Biellaclub agenda 20 - 26 giu 2016
Agenda 20 - 26 giu 2016
spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni:
biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo
archivio settimanale
2014
martedì 21
SORDEVOLO ESTATE:
FABIO CONCATO, FABRIZIO BOSSO E JULIAN MAZZARIELLO IN CONCERTO - ore 21.30 Anfiteatro Giovanni Paolo II
Prezzi: poltronissima euro 35 - poltrona euro 28 - gradinata settore unico euro 20.
Festa Europea della Musica -
http://musica.upbeduca.eu/festa-musica.htm
- ore 17.30 - incontro al Museo del Territorio Biellese che ha per titolo “Musica dipinta”. Si tratta di una passeggiata tra Basilica di S. Sebastiano, Chiostro e Sale espositive del Museo alla scoperta degli “arnesi della musica” che gli autori hanno voluto inserire in tele e affreschi a titolo didascalico o semplicemente decorativo. La visita è guidata da Alessandra Montanera, storica dell’arte che opera nel Museo, e da Alberto Galazzo, musicologo che dirige il Laboratorio Storico-Musicale di UPBeduca, “accompagnati” dalla flautista Elena Valoti, docente di UPBeduca.
Festa Europea della Musica -
http://musica.upbeduca.eu/festa-musica.htm
- ore 21.00 - Chiesa di San Nicola del Vernato, spettacolo “Appunti di viaggio ... tra realtà fantasia”. Lo spunto viene dai cento trent’anni trascorsi dal primo brevetto automobilistico di Karl Benz ma è uno spunto puramente pretestuale. Infatti la proposta si riferisce più genericamente ai viaggi “tra realtà e fantasia”, con musiche di Matteo Butticé, Harold Arlen, Richard Rodgers, Cesare Andrea Bixio, George Forrest, Giorgio Gaber, Nino Rota e commenti lettarari di Giovanni Pascoli, Alessandro Bergonzoni, Josè Saramago, Robert Lee Frost, Filippo Tommaso Marinetti, Italo Calvino, Cesare Pavese. Allo spettacolo partecipano laboratori e docenti di UPBeduca: Simona Carando soprano, Coro-Laboratorio, Gianfranco Pavetto voce recitante, Riccardo Sala sassofono, Giuseppe Ceria chitarra, Vittorio Molinari percussioni, Alberto Martini tastiere, Alberto Galazzo direzione.
ore 21:00 -
Cinema Verdi - Candelo :
Proiezione del docufilm "Un mondo che non diresti - Poesia per la Baraggia -
Un docufilm, realizzato dal biellese Giorgio Clerici, che racconta il susseguirsi delle stagioni nella riserva naturale delle Baraggia del Comune di Candelo, un viaggio nella natura e alla scoperta e riscoperta di questa immensa risorsa. INGRESSO LIBERO -
ore 21:45-
Biella Jazz Club - Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: Stefano Coppari - chitarra, Ludovico Carmenati - contrabbasso, Claudio Filippini - Pianoforte, Giacomo Uncini - tromba, Amanda Gari - batteria
mercoledì 22
dalle ore 19:15 alle ore 21:00 - SENZA TEMPO - piazza Battiani 8, Biella - Degustazioni Multisensoriali - Gypsy Club: alla chitarra petit bouche Gabriele Ferro alla chitarra grand bouche Martin Bilello al double bass Stefano Temporin al cajon spazzole & voce Michele Pozzo.., Propongono un repertorio che spazia dallo Swing degli anni venti, trenta e quaranta riallacciandosi alla musica manouche del grande Django Reinardht. L’impatto è decisamente concentrato sul ritmo, sul canto e sulle melodie esaltate dalle improvvisazioni in chiave Gypsy Manouche.
giovedì 23
Chiavazza: Festa di san Quirico, camminata-corsa non competitiva di circa 6 km
. Apertura iscxrizioni ore 17.30, partenza ore 19
Festa Europea della Musica -
http://musica.upbeduca.eu/festa-musica.htm
a partire dalle ore 17.30: Intorno alle opere d’arte conservate nella Chiesa di San Lorenzo di Candelo, visite guidate a cura di Alessandra Montanera e Alberto Galazzo (con Apericena)
Festa della Birra di
Crocemosso -
www.prolococrocemosso.it
Ore 22:00 inizio MUSICA LIVE del gruppo
Attenti A QUEL DUO
>
Facebook.com/Attenti-A-QUEL-DUO
Veglio: Festa Patronale di San Giovanni Battista, Festa della Birra 2016
- Musica live con Rock Band Last Sparcks.
