Biellaclub agenda 20 - 26 gen 2014

Biellaclub home page

Agenda 20 - 26 gen 2014

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

martedì 21 gennaio 2014

BIELLA JAZZ CLUB ore 21.30 - Biella Piazzo, Palazzo Ferrero - Famous Standards with Style: Vitale di Virgilio, chitarra; Emanuele Ciampichetti, basso; Carlo Porfilio, batteria.

mercoledì 22

oratoriah 21.00 Palazzo Ferrero - Biella - Stalker Teatro presenta la dimostrazione di lavoro conclusiva del progetto ORATORIA, l’innovativo programma di formazione professionale e artistica rivolto ai giovani, che la compagnia ha condotto tra marzo e dicembre 2013. L’antica arte del parlare in pubblico, l’oratoria, nel percorso formativo ideato da Stalker Teatro, è stata attualizzata nella pratica dei diversi linguaggi artistici contemporanei, proposti ai partecipanti come inedito strumento di intervento nel sociale. In questo modo si è cercato da un lato di superare l’idea riduttiva e un po’ elitaria che si ha spesso delle professioni artistiche, e dall’altro di rivalutare la figura del cosiddetto “animatore”, arricchendolo di nuove competenze. Alla didattica è stata dunque affiancata una fase di ideazione e progettazione, un vero e proprio laboratorio creativo da cui sono nati gli interventi di animazione e le performance presentati durante la serata: 9 giochi collettivi che trasformano semplici oggetti e gesti quotidiani in sorprendenti quadri scenici, a cui gli stessi spettatori avranno la possibilità di partecipare. Come “Vocabolario per un ombrello” e “Legami sonori”, creati a partire da un oggetto di uso quotidiano o da materiali di recupero (i nastri di cassette audio); “Cerchiamoci” e “Magic Box”, che scoprono l’aspetto magico delle cose; “Quadri volanti” e “Rotativa”, che creano suggestivi intrecci e interdipendenze fra i movimenti delle persone in scena. E poi ancora “Un altro da me”, che si ispira ai quadri specchianti di Michelangelo Pistoletto; e infine “Sasso forbice carta” e “Guardie e ladri”, che rivisitano in modo originale due diffusissimi giochi tradizionali. Durante la stessa serata, al termine della dimostrazione di lavoro, verrà presentata la pubblicazione realizzata da Stalker Teatro sull’intero progetto: una sorta di manuale che raccoglie i contributi dei giovani partecipanti al percorso formativo, la descrizione del training formativo e dei giochi collettivi, gli interventi del direttore artistico di Stalker Teatro Gabriele Boccacini e dell’antropologo Fabio Pettirino.



giovedì 23

caih. 21,00 - Sala Convegni di Biverbanca via Carso - Biella
Il Gruppo Escursionistico del Club Alpino Italiano di Biella invita alla serata di proiezioni in occasione della presentazione del programma escursioni 2014.
Un socio CAI, attivo frequentatore delle gite sociali, ha preparato una carrellata di immagini scattate negli anni scorsi, per far venire la voglia di preparare lo zaino nel seguire poi la presentazione del fitto programma per l'anno in corso, che i componenti del Gruppo hanno studiato con cura. Seguirà a conclusione la proiezione di Giorgio Masserano sul trekking di una settimana alla Marmolada, che ha avuto luogo lo scorso agosto 2013. Una serata rivolta a tutti per godere di belle immagini.

