lunedì 21
UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito.
BIELLA (ore 16.00): Carmen Guala – La cultura classica e non solo, quale strumento di elevazione etica e sociale (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
martedì 22
ore 23:00 - Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: "ROBERTO CIPELLI TRIO" (Roberto Cipelli, pianoforte -
Attilio Zanchi, contrabbasso - Tommy Bradascio, batteria)
mercoledì 23
UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito.
BIELLA (ore 16.00): Adriano Guala – Una generazione fortunata: la nostra (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
COSSATO (Scuola Media L. da Vinci, ore 16.00): Roberto Perinu – Alla scoperta della Sardegna tra sapori e luoghi conosciuti
Ore 22: il chitarrista Kristian Marr si esibisce a Caffè Galileo (via Galileo Galilei 1
Biella)- Kristian Marr è noto anche per esser stato chitarrista di Amy Winehouse.
giovedì 24
Ore 21. Trivero, Ponzone, Cine Teatro Giletti - Trivero Cinema Diffuso: The danish girl di Tom Hooper (Usa/Regno Unito/Danimarca/Belgio/Germania - 120'). Alla proiezione del film seguirà un dibattito. Ingresso: biglietto intero euro 6 - soci Prisma euro 5.
venerdì 25
UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito.
BIELLA (ore 16.00): Giovanni Vachino – Progetto “ Muovere", museo virtuale delle opere restaurate (Sala Convegni del Museo del Territorio Biellese)
sabato 26
Biella, ore 21.00 (ingresso libero) Sala Performance Cittadellarte – Fondazione Pistoletto: “QUEL MATTINO A LAMPEDUSA” lettura scenica di Antonio Umberto Riccò, con musiche di Francesco Impastato, fatta su testi tratti da testimonianze di lampedusani e rifugiati raccolte a Lampedusa in quel drammatico 3 ottobre 2013. La lettura scenica è allestita da Teatro a domicilio – UPB educa Biella con il coordinamento di Enrico Berardi e la collaborazione dell'Associazione Better Places. Attori: Elena Carta, Francesca Lucente, Luigi Galleran, Enrico Gatti, Gianfranco Pavetto - La serata è prodotta da Lampedusa Hannover ed è alla duecentoventiseiesima messa in scena sui palcoscenici italiani, per la prima volta nel biellese. L'evento sarà realizzato per supportare le iniziative dell'Associazione Arcobaleno Onlus, che durante la serata presenterà i propri progetti di sviluppo in Africa.
“Biellese misterioso”, tour tra le storie e le leggende del territorio. Visite guidate ai paesi del Biellese, andandone a scoprire gli angoli più suggestivi. Alla compagnia Teatrando spetta il compito di trasformare spunti storici e leggendari nelle scene teatrali che scandiscono il percorso di visita, di fatto trasformato in uno spettacolo itinerante.
“Il borgo dei misteri” è il titolo del tour-teatralizzato che riguarderà il borgo di Masserano. Il viaggio partirà dalla piazza del Mercato per poi dipanarsi tra i portici, le chiese, le piazzette e il Palazzo dei Principi. L’appuntamento è previsto Sabato dalle 19.00 alle 22.00 - con partenza a gruppi ogni 20 minuti dalla piazza del Mercato. Biglietto: 10 euro (intero), 8 euro (ridotto). Info e prenotazioni: www.biellesemisterioso.it.
Teatro ERIOS, VIA QUINTINO SELLA 57, Vigliano Biellese: 7 Note per il Parkinson - In occasione della Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson si esibiranno gratuitamente tre gruppi musicali:
- ore 21.00 - OTTAVIO RIOLO & PAOLA MATERA - Un viaggio nella musica italiana dagli anni '40 ai giorni nostri
- ore 21.45 - NRG ACOUSTIC DUO - Nora Grand alla voce e Giovanni Panato alla chitarra acustica
- ore 22.30 - SCHEGGE SPARSE - La più importante tribute band al cantautore Ligabue
INGRESSO OFFERTA LIBERA - L'evento è organizzato dall'Associazione Amici Parkinsoniani Biellesi Onlus
ore 23:00 - Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: FRANCESCO PIU " PEACE AND GROOVE" PRESENTAZIONE NUOVO DISCO (FRANCESCO PIU, voce, chitarra acustica, dobro, armonica, washboard - MAX TEMPIA, hammond, cori - GAVINO RIVA, basso, cori - GIOVANNI GAIAS, batteria, cori)
ore 23:00 - Tortugapub, via Quintino Sella 16, Vigliano Biellese - OTHER SIDES of the DOORS - Tributo ai Doors
domenica 27
“Biellese misterioso”, tour tra le storie e le leggende del territorio. Visite guidate ai paesi del Biellese, andandone a scoprire gli angoli più suggestivi. Alla compagnia Teatrando spetta il compito di trasformare spunti storici e leggendari nelle scene teatrali che scandiscono il percorso di visita, di fatto trasformato in uno spettacolo itinerante. “Il borgo dei misteri” è il titolo del tour-teatralizzato che riguarderà il borgo di Masserano. Il viaggio partirà dalla piazza del Mercato per poi dipanarsi tra i portici, le chiese, le piazzette e il Palazzo dei Principi. L’appuntamento è previsto Domenica dalle 17.00 alle 19.00 - con partenza a gruppi ogni 20 minuti dalla piazza del Mercato. Biglietto: 10 euro (intero), 8 euro (ridotto). Info e prenotazioni: www.biellesemisterioso.it.
Tollegno, Spazio 0-100 Via Garibaldi 70 dalle ore 10.00: esposizione Lego
Varie ed eventi nel corso di più giorni

Rassegna di foto storiche scattate durante le campagne di scavo in Egitto della Missione Archeologica Italiana, condotte ad inizio Novecento dall'egittologo biellese Ernesto Schiaparelli - da mercoledì a venerdì 10-12.30 / 15-18.30, sabato e domenica 15-18.30 - Biglietti: € 5,00 intero
Fino al 31 dicembre: Arte al Centro 2016 - Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto:
rassegna di mostre, incontri e seminari :
www.cittadellarte.it
Darwin: l'universo impossibile. Opere di Dario Fo in mostra. Fino all'8 dicembre a Palazzo Ferrero e a Palazzo Gromo Losa, Biella. Il Premio Nobel, recentemente scomparso, racconta la vita di Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione attraverso 140 opere: grandi dipinti, sculture, pupazzi, sagome, bassorilievi e figure intagliate. ORARI: sabato e domenica: 10.00-13.00 / 14.30-18.30 - Aperture straordinarie: 31 ottobre, 1° novembre, dal 5 all'8 dicembre - INGRESSO LIBERO