- ingresso libero - al coperto nella struttura presso il centro polivalente di frazione Grupp, nei pressi della Pista dei Fuoristrada.
Cerrione, Patronale di S.Giovanni Battista - ore 21 concerto della banda musicale di Cerrione e lo spettacolo di danza
SELVATICA: CINEMA E CONFRONTI- ore 21 Biella, Sala Convegni del Museo del Territorio
Olduvai. La culla dell'umanità. Documentario di Mirko Lombardi e LeFucine Art&Media
Il documentario racconta la storia di Olduvai, dalla sua casuale scoperta scientifica nei primi del novecento, all'impegno dei paleoantropologi di Louis e Mary Leakey. La vicenda geopolitica: le due guerre mondiali, il passaggio di quelle zone da colonia tedesca a inglese, fino all'indipendenza e alla nascita dell'attuale Repubblica Unita di Tanzania. Incontro con Fabio Bona e Mirko Lombardi – Fabio Bona collabora con numerosi musei italiani ed ha al suo attivo ricerche e scavi in siti preistorici di grande rilevanza.
www.selvaticafestival.net
venerdì 24

I PLATANI Beer Fest - Tre giorni di concerti, birrette, bancarelle, tattoo, e divertimento - Dal 24 al 26 Giugno -
area parcheggio Hotel ristorante I PLATANI Località la donna 8, 13877 Villanova Biellese - Apertura Cancelli h.17.00 - Ingresso a pagamento: 7€ per un giorno, abbonamento per 3gg 15€. - Concerti anche in caso di pioggia sotto la Tensostruttura - Musica live con:
Campi di Tempo -
Mr. Riot -
Rumatera
Festa della Birra di
Crocemosso -
www.prolococrocemosso.it
Ore 22:00 inizio MUSICA LIVE CON GLI EXPLOSION -
eXplosion, la Top Show Band italiana, energy drink in formato musicale: musica dance 360°, cambi d’abito, coreografie, intrattenimento e tanto divertimento!
Cerrione, Patronale di S.Giovanni Battista - ore 18 corsa campestre - ore 21 concerto della VascoRock band
Veglio: Festa Patronale di San Giovanni Battista, Festa della Birra 2016
- Musica live con Danielmas, che coinvolgerà grandi e piccini in uno spettacolo ricco di brani pop famosi, alcuni dei quali simpaticamente interpretati in “versione piemontese”. Piatto del giorno: stinco con crauti.
- ingresso libero - al coperto nella struttura presso il centro polivalente di frazione Grupp, nei pressi della Pista dei Fuoristrada.
ore 21.15 -
Chiavazza, piazza XXV Aprile: Festa di san Quirico - concerto con la Banda "G. VERDI" e la partecipazione dei cantanti Davide Gilardino e Gloria Strippoli
sabato 25


Ricetto di Candelo FESTIVAL DEL FUMETTO - Ingresso gratuito
- Ore15,00-24,00 mostra mercato tra le Rue
- Ore 15,00 Stand Scuola di Fumetto di Vercelli -
Apertura iscrizioni “Cosplay Photo Contest” presso il punto iscrizioni cosplay
- Ore 15,00 Area Giochi -
Force of Will: Prerelease di Battaglia per Attoracia
Durante entrambi i giorni della manifestazione sarà possibile provare le migliori novità del mondo dei Giochi in Scatola firmati Pendragone Games, Asterion Press, DV Giochi, Red GLove, Ghenos e Cranio Creations.
Star Realms - Torneo 1vs1
Zombicide Black Plague - Survival Arena.
Sarà inoltre possibile provare ad avvicinarsi al Gioco di Ruolo con Dungeon & Dragons 5th Edition e Savage Worlds!
- Ore 15:15 Area Giochi -
X-Wing: Torneo 100 Punti
- Ore15,30 Sala Incontri -
Incontro “ Il mondo dei Robot, da Goldrake a Mazinga passando per Daitarn III, il mito dei robottoni giapponesi degli anni ottanta” Con Fabrizio Modina (autore di Super Robot Files e dei testi di Super Robot Collection, ed.JPop per Corriere dello Sport), Fabiano Bertello (traduttore di Go Nagai per ed. J-Pop), Marco Paracchini (autore di L’era dei Robot, ed. Phasar), Fausto Avaro (autore dei libri Sogni animati e Angeli caduti), James Garofalo( autore del libro La Flotta e di Sogni Animati), Federica Di Meo (disegnatrice di Somnia, manga di Panini Comics), Daniele Rudoni e Fabrizio De Fabritiis(autori di Romabot Centurion, ed. Emmetre), Sergio Giardo(disegnatore di Nathan Never, Sergio Bonelli Editore) Luca Vanzella e Luca Genovese (autori di Beta), Daniele Spadoni(autore del corto “Ufo Robot Goldrake”)
Al termine dell’incontro sarà distribuita una stampa inedita realizzata per l’occasione.