venerdì 24

concerto valeria caucino

giornata della memoria


Biella, Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo, 22 – Auditorium_ore 20.45 - Stagione concertistica dell'Accademia Perosi - concerto con PAVEL BERMAN, uno dei più importanti virtuosi del panorama violinistico internazionale. Ingresso 5€.
I brani in programma offrono un significativo spaccato della musica cameristica dell’Ottocento e del primo Novecento musicale. A partire dalla Sonata n. 3 di Gioachino Rossini, per proseguire con la fantasia per violino di Pablo de Sarasate sui temi della “Carmen” di Bizet, e in ultimo sconfinare nel ‘900 con Baal Shem di Ernest Bloch, composizione per violino e pianoforte che risente dell’influsso della musica folkloristica ebraica. www.accademiaperosi.org
verdiCINEMA VERDI CANDELO - Stagione teatrale in lingua piemontese - ore 21
la filodrammatica Sancarlese presenta “ ’L sindich ’d Val Somara ” commedia in tre atti di Brando e Serlenga, da un’operetta in due tempi di Tancredi Milone - ingresso € 13 ridotto € 10 - La Compagnia Filodrammatica Sancarlese propone una vicenda che ha radici lontane, ai primi del Novecento, allorquando Tancredi Milone la elaborò in veste di operetta con musiche del maestro Cesare Casiraghi.Milone, cavaliere della Corona d’Italia per meriti artistici, era nato a Venaria Reale nel 1831. Fu attore, capocomico e commediografo. Morì nel 1908, lasciando copiosa produzione di testi teatrali. ‘L sindich ‘d Val Somara è arguta metafora del sogno delle Americhe... Il viaggio dei migranti che iniziava in Piemonte e, spesso, affondava ancor prima di raggiungere le agognate spiagge degli Stati Uniti o dell’Argentina., prima o poi, si dovranno rivelare! Nella brillante commedia ciascuno tenta, a modo suo, di avvantaggiarsi dopo il pietoso naufragio di un bastimento ma non sempre le apparenze sono specchio fedele della realtà e i fantasmi, prima o poi, si dovranno rivelare!La Filodrammatica Sancarlese presenta questa commedia con una tramale frivolezze del vaudeville francese.Ne risulta uno spettacolo assai divertente e molto ben recitato.In evidenza il personaggio del “sindich”, interpretato da Sergio Coriasso,quello del professore “napoli”, interpretato da Massimo Canova.Ermenegildo Spada è stato molto bravo come “Giaco, ël fratel dëlsindich” e Francesca Fornero ha dato ottima prova nelle due partidiversissime di Carola, la “serventa” e Yvonne, l’affascinante entraineuse.
Ned Kelly Australian Pub - Via Milano, 226 - Vigliano Biellese - musica live con The BoBBies Police & Sting Tribute - Il gruppo si forma alla fine del 2004 dall'unione di musicisti-turnisti con decennale esperienza live (teatri, discoteche, disco pub e birrerie) ed in studio decidono di creare una band tributo ad un artista che da sempre stimano: Sting. La scaletta proposta dai Bobbies ripercorre le tappe storiche della carriera di questo grande artista, dagli esordi con i famosissimi Police proseguendo poi con la sua lunga e brillante carriera solista. Perfettamente attrezzata, la band presta particolare attenzione sia alla ricerca del look, sia a quella delle sonorità "nervose" alla Police, caratteristiche della band inglese, e quelle più morbide, a tratti jazzistiche e funk, del più recente Sting. Lo spettacolo proposto dai Bobbies è incentrato principalmente sul tributo ai Police, con il loro sound aggressivo e coinvolgente, riproponendo tutti i successi che l'hanno resa band di livello planetario nella prima parte degli anni ' 80, riservando poi una parte più 'soft' durante la quale vengono proposti i principali successi di Sting
SCUOLA "MEDIA" DI MONGRANDO . ore 17.30 - Confronto aperto sul tema: Pedagogia milaniana e Convenzione europea del paesaggio:: analisi dei comuni denominatori e proposte per una didattica fondata sulla costruzione condivisa della conoscenza. Intervento sulla “Pedagogia milaniana” a cura di Edoardo Martinelli del Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana. “Convenzione Europea del Paesaggio”, il paesaggio come strumento didattico per la costruzione condivisa della conoscenza a cura dell’Osservatorio Biellese beni culturali e paesaggio

