Biellaclub agenda 19 - 25 genn 2015

Biellaclub home page

Agenda 19 - 25 genn 2015

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

martedì 20

Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, Biella Jazz Club - concerto di Silvia Cecchetti, voce; Luca Meneghello, chitarre; Giovanni Pinizzotto, basso; Andrea Cassano, batteria.



mercoledì 21

Biella, proiezione fotografica


venerdì 23

Ronco, serata dul Madagascar

Occhieppo, proiezione fotografica


RECUPERO E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL VERSANTE BIELLESE DELLA COLLINA MORENICA DELLA SERRA
In un periodo segnato da forti difficoltà a reperire risorse da investire sul proprio territorio, i Comuni del versante collinare biellese del lago di Viverone: Roppolo, Viverone, Dorzano e Zimone, offrendo un esempio virtuoso di superamento dei campanilismi, hanno ottenuto un finanziamento europeo per la realizzazione di un comune Progetto di Pubblica Utilità denominato “Agricoltura e turismo alle porte della collina morenica”. La comunità locale e le istituzioni, già coinvolte nel processo di costruzione condivisa del cosiddetto “Contratto di Lago”, sono invitate alla presentazione del progetto che si è appena concluso e che ha riguardato interventi mirati alla riqualificazione della ricchissima rete sentieristica collinare nonché attività di contrasto al crescente fenomeno di abbandono dei terreni agricoli collinari, quali la messa a coltura di produzioni biologiche ed il ripristino della funzionalità della rete di regimazione delle acque. L’incontro pubblico si terrà alle ore 17,30 presso il Salone Polivalente di Roppolo, alla presenza degli Amministratori dei Comuni coinvolti e delle Associazioni che hanno attuato e/o supportato il progetto.

sabato 24

Autosciatoria della Lana, 24 - 25 GENNAIO 2015- Da Rosazza a Bielmonte
8.30 - Rosazza, verifiche tecniche - ore 12.00, Rosazza: partenza ed ore 15 Arrivo - info su http://www.autosciatoriadellalana.it/
Rosazza –Visita guidata a Rosazza e apertura mostra Campiglia Cervo– Dalle 9,30 In occasione della manifestazione Autosciatoria della Lana, visita guidata al paese di Rosazza (ore 9,30, ritrovo portici del Municipio) con visita alla Casa Museo. A Campiglia Cervo, apertura straordinaria mostra ‘Carta e penna puncia e mazzet. Gli anni d'oro delle cave della Balma' e delle antiche Scuole Tecniche Professionali a Indirizzo Edile (ore 10-12,30). Possibilità di trasferimento da Rosazza a Campiglia Cervo con mezzo messo a disposizione dall'organizzazione.
Bielmonte Experience Night - Per gli appassionati di freestyle sulla neve, ciaspole e montagna - Una speciale iniziativa sulla neve per chi ama la montagna, la natura e il divertimento. A Bielmonte, località sciistica nel cuore dell'Oasi Zegna, Piemonte, una serata con impianti aperti e pista illuminata con la installazione del big air bag, un grande cuscino gonfiabile sul quale atterrano gli atleti dopo i salti con gli sci e lo snowboard. E non mancheranno nemmeno le escursioni nella natura con le ciaspole, la pista per i ciambelloni anche per i più piccoli, la pista di pattinaggio. Il tutto sarà arricchito da un Dj-Set con doppia pista a ballo sulla neve e in piazzetta, dove si potrà anche gustare un ottimo vin brulé. Per finire, spettacolari animazioni di luci a tema sulla pista del piazzale, sempre nella splendida cornice dei panorami notturni dell'Oasi Zegna.
17.30 1° Ciaspolata al Monte Marca - 18.00 Dj Set e aperitivo presso le strutture convenzionate
18.30 Apertura Big Air Bag e Ciambelloni - 19.00 Apertura impianti
21.00 2° Ciaspolata - 22.30 Chiusura impianti di risalita
23.00 Disco-party - Tutte le info su : http://oasizegna.com/it/eventi
SERATA DI ORIENTEERING IN NOTTURNA con gps A Bielmonte, con ritrovo allo Chalet Bielmonte alle 18.00 con l'esperto di GPS che terrà un corso di orienteering con l’aiuto dello strumento, percorrendo con le ciaspole i versanti e le cime innevate, affacciati su meravigliosi notturni. Al termine dell'escursione, cena a tema. Possibilità di noleggio dell’attrezzatura in loco. Info e prenotazioni: Chalet Bielmonte tel. 015.744126.