Durante l’incontro saranno presenti Actarus di Goldrake e Koji di Mazinga in carne ed ossa.
- Ore 15,30 Area Giochi -
Yugi-Oh: Torneo Formato Avanzato
- Ore 16,30 Area Giochi -
Magic the Gathering: Torneo Standard
- Ore 16,30-17,30 Stand Scuola di Fumetto di Vercelli -
Portfolio review- presenta i tuoi disegni ai fumettisti professionisti per avere consigli e valutazioni - A cura della Scuola di Fumetto dell'Università Popolare di Vercelli
- Ore 17,00 Sala Incontri -
Workshop “Disegnare DISNEY” con Sergio Cabella, disegnatore di Topolino(Walt Disney Company)
- Ore 17,00 Area Giochi -
Munchkin: Battaglia Reale
- Ore 17,30 Rue del borgo -
Esibizione di combattimento medievale a cura della Northanger Army
- Ore 18,00 Sala Incontri -
Workshop “Disegnare MANGA” con Federica Di Meo, disegnatrice di Somnia(Panini comics)
- Ore 19,00 Sala Incontri -
Workshop”Scrivere Fumetti” con Andrea Cavaletto, sceneggiatore di Dylan Dog(Bonelli Editore)
- Ore 15,00-24,00 Stand Creativecomics -
Aperitivo Comix -
Sarà possibile acquistare un coupon che consente di ottenere un aperitivo (o variante analcolica) con degustazione prodotti del territorio(e variante veg) e un disegno sketch a scelta tra gli autori presenti oltre a 10 stampe di disegni realizzati in esclusiva per l’evento. Non si tratta di portfolio ma di un set di stampe raccolte da una fascetta.
- Ore 19,00 Dehor “La Torre” -
“Diabolika Notte romantica” Nel contesto delle iniziative della notte romantica presso il locale “La Torre” all'ingresso del borgo. Incontro con l’ autore di Diabolik Riccardo Nunziati.
Al termine dell’incontro session firme di una stampa inedita a colori raffigurante Diabolik ed Eva al Ricetto.
- Ore20,00 Trattoria D’Oria-
TEX raduno -
La cena raduno di fans di Tex si svolgerà dalle ore 20 presso la Trattoria D'Oria di Candelo, sulle mura del Ricetto (prenotazione obbligatoria a creativecomics2@gmail.com) -
Durante la serata sarà possibile incontrare i disegnatori Matteo Bussola(Adam Wild), Michele Benevento (Tex), Pasquale Del Vecchio (Tex), Stefano Biglia (Tex, Magico Vento), Giuseppe Candita(Julia), Daniele Statella(Dampyr), Sergio Giardo(Nathan Never) per una session di disegni dal vivo e poi per la firma delle 3 stampe di Tex in tiratura limitata realizzate per l'occasione!
Le stampe sono solo per chi ha prenotato questa serata.
- Ore 21,15 Sala Incontri -
Proiezione di “House of shells” corto fan movie di Domiziano Cristopharo, scritto da Andrea Cavaletto e liberamente ispirato a Dylan Dog (Ita, 2015, 20 min. ca. B/n) -
Al termine, breve dibattito con lo sceneggiatore Andrea Cavaletto
- Ore 22,00 Sala Incontri -
Proiezione in anteprima di “Ufo Robot Goldrake” il corto fan movie liveaction su Goldrake diretto da Daniele Spadoni. (Ita, 2016, 15 min ca. Col.) Al termine, breve dibattito con il regista Daniele Spadoni
- Ore 22,45 Sala Incontri -
Incontro “La notte horror delle Edizioni Inkiostro” -
Presentazione delle novità editoriali con gli sceneggiatori Andrea Cavaletto, Luca Blengino e i disegnatori Claudio Montalbano e Renato Riccio -
Al termine dell’incontro, replica dei corti fino a chiusura della manifestazione
XIII Festa dell'Aria
- dalle 10.00 alle 17.00 - A BIELMONTE,
APERTURA DEL “VILLAGGIO DEL VENTO”
Sul Piazzale 2, voli liberi di aquiloni per adulti e bambini.
- ore 10.00 -
A TRIVERO,
SULLE ALI DELLE FARFALLE
Alla Brughiera, alle ore 10 caffè di benvenuto, passeggiata alla ricerca delle farfalle con l’esperto Lucio Bordignon. Pranzo tipico.
