1938 e ultimato il 13 ottobre dello stesso anno. L'area su cui poggia la costruzione era in precedenza occupata dalla stazione ferroviaria della linea Biella-Vercelli; per rendere più sicuro l'accesso all'edificio, si è creato un propileo (portico) per ottenere una necessaria zona tranquilla fra la strada e l'entrata. I bassorilievi in mostra sulla facciata, sono opera dello scultore Antonio Zucconi di Torino. Sopra l'entrata principale, dove ora c'è lo stemma di Biella, vi era il profilo del Duce (opera del pittore Piero Cervelli di Torino). Le opere murarie furono eseguite dall' impresa biellese Bassotto Orloget.
faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
CERRIONE - AEROPORTO DI CERRIONE (SI disabili) Via Monte Mucrone 2/A
Frazione Vergnasco - Orario di apertura: ore 10 - 12.30 / ore 14.30 - 18
Visite guidate a cura del personale dell’Aeroporto
Sarà presente anche la sezione Nazionale Radiocomunicazioni della
Protezione Civile con presentazione delle attività di collegamento
nazionali, internazionali ed intercontinentali. Corsie preferenziali riservate ai soli Iscritti al FAI con possibilità di iscriversi in loco Il 17 maggio 1962, fu costituita la Società Aeroporto di Cerrione (Sace spa) che costruì su terreni di proprietà, le più importanti infrastrutture dell’aeroporto; fu abilitata a compiere direttamente attività connesse e complementari al traffico aereo di qualsiasi tipo e ad incrementare il collegamento aereo del Biellese e della provincia di Vercelli con i principali centri nazionali ed esteri. Dopo sei anni di lavoro l’aeroporto fu finalmente inaugurato il 26 ottobre 1968 dall’allora ministro dei trasporti Oscar Luigi Scalfaro, poi presidente della Repubblica.

faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
Trivero - per la prima volta, visite guidate (su prenotazione) alle opere di Arte Contemporanea del progetto ALL’APERTO (www.fondazionezegna.org/allaperto) Per la prima volta, vengono proposte visite guidate alle opere del Progetto ALL’APERTO, realizzate “su misura” per il territorio a partire dal 2008. I curatori presenteranno la genesi, la produzione delle singole opere e la relazione instauratasi con la comunità e il territorio. La passeggiata si snoda nell’area attorno a Trivero per circa un’ora e mezza tra le opere da autori di calibro internazionale: sulle terrazze del Lanificio Zegna, Le banderuole colorate, lavoro in situ, 2007, Trivero di Daniel Buren; nelle frazioni del Comune di Trivero, le panchine-scultura realizzate da Alberto Garutti dal titolo Il cane qui ritratto appartiene a una delle famiglie di Trivero, e I Telepati, di Stefano Arienti, grandi pietre di fiume di provenienza locale su cui l’artista ha disegnato tratti delle teste umane a contrassegno di aree con copertura WiFi accessibile e gratuita; di fronte all’ingresso del Lanificio è stata installata nel 2012 l’opera permanente Horloge, dell’artista svizzero Roman Signer; infine, adiacente al Centro Zegna l’opera-giardino “I baci più dolci del vino”, realizzato da Marcello Maloberti e inaugurata lo scorso ottobre (Info: www.fondazionezegna.org/allaperto).

Varie ed eventi nel corso di più giorni

mostra fotografica

mostra fotografica

porte aperte al Castello di Buronzo


Corso "Il Terzo Orecchio" - Fondo Edo Tempia, Via Malta 3 - Biella
Ingresso gratuito - www.biellaclub.it/3 -Tutti i venerdi dalle ore 17,30 alle 19 - Il corso si prefigge lo scopo di "osservare con spirito analitico" la natura dell'infelicità dell'animo umano. Attraverso l'ausilio di brevi racconti, aforismi, poesie e storie di vita, tenteremo di carpire le molteplici cause della sofferenza e di apprendere la difficile arte del "non soffrire".


Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - www.storia900bivc.it - A Romagnano Sesia, sotto i portici del cortile del Municipio, mostra: Una patria di ribelli. Varallesi nella Resistenza, a cura di Enrico Pagano, per ricordare i resistenti varallesi e i momenti più significativi della guerra di liberazione. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura del Municipio, dal 16 marzo, giorno della celebrazione del 69° anniversario della battaglia di Romagnano, fino al 25 aprile.


faiXXII GIORNATE FAI DI PRIMAVERA
TRIVERO - Casa Zegna, archivio storico e polo di aggregazione culturale
Sabato 22 e domenica 23, ore 10 - 18

Visite guidate e libere:
- mostra temporanea “Autunno nell’Oasi Zegna. In viaggio con Mattias Klum fotografo del National Geographic” Un inno alla gioia, un tributo all’ambiente e ai suoi aspetti più veri. L’Oasi Zegna, l’area montana situata sopra Trivero, progetto di valorizzazione ambientale del Gruppo Zegna, nato nel 1993, raccontata da Mattias Klum, talentuoso fotografo del National Geographic che attraverso panoramiche, aeree e macro, ha immortalato le bellezze naturalistiche del paesaggio in una stagione ad alto impatto emotivo. Accanto, una sezione dedicata al progetto FAI/FONDAZIONE ZEGNA per Case Lovara a Punta Mesco, gioiello delle Cinque Terre in forte stato di abbandono e a rischio idrogeologico che il FAI e Fondazione Zegna recupereranno seguendo il modello adottato all’Oasi Zegna.

- mostra permanente “Ermenegildo Zegna, cent’anni di eccellenza, dalla fabbrica del tessuto alla fabbrica dello stile” e l’Archivio storico Zegna La mostra permanente “Ermenegildo Zegna, cento anni di tessuti, innovazione e stile” racconta una storia italiana di eccellenza, di un’azienda familiare che, perseguendo costantemente la qualità, ha contribuito all’evoluzione dello stile italiano. Un escursus storico del marchio attraverso documenti unici, da lanificio tessile a confezionista di abiti finiti, fino a marchio globale del lusso, ma anche una testimonianza della sensibilità e lungimiranza del fondatore che costruì attorno al Lanificio opere per la collettività e una strada Panoramica lunga 26 km.

Percorsi didattici gratuiti per bambini (dai 5 ai 10 anni, su prenotazione. Alle 10.00, 12.00, 14.00, 16.00) “Dalla Pecora all’Abito”. Un viaggio emozionante attraverso un percorso a tappe all'interno delle stanze di Casa Zegna; una partenza, un arrivo e, nel mezzo, incontri, storie sonore e un laboratorio finale in cui fissare i concetti chiave del percorso attraverso il gioco. A cura dell’Associazione Mooma.


mostraBiella, Museo del Territorio Biellese, via Quintino Sella – La publicité recycle l'histoire – Dal 22 marzo al al 6 aprile Mostra. Orari: da mercoledì a domenica dalle ore 15 alle 18.30. - Spiritosa o terrificante, la pubblicità si aggancia spesso e volentieri ad eventi o personaggi storici, emblematici non solo di un determinato periodo ma per il significato che hanno assunto nell’immaginario e nella memoria collettiva nazionale, e talvolta, addirittura, globale.... la mostra La publicité recycle l’Histoire, già presentata nel 2011 dal Musée des Arts Décoratifs di Parigi e successivamente promossa dalla Fondazione Alliance Française di Parigi, suggerisce, attraverso 29 pannelli di varie dimensioni creati tra l’inizio del Novecento e i giorni nostri, molte chiavi di lettura.
http://www.alliancefrbiella.it/22032014publicite/

A SCUOLA CON TEATRANDO

Teatro, prima di tutto, ma anche tanto divertimento e goliardia, nello spettacolo “Tutti a scuola!”, che Teatrando presenterà dal 28 febbraio al 29 marzo nei fine settimana nella suo spazio di via Ogliaro a Biella.

Lo spettacolo debutterà Venerdì 28 febbraio e sarà poi replicato in marzo Sabato 01, Venerdì 7, Sabato 8, Venerdì 14, Sabato 15, Venerdì 21, Sabato 22, Venerdì 28 e Sabato 29.

Gli attori, indossando i panni di strampalati e surreali professori dell’improbabile Liceo Classico ad indirizzo Terapeutico “Giovanni Stropolon”, terranno le loro lezioni a una classe composta dal pubblico, che sarà collocato nei banchi disposti in platea e persino dotato di grembiulino con fiocco, per potersi calare più facilmente nella parte.

Come in qualsiasi scuola che si rispetti, non mancheranno i preziosi bidelli, l’intervallo con merendina, il severo preside e la foto di classe. Le materie insegnate, spaziano dalle lingue straniere alla matematica, dalla filosofia alla storia, dalla musica alle lettere, dalla geografia all’educazione fisica.

