Biellaclub agenda 20 - 26 giu 2016

Biellaclub home page

Agenda 20 - 26 giu 2016

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

martedì 21

SORDEVOLO ESTATE: FABIO CONCATO, FABRIZIO BOSSO E JULIAN MAZZARIELLO IN CONCERTO - ore 21.30 Anfiteatro Giovanni Paolo II
Prezzi: poltronissima euro 35 - poltrona euro 28 - gradinata settore unico euro 20.

Festa Europea della Musica - http://musica.upbeduca.eu/festa-musica.htm
- ore 17.30 - incontro al Museo del Territorio Biellese che ha per titolo “Musica dipinta”. Si tratta di una passeggiata tra Basilica di S. Sebastiano, Chiostro e Sale espositive del Museo alla scoperta degli “arnesi della musica” che gli autori hanno voluto inserire in tele e affreschi a titolo didascalico o semplicemente decorativo. La visita è guidata da Alessandra Montanera, storica dell’arte che opera nel Museo, e da Alberto Galazzo, musicologo che dirige il Laboratorio Storico-Musicale di UPBeduca, “accompagnati” dalla flautista Elena Valoti, docente di UPBeduca.
Festa Europea della Musica - http://musica.upbeduca.eu/festa-musica.htm
- ore 21.00 - Chiesa di San Nicola del Vernato, spettacolo “Appunti di viaggio ... tra realtà fantasia”. Lo spunto viene dai cento trent’anni trascorsi dal primo brevetto automobilistico di Karl Benz ma è uno spunto puramente pretestuale. Infatti la proposta si riferisce più genericamente ai viaggi “tra realtà e fantasia”, con musiche di Matteo Butticé, Harold Arlen, Richard Rodgers, Cesare Andrea Bixio, George Forrest, Giorgio Gaber, Nino Rota e commenti lettarari di Giovanni Pascoli, Alessandro Bergonzoni, Josè Saramago, Robert Lee Frost, Filippo Tommaso Marinetti, Italo Calvino, Cesare Pavese. Allo spettacolo partecipano laboratori e docenti di UPBeduca: Simona Carando soprano, Coro-Laboratorio, Gianfranco Pavetto voce recitante, Riccardo Sala sassofono, Giuseppe Ceria chitarra, Vittorio Molinari percussioni, Alberto Martini tastiere, Alberto Galazzo direzione.
ore 21:00 - Cinema Verdi - Candelo : Proiezione del docufilm "Un mondo che non diresti - Poesia per la Baraggia - Un docufilm, realizzato dal biellese Giorgio Clerici, che racconta il susseguirsi delle stagioni nella riserva naturale delle Baraggia del Comune di Candelo, un viaggio nella natura e alla scoperta e riscoperta di questa immensa risorsa. INGRESSO LIBERO -
ore 21:45- Biella Jazz Club - Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: Stefano Coppari - chitarra, Ludovico Carmenati - contrabbasso, Claudio Filippini - Pianoforte, Giacomo Uncini - tromba, Amanda Gari - batteria

mercoledì 22

dalle ore 19:15 alle ore 21:00 - SENZA TEMPO - piazza Battiani 8, Biella - Degustazioni Multisensoriali - Gypsy Club: alla chitarra petit bouche Gabriele Ferro alla chitarra grand bouche Martin Bilello al double bass Stefano Temporin al cajon spazzole & voce Michele Pozzo.., Propongono un repertorio che spazia dallo Swing degli anni venti, trenta e quaranta riallacciandosi alla musica manouche del grande Django Reinardht. L’impatto è decisamente concentrato sul ritmo, sul canto e sulle melodie esaltate dalle improvvisazioni in chiave Gypsy Manouche.