Info e prenotazioni: Ristorante Il Castagneto tel. 015.7158175
- ore 19.00 -
A CASTAGNEA -
IL VENTO RACCONTA… NEL BOSCO DI NOTTE
Passeggiata notturna per bambini e adulti nel bosco, con soste per la lettura di favole, ascolto di suoni e musiche, incontro con i personaggi della tradizione. A seguire falò, dolcetti e tisana della buona notte.
Info e prenotazioni: Agriturismo Oro di Berta tel. 015.756501
I PLATANI Beer Fest - Tre giorni di concerti, birrette, bancarelle, tattoo, e divertimento - Dal 24 al 26 Giugno -
area parcheggio Hotel ristorante I PLATANI Località la donna 8, 13877 Villanova Biellese - Apertura Cancelli h.16.00 - Ingresso a pagamento: 7€ per un giorno, abbonamento per 3gg 15€. - Concerti anche in caso di pioggia sotto la Tensostruttura - Musica live con:
Margine di Orrore -
Enrico Pettinà -
Skratty Moshers -
SPS - SuParSajan -
Vallanzaska
Festa della Birra di
Crocemosso -
www.prolococrocemosso.it
Ore 22:00 inizio MUSICA LIVE CON RAD 1 La migliore “NON” cover band in circolazione
BOXE E MUAY THAY AL PIAZZO dalle 19.30 in piazza Cisterna
Cerrione, Patronale di S.Giovanni Battista - ore 21 Country Zone, serata country, anche con il toro meccanico.
Veglio: Festa Patronale di San Giovanni Battista, Festa della Birra 2016
- Musica live all’insegna degli 883, con il gruppo Sempre Noi – 883 Tribute band, che proporrà il vasto repertorio di una band che da oltre 20 fa ballare e divertire l’Italia. Il piatto del giorno sarà all’insegna dell’America Latina: Picanha e chili, ovvero il tenero e gustoso taglio di manzo brasiliano accompagnato con i piccanti fagioli messicani - ingresso libero - al coperto nella struttura presso il centro polivalente di frazione Grupp, nei pressi della Pista dei Fuoristrada.
BIELLADANZA: PERFORMANCE E CONCERTO, ore 16 inizio itinerario via Italia angolo viale Matteotti: vetrine e luoghi del centro storico si trasformano in "palcoscenico" animandosi con performance danzanti e teatrali.
Concerto della Fisaorchestra S. Cecilia al Centro Commerciale "I Giardini", ore 17.30.
domenica 26




Ricetto di Candelo FESTIVAL DEL FUMETTO - Ingresso gratuito
- Ore 10,00-18,30 mostra mercato tra le Rue
- Ore11,00 Sala Incontri -
Incontro “I sentieri selvaggi dell’avventura: da Tex a Adam Wild, passando per Zagor e Magico Vento”, con Gianfranco Manfredi (Tex, Adam Wild, Magico Vento), Moreno Burattini (Zagor), Matteo Bussola(Adam Wild), Michele Benevento (Tex), Pasquale Del Vecchio (Tex), Stefano Biglia (Tex, Magico Vento)
- Ore 12,00-18,30 Stand Creativecomics -
Aperitivo Comix -
Sarà possibile acquistare un coupon che consente di ottenere un aperitivo (o variante analcolica) con degustazione prodotti del territorio(e variante veg) e un disegno sketch a scelta tra gli autori presenti oltre a 10 stampe di disegni realizzati in esclusiva per l’evento. Non si tratta di portfolio ma di un set di stampe raccolte da una fascetta.
- Ore 14,15 Sala Incontri - "Gibba & "Lele" - L'arte animata di Francesco Maurizio Guido ed Emanuele Luzzati" Edizioni Proxima.
Incontro con l’autore Marco Frassinelli.
- Ore 14,30 Area Giochi -
Magic the Gathering: Draft di Eternal Master -
Durante entrambi i giorni della manifestazione sarà possibile provare le migliori novità del mondo dei Giochi in Scatola firmati Pendragone Games, Asterion Press, DV Giochi, Red GLove, Ghenos e Cranio Creations.
Star Realms - Torneo 1vs1 -
Zombicide Black Plague - Survival Arena -
Sarà inoltre possibile provare ad avvicinarsi al Gioco di Ruolo con Dungeon & Dragons 5th Edition e Savage Worlds!