Lo spettacolo, espressamente pensato per un pubblico che a scuola non ci va più (magari da anni e financo da decenni), si pone lo scopo, semplice e immediato, di divertire, ma anche quello, un po’ più subdolo e malizioso, di far riemergere tutto ciò che gli anni scolastici hanno lasciato in ciascuna persona: la tremarella per le interrogazioni, le simpatie e antipatie tra i compagni, l’angoscia di fronte al foglio bianco dei compiti in classe, i dispetti tra vicini di banco, le chiacchiere durante l’intervallo, le manie dei professori.

Ogni sera si potrà potenzialmente assistere a uno spettacolo tutto nuovo. Il corpo docente, infatti, coordinato dal severo Preside e aiutato da un’insegnante di supporto, comprende dieci professori e quattro bidelli, ma ad ogni replica saranno impegnati in scena solo cinque docenti e due bidelli.

BIELLA
Spazio Teatrando
TUTTI A SCUOLA!
Venerdì 28 febbraio
Sabato 01, Venerdì 07, Sabato 08, Venerdì 14, Sabato 15,
Venerdì 21, Sabato 22, Venerdì 28 e Sabato 29 marzo
regia di Paolo Zanone
con Frankino Bertuzzi, Claudio Callegari, Eziolino Calliano, Ilaria Gariazzo,
Luisella Giletti, Frank Juch, Patrizia Latini, Enrico Linty, Mariella Moschetto,
Graziella Panetta, Mattia Pecchio, Veronica Rocca, Simona Romagnoli, Carlo Serra,
Sara Tortolone, Roberto Tosi, Paolo Zanone
Inizio ORE 21.00
Ingresso: 10 euro (intero), 8 euro (ridotto)
Prenotazioni: 333.5283350
Info: www.teatrandobiella.it


Festival di Fotografia Storica IV edizione
www.associazionestilelibero.org

Biella dal 22 marzo al 13 aprile


PALAZZO FERRERO
SPECIAL GUEST “Sulle tracce dei ghiacciai” Alaska, Caucaso e Karakorum”  Fabiano Ventura autore della mostra e ideatore del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai” esporrà una selezione dei migliori confronti fotografici realizzati durante le prime tre spedizioni del progetto. I ghiacciai di oggi con quelli di ieri attraverso le immagini di diversi fotografi ed esploratori di fine ‘800 e primi del ‘900, per evidenziare gli effetti dei cambiamenti climatici.

PALAZZO LA MARMORA 

Magreb 1934 - Viaggio nell’Africa del Nord Frammento di diario | Fotografie di Guglielmo Alberti – Rivista Circoli 1935 Centro Studi Generazioni e Luoghi – Biella  - L’Africa di Giacomo Savorgnan di Brazzà Archivio Storico Capitolino, Roma - Disegnati con la luce 

FONDAZIONE SELLA
Obiettivo sul fotografo Un secolo di operatività del Gabinetto fotografico Nazionale | ICCD Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione, Roma  - La memoria dell’aborigeno L’arte fotografica di J. W. Lindt | Museo Pigorini, Roma  - Il viaggio della lana DocBi Centro Studi Biellesi, Biella - La dolcezza inquieta  Archivio di Luigi Cavagna, Voghera

FABBRICA DELLA RUOTA, Pray
Il Movimento FLUXSUS Archivio Garghetti, Milano - I navigli di Chierichetti Archivio Chierichetti, Milano - Storia di una piccola grande birra - Archivio Birra Menabrea, Biella - Cartoline dalla città sott’acqua 
Archivio di Stato di Mantova, Mantova

SPAZIO CULTURA  Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Biella
1921-1953 Immagini dall'archivio privato del fotografo Franco Bogge 

Ingresso alle mostre a Biella (ad esclusione di Spazio Cultura dove l’ingresso è gratuito)  Biglietto di ingresso euro 5, (4 euro se pagato con UP MOBILE), ridotti: over 65, Soci Fotoclub Biella, DocBi, dipendenti Banca Sella euro 4 e (3 euro con UP MOBILE), gratuito studenti universitari e under 18.
Orari d’apertura - sabato 15-19, Domenica 10-13 | 15-19

mostre d'arte

 

Forte di Bard
31 gennaio - 2 giugno 2014

montserrat

La mostra presenta per la prima volta raccolte in un unico evento, le opere dal grande valore storico-artistico provenienti dal Monastero benedettino di Montserrat, località a pochi chilometri da Barcellona, in Catalogna.

