Biellaclub agenda 1-7 set 2014

Biellaclub home page

Agenda 1-7 set 2014

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

giovedì 4

Gli Orsi: zelig show





venerdì 5

Cossato, spettacolo teatrale

Pollone, festa patronale

festa di Strona


38esima edizione dei concerti dell’Accademia Perosi di Biella - Palazzo Gromo Losa
L’inaugurazione della stagione è affidata a Laura Bortolotto (violino), tra le migliori promesse della nuova generazione violinistica italiana, e Matteo Andri (pianoforte), pianista e compositore che ha vinto numerosi concorsi e si esibisce regolarmente in prestigiose stagioni concertistiche in Italia e all’estero. In programma musiche di Schubert, Ravel e Beethoven.
Intero: 7,00 Euro -Ridotto: 5,00 Euro
ore 21 Magnano, Chiesa romanica di San Secondo - Felix Rienth (Svizzera), tenore e Manuel Vilas (Spagna), arpa barocca. Musiche di José Marín (1619 – 1699), "Tonos Humanos". L'ingresso ad offerta libera - www.musicaanticamagnano.com
cai
Scuola Nazionale di Alpinismo “Guido Machetto”
Presentazione del “28 Corso di Arrampicata su roccia” e proiezione multimediale Crazy Trad di Mauro Pensasa

Ore 21,00 Sala congressi Biverbanca, Via Carso 15 - Biella
Il FAI presenta “SCOPRIMASINO” Curiosando dietro porte chiuse Castello di Masino - un’apertura straordinaria in notturna alle ore 19.30 e alle 21.30 i visitatori potranno partecipare a una visita speciale della durata di due ore tra locali normalmente chiusi al pubblico e passaggi segreti e partecipare a un appetitoso apericena. Nella splendida cornice notturna del maniero, verranno svelate per la prima volta le sue stanze segrete: attraverso gli antichi passaggi della servitù, i visitatori potranno scoprire ambienti ricchi di fascino e di storia come il boudoir della Regina e l’appartamento nuziale dell’ultima Marchesa di Masino, mai aperti al pubblico prima d’ora. Si potrà inoltre ammirare la Biblioteca Storica con le preziose collezioni librarie della famiglia, i grandi depositi delle soffitte, le immense cantine fino a scendere nelle viscere delle vecchie torri medioevali dell’antica fortezza militare. Per tutti i partecipanti sarà disponibile una ricca e gustosissima apericena. Per la visita, la prenotazione è obbligatoria: tel. 0125 778100. - Costo del biglietto: Adulti: € 30; Ragazzi (4-14 anni) e Iscritti FAI: € 25; Nuovi Iscritti FAI: € 15.
Woodpub - Via Matteotti 129 Gaglianico - serata live con tributo ai "DEEP PURPLE"

sabato 6

Concerto al lago del Mucrone

Gattinara: festa dell'uva

Pollone, festa patronale

festa di Strona


ore 21 Magnano, Chiesa romanica di San Secondo - Felix Rienth (Svizzera), tenore e Manuel Vilas (Spagna), arpa barocca. Musiche di José Marín (1619 – 1699), "Tonos Humanos". L'ingresso ad offerta libera - www.musicaanticamagnano.com

EFFETTOSERRA MUSICLIVE - Sordevolo, Villa Cernigliaro, La Serra dei leoni, via Clemente Vercellone 4 - Esibizione di Radio Biella Project.
ore 21 Quittengo, chiesa in fraz. Rialmosso - Concerto di musica sacra del Coro W. Byrd.
Festa dei Campagnin a Zubiena - ore 20: stand gastronomico. Ore 21 musica con Dj Simox

