Biellaclub agenda 7 - 13 settembre 2015

Biellaclub home page

Agenda 7 - 13 settembre 2015

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

mercoledì 9

ESTATE AGLI ORSI - Centro Commerciale Gli Orsi - dalle ore 20:00 cabaret con Gianpiero Perone

giovedì 10

ESTATE AGLI ORSI - Centro Commerciale Gli Orsi - Dalle ore 20: Musica live con I Divina

venerdì 11

Candelo Vinincontro


Castello di Verrone - Museo del Falso - www.falseum.it
Dall’11 al 13 settembre il Falseum e la Corte del Castello ospiteranno eventi, laboratori e spettacoli, tutti rigorosamente connessi al tema della bugia.
Ore 18.30 - 19.30 - Tenda Incontri Corte Interna -"Oro dagli asteroidi e asparagi da Marte" - Incontro con Giovanni Bignami- Scienziato, divulgatore, opinionista
Ore 20.00 - 21.30 - Falseum -"Notte al Falseum" - Visita animata riservata ai bambini e ragazzi dai 6 anni in su - Su prenotazione (info@falseum.it), massimo 30 partecipanti, costo 5€
Ore 20.30 - 21.30 - Tenda Incontri Corte Interna -"Questa copia non è un falso?" - Incontro con Francesco Petrucci - Conservatore del Palazzo Chigi di Ariccia e direttore del Museo del Barocco
Ore 21.30 - Tenda Incontri Corte Interna -"Trovata una sega!" - Racconto su Livorno, Modigliani e “lo scherzo del secolo” dell'estate 1984. Monologo teatrale di e con Antonello Taurino
INGRESSI - 3€ unica giornata FAKE Festival - 5€ solo Falseum
10€ tre giorni FAKE Festival+Ingresso Falseum - Durante il Festival saranno attivi punti ristoro e bar

