lunedì 28

martedì 29
Biella Jazz Club - Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, c.so del Piazzo 25 - ore 21.30
IL TRIO: Markelian Kapidani - pianoforte Flavio Piantoni - basso elettrico Rocco Lombardi - batteria
giovedì 1 ottobre
www.contaci.org per migliorare l'assistenza ai pazienti affetti da tumore - Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa, ore 20.30, CONTACI e i suoi libri, incontro con gli autori. Moderatori Enrico Martinelli e Mario Clerico
venerdì 2
Andrea Taglier Photography - www.laltroocchio.it - serata di proiezioni fotografiche presso la sede dell’UPB di Biella in Via Delleani - ore 21: Sentire l’aria, proiezione solo fotografica con immagini anche recenti; una proiezione naturalistica e una sul particolare altipiano di Castelluccio di Norcia dove in quota, grazie ad un particolare microclima, viene coltivata la lenticchia e nel periodo della fioritura tutto si colora tra piante coltivate ed erbe spontanee.
Incontri tra musica e parole - Biella, via Italia 10 - Cigna Dischi - ore 19 – ingresso gratuito - Comincia il secondo ciclo di incontri musicali curati da Luca Pasquadibisceglie - ci si baserà su una parola, o su di un tema specifico, che servirà come pretesto per ascoltare musiche e testi legati tra di loro e che si riferiscono proprio alla parola scelta.
www.contaci.org per migliorare l'assistenza ai pazienti affetti da tumore - Auditorium di Città Studi, ore 21.30, il teatro di CONTACI: "Ti darò un bacio tutti i giorni", di Stefano Giacomelli; a seguire, "La forza delle parole (una frase come una mano tesa)".
Ore 21 a Cascina San Clemente - Occhieppo Inferiore, il Circolo Fotografico Riflessi inaugura con una proiezione collettiva, la quarta edizione della Mostra Fotografica Appunti di Viaggio.
sabato 3
Ronco Biellese - 14°
Sagra del Pajlet
ore 15,00 -
ex Fornace Cantono -
Accensione Forno ed inizio attività di laboratorio
ore 16,00 -
Apertura Sagra -
Ecomuseo della Terracotta
ore 16,30 -
Apertura Mostre
ore 16,30 -
Casa di Riposo "Soggiorno il Giardino" -
Musiche tradizionali
ore 19,00 -
Gnocco fritto, piadine e crêpes ... aspettando il teatro
ore 21,00 -
in palestra adiacente alla piazza -
La Filodrammatica Lessonese presenta:
"Mé papalino 'L professor" -
commedia dialettale in tre atti di Alberto Rossini, regia di Rita Bianchetto
Trivero ore 14.30: inaugurazione della 7a edizione del progetto di
arte contemporanea ALL'APERTO. La protagonista di questa edizione è l'artista italiana Liliana Moro che presenterà al pubblico l'installazione permanente 22,88 KMQ. Il titolo dell'opera corrisponde all'estensione del comune di Trivero, che l'artista ha mappato con l'attenzione puntuale di un cartografo, per poi trasformarlo in scultura. L'opera è un info-point collocato nella rotonda di Piazza della Repubblica, riqualificata per l'occasione, a forma pentagonale come le edicole di altri tempi. L'obiettivo è quello di informare i cittadini sulle iniziative promosse dal Comune, sul clima e sugli appuntamenti in programma nell'Oasi Zegna. Oltre ai display disposti nella sommità per divulgare le informazioni, al suo interno dispone di una postazione a disposizione dei volontari della Pro Loco per informare sulle iniziative di rilievo a Trivero.Durante l'inaugurazione sarà presente anche l'artista che condurrà il pubblico alla scoperta del proprio lavoro e di quello degli altri artisti partecipanti al progetto, tramite una speciale audioguida dal vivo. -
www.fondazionezegna.org/all-aperto
Vermogno e la Bessa - 23a edizione -
www.vermognovive.it
Ore 16.00 presso "Agricampeggio Vermogno" Zubiena da il benvenuto al 1° RADUNO CAMPERISTI
Ore 17.00 Presso la sala "Casa dell'Arco", in Via Debernardi convegno sul tema Una nuova selvicoltura per prevenire il dissesto idrogeologico e valorizzare la funzione ricreativa e turistica del bosco. Introduzione del Dott. Polidori Andrea.
