Mostra arte contemporanea: The Gold Factory
R.E.M.I.D.A., artisti che intendono rivelare attraverso l’oro l’alchimia dell’arte con le loro opere eleganti, irridenti e simboliche.
Macist Museum, Biella, via Costa di Riva 9
Fino al 27 marzo - Sabato e domenica ore 15-19.15
 
Biella, Museo del Territorio Biellese: Il salotto di un collezionista. Le opere donate dalla famiglia Fornaro rispecchiano ciò che Biella offriva culturalmente tra gli anni ‘50 e ‘60. Una raccolta che affianca pittori piemontesi di fine Ottocento, a numerosi biellesi e altri artisti del Novecento. Orari: giovedì dalle ore 10 alle 14; venerdì dalle ore 14 alle 18; sabato e domenica dalle ore 10 alle 18. Ingresso: 5 euro. Fino al 03/04/2022
 
Biella Piazzo, IX Edizione di Selvatica Festival. La bellezza della natura attraverso un insieme di proposte che coniugano pittura, fotografia, scultura, laboratori e conferenze. Il Festival si svolge in Palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora. Tra le iniziative la mostra dell’incisore giapponese Keisei Kobayashi, le immagini del fotografo naturalista Stefano Unterthiner e di Glanzlichter. In esposizione gli acquerelli dell’artista Silvia De Bastiani, le sculture di Jessica Carroll e Kryptòs. Maggiori informazioni su www.selvaticafestival.net - Fino al 26/06/2022
 
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA - VALDILANA – FRAZ. MOSSO - Casa Regis e Cappella - Apertura sabato 26 e domenica 27 marzo, dalle ore 10 alle 12 e dalle 14 alle 17 - La Casa, con il suo giardino storico, si trova nel comune di Valdilana in frazione Mosso-Marchetto e il suo nome si lega fin dal Settecento all’influente famiglia Regis. Inutilizzata da quasi mezzo secolo, è stata “riscoperta” da Mikelle Standbridge, un’affermata fotografa californiana che vive da oltre 20 anni tra le colline biellesi e che nella dimora ha deciso di dare vita a un centro per la cultura e l’arte contemporanea, con residenze per creativi, scrittori e artisti, fondato nel 2018. Grazie a impegnativi lavori di recupero, l’edifico è tornato in parte all’antico splendore, con i suoi soffitti affrescati e i pavimenti originali in cotto. In occasione delle Giornate FAI si potranno visitare sia la casa che la Cappella, ambiente inizialmente impiegato come fienile e diventato intorno agli anni Trenta del Novecento luogo di culto a uso privato con caratteri tipologici e finiture neogotici. In quei giorni sarà a Casa Regis l’artista inglese Alice Sheppard Fidler, conosciuta per le sue installazioni concettuali.