sabato 12

Biella, mostra fotografica

Candelo Vinincontro

Biella, musica e animazione

MiaglianoWool Experience


Castello di Verrone - Museo del Falso - www.falseum.it
Dall’11 al 13 settembre il Falseum e la Corte del Castello ospiteranno eventi, laboratori e spettacoli, tutti rigorosamente connessi al tema della bugia.
Ore 9.30 - 24 (ultimo ingresso ore 23) -"Apertura Falseum" - Il museo del Falso e dell'inganno apre le sue porte ai visitatori - Ingresso promozionale: 5€ - Ingresso gratuito per i residenti a Verrone muniti di documento di identità
Ore 9.30 - 12.30 - Sala consiliare Comune di Verrone -"Con la Cultura non si mangia! Vero o falso?" - workshop aperto al pubblico su prenotazione (info@falseum.it)
Ore 9.30 - 10.00 - Falseum, saletta torre al piano terra -"Incontro con Pinocchio" - Inaugurazione nuovo exhibit e letture per conoscere, o riconoscere, da vicino il più famoso bugiardo del mondo.
Ore 10 - 11 - Tenda Incontri Corte Interna -"Stereotipi sull'educazione: Pinocchio, l’asino e la scuola" - (Maurizio Parodi, dirigente scolastico e pedagogista)
Ore 11.00 - 12.00 - Falseum - Sala Quadrisfera -"Una frode ben confezionata" - Ucronie, androidi e realtà alternative. Teoria e tecniche della mistificazione secondo P.K.Dick. - Con la collaborazione di Fanucci Editore a cura di Adriano Sorba - Voci dal vivo: Osmar Miguel Santucho, Gianni Gaude, Walter Rivetti
Ore 11.00 - 12.30 - Tenda Incontri Corte Interna -"Menzogna, che fare?" - Incontro con Stefano Cavagnetto (Logico matematico, direttore della School of Buisness del Praga College di Praga)
Ore 15.00 - 16.30 - Tenda Incontri Corte Interna -"Bugia e giornalismo. Quando cercare la vertità è pericoloso" - Incontro con Giacomo di Girolamo (Giornalista e autore) e Valerio Vartolo (Avvocato penalista)
Ore 16.00 - 17.30 - Falseum -"Storie in frigorifero - Tutte vere...e più avventurose delle fiabe"
con Emanuela Bussolati e Federica Buglioni - Laboratorio per bambini da 6 anni in su. (Fino a 30 partecipanti, costo 5€. Prenotazioni a info@falseum.it)
Ore 17.00 - 18.30 - Sala Consiliare Comune di Verrone -"Le bufale hanno le zampe corte!" con Giulia Perona - Laboratorio narrativo semi-serio per ragazzi da 16 anni in su. (Fino a 30 partecipanti, costo 5€. Prenotazioni a info@falseum.it)
Ore 17.30 - 18.30 Falseum - Sala Quadrisfera -"Una frode ben confezionata" - Ucronie, androidi e realtà alternative. Teoria e tecniche della mistificazione secondo P.K.Dick. - Con la collaborazione di Fanucci Editore a cura di Adriano Sorba Voci dal vivo: Osmar Miguel Santucho, Gianni Gaude, Walter Rivetti
Ore 16.30 - 17.30 - Terrazza Castello -"Di quanto ben fu matre, ovvero: come salvare il vero con l’aiuto del falso" - Incontro con Patrizio Foresta (Direttore della Biblioteca Giuseppe Dossetti presso la Fondazione per le scienze religiose di Bologna)
Ore 17.30 - 18.30 - Terrazza Castello -"Le false teste di Modigliani, la beffa di Livorno dell'estate 1984" . Incontro con Francesco Ferrucci, uno dei tre autori della beffa
Ore 18.30 - 19.30 - Tenda Incontri Corte Interna -"Bugia e musica. Da Fiorello a Chet Faker, passando per Al Bano" - Incontro con Emiliano Colasanti (Giornalista musicale e produttore discografico)
Ore 21.30 - 22.30 - Falseum -"Notte al Falseum" - Educational riservato agli insegnanti, con il patrocinio dell'Uffico Scolastico Regionale di Biella
Ore 21.30 - 24.00 - Main Stage Corte Interna -"Egomostro Summer Tour" - Colapesce Live.
In apertura Dagomago + All About Kane In collaborazione con #Pregio e Reload Music Festival
INGRESSI - 3€ unica giornata FAKE Festival - 5€ solo Falseum
10€ tre giorni FAKE Festival+Ingresso Falseum - Durante il Festival saranno attivi punti ristoro e bar
Santuario d'Oropa - www.santuariodioropa.it - FIERA DI SAN BARTOLOMEO
Fiera di San Bartolomeo e il 37° raduno zootecnico di bovini della razza pezzata d’Oropa e di bestiame ovi-caprino; il raduno, che ha come scopo la valorizzazione di una tipica razza bovina autoctona e dei prodotti tipici della Valle di Oropa, si svolgerà in due giornate con la partecipazione di espositori, artigiani e musica dal vivo.
Ore 9.00–18.00: Fiera degli espositori. Vendita di prodotti tipici e artigianato locale
Ore 10.00: Raduno dei Bovini della Razza Pezzata Rossa di Oropa. Giudizio e valutazione del pubblico presente Ore 10.00 – 15.00: Mostra di trattori d’epoca
Ore 11.30: Benedizione e saluto delle Autorità. Premiazione degli allevatori e del pubblico votante
Ore 12.00-13.00: Distribuzione della Polenta Concia
PRALUNGOINSCALA - Pralungo, Salone Polivalente e aree esterne
Kermesse di modellismo statico - dalle ore 15 alle 19
MUSICA IN PIAZZA- ore 17.30 Biella, piazzale Casalegno (Centro Commerciale I Giardini) Concerto della Banda Giovanile Provinciale.
bielmonteOASI ZEGNA - ANDAR PER FUNGHI
Una giornata di fine estate in montagna per imparare a riconoscere e classificare le varie tipologie di funghi, sotto la guida del Gruppo Micologico Biellese e, con l’aiuto di Alessandra alla Piana del Ponte, imparare a cucinarli in svariate ricette. PROGRAMMA Il ritrovo è alle ore 8,30 al Bocchetto Sessera per l’escursione guidata di circa 3 ore. Alle ore 11,30 lezione di cucina sui funghi e pranzo alla Piana del Ponte con menù specifico. Nel pomeriggio lezione e classificazione dei funghi raccolti Per info e prenotazioni: tel 340 1989593 info@oasizegna.com