giovedì 23


Chiavazza: Festa di san Quirico, camminata-corsa non competitiva di circa 6 km . Apertura iscxrizioni ore 17.30, partenza ore 19
Festa Europea della Musica - http://musica.upbeduca.eu/festa-musica.htm
a partire dalle ore 17.30: Intorno alle opere d’arte conservate nella Chiesa di San Lorenzo di Candelo, visite guidate a cura di Alessandra Montanera e Alberto Galazzo (con Apericena)
Festa della Birra di Crocemosso - www.prolococrocemosso.it
Ore 22:00 inizio MUSICA LIVE del gruppo Attenti A QUEL DUO > Facebook.com/Attenti-A-QUEL-DUO
Veglio: Festa Patronale di San Giovanni Battista, Festa della Birra 2016 - Musica live con Rock Band Last Sparcks. - ingresso libero - al coperto nella struttura presso il centro polivalente di frazione Grupp, nei pressi della Pista dei Fuoristrada.
Cerrione, Patronale di S.Giovanni Battista - ore 21 concerto della banda musicale di Cerrione e lo spettacolo di danza
SELVATICA: CINEMA E CONFRONTI- ore 21 Biella, Sala Convegni del Museo del Territorio
Olduvai. La culla dell'umanità. Documentario di Mirko Lombardi e LeFucine Art&Media
Il documentario racconta la storia di Olduvai, dalla sua casuale scoperta scientifica nei primi del novecento, all'impegno dei paleoantropologi di Louis e Mary Leakey. La vicenda geopolitica: le due guerre mondiali, il passaggio di quelle zone da colonia tedesca a inglese, fino all'indipendenza e alla nascita dell'attuale Repubblica Unita di Tanzania. Incontro con Fabio Bona e Mirko Lombardi – Fabio Bona collabora con numerosi musei italiani ed ha al suo attivo ricerche e scavi in siti preistorici di grande rilevanza. www.selvaticafestival.net

venerdì 24

Andorno, motoraduno


I PLATANI Beer Fest - Tre giorni di concerti, birrette, bancarelle, tattoo, e divertimento - Dal 24 al 26 Giugno - area parcheggio Hotel ristorante I PLATANI Località la donna 8, 13877 Villanova Biellese - Apertura Cancelli h.17.00 - Ingresso a pagamento: 7€ per un giorno, abbonamento per 3gg 15€. - Concerti anche in caso di pioggia sotto la Tensostruttura - Musica live con:
Campi di Tempo - Mr. Riot - Rumatera
Festa della Birra di Crocemosso - www.prolococrocemosso.it
Ore 22:00 inizio MUSICA LIVE CON GLI EXPLOSION - eXplosion, la Top Show Band italiana, energy drink in formato musicale: musica dance 360°, cambi d’abito, coreografie, intrattenimento e tanto divertimento!
Cerrione, Patronale di S.Giovanni Battista - ore 18 corsa campestre - ore 21 concerto della VascoRock band
Veglio: Festa Patronale di San Giovanni Battista, Festa della Birra 2016 - Musica live con Danielmas, che coinvolgerà grandi e piccini in uno spettacolo ricco di brani pop famosi, alcuni dei quali simpaticamente interpretati in “versione piemontese”. Piatto del giorno: stinco con crauti. - ingresso libero - al coperto nella struttura presso il centro polivalente di frazione Grupp, nei pressi della Pista dei Fuoristrada.
ore 21.15 - Chiavazza, piazza XXV Aprile: Festa di san Quirico - concerto con la Banda "G. VERDI" e la partecipazione dei cantanti Davide Gilardino e Gloria Strippoli