domenica 7

Sordevolo, festa dei libri

Resistenza all'Alpe Valnera

Concerto al lago del Mucrone

Pollone, festa patronale

Zubiena, festa dei campagnin

Biella, gara podistica

festa di Strona


Ricetto di candelo: mercatino degli agricoltori. Il tema del mese è frutta e Yogourt ; Bianca Zmaglini (alle ore 16.00) parlerà di tradizioni, feste e ricette di un tempo.
ITINERARI MUSICALI NEGLI ECOMUSEI DEL BIELLESE - concerti ad ingresso gratuito.
MOSSO – OPERA PIA SELLA Ore 16.00 visita guidata - Ore 17.00 Chiesa Parrocchiale - concerto “Viaggio musicale nell’Europa barocca” ENSEMBLE FESTA RUSTICA con strumenti originali Giorgio Matteoli - flauti dolci e M° di concerto Fabio D’Onofrio - oboe barocco Giuseppe Mulè - violoncello barocco Massimiliano Faraci - clavcembalo Musiche di Geminiani, Bach, Telemann
Santuario d'Oropa - ore 11.00 e ore 15.00 - Visita guidata al Santuario, Museo dei Tesori e Appartamenti Reali dei Savoia (Euro 5,00 ingressi inclusi)
Santuario d'Oropa - SONATE PER FLAUTO E CLAVICEMBALO DI J. S. BACH - Basilica Antica, ore 17.15. Il concerto è eseguito da Simone Cordera al clavicembalo e Luciano Condina al flauto.
Sordevolo, feste al Colle di San Grato - ore 10 apertura mercatini e vendita torte casalinghe ore 11 Santa Messa ore 12.30 pranzo (antipasti, polenta grassa e spezzatino, formaggio, frutta, dessert – euro 20, acqua e bibita inclusa, vino escluso) ore 15 giochi e intrattenimenti per bambini e nutellata ore 19 cena di chiusura a buffet.
dalle 10 alle 18, il Giardino Botanico propone “Un giorno col giardiniere – Bulbomania”, dove potrete far bagaglio di consigli per l’utilizzo dei bulbi in giardino, grazie all’intervento ed alla disponibilità del personale esperto del Giardino. Potrete inoltre meravigliarvi di fronte alla fioritura dei ciclamini selvatici e cogliere l’occasione per acquistare bulbi di narcisi, agli e diverse varietà di tulipani oppure, già in vaso, ciclamini e, novità di quest’anno, zafferano. www.gboropa.it

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Mostra tributo a Placido Castaldi

Candelo, mostra artistica


Santuario d'Oropa, mostra " Un diverso immaginario Monte KUN 1913-1988" - L'impresa di Mario Piacenza, primo italiano e terzo della storia dell’alpinismo, a scalare un quota 7.000. Il racconto della spedizione di Mario Piacenza che nel 1913 scalò in prima assoluta il Monte Kun (m 7.070) nell’Himalaya Kashmiriano, riportando uno straordinario successo alpinistico per l’epoca, ma fu anche l’occasione per studi etnografici, fisiologici e geografici. L’avventura di Piacenza fu ripercorsa, nel 1988, da Enrico Rosso che nel suo viaggio esplorativo cercò di toccare tutte le tappe visitate dal suo predecessore e riuscì addirittura a ritrovare ciò che restava della bandiera lasciata 75 anni prima. Fino a dicembre - orari: sabato e domenica dalle 10 alle 18.

"Dal filo di lana al filo di acciaio: 150 anni di imprenditorialità della famiglia Lora Totino" è la mostra estiva che il DocBi - Centro Studi Biellesi propone alla “Fabbrica della ruota”. Il filo conduttore dell'allestimento è il prezioso filmato che Adolfo Lora Totino realizzò nella sua azienda di Pray verso il 1914: a un secolo di distanza i fotogrammi di quella pellicola pioniera tramandano il lanificio, la famiglia e, in parte, la comunità valsesserina. Lo stabilimento è raccontato seguendo le lavorazioni laniere, dalle materie prime ai "tribunali", dai filatoi selfacting ai telai, dalle ramme (gli asciugatoi per le pezze a "energia solare" ormai scomparsi ovunque) al magazzino spedizione. Infine l'uscita degli operai, una citazione dotta al più antico film di tutti i tempi, quello dei fratelli Lumière di Lione del 1895. Il cineasta, forse il primo del Biellese, riprese anche la moglie e i figli nella sua villa e nel parco. E poi l'asilo infantile e le scuole elementari femminili che proprio il cavalier Adolfo Lora Totino aveva istituito nei primi anni del Novecento. Il percorso espositivo è corredato da documenti originali, campionari storici - tra questi quello da esposizione predisposto in occasione dell’EXPO di Bruxelles del 1910 - e un vero e proprio cimelio: uno scampolo di "karakuls", una delle pellicce artificiali che i lanifici di Pray, incluso il "F. Lora Totino", producevano ai tempi del documentario girato dall'industriale-regista-cineoperatore.

"Dal filo di lana al filo di acciaio: 150 anni di imprenditorialità della famiglia Lora Totino" sarà aperta tutte le domeniche dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 fino al 5 ottobre 2014. Info www.docbi.it.

Contemporaneamente alla mostra aperta alla “Fabbrica della ruota”, un’altra esposizione sarà allestita a cura del Comune di Trivero, con la collaborazione di Silvano Civra, al Centro Zegna. Si tratta dei pannelli predisposti in occasione della mostra “La Liaison - il filo teso sul ghiacciaio”, che raccontano la storia della funivia sul monte Bianco progettata e realizzata da Dino Lora Totino.