domenica 13

Candelo Vinincontro


Castello di Verrone - Museo del Falso - www.falseum.it
Dall’11 al 13 settembre il Falseum e la Corte del Castello ospiteranno eventi, laboratori e spettacoli, tutti rigorosamente connessi al tema della bugia.
Ore 9.30 - 20 (ultimo ingresso ore 20) -"Apertura Falseum" - Il museo del Falso e dell'inganno apre le sue porte ai visitatori. Ingresso promozionale: 5€ - Ingresso gratuito per i residenti a Verrone muniti di documento di identità
Ore 10.00 - 12.00 - Falseum -"La bugia esce dal naso" - Animazione per bambini da 6 anni in su. (Fino a 30 partecipanti, costo 5€. Prenotazioni a info@falseum.it)
Ore 10 - 11 - Terrazza Castello -"Verità e bugie nella Storia" - Incontro con Romolo Gobbi (storico)
Ore 11.00 - 12.00 - Tenda Incontri Corte Interna - In collaborazione con CONTACI - Mostra/Convegno nazionale di esperienze per migliorare l'assistenza ai pazienti affetti da tumore Mario Clerico (Direttore Oncologia ASL BI) "La bugia in sanità e nel rapporto medico/paziente" Patrizia Tempia Valenta (Responsabile Psicologia Ospedaliera ASL BI) "Specchio, specchio delle mie brame chi è la più bella del reame? Ovvero lo spazio dove nasce la creatività"
Ore 12.00 - 13.00 - Tenda Incontri Corte Interna -"Nuovi Argomenti e vecchie bugie?" - Incontro con Luca Mastrantonio (Corriere della Sera) e Errico Buonanno (Direttore Scientifico Falseum) - Presentazione del numero 71 (luglio settembre) della rivista "Nuovi Argomenti", monografica sul tema della bugia.
Ore 15.00 - 16.00 - Tenda Incontri Corte Interna -"Le bugie degli angeli. Altrimenti sarebbero diavoli" - Incontro con Arnaldo Colasanti (critico letterario, direttore della rivista "Nuovi Argomenti")
Ore 16.00 - 17.00 - Tenda Incontri Corte Interna -"Miti e leggende sui cerchi nel grano" - Incontro con Paolo Attivissimo (Scrittore e giornalista informatico)
Ore 17.00 - 18.00 - Terrazza Castello -"Il Falseum o della bugia" - Incontro con il direttore scientifico del Museo del Falso e dell'Inganno Errico Buonanno
Ore 18.00 - 19.00 Falseum - Tenda Incontri Corte Interna -"Grandi, grandissime balle sulla collina!" - Incontro con Simone Sarasso (Scrittore) e Giacomo di Girolamo (Giornalista e scrittore)
Ore 21.00 - 22.30 - Main Stage Corte Interna -"Il Conciorto" - Un'esibizione musicale a base di strumenti consueti e verdure dell'orto. - Con Biagio Bagini e Gian Luigi Carlone (Banda Osiris)
INGRESSI - 3€ unica giornata FAKE Festival - 5€ solo Falseum
10€ tre giorni FAKE Festival+Ingresso Falseum - Durante il Festival saranno attivi punti ristoro e bar
Santuario d'Oropa - www.santuariodioropa.it - FIERA DI SAN BARTOLOMEO
Fiera di San Bartolomeo e il 37° raduno zootecnico di bovini della razza pezzata d’Oropa e di bestiame ovi-caprino; il raduno, che ha come scopo la valorizzazione di una tipica razza bovina autoctona e dei prodotti tipici della Valle di Oropa, si svolgerà in due giornate con la partecipazione di espositori, artigiani e musica dal vivo.
Ore 9.00 – 18.00: Fiera degli espositori. Vendita di prodotti tipici e artigianato locale