- Ore15,00 Sala Incontri -
“Scrittori con la testa tra le nuvole” Matteo Bussola, disegnatore Bonelli presenta il suo libro “Notti in bianco, baci a colazione” (Einaudi), Luca Blengino sceneggiatore per Delcourt, Ed. Inkiostro e scrittore per Einaudi presenta il suo libro “Tom O’clock, La rapina del secolo”(De Agostini) e l’editor di Zagor Moreno Burattini presenta 4 libri:”Utili sputi di riflessione”(Allagalla),”Tex secondo Letteri”(Allagalla),”La capanna nella palude e altri racconti”(Cartoon club), "Dall'altra parte" (Cut Up)
- Ore 15,00 Area Giochi -
Force of Will: Ruler League Blocco Alice
- Ore 15,30 Area Giochi -
Bang! Torneo ad Eliminazione Diretta
- Ore 16,00-18,00 Stand Scuola di Fumetto di Vercelli -
Portfolio review- presenta i tuoi disegni ai fumettisti professionisti per avere consigli e valutazioni - A cura della Scuola di Fumetto dell'Università Popolare di Vercelli
- Ore 16,15 Sala Incontri -
“Cuore e acciaio per Giacomo” Asta di beneficenza per il fumettista Giacomo Pueroni colpito da una grave malattia invalidante. Saranno poste in vendita al pubblico alcune opere donate dagli autori il cui intero ricavato andrà a Giacomo.
- Ore 16,30 Stand Scuola di Fumetto di Vercelli - chiusura iscrizioni “Cosplay photo Contest”
- Ore 16,30 Rue del borgo -
Esibizione di combattimento medievale a cura della Northanger Army
- Ore 17,00 Sala Incontri -
Premiazione “Cosplay photo contest” -
Proiezione delle foto del contest e assegnazione dei premi alla presenza della giuria composta da Fausto Avaro(cosplayer), James Garofalo(Cosplayer),Marco Sarro(cosplayer), Fiorella Cernusco(cosplayer),Federica Di Meo(disegnatrice di manga), Marco Barnabino(fotografo)
- Ore 18,00 Sala incontri -
“Morgan Lost” incontro con gli autori del fumetto edito da Bonelli editore. Con Claudio Chiaverotti, Ennio Bufi, Cristiano Spadavecchia
XIII Festa dell'Aria
dalle 10.00 alle 17.00 -
A BIELMONTE -
NEL “VILLAGGIO DEL VENTO”
Attività della giornata: Laboratori per i bambini (dalle 10 alle 12):
- Laboratorio di costruzione di aquiloni per bambini
- Laboratorio naturalistico sulla biodiversità
- Laboratori ludico-creativi per bambini sul riciclo e sul tema del vento
Nel corso della giornata si alterneranno, in base alle condizioni del vento:
- Dimostrazioni di balletti acrobatici a 2 e 4 cavi, statici e gonfiabili di grandi dimensioni
- Creazione di scenografici Giardini del vento con ruote giganti, girandole, pesci volanti, maniche a vento
- Esibizioni del Team Free Vola in voli multipli con i Dynakites (aquiloni multicolori legati in serie per scenografici treni variopinti)
- Balletto acrobatico a suon di musica di Edy Angelino, unico pilota a livello internazionale in grado di far volare da solo 4 aquiloni acrobatici indipendenti
- Voli di enormi aquiloni gonfiabili come la Manta, il Pesce gigante, l’enorme Gufo, il Dragone, le Piovre e ancora Cobra e Cagnolini...
- Lancio di caramelle a forma di elicotterini dagli aquiloni per la gioia dei più piccoli
- Esibizioni di aeromodelli e alianti radiocomandati e prove di volo doppio a cura dell’Acrobatic Team di Lecco.
- Esposizione di bellissimi grandi aquiloni statici, artistici e fantasiosi
Durante la manifestazione le Guide Escursionistiche Ambientali di Trekking Biellese accompagneranno ad esplorare l’Oasi Zegna.
Nelle vicinanze si segnala un campo volo permanente per aeromodelli radiocomandati.