sabato 25

proiezione fotografica

torneo tennistavolo


BiellaTrad: stage di danze - ospite Stefano Valla e Daniele Scurati, continuatori diretti del repertorio e del linguaggio musicale del territorio delle Quattro Province. Attraverso i suoni di piffero e fisarmonica sono in grado di mantenere viva la musica e la cultura di tradizione orale di questa area montana dell’Appenino. Programma: 14 -18 stage possibilità di cena condivisa ore 21 festa da ballo INFO: www.biellatrad.it
clownTeatro Sociale - ore 21 - David Larible Il Clown dei Clown
Da anni definito dalla stampa “il più grande clown del mondo”, David Larible è forse l’unico comico vivente in grado di esibirsi sia per il pubblico intimo dei teatri, sia davanti a platee come quella del Madison Square Garden, dove è stato visto da oltre 120.000 persone in un solo week end. Il suo faccione sorridente è apparso per anni nei grandi monitor digitali di Times Square a New York, dove si è esibito con Ringling Bros. and Barnum & Bailey, il leggendario circo a tre piste che presenta i propri spettacoli nelle più importanti sale di tutto il Nord America. Il “clown dei clown” David Larible è italiano, nato a Novara nel 1957 e residente a Bussolengo (Verona), ma da tempo cittadino del mondo.
Prezzi: platea euro 24, palchi euro 20, galleria euro 15 - www.ilcontato.it 

domenica 26

giornata della memora

torneo tennistavolo

Incontro a Biella: il giorno della memoria

teatro a Borgosesia: il giorno della memoria


Varie ed eventi nel corso di più giorni

trivero - mostra, giornata della memora


fino al 21 febbraio: "MARIELLA PERINO: UNA SCULTRICE FIGLIA DEL SUO TEMPO" - Biella, Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14 - Personale della scultrice Mariella Perino. Orario: da lunedì a venerdì 9-13 e 14.30-17.30 – sabato e domenica 16-19
Castello consortile di Buronzo - visite guidate ogni terza domenica del mese. Il primo appuntamento è per domenica 19 gennaio, con orario 15.00-17.00, e sarà seguito – nei prossimi mesi – dalle date del 16 febbraio e 16 marzo. Maggiori dettagli ed informazioni sul sito www.castellodiburonzo.it

Corso "Il Terzo Orecchio" - Fondo Edo Tempia, Via Malta 3 - Biella
Ingresso gratuito - www.biellaclub.it/3 -Tutti i venerdi dalle ore 17,30 alle 19 - Il corso si prefigge lo scopo di "osservare con spirito analitico" la natura dell'infelicità dell'animo umano. Attraverso l'ausilio di brevi racconti, aforismi, poesie e storie di vita, tenteremo di carpire le molteplici cause della sofferenza e di apprendere la difficile arte del "non soffrire".


ASPETTANDO CARNEVALE dal 24 al 26 gennaio - Gaglianico, Biella Fiere - i cibi tradizionali e popolari del carnevale piemontese: fagiolata, panissa, frisse (grive) e salsiccetta con le rape, costine con polenta, reale di capocollo (coppa) con polenta, braciole alla mugnaia, stinco alla birra con la verza, vini e birre. Inoltre carnevale gastronomico dei bambini con merende, giochi, maschere e balli. Dolci di Carnevale: bugie, friciò (frittelle), bale d'ors (krapfen), cioccolata calda. Orari: venerdì dalle ore 19 alle 23 – sabato e domenica dalle ore 11 alle 23 (carnevale dei bambini dalle ore 15 alle 19). Ingresso libero.