domenica 25

Biella, conferenza e mostra

Teatrando, favole a Zumaglia



XV EDIZIONE DI MUSICA E MEDICINA - ore 16 Biella, Agorà Palace Hotel, via Lamarmora 13/A 
I Conferenza - Concerto "Possono due muse, figlie di Zeus, dare lavoro ad un semidio come Esculapio?" Relatore Dr. Alberto Siclari. Direttore f.f. SOC Ortopedia e Traumatologia ASLBI. Ore 16.30 "GRACIELA", Opera teatrale in musica liberamente tratta dal monologo "Diatriba d'amore " di Gabriel Garcia Marquez - Vanessa Gravina attrice - Duo Pianistico PIANOx2 - Alessandro Calcagnile e Rossella Spinosa. Musiche di Luis Bacalov, Astor Piazzolla, Rossella Spinosa. Biglietti: euro 15. Ingressi disponibili in vendita fino all'esaurimento dei posti direttamente presso la sede dei concerti a partire da 45 minuti prima dell'inizio del concerto.
RECUPERO E VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL VERSANTE BIELLESE DELLA COLLINA MORENICA DELLA SERRA - Un progetto finanziato dall’Agenzia Regionale Piemonte Lavoro permette ai Comuni del bacino del lago di Viverone di rilanciare l’offerta turistica locale in chiave naturalistica.
Passeggiata di inaugurazione del percorso sentieristico che partirà dalla piazza del Municipio di Roppolo alle ore 11. All’arrivo alla frazione di Pavarano, previsto per le ore 13/13.30, i partecipanti potranno gustare il pane cotto nell’antico Forno frazionale.
Autosciatoria della Lana, 24 - 25 GENNAIO 2015- Da Rosazza a Bielmonte
ore 8.30 ed ore 10.00, Bielmonte, gara di slalom gigante - info su http://www.autosciatoriadellalana.it/
perosiBiella Piazzo, Accademia Perosi, Palazzo Gromo Losa, corso del Piazzo 22/24
I concerti dell'Accademia – Ore 17
700 da ridere “La serva padrona” e “Il nuovo maestro di cappella”: sit-com a lieto fine ...si ride con Gabriele Bolletta (baritono), Chiara Tinuzzo (soprano), Giuseppina Scravaglieri (pianoforte) e Valentina Massafra (mimo), per il 15esimo appuntamento della stagione concertistica dell’Accademia Perosi: omaggio agli intermezzi settecenteschi.
Nel '700 il teatro era una cosa dannatamente seria, al punto che certe rappresentazioni potevano durare intere giornate. Come in un sorta di carosello musicale, le opere erano intervallate da intermezzi comici con protagoniste persone del popolo in situazioni quotidiane. ‘700 da ridere gioca proprio sull’intermezzo, trasformandolo in un caleidoscopio di gag dalla verve comica attuale.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Biella, mostra "Toccar con Mano"