In mostra cento capolavori provenienti dal Museo dell'Abbazia, dal Romanico al Barocco, dall’Impressionismo all’Avanguardia, con omaggi particolari all’arte italiana e alla pittura antica spagnola. Tra le opere esposte spiccano il San Gerolamo di Caravaggio, le tele di Gianbattista Tiepolo, Luca Giordano, Francesco Solimena, Andrea da Salerno, Pedro Berruguete, Marià Fortuny, Rembrandt e due capricci di Luigi Rossini mai esposti. A questi si aggiungono altri grandi maestri della storia dell’arte: Monet, Degas, Pisarro, Sisley, Rouault, Chagall, Braque, Marini, Hartung, Rusiñol, Picasso, Dalí, Tàpies, Poliakoff, Chanko, Le Corbusier e Subirachs
 
 
anteprima https://www.youtube.com/watch?v=Ot0Tb1dDea4

 


mostre d'arte

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA

WWW.CINEMABIELLA.IT

BIGLIETTO INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
film 3d  INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €

MULTISALA MAZZINI SPETTACOLI ANCHE IL SABATO POMERIGGIO


MULTISALA MAZZINI

sala 1

martedì e mercoledì: “LA BELLA E LA BESTIA FRANCIA 2014 (110’) (fantastico) di Christophe Gans con Vincent Cassel e Léa Seydoux

spettacolo unico ore: 21:30

da giovedì: “ALLACCIATE LE CINTURE” ITA 2014 (110’) (commedia) di Ferzan Ozpetek con Kasia Smutniak, Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Carolina Crescentini

Orari:fino a giovedì spettacolo unico ore: 21:30. Venerdì e sabato 22:30. Domenica ore: 20:00 – 22:30

Venerdì e Sabato ore 20:00 e Domenica ore 16:30: “SUPERCONDRIACO – Ridere fa bene alla salute FRANCIA 2014 (107’) (commedia) di Dany Boon con Dany Boon e Alice Po

sala 2

martedì e mercoledì: “IL MISTERO DI DANTE” ITALIA,UK,USA,FRANCIA 2014 (100’) (Drammatico, Thriller )

di Louis Nero con F. Murray Abraham, Taylor Hackford, Franco Zefirelli, Valerio Massimo Manfredi, Roberto Giacobbo,

Orari: martedì e mercoledì ore: 20:30 – 22:30

ATTENZIONE: MARTEDI’ ALL’INIZIO DEL PRIMO SPETTACOLO, IL REGISTA LOUIS NERO TERRA’ UNA CONFERENZA DIBATTITO RELATIVI AL FILM

da giovedì : “NEED FOR SPEED” USA 2014 (130’) (Azione) di Scott Waugh con Aaron Paul, Dominic Cooper, Imogen Poots, Scott Mescudi, Rami Malek, Michael Keaton

Orari: Giovedì spettacolo unico ore 21:30. Venerdì e Sabato ore 22:30: Domenica ore 19:45 – 22:30

film 3d Venerdì e Sabato ore 20:00 e Domenica ore 16:30: “TARZAN” GERMANIA 2014 (94’) (animazione) di Reinhard Klooss

sala 3

martedì e mercoledì : “SUPERCONDRIACO – Ridere fa bene alla salute FRANCIA 2014 (107’) (commedia) di Dany Boon con Dany Boon e Alice Pol

Orari: spettacolo unico ore: 21:30

da giovedì : “NON BUTTIAMOCI GIU’” UK 2014 (96’) (commedia) di Pascal Chaumell con Pierce Brosnan e Sam Neil

Orari: Giovedì spettacolo unico ore 21:30. Venerdì ore: 20:00 - 22:30 Sabato ore: 22:30 Domenica ore: 20:00 - 22:30

 

domenica ore 16:30: “Mr. PEABODY E SHERMAN” USA 2014 (92’) (Animazione ) - Sabato ore: 20:00 Domenica ore: 16:30


CINEMA ODEON

da venerdì: “AMICI COME NOI” ITALIA 2014 (90’) (Azione, Avventura ) di Enrico Lando con Pio D’antini, Amedeo Greco, Alessandra Mastronardi

Orari: Venerdì, Sabato e Domenica ore: 20:00 – 22:30.

 


CINEMA IMPERO

da venerdì: “SMETTO QUANDO VOGLIO” ITALIA 2014 (100’) (Commedia ) di Sydney Sibilia con Edoardo Leo e Valeria Solarino

Orari: Venerdì ore: 21:30. Sabato ore: 20:00 – 22:30. Domenica ore: 21:30



Recensioni sui film in programmazione nelle sale di
Biella, Cossato, Candelo, Pray
http://www.mymovies.it/cinema/biella/

cinema VERDI
CINEMA VERDI - CANDELO
www.cinemaverdi.com

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie

www.biellaclub.it