COMUNE DI MOSSO
PRIMAVERA POESIA

CONCORSO DI POESIA
a tema libero, prevede tre categorie:
- fino ai 15 anni
- dai 16 ai 31 anni
- over 31 anni

I partecipanti della categoria Over 31, dovranno consegnare o spedire il testo e versare la quota di iscrizione pari a 5 € presso la Biblioteca Comunale in via sella 47 nei giorni di apertura (lunedì 9.30 – 11.30, martedì e giovedì 15.30 – 17.30) oppure , a partire dal mese di Febbraio dalle 21.00 alle 22.30

Per i partecipanti delle altre categorie l'iscrizione e' gratuita e dovranno inviare una mail con i propri dati (nome, cognome, telefono o cellulare) e allegarvi il file contenente la poesia

termine ultimo di consegna 7 Marzo 2014.

Una giuria premierà i vincitori delle tre categorie con un buono acquisto del valore di 100 €, mentre i 2° e 3° classificati riceveranno un libro in omaggio.
Per info e regolamento: www.vivomosso.beepworld.it


Ri-nascere. Nascita e rinascita tra arte antica e contemporanea. 24 novembre 2013 – 26 gennaio 2014
Biella, Museo del Territorio Biellese

ri nascere

La mostra nasce da un confronto tra arte antica e contemporanea. Alla base di questa scelta c’è la consapevolezza che ogni epoca declina i valori fondamentali, secondo prospettive che permettono di entrare con sempre maggiore consapevolezza nel mistero dell’uomo. Molte opere provengono dal Museo di Oropa, soprattuttoquelle antiche. Alcuni lavori sono invece presenti nelle collezioni del Museo del Territorio di Biella. Le opere d’arte contemporanea sono di proprietà privata, come di gallerie d’arte o di collezioni personali. Molte di queste sono appartenenti agli stessi artisti. Alcune di esse sono state appositamente realizzate per l’esposizione e in particolare Gilberto Zorio traccia il segno della sua stella, elemento di luce e di vita, con un lavoro sitespecific su una parete interna del chiostro rinascimentale che ospita il Museo del Territorio.

Le opere in mostra affrontano tematiche secondo diverse prospettive, dalla nascita di Cristo alla sua morte, per giungere alla risurrezione. Un buon nucleo di splendide opere antiche, che si collocano tra i secoli XIV e XVIII, provenienti dal Museo di Oropa, si incentrano sui misteri di nascita e di morte di Gesù. Le diverse scene della Natività e della Crocifissione, alcune di carattere popolare, altre frutto di committenze colte e ricche, appaiono in molte opere come ostensori, pastorali, reliquiari. Sono lavori di grande impatto visivo, dovuto anche alla presenza di numerosissime pietre preziose.
Alcuni lavori, soprattutto di arte moderna e contemporanea, riflettono specificamente sul tema della morte, come passaggio verso un oltre, come apertura a una luce, a una speranza di risurrezione. Sono per la maggior parte opere legate al tema della Croce. Da quella di Kengiro Azuma, in cui le braccia della croce si ripiegano su se stesse, come per significare un abbraccio del mondo, a quella di Pietro Coletta, in cui un filo di rame che lentamente si libera dalle viscere della terra, quasi vibrando nello spazio, come per salire verso il cielo, lascia presagire nel suo slancio verso l’alto l’evento della risurrezione; da quella di Mario Fallini, in cui i rocchetti di vetro crepati che compongono la croce suggeriscono lo squarcio del velo del Tempio, annullando in questo modo la separazione tra sacro e profano, alla croce «povera» di Mirco Marchelli, che si presenta quasi fosse una sindone composta di teli, sui quali sono inscritte le diverse croci della storia; dai «pali» di Marcello Mondazzi che, giustapposti gli uni sugli altri, formano una croce, diventando, in questo modo, simboli della violenza dell’uomo contro l’altro uomo, in quanto l’essere umano fa loro uso per colpire il proprio fratello, a quella di Mimmo Paladino che riflette invece sulla tematica tradizionale del Christus patiens, consegnandoci una commovente interpretazione, secondo la quale le braccia lunghissime di Cristo
sembrano abbracciare tutti i popoli della terra. Se da un lato la croce è stata interpretata, soprattutto nel passato, come un luogo di «gloria» divina, dall’altro è invece rappresentata come un evento che definisce un dramma, un abbandono, un simbolo del dolore dell’uomo, di fronte alla solitudine della morte. Solenne e al tempo stesso drammatico è il crocifisso di Georges Rouault. L’artista francese presenta un Cristo dolente tra Maria, Giovanni e la Maddalena, simboli di un’umanità che attende dalla croce riscatto, redenzione. Una nuova vita.