Fino al 31 gennaio – Biella, Spazio Cultura della Fondazione CRBiella, via Garibaldi 14 – "Viaggio nel mondo di Franca Reivella – luce e bellezza" Mostra delle opere donate alla Fondazione. Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 18.30 – sabato e domenica dalle ore 16 alle 19.
Fino al 31 gennaio – Biella, Museo del Territorio Biellese – Mostra "Storie (fotografiche) di guarigione" Progetto Patrizia Tempia. Fotografie di Carlo Nicolo. Orari : da mercoledì a venerdì dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30 – sabato e domenica dalle ore 15 alle 18.30.
Fino al 27 gennaio – Cossato, Villa Ranzoni, sala eventi G. Pizzaguerra, via Ranzoni 28 – Mostra fotografica: "Giromondo. Fotografare il viaggio" Personale fotografica di Patrizio Zuffo. Una mostra fotografica per illustrare il viaggio. Non un viaggio qualsiasi, ma quello di un fotografo professionista curioso del mondo. La mostra di Patrizio Zuffo è una somma di ricordi, di strade percorse, di volti sconosciuti - e poi conosciuti - di Paesi lontani. In mostra fotografie d'Africa, d'America, d'Asia e d'Europa. Il ricavato della mostra sarà devoluto al Fondo Edo Tempia per la lotta contro i tumori. Orari: da lunedì a sabato dalle ore 15 alle 18 – domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
Fino al 23 gennaio – Vigliano Biellese, Biblioteca Comunale – Mostra fotografica per la Giornata della Memoria: "Lontani dall'oblio" Immagini dei campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau e Mauthausen e del ghetto di venezia scattate dal fotografo biellese Roberto Ramella. All'apertura verranno eseguiti alcuni canti ebraici. Orari: da lunedì a sabato dalle ore 14.30 alle 18.

Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - www.storia900bivc.it - Iniziative dell'Istituto per il Giorno della Memoria 2015

Crescentino, 23 gennaio - 4 febbraio 2015, Scuola secondaria di primo grado "A. Caretto", via Manzoni, 14: mostra storico-fotografica La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943, realizzata dall'Associazione nazionale superstiti reduci e famiglie caduti Divisione Acqui e dal Gruppo divisioni all'estero-Sezione di Bologna e Ferrara. In venti pannelli la mostra ricostruisce la storia, le origini, la struttura della Divisione Acqui, ripercorrendone le vicende dall'occupazione militare di Cefalonia e Corfù, descritta anche nei suoi aspetti di vita quotidiana e nei rapporti, spesso amichevoli e solidali, dei nostri soldati con la popolazione locale, fino al tragico epilogo seguito all'armistizio dell'8 settembre del 1943, con l'eccidio da parte dei tedeschi di migliaia di militari italiani che scelsero di resistere fino al sacrificio. Inaugurazione: giovedì 22 gennaio, ore 15. Orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12. Ingresso libero. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con l'Anpi sezione di Crescentino e con il patrocinio della Città di Crescentino.

Trivero, 23-30 gennaio 2015, Sala consiliare, fraz. Ronco, 1: mostra "Il filo spinato ti lacera anche la mente" (nuova edizione), disegni realizzati dal pittore vercellese Renzo Roncarolo, internato nei Lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale. Inaugurazione: venerdì 23 gennaio, ore 10.30. Orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17; sabato dalle 9 alle 12; domenica dalle 14 alle 17. Ingresso libero. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Trivero e l'Anpi sezione Alta Vallestrona, con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.

Gaglianico, 24 gennaio - 1 febbraio 2015, Sala consiliare, via XX Settembre, 10: mostra Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di un Ufficiale degli Alpini. 1943-1945, tratta dall'omonimo volume edito dall'Istituto, che propone l'esperienza dell'internamento militare di Silvio Mosca, giovane industriale biellese nei campi di prigionia della Germania di Hitler durante la seconda guerra mondiale. Inaugurazione sabato 24 gennaio, ore 21. Orari: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e con la collaborazione del Comune di Gaglianico.