Ore 10.00 - 12.00: Concerto di musica tradizionale piemontese, con l'Assoc. musicale Bunsun
Ore 10.30: Dimostrazione della Lavorazione del latte, a cura del Caseificio Valle Elvo
Ore 12.00-13.00: Distribuzione della Polenta Concia
Ore 14.30-17.30: Concerto di musica tradizionale Piemontese con l'Assoc. musicale Bunsun
Ore 15.00: Raduno del Cane da Pastore di Oropa: valutazione e verifica standard di razza, sotto il patronato dell'Enci e con la partecipazione di giudici internazionali. Iscrizioni sul posto dalle ore 10 alle ore 12 presso lo stand dell’Associazione Amici del Cane di Oropa
Ore 15.30: Dimostrazione della Lavorazione del latte, a cura del Caseificio Valle Elvo
PRALUNGOINSCALA -Pralungo, Salone Polivalente e aree esterne
Kermesse di modellismo statico - dalle ore 9 alle 18.30
CANTAVINO - Zimone - ore 8,00 - Inizio dell'esposizione per le vie del paese della fiera -mercato di prodotti tipici, artigianato locale, mercatino dell'antiquariato con la partecipazione del Moto Club Perazzone di Biella. ore 10.00 - S. Messa - ore 12.00 - Pranzo presso il Salone Parrocchiale
ore 15.00 - Apertura della festa con sfilata dei gruppi folkloristici "La curva" di santhià, "Eva c'era" e "L'unione Musicale Zimonese"
ore 17.00 - gara di pigiatura dell'uva con metodo tradizionale a piedi nudi.
Durante la giornata sarà possibile visitare l'Ecomuseo: storie di carri e carratori" e la mostra fotografica sulla vite presso la cellula Ecomuseale di Zimone all'interno della chiesa di S. Rocco.
ITINERARI MUSICALI NEGLI ECOMUSEI Cossato, frazione Castellengo Ecomuseo del Cossatese e delle Baragge. Ore 16 visita guidata. Ore 17 concerto. Anna Chierichetti soprano. Susanna Guerrini attrice. Elena Ballario pianoforte. "Le vie dei canti". Musiche e testi di Liszt, Vaughan Williams, Duparc, Wolf, Mahler. Ingresso gratuito.
RETE MUSEALE BIELLESE - al Palazzo dei Principi di Masserano alle 16.30 sarà possibile partecipare ad una visita guidata speciale incentrata sulle opere provenienti dalla chiesa San Teonesto oggi al Palazzo, in particolare sulla pala d'altare di cui è stata ricostruita la cornice. La visita sarà condotta dagli storici dell'arte Stefano Cavaliere e Isabella Uglietti.
bielmonteOASI ZEGNA - FESTA DI FRA DOLCINO
A Margosio, si celebra l'annuale Festa di Fra Dolcino, il celebre personaggio che visse nel Medioevo di cui parla Dante nella Divina Commedia e Umberto Eco nel suo best seller "Il nome della Rosa". Domenica 13 settembre, il Centro Studi Dolciniani propone una speciale giornata di festa. Il ritrovo è alle ore 9,30 al Piazzale di Bocchetto Margosio, per assistere al Culto Valdese tenuto dal pastore di Biella. Verso le ore 11 il concerto "Il Disertore", canti popolari con Bernardo Beisso (chitarra) e Sergio Mesturini. (fisarmonica). Alle ore 12,15 salita al cippo in ricordo di Fra Dolcino e Margherita. Alle 13.00 all'Alpe Margosio è proposto uno speciale pranzo con degustazione di piatti locali e dalle 15.00 la festa continua con balli a tempo di musica dal vivo. In caso di pioggia, la festa si svolgerà al coperto. Info: Agriturismo Alpe Margosio cell 347.9148768

