Biellaclub agenda 11 - 17 lug 2016
Agenda 11 - 17 lug 2016
spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni:
biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo
archivio settimanale
2014
lunedì 11
ore 21 - XIV edizione di VITA D'ARTISTA - Graglia, ca' di Celeste e Rosa, via Canale n.3 - ingresso gratuito
P. Buzzo, medico pneumologo: Il polmone
martedì 12
ore 21 - XIV edizione di VITA D'ARTISTA - Graglia, ca' di Celeste e Rosa, via Canale n.3 - ingresso gratuito
F. Conti, già Preside liceo classico: Cortesia e villania nell' arte e nella vita
mercoledì 13
dalle ore 19:30 - SENZA TEMPO Biella piazza Battiani 8 - Degustazioni Multisensoriali - Buffalo Power Trio - La band nasce nell'estate del 2013, il chitarrista/cantante Ricky Stura ha la pazza idea di richiamare il suo grande amico e mitico bassista Guido Marchegiano per formare un trio di Rock 'n Blues sulla scia lasciata da grandi artisti quali Gov't Mule, Cream, Jimi Hendrix Experience, Allman Brothers Band, Ted Nugent, Bruce Springsteen, Lynyrd Skynyrd. Il tutto riportato però all'essenza di chitarra, basso e batteria.
ore 21 - XIV edizione di VITA D'ARTISTA - Graglia, ca' di Celeste e Rosa, via Canale n.3 - ingresso gratuito
E. Clerico, referente: Il cammino delle Confraternite del Piemonte a Graglia (proiezioni)
giovedì 14


ore 22:00 - Il Torchio - Ricetto Candelo, JAZZ Summer 2016
"JAM Session", con il ritorno di
Daniele Albarello alla batteria.
ore 21:30 - Pettinengo - misica live con
Schegge Sparse (Ligabue Cover Band)
www.scheggesparse.it
ore 21 - XIV edizione di VITA D'ARTISTA - Graglia, ca' di Celeste e Rosa, via Canale n.3 - ingresso gratuito
C. Guala, professoressa:
Pagine d'amore
venerdì 15




ore 19.30 -
GUITAR FESTIVAL: GAGGLO DO BRASIL - Farmacia Cocktail Bar, Piazza Cisterna, Biella Piazzo
ore 21 - XIV edizione di VITA D'ARTISTA - Graglia, ca' di Celeste e Rosa, via Canale n.3 - ingresso gratuito
R. Marchetti, sindaco emerito di Muzzano:
Fantasia di colori
sabato 16





C'ERA UNA VOLTA A OROPA -
Visita guidata alla scoperta del santuario 100 anni fa - ore 15 Ritrovo alla casetta davanti ai cancelli del Santuario
-
Durante la Grande Guerra, come si svolgeva la vita ad Oropa? Si possono rivivere quell'epoca e quel mondo salendo al santuario della Madonna Nera sabato 16 luglio per una visita guidata che seguirà un percorso speciale, a ritroso nel tempo di un secolo, per tornare al 1916. Un modo diverso e nuovo per scoprire Oropa, per coglierne aspetti insoliti e sconosciuti perché cancellati o nascosti dai decenni trascorsi.
Biella torna a riaccendere i motori con una manifestazione di regolarità turistica per auto storiche denominata
Biella Classic alla sua prima edizione promossa dalla scuderia APV Classic.
Alle 11.30 sul palco di
Piazza Vittorio Veneto, la bandiera tricolore si alzerà dal cofano della prima vettura che andrà ad affrontare il percorso di 190 chilometri snodandosi lungo le strade teatro delle sfide del Rally Lana Piazza Vittorio Veneto tornerà ad animarsi coi colori ed i suoni delle autostoriche a partire
dalle 21, quando la prima vettura consegnerà la tabella di marcia e successivamente inizierà la cerimonia delle premiazioni direttamente sul palco d’arrivo. Alla gara è anche abbinato un concorso di eleganza nel quale un’ apposita giuria selezionerà dei particolari modelli da premiare.
www.biellaclassic.com
ore 17:30 - Libreria Vittorio Giovannacci - Biella,
Roberto Costantini presenta il suo nuovo giallo La moglie perfetta, nuovo capitolo delle indagini di Michele Balistreri, uno dei personaggi più complessi e meglio riusciti della stagione più recente del noir italiano. Il romanzo, pubblicato come sempre da Marsilio, segue la pubblicazione de Il male non dimentica e coglie Balistreri in due momenti della sua vita e carriera separati dal tempo ma connessi e cruciali.
Festa del Carmine: Mongrando, Parco Villa Siletti, zona Municipio ore 14.30 giochi in piazza - ore 17 cabaret con I Nuovi Camminanti - ore 19.30 apertura stand gastronomico (specialità cena calabrese) - ore 21 serata musicale con i Galas
Pralungo
S. Eurosia - ore 17 mercatino hobbisti - ore 19 apertura stand gastronomico - ore 22
disco music e laser show con Lightandsound.it
SANTUARIO DI SAN GIOVANNI - Musica a bordone:
mostra sulla ghironda. dalle 15:00 alle 18:00 a cura dell'associazione Biella Trad
Strona Beer Festival: ore 17 apertura - ore 21 Dune Buggy Band
Sagliano Micca - h 19.30 INCONTRI sui PORTONI (
Cena itinerante) in piazza P. Micca e nella piazza della chiesa del Gesù. Allieteranno musicamente la serata DJ Ciano e la "Street Music Band". A seguire, in piazza, dalle h 22.30 si balla con la discoteca NUMBER ONE.
ore 21 - XIV edizione di VITA D'ARTISTA - ingresso gratuito -
L. Rossetti (
chitarra), D. Villard (
mandola), F. Beyer (
mandolino): TRIO PROSPERO - Confraternita Graglia S. Croce
Biella, Piazza Duomo:
cena in bianco:
facebook.com/CenainBiancoBiella
domenica 17