Varallo, 24 gennaio, Teatro Civico, ore 21.15: spettacolo teatrale T4 Vite indegne, a cura della Compagnia teatrale della Civetta. Testo e regia di Andrea Piazza. Interpreti: Daniele Conserva, Andrea Piazza, Maristella Sala. Con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, in collaborazione con Compagnia teatrale della Civetta e Istituto superiore "D'Adda" e con il patrocinio di Città di Varallo, Comune di Borgosesia, Unione montana dei Comuni della Valsesia. Oggi tendiamo ad avere un’idea dell’Olocausto come di qualcosa di mostruoso e ci figuriamo i nazisti come dei Satana impazziti, come già ebbe a notare Moravia: «Per la prima volta all’uomo medio sono stati dati ideali medi a cui credere, se stesso e le proprie idee. E l’uomo mediocre, che ebbe per idolo il mediocre Hitler e per ideologia il mediocre razzismo, diventa facilmente un mostro, normale in un mondo anormale». Non si tratta soltanto di storiografia. Dimenticare la banalità (per usare un termine caro alla Arendt) di quanto è accaduto negli anni quaranta del Novecento significa abbassare la guardia, pensare di essere immuni da un suo ripetersi, mentre è proprio nel normalissimo meccanismo dell’odio e della discriminazione che si annida il seme di quello che è stato il nazismo con tutti i fascismi. Cercare un nemico, trovarlo, riversare su di esso tutte le colpe è il meccanismo mentale più semplice. E più pericoloso. Anche per questo lo spettacolo intende affrontare il tema dell’Olocausto da una prospettiva diversa, spostata verso un argomento che è rimasto ristretto nei libri degli specialisti, quello sterminio che è iniziato prima dei campi di concentramento: Aktion T4, ovvero il programma di eutanasia nazista che colpì circa trecentomila “vite indegne di essere vissute” (disabili, affetti da malformazioni, presunti pazzi, iperattivi...). È solo un aspetto del più complesso tema dello sterminio nazista, ma rappresenta in modo straordinariamente chiaro il banale funzionamento dell’Olocausto.

Iniziative organizzate nell’ambito del progetto I giorni della consapevolezza, che si propone di celebrare tre importanti ricorrenze del calendario civile (27 gennaio Giorno della Memoria, 10 febbraio Giorno del Ricordo, 21 marzo Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie). Il progetto è ideato e proposto a tutti gli studenti degli Istituti di istruzione superiore della provincia di Biella da Consulta provinciale degli Studenti, associazione “Libera”, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia. Con il patrocinio di Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana; Comune di Biella; Ufficio scolastico territoriale e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Biella, proiezioni di film sul tema del Giorno della Memoria per gli studenti del Liceo scientifico "Avogadro". In particolare saranno proiettati il film Train de vie, di Radu Mihaileanu, il 26 gennaio, il 27 gennaio e il 9 febbraio, e il film L'onda, di Dennis Gansel, il 27 gennaio.
Biella, 27 gennaio 2015, piazza Martiri della Libertà 2, ore 9-14: Staffetta della Memoria. Studenti degli Istituti scolastici di Biella si alternano nel presentare ai passanti una serie ininterrotta di brevi performances sul tema del Giorno della Memoria: letture di pagine storiografiche, di poesie, di brani di memorialistica; recitazione singola o in piccolo gruppo di scene teatrali; canti di singoli o di gruppo; lettura di composizioni personali, ecc.
Biella, 3 febbraio 2015, Auditorium di Città Studi, ore 11: conferenza del prof. Fabio Levi dell'Università di Torino.
Cossato, 3 febbraio 2015, Aula magna Liceo scientifico, ore 11: conferenza del prof. Bruno Maida dell'Università di Torino.

Laboratorio di analisi filmica " Avrò paura o mi scapperà da ridere?" in partenza a Cossato.

Viaggio tra i generi cinematografici*.
10 incontri gratuiti a partire da fine gennaio 2015.
*Ogni opera filmica che vediamo appartiene ad un preciso genere, ovvero ad una tipologia di racconto codificabile attraverso diverse caratteristiche oramai riconosciute. Prima di andare a vedere un film, ci assicuriamo sempre che il genere sia di nostro gradimento. Ma come sono nati i generi? E, soprattutto, perché? Dal western al noir, dalla commedia al dramma, dalla fantascienza all'horror, un viaggio attraverso i generi che da sempre hanno popolato il cinema, con un'appendice sulla cosiddetta fine dei generi propria dell'epoca moderna.
Lezione 1 – Come e perché nasce il genere cinematografico
Lezione 2 – Il genere ...cinematografico e il divismo
Lezione 3 – Il western per capire la storia americana
Lezione 4 – Il western per capire la storia americana 2
Lezione 5 – Il noir
Lezione 6 – Il cinema comico
Lezione 7 – La commedia (classica e sofisticata)
Lezione 8 – L'horrror
Lezione 9 – La fantascienza
Lezione 10 – Gli anni '90 e il tramonto dei generi