INFORMAZIONI:
www.oasizegna.com -
www.freesportkite.it
I PLATANI Beer Fest - Tre giorni di concerti, birrette, bancarelle, tattoo, e divertimento - Dal 24 al 26 Giugno -
area parcheggio Hotel ristorante I PLATANI Località la donna 8, 13877 Villanova Biellese - Apertura Cancelli h.16.00 - Ingresso a pagamento: 7€ per un giorno, abbonamento per 3gg 15€. - Concerti anche in caso di pioggia sotto la Tensostruttura - Musica live con:
Tribe Klan -
Neekoshy -
Alma -
Mahout - Calabash - RAPHAEL
Festa della Birra di
Crocemosso -
www.prolococrocemosso.it
Ore 22:00 inizio MUSICA LIVE CON “DOMANI SMETTO” (TRIBUTO J-AX)
VERRONE -
CASTELLO VIALARDI DI VERRONE -
Ore 16.00 visita guidata - Ore 17.00 (Sala consiliare) concerto
Tango's Gedanke a corte con il Bosso Concept -
Ivana Zecca clarinetto Davide Vendramin fisarmonica, bandoneon Jorge A.Bosso violoncello Paolo Badiini contrabbasso -
Musiche originali di Piazzolla, Villoldo, Bosso, Mores, Troilo Arrangiamenti di Jorge A. Bosso
Cerrione, Patronale di S.Giovanni Battista - ore 21 "
festival della magia" con Sergio Salamini Show
Veglio: Festa Patronale di San Giovanni Battista, Festa della Birra 2016
- ore 21.00 la serata sarà all’insegna del liscio e del ballo, con la musica e le voci dell’orchestra Doriano e i Polvere di Stelle. Piatto del giorno: polenta e baccalà - ingresso libero - al coperto nella struttura presso il centro polivalente di frazione Grupp, nei pressi della Pista dei Fuoristrada.
LA CERAMICA RACCONTA - STORIE DI PRODUZIONI A CONFRONTO - ore 16 - Biella, Museo del Territorio Biellese - Percorso tra i reperti ceramici esposti nella sezione Archeologica e i reperti fittili tardo gotici della sezione Storico-Artistica del Museo. In collaborazione con Rete Museale Biellese, Ecomuseo della Terracotta di Ronco e Ideazione Soc. Coop. Ingresso gratuito - Prenotazione consigliata: museo@comune.biella.it
Varie ed eventi nel corso di più giorni








Biella, 24/25/26 giugno -
Raduno Internazionale Lancia Stratos :
www.worldstratosmeeting.com
Selvatica Natura in Festival
La NATURA mescola in sé scienza e mistero, le declinazioni che le appartengono sono molteplici: spettacolo da ammirare, fenomeno da studiare, patrimonio da difendere, risorsa per l'uomo o suo limite. In ogni caso lei, protagonista indiscussa di questo Festival, si rivela l'artista più creativa e talentuosa, fonte d'ispirazione e soggetto di tante opere d'arte. Questo evento vuole celebrarla in tutta la sua meraviglia attraverso l'interpretazione di diverse espressioni d'arte visiva: fotografia, pittura, cinema. Non solo, il programma comprende un fitto calendario di laboratori didattici, poiché il festival non vuol essere solo una vetrina, ma vuole lasciare un segno ai suoi visitatori, soprattutto ai più giovani.
fino al 3 luglio -
20 sedi espositive
-www.selvaticafestival.net
Fino al 26 giugno -
LUCA ALINARI, SCONOSCIUTI ANNI SETTANTA al M.A.C.I.S.T. Museum, in Via Costa di Riva 11, Biella - mostra con una ventina di rarissime opere realizzate dal maestro fiorentino negli anni settanta. La mostra, organizzata in collaborazione con la Galleria Marini di Milano, apre nel lavoro di Alinari uno spaccato praticamente inedito. Orario: sabato e domenica ore 15-19.30 - ingresso libero -
http://www.macist.it/
Tutte le domeniche fino al 10 luglio. PIETRO PORCINAI: Giardini e paesaggio tra pubblico e privato - www.casazegna.org
Trivero -
Casa Zegna dedica a Pietro Porcinai (Firenze 1910 - 1986) un'inedita mostra all’interno dello spazio da lui stesso disegnato come giardino d'inverno sul tetto del Lanificio Zegna, ora adibito a spazio per mostre temporanee. Orari: dalle 14.00 alle 18.00.- Ingresso gratuito inaugurazione e ogni prima domenica del mese.
Ingresso intero 3 euro. Ingresso ridotto 2 euro.
fino al 03 luglio - Mostre Verrone, Castello, Falseum, via della Valletta 1 - "Mele e specchi delle mie brame": la collezione di mele antiche (in cera) di Davide Furno e l'inaugurazione del nuovo itinerario sugli specchi. Ceroplasta, modellatore scientifico...eleganti definizioni per dire in altro modo "falsario"; perché a prendere un oggetto e a riprodurlo in tutto e per tutto fino ad ingannare uno spettatore, "falsari" si diventa. La cera è un materiale povero e magnifico nello stesso tempo: duttile, caldo, vivo, a suo modo indistruttibile ed economico, era inevitabile fosse usato da sempre da artigiani ed artisti per le loro opere e modelli. Il 20 maggio è stato inaugurato un nuovo exibit posizionato nei giardini e tematizzato con il Falseum, è un naturale proseguo espositivo dello spazio interno al Castello, una manciata di installazioni dedicate alla deformazione e all'inganno visivo attraverso gli specchi che saranno deformanti, oppure utilizzati per realizzare una scala in cui si riflette il cielo o un caleidoscopio che moltiplica i volti e i ritratti delle persone che ci si riflettono. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 19.30.