Apertura Rete Museale Anfiteatro Morenico d'Ivrea

Trappa, mostra di scultura

Biella, mostra su Massimo Sella

Pray, mostra BiellExpo

Biella, mostra fotografica

Mostra pittura Adriano Fenoglio


l’Ecomuseo della Terracotta di Ronco Biellese organizza una mostra di arte contemporanea in ceramica dal titolo “Sotto il segno dei pesci” presso i locali dell’Ecomuseo stesso. La mostra sarà inaugurata sabato 5 settembre alle ore 16,00 e resterà aperta fino a Domenica 4 Ottobre tutti i Sabati e le Domeniche con il seguente orario Mattino: dalle ore 10,00 – alle ore 12,00 Pomeriggio: dalle ore 14,00 – alle ore 18,00
La mostra, organizzata da Stendhal Torino, propone 90 opere realizzate da 68 artisti provenienti da varie regioni d’Italia e profondamente legati all'arte della ceramica, esposte in un percorso, in diversi locali, guidato per i visitatori.
Baraggia Biellese e Vercellese” Mostra fino al 31 ottobre, un percorso dedicato al tema della risicoltura nelle Baragge – le terre alte vercellesi – cui faranno corollario alcuni eventi a tema. Oltre al percorso espositivo in castello, il progetto “Una Porta per il 2015” prevede una serie di iniziative coordinate. La mostra a Buronzo avrà quindi il compito di raccontare una risicoltura diversa rispetto a quella della “Bassa”, e per fare questo si servirà di immagini, commenti testuali e oggetti, assemblati nella creazione di un viaggio virtuale in terra di baraggia. - aperta ogni domenica dalle 15 alle 18, e sul sito www.castellodiburonzo.it di volta in volta verranno indicate le iniziative ad essa correlate.
Al Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di Donato propone la mostra "Donne oltre i confini. Storie di emigrazione femminile". Fotografie storiche narrano la vita e l'operosità delle donne emigrate. Fino al 11 ottobre presso il Salone della Società Operaia, ogni domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso libero.
STORIE DI EMIGRAZIONE FEMMINILE - fino al 11 ottobre - Donato, Centro di documentazione sull'emigrazione - domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18.
Apertura Rete Museale Biellese fino al 11 ottobre - Apertura di 22 ecomusei e piccoli musei situati in 18 comuni della provincia di Biella. Apertura tutte le domeniche e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18. SCARICA IL DETTAGLIO
Sordevolo - mostra “Emozioni di viaggio” opere di Placido Castaldi - Scuole Comunali (alle spalle dell’Anfiteatro della Passione) - Fino a domenica 4 ottobre, visitabile ogni venerdì e sabato dalle 15.00 alle 21.00 e la domenica dalle 14.30 alle 18.30.
Dalla Terra del Fuoco al Messico, dal Nord America al Medio Oriente, dai Ghiacci del Nord alle vette alpine, Placido impresse sulla carta le sue “Emozioni di viaggio” – questo il titolo della mostra e del libro – riuscendo a riportare sulla carta quanto il suo occhio catturava e il suo spirito distillava. Non un dettaglio, neanche il più banale, sfuggiva alla sua osservazione; con pochi e brevi tratti, il più evanescente gioco di luce era immortalato; il più rapido movimento imprigionato sul foglio. Grazie alla tecnica quasi divisionista del “rigatino”, da lui portata a risultati ineguagliabili pur nella sua disarmante semplicità (essa consiste infatti nel ripetersi più o meno frequente di sottilissimi tratti più o meno lunghi) ha saputo rendere la profondità, lo spessore e l’effetto di ogni genere di superficie sino a giungere alla sua impareggiabile “neve” – certamente ispirata dal suo maestro Giuseppe Bozzalla Pret – ove il candido manto emerge dalla totale assenza di colore e di tratto e solo per contrasto con i più disparati elementi di discontinuità quali ramoscelli, foglie, rocce affioranti, l’orma di un animale selvatico o un piccolo avvallamento del terreno.
bielmonteTRIVERO - FLOWER LANDSCAPES. TESSUTI. FIORI. RICETTE.
A Casa Zegna, archivio storico e polo di aggregazione culturale di Trivero, Biella, torna la mostra "Flower Landscapes. Fiori. Tessuti. Ricette." inaugurata a maggio 2015, che espone per la prima volta una selezione inedita di materiali dell’Archivio Zegna – Fondo Heberlein. La mostra, curata da Maria Luisa Frisa, parte dallo studio del vastissimo campionario tessile salvato e riorganizzato dal Gruppo Zegna, elaborandone i contenuti in un vivace allestimento tridimensionale ed esplorando le connessioni con la cultura popolare di oltre mezzo secolo. Tutte le domeniche fino al 27 settembre dalle 14 alle 18. Info: www.casazegna.org
LA PASSIONE - Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II - "Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo" a cura dell' Associazione Teatro Popolare di Sordevolo.
Rappresentazioni di settembre

ore 21.00
- venerdì 4 - sabato 5 - sabato 12
- venerdì 18 - sabato 19
- venerdì 25 - sabato 26

ore 16.00
- domenica 13
-
domenica 20 - domenica 27

Venerdì 11 alle ore 20.30: Passione dei bambini

Prezzi: golden place, posto unico euro 39, primi posti interi euro 29, secondi posti interi euro 24, terzi posti interi euro 15. - www.passionedicristo.org

passione

Links "fuoriporta"

forte di Bard
LE MOSTRE AL FORTE DI BARD
http://www.fortedibard.it/mostre
mostre-temporanee



Piemonte Parchi
APPUNTAMENTI NEI PARCHI PIEMONTESI
http://www.piemonteparchi.it/cms/
index.php/appuntamenti

Passione di Cristo
Da Bassano a Bernini, da Conca a Mengs
MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE - fino al 27 Settembre
orari di apertura: giovedì 15-21
venerdì, sabato e domenica 10-19
PREZZI Intero 10.00 euro - Ridotto 8.00 euro

La mostra presenta una raccolta di quaranta dipinti, provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia, dalla Fondazione Marignoli di Spoleto e dalla Fondazione Amata, dal ‘500 al ‘700, del momento più drammatico e doloroso della vicenda terrena di Gesù.

mostra d'arte


mostre d'arte

Biella

Cinema Mazzini e Cinema Odeon

www.cinemabiella.it


Candelo

Cinema Verdi

www.cinemaverdi.com

Recensioni

Film in programmazione nelle sale di Biella

www.mymovies.it/biella

Film in programmazione nelle sale di Candelo

www.mymovies.it/provincia

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese.
Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie
scarica qui l'App per ANDROID
NUOVA VERSIONE 2015

Agenda Biella



 

www.biellaclub.it