sabato 25

Biella, nuovo allestimento al Museo

Andorno, motoraduno


Ricetto di Candelo FESTIVAL DEL FUMETTO - Ingresso gratuito


XIII Festa dell'Aria


I PLATANI Beer Fest - Tre giorni di concerti, birrette, bancarelle, tattoo, e divertimento - Dal 24 al 26 Giugno - area parcheggio Hotel ristorante I PLATANI Località la donna 8, 13877 Villanova Biellese - Apertura Cancelli h.16.00 - Ingresso a pagamento: 7€ per un giorno, abbonamento per 3gg 15€. - Concerti anche in caso di pioggia sotto la Tensostruttura - Musica live con:
Margine di Orrore - Enrico Pettinà - Skratty Moshers - SPS - SuParSajan - Vallanzaska
Festa della Birra di Crocemosso - www.prolococrocemosso.it
Ore 22:00 inizio MUSICA LIVE CON RAD 1 La migliore “NON” cover band in circolazione
BOXE E MUAY THAY AL PIAZZO dalle 19.30 in piazza Cisterna
Cerrione, Patronale di S.Giovanni Battista - ore 21 Country Zone, serata country, anche con il toro meccanico.
Veglio: Festa Patronale di San Giovanni Battista, Festa della Birra 2016 - Musica live all’insegna degli 883, con il gruppo Sempre Noi – 883 Tribute band, che proporrà il vasto repertorio di una band che da oltre 20 fa ballare e divertire l’Italia. Il piatto del giorno sarà all’insegna dell’America Latina: Picanha e chili, ovvero il tenero e gustoso taglio di manzo brasiliano accompagnato con i piccanti fagioli messicani - ingresso libero - al coperto nella struttura presso il centro polivalente di frazione Grupp, nei pressi della Pista dei Fuoristrada.

BIELLADANZA: PERFORMANCE E CONCERTO, ore 16 inizio itinerario via Italia angolo viale Matteotti: vetrine e luoghi del centro storico si trasformano in "palcoscenico" animandosi con performance danzanti e teatrali. Concerto della Fisaorchestra S. Cecilia al Centro Commerciale "I Giardini", ore 17.30.

domenica 26

Netro, festa della lavanda

Benna, escursione DocBimbi

Salussola, convegno Nuovamente

Biella, mercatino di Riva


Ricetto di Candelo FESTIVAL DEL FUMETTO - Ingresso gratuito


XIII Festa dell'Aria

dalle 10.00 alle 17.00 - A BIELMONTE - NEL “VILLAGGIO DEL VENTO”
Attività della giornata: Laboratori per i bambini (dalle 10 alle 12):
- Laboratorio di costruzione di aquiloni per bambini
- Laboratorio naturalistico sulla biodiversità
- Laboratori ludico-creativi per bambini sul riciclo e sul tema del vento
Nel corso della giornata si alterneranno, in base alle condizioni del vento:
- Dimostrazioni di balletti acrobatici a 2 e 4 cavi, statici e gonfiabili di grandi dimensioni
- Creazione di scenografici Giardini del vento con ruote giganti, girandole, pesci volanti, maniche a vento
- Esibizioni del Team Free Vola in voli multipli con i Dynakites (aquiloni multicolori legati in serie per scenografici treni variopinti)
- Balletto acrobatico a suon di musica di Edy Angelino, unico pilota a livello internazionale in grado di far volare da solo 4 aquiloni acrobatici indipendenti
- Voli di enormi aquiloni gonfiabili come la Manta, il Pesce gigante, l’enorme Gufo, il Dragone, le Piovre e ancora Cobra e Cagnolini...
- Lancio di caramelle a forma di elicotterini dagli aquiloni per la gioia dei più piccoli
- Esibizioni di aeromodelli e alianti radiocomandati e prove di volo doppio a cura dell’Acrobatic Team di Lecco.
- Esposizione di bellissimi grandi aquiloni statici, artistici e fantasiosi
Durante la manifestazione le Guide Escursionistiche Ambientali di Trekking Biellese accompagneranno ad esplorare l’Oasi Zegna.
Nelle vicinanze si segnala un campo volo permanente per aeromodelli radiocomandati.
INFORMAZIONI: www.oasizegna.com - www.freesportkite.it