Riapertura dei rifugi di proprietà della sezione CAI di Biella.
- E' aperto il rifugio Vittorio Sella al Lauson, 2588 mt., nell’omonimo alpeggio in Valnontey. Il rifugio, nell’incontaminato scenario del Parco del Gran Paradiso, con accesso da Cogne, resterà aperto ininterrottamente sino al 25 settembre quando si terrà la consueta festa di chiusura.
Il 9 e 10 luglio sarà meta della gita sociale per festeggiare il 50° Anniversario della ricostruzione.
- Il 2 giugno riapre il rifugio Alfredo Rivetti alla Mologna Grande, 2150 mt., nell’alta valle del Cervo (Alpi Biellesi). Sabato 4 ci sarà la festa per l’avvio della stagione. Ricco il carnet di eventi. Immancabile la cena a bade di erbe di montagna il 2 luglio, e la “bagna cauda in rifugio” il 6 agosto. Il 23 luglio, approfittando dell’assenza di luna si potrà ammirare il cielo stellato grazie ad un telescopio. Ormai sono tradizione poi i fuochi di Ferragosto. La chiusura è prevista per il 22 settembre.
- Il 4 giugno apre del rifugio Coda ai Carisey, 2280 mt., sullo spartiacque tra la valle dell’Elvo (Biella), e la alle del Lys (VdA). Ricco il calendario degli eventi. Il 15 ed il 16 luglio il rifugio sarà meta di due gare di corda in montagna. Il 15 con partenza da Lillianes (VdA), il 16 da Sordevolo (Bi) con il 2° Trofeo Cesare Pedrazzo. La settimana dopo, il 23 luglio, si svolgerà la tradizionale festa con la messa da campo alle 11.30 e a seguire il pranzo. Il rifugio Coda è l’unico piemontese da cui negli anni è transitato il Tor des Geants. Per il settembre 2016, per contrasti nati tra gli organizzatori e la Regione Valle d’Aosta, non c’è ancora certezza sulla sua disputa o su quella di un trial alternativo. A giugno e a settembre il rifugio sarà aperto solo nei fine settimana mentre nei mesi di luglio e agosto l’apertura è continuata.
- Più breve la stagione del rifugio Quintino Sella al Felix, 3585 mt, sul Monte Rosa. Il rifugio, uno dei più frequentati dagli alpinisti impegnati nelle più o meno difficili vie del gruppo del Monte Rosa, aprirà sabato 18 giugno e chiuderà l’11 settembre. Non essendosi corso il Mezzalama, si disputa ogni due anni, non c’è stata l’apertura primaverile.
fino al 31 luglio - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Mostra fotografica documentale: "2
giugno 1946... e fu Repubblica!". Inaugurazione giovedì 2 giugno alle ore 10. Orari di visita: sabato 4 e 11 giugno dalle ore 14.30 alle 17.30 - dal 18 giugno: sabato 15 e 18; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.

Mostra di Ezio Ferrari
presso RilegatoaMano – Spazio d’ Arte, Biella – Corso del Piazzo 18. Visitabile
fino al 16 luglio, dal lunedì al venerdì 10-12 /15-18 o su appuntamento. Ingresso libero. Si tratta di lavori realizzati negli ultimi anni a cui l’artista ha dato il titolo di S.M.S. & S.M.S, acronimo di Solo Mondi Silenti & Short Molécules Service.
Info:
www.rilegatoamano.com
Prosegue al Vandorno di Biella l’edizione Estate 2016 del
Mercatino dell’antiquariato minore. ogno sabato e domenica,
fino al 26 giugno, nel Salone della Cooperativa Sociale, al Vandorno di Biella in strada Ramella Gal n.3, saranno esposti manufatti di piccolo antiquariato e vintage che costituiscono una piacevolezza non solo per gli amanti del genere ma anche per i curiosi di queste manifestazioni. Nell’ampio locale coperto del Salone della Cooperativa (al riparo dal sole e dalla pioggia) l’esposizione si presenta particolarmente impreziosita di manufatti di ogni genere di antica e pregiata fattura, piccolo antiquariato, piatti, tazze,tazze, teiere, caffettiere, caraffe, vassoi di figura e di portata.