Festa del Carmine:
Mongrando, Parco Villa Siletti, zona Municipio - esposizione hobbisti - ore 9 raduno auto e moto d'epoca - ore 12.30 pranzo - ore 14.30 giochi in piazza (la finale) - ore 17 canto dei vespri e processione - ore 19.30 apertura stand gastronomico - ore 21, Chiesa Parrocchiale di San Rocco, rassegna corale con la Corale di Casapinta ed il coro La Piuma di Tavigliano - ore 21.15 serata musicale giovane con animazione
Pralungo
S. Eurosia - ore 10 mercatino hobbisti (sarà possibile visitare la gipsoteca con le opere di Massimino Perino) - ore 10.30 S. Messa solenne con la partecipazione della cantoria locale - ore 18 apertura stand gastronomico - ore 22 revival 360° con Lightandsound.it - ore 22.45
spettacolo pirotecnico
dalle 15 alle 17 Castelletto Cervo,
Monastero Cluniacense Visite guidate al monastero Cluniacense -
www.monasterodicastelletto.it
SANTUARIO DI SAN GIOVANNI - Musica a bordone:
mostra sulla ghironda. dalle 10:00 alle 18:00 a cura dell'associazione Biella Trad
Santuario di Oropa - Ore 17.15: Concerto di
musica barocca con mandolino e chitarra, a cura del "Trio Prospero". Basilica Antica
ore 21 - XIV edizione di VITA D'ARTISTA - Graglia, ca' di Celeste e Rosa, via Canale n.3 - ingresso gratuito
G. Fusero, fisarmonicista:
Canzoni popolari cantate e suonate
Varie ed eventi nel corso di più giorni









fino al 31 luglio - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Mostra fotografica documentale: "2
giugno 1946... e fu Repubblica!". Inaugurazione giovedì 2 giugno alle ore 10. Orari di visita: sabato 4 e 11 giugno dalle ore 14.30 alle 17.30 - dal 18 giugno: sabato 15 e 18; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
Storie di emigrati piemontesi, Oropa
dall’8 luglio al 17 luglio: Mostra fotografica “
VERSO TERRE LONTANE. FOTO D’EPOCA SULL’EMIGRAZIONE DAL BIELLESE”, a cura del Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato e dell'Ecomuseo Valle Elvo e Serra. La mostra racconta la storia degli emigrati della Valle Elvo e Serra che con generosità hanno donato le proprie fotografie e hanno raccontato la propria vita: storie di migliaia di persone che hanno scelto, o sono state costrette a scegliere, di abbandonare la loro casa, i loro amici, il loro paese e la loro nazione; che sono riusciti a trovare un nuovo lavoro, che hanno costruito una nuova casa e una nuova vita, senza mai dimenticare le proprie radici.
www.pacefuturo.it - Campus musicale internazionale estivo di Pettinengo - edizione 2016
Il Campus musicale ritorna anche quest'anno dal 17 al 24 luglio con i suoi noti e apprezzati docenti, affiancati da nuovi validi strumentisti, sotto la direzione artistica del M° Leonardo Dosso. All'edizione di quest'anno, organizzata da Pacefuturo, Parrocchia di Pettinengo e Comune di Pettinengo, è stato dato il titolo di Campus all'Opera.
- Domenica 17 alle ore 17,00 a Villa Piazzo, Concerto di apertura dei docenti
- Lunedì 18 alle ore 21,30, a Villa Piazzo, Conferenza di Rocco Carbonara: “Cover, citazioni e plagi nella musica leggera”
- Martedì 19 alle ore 21,00 alla chiesa di Sant’Antonio, frazione Piane, Enea Leone, recital di chitarre
- Mercoledì 20 alle ore 21,00 alla chiesa di San Grato, frazione Gurgo, Sonate barocche, flauto e fagotto barocco: Mozart all’opera – strumenti classici
- Giovedì 21 alle ore 21,00 alla chiesa parrocchiale di Vaglio, Concerto degli studenti
- Venerdì 22 alle ore 21,00 al sagrato San Rocco, Concerto degli ensemble strumentali