Miagliano, Chiesa di S. Antonio Abate - Concerto nell'ambito del Festival Internazionale Storici Organi del Biellese - ore 21.00 - Renato Negri, organo (Italia). Ingresso libero. -
www.storiciorganipiemonte.com
“Mettiamoci in gioco” a Biella, ore 14.30, Piazza del Monte: una giornata di sensibilizzazione sul mondo della disabilità con giochi, musica e divertimento per tutti. > murales > inizio giochi > naso in ballo > merenda > e per finire… serpentone! Merenda per tutti i partecipanti offerta da Dolce Bon, Il solletico Cafè l’AltroMercato, Pasticceria Pavesi e CONAD di Candelo. Organizzato da ANGSA Biella Onlus, A.Gen.D.A. Onlus, Ti Aiuto Io Onlus
domenica 4


Ronco Biellese - 14°
Sagra del Pajlet
dalle ore 10 alle ore 18 -
Bancarelle in piazza e in via Roma -
Apertura Mostre -
Attività di laboratorio ceramico -
Lilt: "Pesca di beneficenza" il ricavato servirà per finanzaire l'ambulatorio senologico di Spazio LILT
ore 12,30 -
Polenta concia in piazza
(Anche da asporto)
ore 15,00 -
in piazza Vittorio Veneto si terrà un concerto di musica tradizionale con la presenza del gruppo biellese Quinta Rua e dei Trögds Spelmanslag giunti per questo appuntamento da Enkoping (Svezia). L’esibizione si caratterizza, tra l’altro, per la contemporanea presenza di due strumenti che sono la particolarità di questi due gruppi di musica tradizionale. Si tratta della ghironda strumento tuttora usato per l’esecuzione di musiche delle tradizioni popolari, soprattutto occitana, e della nyckelharpa (detta anche Viola d’amore a chiave) usata nell’Europa continentale, in modo particolare in Svezia dove lo strumento e presente nei gruppi di musica tradizionale.
ore 19,00
(al coperto in palestra) -
Cena delle terrecotte
Specialità spezzatino e salsiccia cucinati nelle pignatte di terracotta

Festa annuale dell’Associazione Montagna Amica
presso il Cippo Bernascone al Tracciolino
Ore 10.30 Ritrovo presso il cancello principale del Santuario d’Oropa per proseguire insieme al cippo Bernascone oppure, in caso di pioggia, sosta in Santuario presso i locali della Sala del Pellegrino. Ore 12.00 S.Messa presso il cippo Bernascone oppure, in caso di pioggia, presso la Basilica Antica. Ore 13.00 Pranzo al sacco presso il cippo Bernascone oppure, in caso di pioggia, presso i locali della Sala del Pellegrino di Oropa.
www.montagnaamicabiella.it
Vermogno e la Bessa - 23a edizione -
www.vermognovive.it
Ore 10.00 - 12.30 Evento Coderdojo
I bambini tra i 7 ed i 12 anni potranno dare pieno sfogo alla loro creatività creando un gioco con il proprio computer aiutati dai 'mentor' del Biella Linux User Group.
Ore 10.00 - 18.00 Artigiani e hobbisti in fiera Tradizionali bancarelle di artigiani, hobbisti, inventori dal Piemonte e dalla Valle d'Aosta
Museo dell'Oro e della Bessa Tutto quelloche riguarda la storia e la ricerca dell'oro ci verrà illustrato dai responsabili del museo
OSPITE D'ONORE FRAZIONE BELVEDERE Un angolo della Via Debernardi sarà dedicato a questa bella frazione di Zubiena. I suoi abitanti vi illustreranno la storia e le curiosità che la caratterizzano. Saranno esposte alcune particolari opere dell'artista biellese Sandrun e alcuni importanti documenti storici come il contratto collettivo dello "Stibarone"
ASSOCIAZIONE BIELLESE CERCATORI D'ORO Una postazione di ricerca dell'oro verrà posizionata nella Via Debernardi dove tutti potranno assaporare il piacere di trovare qualche piccola pagliuzza!! Gli amici cercatori vi insegneranno come usare gli attrezzi di ricerca.