I PLATANI Beer Fest - Tre giorni di concerti, birrette, bancarelle, tattoo, e divertimento - Dal 24 al 26 Giugno - area parcheggio Hotel ristorante I PLATANI Località la donna 8, 13877 Villanova Biellese - Apertura Cancelli h.16.00 - Ingresso a pagamento: 7€ per un giorno, abbonamento per 3gg 15€. - Concerti anche in caso di pioggia sotto la Tensostruttura - Musica live con:
Tribe Klan - Neekoshy - Alma - Mahout - Calabash - RAPHAEL
Festa della Birra di Crocemosso - www.prolococrocemosso.it
Ore 22:00 inizio MUSICA LIVE CON “DOMANI SMETTO” (TRIBUTO J-AX)
VERRONE - CASTELLO VIALARDI DI VERRONE - Ore 16.00 visita guidata - Ore 17.00 (Sala consiliare) concerto
Tango's Gedanke a corte con il Bosso Concept - Ivana Zecca clarinetto Davide Vendramin fisarmonica, bandoneon Jorge A.Bosso violoncello Paolo Badiini contrabbasso - Musiche originali di Piazzolla, Villoldo, Bosso, Mores, Troilo Arrangiamenti di Jorge A. Bosso
Cerrione, Patronale di S.Giovanni Battista - ore 21 "festival della magia" con Sergio Salamini Show
Veglio: Festa Patronale di San Giovanni Battista, Festa della Birra 2016 - ore 21.00 la serata sarà all’insegna del liscio e del ballo, con la musica e le voci dell’orchestra Doriano e i Polvere di Stelle. Piatto del giorno: polenta e baccalà - ingresso libero - al coperto nella struttura presso il centro polivalente di frazione Grupp, nei pressi della Pista dei Fuoristrada.
LA CERAMICA RACCONTA - STORIE DI PRODUZIONI A CONFRONTO - ore 16 - Biella, Museo del Territorio Biellese - Percorso tra i reperti ceramici esposti nella sezione Archeologica e i reperti fittili tardo gotici della sezione Storico-Artistica del Museo. In collaborazione con Rete Museale Biellese, Ecomuseo della Terracotta di Ronco e Ideazione Soc. Coop. Ingresso gratuito - Prenotazione consigliata: museo@comune.biella.it

Varie ed eventi nel corso di più giorni

mostra Giovanni Crida

Pray, mostra fotografica

Ronco, Ecomuseo della Terracotta

Occhieppo, mostra fotografica

Apertura rete museale AMI

Moncrivello, sagra del mirtillo

Rally Lana Sorico

Ferragosto Andornese


Biella, 24/25/26 giugno - Raduno Internazionale Lancia Stratos : www.worldstratosmeeting.com

Selvatica Natura in Festival

La NATURA mescola in sé scienza e mistero, le declinazioni che le appartengono sono molteplici: spettacolo da ammirare, fenomeno da studiare, patrimonio da difendere, risorsa per l'uomo o suo limite. In ogni caso lei, protagonista indiscussa di questo Festival, si rivela l'artista più creativa e talentuosa, fonte d'ispirazione e soggetto di tante opere d'arte. Questo evento vuole celebrarla in tutta la sua meraviglia attraverso l'interpretazione di diverse espressioni d'arte visiva: fotografia, pittura, cinema. Non solo, il programma comprende un fitto calendario di laboratori didattici, poiché il festival non vuol essere solo una vetrina, ma vuole lasciare un segno ai suoi visitatori, soprattutto ai più giovani.
fino al 3 luglio - 20 sedi espositive -www.selvaticafestival.net
Fino al 26 giugno - LUCA ALINARI, SCONOSCIUTI ANNI SETTANTA al M.A.C.I.S.T. Museum, in Via Costa di Riva 11, Biella - mostra con una ventina di rarissime opere realizzate dal maestro fiorentino negli anni settanta. La mostra, organizzata in collaborazione con la Galleria Marini di Milano, apre nel lavoro di Alinari uno spaccato praticamente inedito. Orario: sabato e domenica ore 15-19.30 - ingresso libero - http://www.macist.it/

