Biellaclub
cerca
  • home
  • agenda
  • fotografie
      • Foto del territorio
      • Foto storiche
      • Eventi e manifestazioni
      • Foto 3D (anaglifo)
      • Foto sferiche
      • Foto racconti

      ALPI BIELLESI

       fotografie di montagna

      PAESI

      fotografie del Biellese
  • Turismo
    • Turismo
    • Santuari e chiese
    • Escursioni nel biellese
    • Escursioni Valle d'Aosta
    • Gite "Fuoriporta"
  • Cultura
    • Cultura
    • Musei
    • Libri e riviste
    • Dialetto
  • Arte
    • Artisti biellesi
    • Mostre d'arte
  • Rubriche
    • Buongiorno
    • Il 3° orecchio
    • Poesie e racconti
    • Persone
    • Gastronomia
    • Oroscopo
    • YouTube video
  • Links
    • Associazioni
    • Comuni
    • Sport
    • Musica
  • Meteo
  • Edicola

Agenda 1 - 7 ago 2016

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

lunedì 1 agosto

www.piedicavallofestival.com - Teatro Regina Margherita, Piedicavallo - ore 21.15: SCHUBERT “VIAGGIO D’INVERNO”_CONCERTO (MIRKO GUADAGNINI, TENORE)

martedì 2

ore 22:00 - Festa a Brovato - Valle San Nicolao: Hardhits Garage musica live + Jessica Santini Pole Dancer
www.piedicavallofestival.com - Tempio Valdese, Piedicavallo - ore 11.00: concerto “LA CHITARRA INCANTATA” DA SCHUBERT A… (LEONARDO DE MARCHI)
www.piedicavallofestival.com - Biblioteca Civica Nilo Peraldo Bert, Piedicavallo - ore 18.00: conferenza L’UDITO DELLA VISTA (DANILO FARAVELLI, MUSICOLOGO)
ore 21 - Trivero Bulliana, Chiesa di San Sebastiano - concerto per organo: Mario Duella, organo (Italia). Musiche di Giuseppe Guami, Johann Jakob de Neufville, William Walond, Wolfgang Amadeus Mozart, Domenico Puccini, Giovanni Battista Candotti, Giovanni Maria Zandonati, Oscar Werne. Ingresso libero.

mercoledì 3

milongaBrich di Zumaglia, ultimo appuntamento con la “Milonga selvaggia”. S’inizia alle ore 21.00 a si prosegue fino a mezzanotte e oltre. Si balla tra i merli del Castello e sotto le stelle con musica prevalentemente tradizionale. In caso di maltempo si ballerà nella sala. Contributo 6 euro (soci Acsi). www.brichdizumaglia.it
ore 21:30 - Vecchio Mulino, via Dante 2 - VALDENGO: JAM Session BLUES
www.piedicavallofestival.com - Teatro Regina Margherita, Piedicavallo - ore 21.15: concerto SCHUBERT, FANTASIA IN DO MAGGIORE (SIMONE BERNARDINI, VIOLINO)
ore 19:15 - SENZA TEMPO, piazza Battiani 8, Biella: Degustazioni Multisensoriali - Alessandro Chiorino in concerto per voce chitarra e loopstation. Concerto acustico per la prima volta in versione solista del cantante/chitarrista dei Pagliaccio, Radiorock, Pigri e The Boys in black.
ore 19:30 - Autobahn Caffee, Regione Fornaca, Andorno Micca. Il trio della FuturArkestra: suites originali dal sapore italico, a cavallo tra musica da film, jazz e classica, concerto per trio e coro, condito da ironia e buon umore - ingresso gratuito.

giovedì 4

Callabiana, musica con Christian
ore 21:45 - Il Torchio - Ricetto di Candelo: Jazz Summer 2016 "Cookies Riot"
www.piedicavallofestival.com - Teatro Regina Margherita, Piedicavallo - ore 21.15: concerto MOZART, BEETHOVEN (RICCARDO BISATTI, PIANOFORTE)
Campiglia Cervo ore 17:00 Bruschettata nell'aerea verde a cura della Pro Loco
Rosazza ore 20.30 :  Concerto Country con : Country Zone Band Area Picnic Parco Comunale

venerdì 5

Riabella in Festa
GUITAR FESTIVAL: VERONICA SBERGIA E MAX DEBERNARDI - ore 19,30 Farmacia Cocktail Bar, Piazza Cisterna 2a, Biella Piazzo
Anfiteatro Di Sordevolo: Satyagraha - In attesa degli esseri di luce - 16:30 Sfilata della Passione - 17:00 Intervento Suor Giovanna d'Assisi - 18.00: Meditazione Zazen Monanca Doju D. Freire - 21:30 Melodie sotto le stelle
www.piedicavallofestival.com - Tempio Valdese, Piedicavallo - ore 11.00: CONFERENZA - ORFEO SFRATTATO. MOZART, IL PROTESTANTESIMO E LE ORIGINI DELLA NOSTRA NECROFILIA MUSICALE (DANILO FARAVELLI, MUSICOLOGO)  - ore 21.15: CONCERTO - MENDELSSOHN, SCHUMANN (ELENA COSTA, PIANOFORTEEDOARDO LUISOLO, PIANOFORTE)
VALMOSCA - Conferenza sulle influenze del cambiamento climatico nell'agricoltura di Elena Accati ore 21:00 a cura dell'Associazione amici di Valmosca (Campiglia Cervo)
ore 21: Santuario di Oropa - Lezione e concerto d'organo: "La musica barocca". Lezione aperta al pubblico di S. Domina. Basilica Antica
www.musicaanticamagnano.com - Magnano, Chiesa romanica di San Secondo - ore 21.00 – BOREAS QUARTET BREMEN (Germania) Jin-Ju Baek, Julia Fritz, Luise Manske, Elisabeth Champollion, Han Tol, flauti dolci Alexander Tol, recitante “Shakespeare”
ore 22:00 - Festa a Brovato - Valle San Nicolao: Vascorock live - www.vascorock.com