Ore 15.00 INTRATTENIMENTO MUSICALE Esibizione del gruppo "J'amis d'Albian", una formazione di 13 elementi, provenienti da Albiano d'Ivrea, nata nel 1985 dal corpo musicale del paese stesso. Il genere musicale è quello del folklore tipico canavesano, suonato senza partiture e tutto rigorosamente dal vivo.
LO STRAORDINARIO MAGO ITO Presso l'area teatro si esibirà l'esilarante Mago Ito con uno spettacolo di magia dedicato ai bambini.
Dalle 12.00 Alla Locanda del Vermogno Vive potrete gustare le specialità a base di fiori d'acacia come il risotto e le frittelle nonché l'immancabile polenta e salsiccetta
Biella, Museo del Territorio - Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo - open day dedicato a famiglie e bambini.
Dalle ore 15 fino alle 18, una serie di attività sul nutrimento di corpo e mente dal titolo "Mangiare con gli occhi…e non solo – 5 sensi per scoprire un Museo": - "Mangiare con gli occhi? No grazie!: ad occhi chiusi per riconoscere sapore e non forma degli alimenti (in collaborazione con UICI-Biella) - "Il primo pane": dalla spiga alla focaccia protostorica creata attraverso macinatura, formatura e cottura. Comprendiamo le fasi antiche della realizzazione del "primo pane" e mettiamole a confronto con la produzione industriale - "Dentro e fuori dal quadro": Tableau vivant. Entriamo nel quadro. Attività ludica di avvicinamento all'opera d'arte "Donna che cuce" di Felica Carena - "Lettura aniMatte": il cibo nelle fiabe, letture teatralizzate con Alessandro Pescarolo. Orari letture: 15.30/16/17/17.30. Dalle ore 16 merenda per tutti i bambini offerta dal Museo del Territorio.

“I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini”. Un itinerario ideato dal Comitato Sebastiano Ferrero di Biella e promosso con il Touring Club, che narra la storia di alcuni luoghi legati a Sebastiano Ferrero, figura chiave del Rinascimento biellese; ingresso € 4,00 per ogni sito
www.sebastianoferrerorinascimentobiella.it
visite dei seguenti luoghi:
- Palazzo La Marmora a Biella Piazzo
-
Basilica di S. Sebastiano e Chiostro (Museo del Territorio Biellese) a Biella
-
Archivio di Stato di Biella (ingresso gratuito) a Biella
-
Ricetto di Candelo
-
Le visite guidate partono alle ore 11.00 – 15.00 – 16.30. Per la Basilica e convento di S. Sebastiano e Museo solo al pomeriggio alle 15.00 e alle 16.30

La seconda edizione di “
Turno di notte”, la manifestazione che conclude la stagione estiva alla “Fabbrica della ruota”, avrà luogo domenica 4 ottobre e proporrà quest’anno la riscoperta dei sentieri del lavoro che un tempo collegavano l’ex lanificio Zignone con i paesi circostanti. Il programma prende spunto dal lavoro notturno che impegnava gli operai addetti ai lanifici e intende proporre, a chi lo desidera, di ripercorrere nelle ore serali i sentieri del lavoro che convergevano all’ex lanificio Zignone provenendo dai vari paesi limitrofi: Soprana, Mezzana, Mucengo, Flecchia, Ponzone, nei quali abitava la maggior parte degli operai occupati nel lanificio. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il CASB (Consociazione Amici Sentieri Biellesi) e il GRAP (Gruppo Ricreativo Attività Ponzonese), coinvolge, oltre alla “Fabbrica della ruota”, altre due cellule del sistema ecomuseale della provincia di Biella: il Museo Laboratorio del Mortigliengo e il Mulino Susta di Soprana dove, alle ore 17, sono previste le visite guidate. Al termine delle visite si raggiungerà in auto il Rifugio Sella di Baltigati; da qui alle ore 19 inizierà il cammino che condurrà, lungo il sentiero in discesa, alla “Fabbrica della ruota” in circa mezz’ora. Questo percorso è stato ripristinato grazie alla collaborazione del Gruppo Antincendi Boschivi di Soprana. Sono previste altre partenze: sempre alle ore 19 dal mercato coperto di Ponzone; da qui si salirà verso l’oratorio di San Defendente a Pramorisio, per proseguire verso Solesio - percorrendo il tracciato dell’antica “Strada regia” che