Rally Lana Storico Trofeo Zenith: le prove e gli orari -
Chiusura strade 90’ prima.
La “Bioglio” nel secondo passaggio, sarà percorsa anche dalle Lancia Stratos del World Stratos Meeting, mentre nella giornata di domenica sfileranno, sempre senza alcun rilevamento cronometrico, in coda alle vetture in gara nel primo giro della “Campore”. www.rallylanastorico.it
- PS 1 – 4 “BIOGLIO-TERNENGO” – Km. 9,97. 1° passaggio 10.05, 2° passaggio 14.20 di sabato
La PS Bioglio non ha subito cambiamenti rispetto alla scorsa edizione a parte il “nome” della prova stessa divenuto BIOGLIO/TERNENGO.
Da frazione Sanguinetti si scende lungo un tratto tortuoso e molto guidato verso Ternengo, passando dalla stretta inversione di fronte al municipio si risale verso il comune di Bioglio lungo un tratto in falsopiano ed in leggera salita ricco di curve e controcurve, arrivati alla frazione Portula si affronta un passaggio cult del Rally Lana, l’inversione che porta dopo circa due chilometri al cinquecentenario santuario di Banchette, dove è posto il fine prova. Ne esce una prova molto tortuosa e molto guidata, in cui si alternano brevi discese e brevi salite e falsopiani, con una sede stradale prima stretta e poi media, poi nuovamente stretta e nuovamente media, per poi diventare più ampia e con un buon fondo nel tratto finale. Chiusura strade dalle 8.35
- PS 2 – 5 “BALTIGATI” Km. 13,03. 1° passaggio 10.45, 2° passaggio 15.04 di sabato
Si tratta dell'unica prova speciale sempre presente dal 1975 ed è probabilmente la più significativa. Dalla frazione Baltigati di Soprana, i concorrenti arriveranno a Pray in un succedersi continuo di tratti veloci alternati ad altri più lenti, molto impegnativi per la guida. Il percorso tocca punti familiari agli appassionati, come l'insidiosa inversione di Curino e il tornante conclusivo a Pray. Altri passaggi spettacolari saranno quello a San Bononio, a curva di Santa Maria e il tratto tortuoso poco dopo il bivio per le frazioni Colmo e Olzera. La strada sarà chiusa dalle 9,15.
- PS 3 – 6 “NOVEIS” Km. 11,99. 1° passaggio 11.31, 2° passaggio 15.46 di sabato
Novità del Lana 2016. La partenza è posta dopo la frazione Biolla di Coggiola, lungo la strada che sale all'Alpe di Noveis. Dopo aver scalinato, si scenderà lungo un tratto molto tortuoso e guidato fino al bivio Ailoche/Caprile. Da qui si riprenderà, al contrario, il tracciato della prova Ailoche 2014 fino alla frazione Giunchio, dove terminerà il percorso. La strada sarà chiusa dalle 10,00.
- PS 7 – 9 “CAMPORE” Km. 11,51. 1° passaggio 9.39, 2° passaggio 13.02 di domenica
Prova monumento del rally della Lana Storico con al suo interno l'“Università della curva”, la famosissima inversione di Crocemosso. E' invariata rispetto all'edizione 2015. Molto guida, lenta ed estremamente tortuosa, parte dalla frazione Violetto di Valle Mosso con un falsopiano costellato di curve dentro-fuori, per poi salire fino a Crocemosso su strada larga e veloce, scendere in un toboga di curve strette fino alle porte di Strona. Quindi, si risalirà ancora, in un susseguirsi di curve con brevissimi tratti rettilinei. Arrivati in prossimità della frazione Montaldo di Mezzana, dopo una secca inversione a sinistra, i piloti inizieranno il tratto finale lungo poco più di un chilometro. La strada chiuderà dalle 8,10.
- PS 9 – 10 “ROMANINA DUE” Km. 11,21. 1° passaggio 10.23, 2° passaggio 13.46 di domenica
Ultima prova speciale, che misura sei chilometri in meno di quella storica. La partenza è posta alla frazione Gallo, all'inizio della discesa che porta alla diga di Camandona, da dove si entrerà a Callabiana. Passando l'inversione di Pettani, i concorrenti arriveranno con una discesa/salita a frazione Governati, da dove scenderanno a frazione Pianezze, vicino al lanificio Barbera. Quindi, risaliranno attraverso una stratta tortuosa ma veloce e, dopo il transito nel centro di Callabiana, proseguiranno in direzione del bivio Marcone. Da qui si scenderà in direzione di Andorno, con il fine prova posto alle porte della frazione Golzio. La strada sarà chiusa dalle 8.50