"BIELLA IN VETRINA. NEGOZI STORICI" dal 28 giugno al 30 agosto 2014 - mostra Biella, Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14 - Orari mostra: luglio: da lunedì a giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30 – venerdì dalle ore 9 alle 13, dalle ore 14.30 alle 17.30 e dalle ore 21 alle 23 – sabato dalle ore 16 alle 19 agosto: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30 – sabato dalle ore 16 alle 19 – chiusa dall'11 al 23 agosto. Ingresso libero.
tennisTorneo internazionale di tennis Atp
Biella, circolo I Faggi - via Ramella Germanin
Challenger da 100 mila dollari - dal 6 al 14 settembre

Presenti anche giocatori tra i primi 100 del panorama mondiale, come Andrey Golubev (64), e Benoit Paire (99). Tra gli azzurri: Matteo Viola (194), Andrea Arnaboldi (172), Marco Cecchinato (160, foto) e Filippo Volandri (148).

FAI : Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano
Villa Flecchia, donata al FAI nel 2011 da Piero Enrico e dalla moglie Franca Ferrero, in ricordo dello zio Domenico Davide Flecchia, si trova a Magnano, nel borgo di impianto medievale immerso nel verde. Da allora il FAI si prende cura della Villa, del giardino e della preziosa collezione di opere d’arte lì ospitata, così da garantirne la conservazione e, da domenica 8 giugno 2014, l’apertura al pubblico. La Villa, realizzata negli anni Settanta del Novecento, si sviluppa su tre piani ed è affacciata sullo spettacolare panorama dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, la pianura che si estende ai suoi piedi, cinta ad anello da un cordone di colline formate dall’accumulo dei detriti portati da un antico ghiacciaio alpino. La natura e il paesaggio, che caratterizzano il contesto in cui la Villa è immersa, si ritrovano anche al suo interno: sono questi, infatti, i principali temi della cospicua e preziosa collezione di opere d’arte ospitata nelle sue sale, costituita da più di sessanta dipinti, che raccontano l’evolversi della cultura figurativa italiana e piemontese tra Otto e Novecento. Orari e giorni di apertura: ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 18. www.fondoambiente.it

APERTURA RETE MUSEALE BIELLESE dal 05 giugno 2014 al
fino al 12 ottobre

la Rete Museale Biellese coordinata dall'Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con l'Ecomuseo del Biellese, coinvolge quest'anno 21 ecomusei e piccoli musei situati in 18 comuni della provincia di Biella.

apertura tutte le domeniche e nei giorni festivi: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18

www.biellaclub.it/cultura/musei.php


mostre d'arte

 

venere botticelli

Museo del Territorio

fino al 7 settembre 2014

Esposizione del quadro
LA VENERE di Sandro Botticelli
,
in prestito dalla Galleria Sabauda dopo il viaggio in Cina e Giappone e prima del trasferimento al Louvre

ORARI
mercoledì-venerdì, ore 10-12.30/15-18.30
sabato e domenica, ore 15-18.30
oltre ai normali orari di apertura, si potrà visitare dalle ore 10 alle ore 12.30 delle seguenti DOMENICHE: - 27 LUGLIO - 3 AGOSTO - 31 AGOSTO - 7 SETTEMBRE

Ingresso intero € 5,00


mostre d'arte

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA

WWW.CINEMABIELLA.IT

BIGLIETTO INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
film 3d  INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €
IL MARTEDÌ NON FESTIVO PREZZO RIDOTTO PER TUTTI

MULTISALA MAZZINI

sala 1

da martedì: INTO THE STORM” USA 2014 (89’) (azione - thriller) Orari: fino a giovedì spettacolo unico ore 21:30; venerdì e sabato spettacolo unico ore 22:30; domenica : 20:00 – 22:30.


da venerdì: DRAGON TRAINER 2” USA 2014 (105’) (animazione) Orari: venerdì e sabato spettacolo unico ore 20:00; domenica : unico ore 16:30.


sala 2 - film 3d

da martedì a giovedì: “STEP UP ALL IN” USA 2014 (115’) drammatico) Orari: spettacolo unico ore 21:30.

da venerdì: “PLANES 2 MISSIONE ANTINCENDIO” USA 2014 (83’) (animazione) Orari: venerdì e sabato unico ore 20:00; domenica : 16:30 – 20:00.

da venerdì: “STEP UP ALL IN” USA 2014 (115’) drammatico) Orari: venerdì, sabato e domenica unico ore 22:30



sala 3

da martedì a giovedì: RIPOSO

da venerdì: I MERCENARI 3 – THE EXPENDABLES” USA 2014 (106’) (azione avventura) Orari: venerdì e sabato ore 20:00 - 22:30; domenica : 16:30 – 20:00 – 20:30.


CINEMA ODEON CHIUSURA ESTIVA

CINEMA IMPERO: CHIUSURA ESTIVA


Recensioni sui film in programmazione nelle sale di
Biella, Cossato, Candelo, Pray
http://www.mymovies.it/cinema/biella/

cinema VERDI
CINEMA VERDI - CANDELO
www.cinemaverdi.com

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie

www.biellaclub.it