già nel Seicento collegava Biella con Borgosesia - raggiungendo poi i ruderi del follone nei pressi della passerella sul rio Scoldo, e quindi la Vallefredda. Da Mucengo (raduno di fronte all’oratorio frazionale), seguendo il sentiero tracciato dagli operai a fine Ottocento, e da Flecchia, partendo dall’ex cooperativa, si scenderà verso la fabbrica in meno di mezz’ora percorrendo la strada comunale. Giunti alla “Fabbrica della ruota” ci sarà, per chi lo desidera, una visita guidata alla mostra BiellEXPO. Dopo le ore 20 è in programma una spaghettata curata da Sapori Biellesi. Si proseguirà la serata in compagnia degustando alcune birre artigianali. E’ richiesto un abbigliamento adatto al cammino lungo i sentieri ed è necessario munirsi di un sistema di illuminazione autonomo. Gli organizzatori precisano che, pur assicurando l’accompagnamento, declinano ogni responsabilità riguardo a possibili incidenti lungo il percorso. In caso di pioggia la manifestazione sarà annullata. Per info: 015 7388393
Varie ed eventi nel corso di più giorni


l’Ecomuseo della Terracotta di Ronco Biellese organizza una
mostra di arte contemporanea in ceramica dal titolo “
Sotto il segno dei pesci” presso i locali dell’Ecomuseo stesso. La mostra sarà inaugurata sabato 5 settembre alle
ore 16,00 e resterà aperta
fino a Domenica 4 Ottobre tutti i Sabati e le Domeniche con il seguente orario Mattino: dalle ore 10,00 – alle ore 12,00 Pomeriggio: dalle ore 14,00 – alle ore 18,00
La mostra, organizzata da Stendhal Torino, propone 90 opere realizzate da 68 artisti provenienti da varie regioni d’Italia e profondamente legati all'arte della ceramica, esposte in un percorso, in diversi locali, guidato per i visitatori.
Al Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di
Donato propone la mostra "Donne oltre i confini. Storie di emigrazione femminile". Fotografie storiche narrano la vita e l'operosità delle donne emigrate.
Fino al 11 ottobre presso il Salone della Società Operaia, ogni domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso libero.
Apertura Rete Museale Biellese fino al 11 ottobre - Apertura di 22 ecomusei e piccoli musei situati in 18 comuni della provincia di Biella. Apertura tutte le domeniche e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18.
SCARICA IL DETTAGLIO
Sordevolo - mostra “Emozioni di viaggio” opere di Placido Castaldi - Scuole Comunali (alle spalle dell’Anfiteatro della Passione) -
Fino a domenica 4 ottobre, visitabile ogni venerdì e sabato dalle 15.00 alle 21.00 e la domenica dalle 14.30 alle 18.30.
Dalla Terra del Fuoco al Messico, dal Nord America al Medio Oriente, dai Ghiacci del Nord alle vette alpine, Placido impresse sulla carta le sue “Emozioni di viaggio” – questo il titolo della mostra e del libro – riuscendo a riportare sulla carta quanto il suo occhio catturava e il suo spirito distillava. Non un dettaglio, neanche il più banale, sfuggiva alla sua osservazione; con pochi e brevi tratti, il più evanescente gioco di luce era immortalato; il più rapido movimento imprigionato sul foglio. Grazie alla tecnica quasi divisionista del “rigatino”, da lui portata a risultati ineguagliabili pur nella sua disarmante semplicità (essa consiste infatti nel ripetersi più o meno frequente di sottilissimi tratti più o meno lunghi) ha saputo rendere la profondità, lo spessore e l’effetto di ogni genere di superficie sino a giungere alla sua impareggiabile “neve” – certamente ispirata dal suo maestro Giuseppe Bozzalla Pret – ove il candido manto emerge dalla totale assenza di colore e di tratto e solo per contrasto con i più disparati elementi di discontinuità quali ramoscelli, foglie, rocce affioranti, l’orma di un animale selvatico o un piccolo avvallamento del terreno.
Castello di Verrone -
Museo del Falso -
www.falseum.it -
ORARI: Venerdì dalle 17.00 alle 22.00 - Sabato dalle 15.00 alle 19.00 - Domenica dalle 11.00 alle 19.00 - Ingresso intero: 7 euro
-