Tutte le domeniche fino al 10 luglio. PIETRO PORCINAI: Giardini e paesaggio tra pubblico e privato - www.casazegna.org
Trivero - Casa Zegna dedica a Pietro Porcinai (Firenze 1910 - 1986) un'inedita mostra all’interno dello spazio da lui stesso disegnato come giardino d'inverno sul tetto del Lanificio Zegna, ora adibito a spazio per mostre temporanee. Orari: dalle 14.00 alle 18.00.- Ingresso gratuito inaugurazione e ogni prima domenica del mese. Ingresso intero 3 euro. Ingresso ridotto 2 euro.


fino al 03 luglio - Mostre Verrone, Castello, Falseum, via della Valletta 1 - "Mele e specchi delle mie brame": la collezione di mele antiche (in cera) di Davide Furno e l'inaugurazione del nuovo itinerario sugli specchi. Ceroplasta, modellatore scientifico...eleganti definizioni per dire in altro modo "falsario"; perché a prendere un oggetto e a riprodurlo in tutto e per tutto fino ad ingannare uno spettatore, "falsari" si diventa. La cera è un materiale povero e magnifico nello stesso tempo: duttile, caldo, vivo, a suo modo indistruttibile ed economico, era inevitabile fosse usato da sempre da artigiani ed artisti per le loro opere e modelli. Il 20 maggio è stato inaugurato un nuovo exibit posizionato nei giardini e tematizzato con il Falseum, è un naturale proseguo espositivo dello spazio interno al Castello, una manciata di installazioni dedicate alla deformazione e all'inganno visivo attraverso gli specchi che saranno deformanti, oppure utilizzati per realizzare una scala in cui si riflette il cielo o un caleidoscopio che moltiplica i volti e i ritratti delle persone che ci si riflettono. Orari: sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 19.30.

caiRiapertura dei rifugi di proprietà della sezione CAI di Biella.


fino al 31 luglio - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Mostra fotografica documentale: "2 giugno 1946... e fu Repubblica!". Inaugurazione giovedì 2 giugno alle ore 10. Orari di visita: sabato 4 e 11 giugno dalle ore 14.30 alle 17.30 - dal 18 giugno: sabato 15 e 18; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
sms
Mostra di Ezio Ferrari

presso RilegatoaMano – Spazio d’ Arte, Biella – Corso del Piazzo 18. Visitabile fino al 16 luglio, dal lunedì al venerdì 10-12 /15-18 o su appuntamento. Ingresso libero. Si tratta di lavori realizzati negli ultimi anni a cui l’artista ha dato il titolo di S.M.S. & S.M.S, acronimo di Solo Mondi Silenti & Short Molécules Service.
Info: www.rilegatoamano.com
Prosegue al Vandorno di Biella l’edizione Estate 2016 del Mercatino dell’antiquariato minore. ogno sabato e domenica, fino al 26 giugno, nel Salone della Cooperativa Sociale, al Vandorno di Biella in strada Ramella Gal n.3, saranno esposti manufatti di piccolo antiquariato e vintage che costituiscono una piacevolezza non solo per gli amanti del genere ma anche per i curiosi di queste manifestazioni. Nell’ampio locale coperto del Salone della Cooperativa (al riparo dal sole e dalla pioggia) l’esposizione si presenta particolarmente impreziosita di manufatti di ogni genere di antica e pregiata fattura, piccolo antiquariato, piatti, tazze,tazze, teiere, caffettiere, caraffe, vassoi di figura e di portata.

Rally Lana Storico Trofeo Zenith: le prove e gli orari - Chiusura strade 90’ prima. La “Bioglio” nel secondo passaggio, sarà percorsa anche dalle Lancia Stratos del World Stratos Meeting, mentre nella giornata di domenica sfileranno, sempre senza alcun rilevamento cronometrico, in coda alle vetture in gara nel primo giro della “Campore”. www.rallylanastorico.it

rete museale biellese

Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com. La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del sito, è gratuita. Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa pagina resterà una memoria degli avvenimenti locali. Privacy e cookie

www.biellaclub.it