Sul tema del nascere ci si affida soprattutto a opere simboliche legate da un lato al tema della luce, come gli specchi luminosi dell’artista americano David Simpson, il quale, realizzando superfici iridescenti, sempre mutevoli e provvisorie variando allo scorrere del giorno, riprende il tema di Dio come luce inafferrabile, o all’idea dell’attraversare, come il concetto spaziale di Lucio Fontana che, bucando la tela, lascia intravedere un oltre, un infinito a cui ogni uomo è chiamato. Dall’altro lato, con l’artista di origine australiana Lawrence Carroll, presente alla Biennale di Venezia del 2013 nel neonato padiglione della Santa Sede, si esplora l’idea del ri-nascere, a partire da materiali gettati e poi recuperati, in vista di essere salvaguardati, protetti, custoditi: ciò che è stato scartato può risorgere, rinascere, grazie al gesto dell’artista. All’idea della nascita sono poi accostate alcune Natività antiche, che mostrano come il tema della nascere sia stato affrontato in ambito cristiano. Così a uno splendido dipinto di Giacomo Francia, in cui è presentata una bellissima Madonna con bambino, sviluppando quei temi cari all’iconografia religiosa del Rinascimento, attraverso la presentazione della sacra famiglia negli spazi della Natura, come simbolo della riconciliazione tra uomo e cosmo grazie all’Incarnazione, o alla preziosa tavola di Lorenzo Costa sono accostate un bozzetto di Felice Casorati e un’incisione di Henri Matisse: splendide maternità che, con linguaggi completamente diversi, presentano con grande delicatezza e tenerezza un mondo ricco di affetto, di amore. Sono come inni alla fiducia a cui l’uomo è chiamato a vivere per vivere, a partire dall’abbandono di un bimbo nelle braccia della madre. Significativa è infine la presenza di alcuni giovani artisti, come Francesco Arecco, Massimiliano Gatti, Daniela Novello, Marco La Rosa e Serena Zanardi, che si sono cimentati sul tema della nascita. La mostra inizia con una splendida opera di Antonio Fontanesi dal titolo “Sera” che mostra una donna in preghiera: per potere intraprendere un cammino attraverso quanto caratterizza più in profondità l’essere dell’uomo, la dialettica nascita/morte occorre una sosta, una meditazione. Un rientrare in se stessi, per compiere il viaggio della vita.

Orari:
da giovedì a domenica ore 10-12.30 e 14-18.30

Biglietti:
8,00 € Intero
4,00 € Ridotto per studenti da 18 fino a 26 anni, soci Touring, soci FAI, dipendenti amministrazione cittadina, insegnanti di ogni ordine e grado mediante esibizione di documento comprovante l’attività svolta, giornalisti in regola con il pagamento delle quote associative mediante esibizione di documento idoneo, guide turistiche del territorio biellese munite di patentino; Gratuità sino a 18 anni e over 65, abbonati Torino città capitale, possessori di Pyou card, iversamente abili con un loro accompagnatore; 2,00 € Audioguida per la collezione permanente del Museo del Territorio Biellese Nel costo del biglietto è compresa la visita guidata alla mostra ogni sabato e domenica alle ore 16 fino ad un
massimo di 25 persone (è gradita la prenotazione).


mostre d'arte

 

Galleria Silvy Bassanese
Arte Contemporanea, Biella,
stagione espositiva autunnale
mostra di installazioni fotografiche e scultoree Mauro Ghiglione Matthew Attard In between the lines
galleria bassanese