Gli incontri si terranno il giovedì - indicativamente dal 29 gennaio - alle 18.15 presso Villa Ranzoni Area Eventi “Giuliana Pizzaguerra” Cossato e saranno condotti da RICCARDO POMA docente di cinema e creatore del blog nehovistecose.com - L’attestato di frequenza è valido per i crediti formativi dell’IIS Cossatese e Vallestrona.

L'ADESIONE E' GRATUITA
PER ISCRIVERSI è SUFFICIENTE mandare una mail all’indirizzo informagiovani@comune.cossato.bi.it o telefonare allo 015.98.93.530
(entro il 22 gennaio, preferibilmente)

www.informagiovanicossato.it
Il Gruppo Giovani Vivomosso con il patrocinio del Comune di Mosso organizza la quinta edizione del concorso di Poesia PrimaVeraPoesia.

Il concorso è a tema libero, ed è suddivio in tre categorie :fino a 15 anni, da 16 fino a 31 anni e per i maggiori di 31 anni
La partecipazione è gratuita per le prime due categorie.

La poesia dovrà essere inviata per e-mail recante nome, cognome, anno di nascita, telefono/cellulare, indirizzo, allegando il file contenente la poesia.
I partecipanti di età superiore ai 31 anni , dovranno spedire o consegnare il testo, unendo la quota di iscrizione di € 5,00 alla Biblioteca Comunale, Concorso Poesia - Piazza Italia 3, 13822 Mosso (Bi)

Orari apertura biblioteca:
lunedì: 9.30 – 11.30
martedì e giovedì: 15.30 – 17.30
Termine ultimo per l'invio e la consegna: 20 febbario 2015

La premiazione, inserita nell'ambito della manifestazione “I giardini di Marzo”, avverrà venerdì 20 Marzo presso l'Auditorium “A.Motta” di Mosso alle ore 20.45. Una giuria premierà il primo classificato delle tre categorie con un buono acquisto del valore di 100 Euro. Libri in omaggio per i secondi e terzi classificati.
Invio dei testi vivomosso@libero.it
Per info e regolamento: www.vivomosso.beepworld.it

 

mostre d'arte

arte
Nicolò Paoli : WEATHER
Mostra, fino al 31 gennaio - Orari: da martedi a venerdi 16 – 19 - Sabato, domenica e festivi su appuntamento.
Galleria Silvy Bassanese Arte Contemporanea Via G. Galilei 45 Biella
La mostra, appositamente ideata per gli spazi della galleria, attua, con fotografie, dipinti, disegni, video- installazioni, un ribaltamento ambientale immaginario dei torrenti montani nelle onde del mare, del folto del bosco nelle sabbie del deserto, abitate da seducenti ed inquietanti cactus chiodati, da piante siliconate, dai colori artificiali e acidi, visitate da insetti postatomici. Una mostra meteoropatica questa? Il titolo Weather indica il clima e la temperatura dell’evento espositivo, ma anche la sua intima motivazione: mettere in opera una condizione aerea, gassosa, vulcanica, geo e antropologica, superficiale e abissale, ossigenata e inquinata al tempo stesso.

mostre d'arte

Biella

Cinema Mazzini e Cinema Odeon

www.cinemabiella.it


Candelo

Cinema Verdi

www.cinemaverdi.com

Info e Recensioni

Film in programmazione nelle sale di Biella

http://www.mymovies.it/cinema/biella

Film in programmazione nelle sale di Candelo

http://www.mymovies.it/cinema/biella/provincia

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie
scarica qui l'App per ANDROID

Agenda Biella



 

www.biellaclub.it