sabato 6

Riabella in Festa
Miagliano, Festa dello Gnocco
Ronco, Festa alla Fornace
ore 15: Santuario di Oropa - Visita guidata alla scoperta dei percorsi dei pellegrini al Santuario della Madonna Nera - ore 21: "Andar per sentieri e rifugi". Proiezione di fotografie di Pier Carlo Zumaglini. Sala Frassati.
Anfiteatro Di Sordevolo: Satyagraha - In attesa degli esseri di luce - ore 21:30 Vi devo parlare, incontro con B. Carelli
www.piedicavallofestival.com - Chiesa di SS. Bernardo e Giuseppe, Campiglia Cervo - ore 18.15: concerto "HAYDIN" (SIMONE BERNARDINI, VIOLINO)
Oretto, Campiglia Cervo - ore 21.15; CRONACHE DELLA MIA VITA - spettacolo teatrale (SIMONE FALOPPA, ATTORE)
www.musicaanticamagnano.com - Magnano, Chiesa romanica di San Secondo - ore 21.00 – BOREAS QUARTET BREMEN (Germania) Jin-Ju Baek, Julia Fritz, Luise Manske, Elisabeth Champollion, Han Tol, flauti dolci Alexander Tol, recitante “Shakespeare”

domenica 7

Suoni oltre le nuvole
Sordevolo, Itinerari Musicali
Sostegno, Museo del Bramaterra
Lungo Lago Viverone: MERCATINO DEGLI HOBBISTI
Anfiteatro Di Sordevolo: Satyagraha - In attesa degli esseri di luce- 17:00 Fabrizio Garro- Uscire dalla Matrix-La rivoluzione silenziosa - 21:30 La musica dell'anima Emanuele Toso, pianoforte Lorena Borsetti, violoncello
www.piedicavallofestival.com - Tempio Valdese, Piedicavallo - ore 11.00: concerto "CLASSICI VIENNESI" - ore 21.15; Teatro Regina Margherita, Piedicavallo, teatro: LA PRIMA DEL SACRO (GIULIA VIANA, ATTRICE - SIMONE BERNARDINI, VIOLINO) Al gentile pubblico si consiglia l’abito scuro.
“The battle in the castle” al Castello del Brich di Zumaglia: allenamento aperto a tutti i gruppi di rievocazione storica del periodo altomedievale e agli schermitori storici. Il Castello sarà regolarmente aperto e i visitatori potranno assistere.
Bornasco, festa patronale

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Graglia: sagra della Madonna di Campra
mostra Giovanni Crida
Pray, mostra fotografica
Pray, mostra storica
Mostra degli arazzi della maestra tessitrice Marilena Terzuolo, Orditi di speranza, trame di pace. Villa Piazzo, Pettinengo - visibile fino al 30 agosto​ con apertura al pubblico​ ​tutti i giorni dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 15 alle 20.​ http://www.pacefuturo.it/it/marilena-terzuolo-orditi-speranza-trame-pace/
fino al 16 settembre - Biella, Spazio Cultura della Fondazione CRBiella, via Garibaldi 14- MOSTRA: BIELLA SI SVAGA - Immagini del tempo libero tra gli anni '30 e '60. Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30 - chiusa dal 13 al 28 agosto. Ingresso libero.
rete museale biellese
Ronco, mostra di scultura
Apertura rete museale AMI
Ponderano, Festa di san Lorenzo
Arte al Centro 2016 - Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto: rassegna di mostre, incontri e seminari : www.cittadellarte.it
Mostra degli arazzi della maestra tessitrice Marilena Terzuolo, Orditi di speranza, trame di pace. Villa Piazzo, Pettinengo - visibile fino al 30 agosto​ con apertura al pubblico​ ​tutti i giorni dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 15 alle 20.​ http://www.pacefuturo.it/it/marilena-terzuolo-orditi-speranza-trame-pace/
fino al 16 settembre - Biella, Spazio Cultura della Fondazione CRBiella, via Garibaldi 14- MOSTRA: BIELLA SI SVAGA - Immagini del tempo libero tra gli anni '30 e '60. Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle 17.30 - chiusa dal 13 al 28 agosto. Ingresso libero.

 


Archivio settimanale
  • 2014
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2015
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2016
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2017
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2018
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2019
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2021 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2022 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2023  
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4



 

Biellaclub.it

...una panoramica sul biellese. Un grande archivio che cresce nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.

Associazione Biellaclub OdV

C.F. 90052060028 - Via Orfanotrofio, 16 - 13900 Biella
c/o Centro Territoriale Volontariato Vercelli-Biella
Non richiediamo il 5x1000 e non necessitiamo di finanziamenti diversi dalle quote sociali

Il biellese "scritto" nel tempo
  • 1901: CAI Biella
  • 1925: il Biellese Illustrato
  • 1922: Graglia Bagni
  • 1776: origine di Biella
  • 1897: Lago della Vecchia
  • 1609: S. Eusebio
  • 1867: Dal Pozzo
  • 1896: compendio di geografia
  • 1928: Il Biellese
NEL TERRITORIO:
  • fiori

    I fiori spontanei

  • funghi

    Rassegna sui funghi

  • erbe

    20 erbe commestibili

  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Privacy policy e gestione dei cookies
  • > biellaclub@gmail.com
Biellaclub Facebook
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com