Il titolo, tradotto in italiano Tra le linee, intende rinviare alle righe del non detto, a quella terra di mezzo in cui le opere dei due autori si avvicinano e si allontanano, riflettendo sul pensiero dell’arte, sulla scienza della percezione, sull’implicazione diretta dell’osservatore. L’opera di Mauro Ghiglione (1959, Genova, Italia, città dove risiede) e quella di Matthew Attard (Pietà, Malta, 1987, risiede e lavora a Venezia ed a Rabat) instaurano, nell’allestimento, un dialogo visivo e mentale di estrema incisività. Accostando due artisti di nazionalità e generazione diversa, questa doppia personale mette a fuoco due fondamentali punti di vista per la comprensione dell’opera d’arte d’oggi. La mostra è documentata dalla pubblicazione di un manifesto con testi critici e immagini.

fino al 21 febbraio 2014
• Orari da martedì a venerdì 16-19
Sabato domenica e festivi su appuntamento
• Galleria Silvy Bassanese
Vai G. Galilei 45 13900 Biella


mostre d'arte

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA

WWW.CINEMABIELLA.IT

BIGLIETTO INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
film 3d  INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €

MULTISALA MAZZINI

sala 1

da martedì: “IL CAPITALE UMANO” ITA (2013) (109’) (drammatico) di Paolo Virzì con Valeria Golino e Fabrizio Bentivoglio

Orari: fino a giovedì spettacolo unico ore 21:30; venerdì e sabato ore 20:00 – 22:30; domenica ore 18:00 – 20:00 – 22:30.

sabato e domenica ore 15:30: “FROZEN – IL REGNO DI GHIACCIO” USA 2013 (108’) (Animazione) di Chris Buck, Jennifer Lee


sala 2

martedì e mercoledì: “UN BOSS IN SALOTTO” ITALIA (2013) (90’) (commedia) di Luca Miniero con Paola Cortellesi, Rocco Papaleo, Luca Argentero.

. Orari spettacolo unico ore 21:30.


da giovedì: “LAST VEGAS” USA (2013) (106’) (commedia) di John Turteltaub con M:Douglas, R:De Niro, M:Freeman e K:Kline

orari: giovedì spettacolo unico ore 21:30; venerdì e sabato ore 20:00 – 22:30; domenica ore 16:30 – 20:00 – 22:30.


sala 3

da martedì. “THE CONSELOR- IL PROCURATORE” USA 2013 (117’) (deammatico) di Ridley Scott con : Brad Pitt, Michael Fassbender e Cameron Diaz

orari: giovedì spettacolo unico ore 21:30; venerdì, sabato e domenica 20:00 – 22:30.

sabato pomeriggio ore 16:00 e domenica ore 15:00 e 17:30: “A SPASSO CON I DINOSAURI” USA 2013 (117’) (animazione) di B:Cook, N.Nightingale


CINEMA ODEON fino a giovedì RIPOSO

da venerdì: “THE WOLF OF WALL STREET” USA 2013 (180’) (thriller) di Martin Scorsese con Leonardo Di Caprio e John Hill VIETATO AI MINORI DI ANNI 14

Orari venerdì e Sabato unico ore 21:30, domenica ore 16:30-21:30.


CINEMA IMPERO fino a giovedì RIPOSO

da venerdì: “TUTTA COLPA DI FREUD” ITA 2013 (120’) (commedia) di Paolo Genovesi; con Alessandro Gassman, Claudia Gerini

Orari venerdì spettacolo unico ore 21:30; sabato ore 20:00 – 22:30; domenica ore 16:30 – 21:30.


Recensioni sui film in programmazione nelle sale di
Biella, Cossato, Candelo, Pray
http://www.mymovies.it/cinema/biella/

cinema VERDI
CINEMA VERDI - CANDELO
www.cinemaverdi.com

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie

www.biellaclub.it