Biellaclub agenda 29 giugno - 5 luglio 2015

Biellaclub home page

Agenda 29 giugno - 5 luglio 2015

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

mertedì 30

sul filoore 21.00 - Candelo Cinema Verdi
film documentario Sul Filo (regia di Joseph Péaquin, durata 73 minuti) ...il quotidiano di una squadra del Soccorso Alpino Valdostano. Seguiamo, per due stagioni (inverno/estate), tre vite ordinarie pronte ogni giorno a qualcosa di straordinario, tre angeli custodi (il medico Silvia Roero e le due guide alpine Lucio Trucco e Rudi Janin) che navigano a bordo di un elicottero, semplicemente a prestare soccorso. Oltre il rumore dell'urgenza, il film racconta in modo particolare (sia nella vita professionale che privata) una scelta radicale, quella di Silvia Roero, medico anestesista-rianimatore dell'urgenza, composta ogni istante sul filo della vita.
Web: www.docfilm.it
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=mpeSSE6yRGg

giovedì 2

MUSICA IN PIAZZA - ore 21 Biella, piazza Battistero - Concerto delle Bande Musicali di Occhieppo Inferiore e Cossato.
Ricetto di Candelo: JAZZ SUMMER - ore 21.30 - piazzetta del ristorante "Il Torchio" - Sugarpie and the Candymen. Dopo i successi di San Remo , con Renzo Arbore e l'annunciata partecipazione a Umbria Jazz 2015 Georgia (Sugarpie) con Renato Podestà, Jacopo Delfini, Roberto Lupo e Claudio Ottaviano ritornano a Biella per il nuovo Tour 2015. Il gruppo emiliano,ormai celebre in tutto il mondo, si diverte nel riarrangiare i brani attuali attraverso le atmosfere del jazz anni 30.

venerdì 3

Lozzolo, presentazione libro

 


teatrandoTEATRANDO - ZUMAGLIA Parco del Brich - “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” Ingresso a gruppi ogni 20 minuti: dalle 20.40 alle 22.20 Biglietto: 13 euro (intero), 10 (ridotto), gratuito (under 10) - http://www.teatrandobiella.it
La compagnia Teatrando è pronta al debutto del suo spettacolo itinerante nel parco del Brich di Zumaglia, in scena al venerdì e al sabato per tutto il mese di luglio. Per la XXII edizione dell’evento il regista Paolo Zanone ha scelto di “cavalcare” il tema Expo e si parlerà quindi di cibo. “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” è il titolo di questo nuovo allestimento, che si dipana attraverso 12 scene dislocate nel parco, seguendo un percorso ben definito fino a raggiungere il panoramico Castello, da dove si gode una suggestiva vista sui monti e sulla pianura circostante. Elementi caratterizzanti le varie situazioni saranno soprattutto tavole, sedie, panche, tovaglie e suppellettili varie, grazie alle quali, in mezzo al bosco, prenderanno vita scene conviviali, ambientate tanto al ristorante come negli ambienti familiari. E naturalmente si parlerà di cibo, inteso come protagonista dei momenti d’incontro e di condivisione, con le sue regole e le sue esasperazioni, i risvolti sociali e i contrasti. Le situazioni, ispirate dall’arte, dalla storia, dalla letteratura e dall’attualità, presenteranno, come sempre, vicende collocabili in epoche e contesti molto vari. Ci sarà spazio per il divertimento, la riflessione e l’ironia, che rimane la cifra distintiva della compagnia.Nel parco, ma fuori dal percorso dello spettacolo, la Cascina Alé offre la possibilità di cenare prima di assistere alla rappresentazione, con successivo sconto sul biglietto d’ingresso (prenotazioni al 348.5302843).


Biella quartiere Riva: STREET ART RIVA FESTIVAL: ESIBIZIONI ARTISTI DI STRADA - dalle 21

sabato 4

Ormezzano, spettacolo musicale

Ghemme rievocazione storica

 


BAT-NIGHT 2015” - BIBLIOTECA NELLA NATURA _ PARCO BURCINA - Anche quest’anno la Bat-night organizzata da WWF Biellese e Giardino Botanico di Oropa si terrà alla Biblioteca nella Natura del Parco Burcina ed in occasione del mese delle farfalle al Giardino Botanico di Oropa, si parlerà anche del rapporto tra i pipistrelli e le falene (farfalle notturne). Se una sera di mezza estate un pipistrello entrasse d’improvviso in salotto quale sarebbe la reazione dei proprietari di casa? Paura, panico e disgusto o stupore misto ad ammirazione? La risposta dipende dal rapporto culturale che queste persone hanno con i pipistrelli e, più in generale, con la Natura. Attraverso questa giornata gli organizzatori sperano di far conoscere, e quindi apprezzare, un po’ di più questi fantastici e misteriosi animali, che grazie alla loro complessità, fragilità e tenacia, sono ottimi alfieri di una biodiversità minacciata e in crisi.
ore 15,30: “A orecchie aperte!” (Casina Blu del Parco Burcina) - Laboratorio per i più piccoli per scoprire e conoscere (divertendosi) la biologia ed il comportamento dei pipistrelli;
ore 20,30: "Pipistrelli e falene: non tutto, ma di tutto” (Cascina Emilia del Parco Burcina) - Incontro con il ricercatore Roberto Toffoli, presentazione sui chirotteri e sulle falene. A seguire, passeggiata notturna alla ricerca dei folletti della notte con l’aiuto del “bat detector”: ascolto dei pipistrelli in carne e ossa! (E’ consigliato l’uso di una torcia elettrica)
La serata ed il laboratorio sono a partecipazione libera e gratuita Informazioni: www.gboropa.it
cai34° Incontro dell'amicizia tra le genti del Monte Rosa - Monte Marca (da Bielmonte Piazzale 1: a piedi in 15 minuti su comodo sentiero oppure con la seggiovia). Il gruppo Le Valëtte an Gipoun e il Coro Genzianella Città di Biella accoglieranno i partecipanti.
Ore 11.30
- Santa Messa officiata da Don Baudrocco e da altri sacerdoti che desidereranno concelebrare. Il Coro Genzianella Città di Biella allieterà con i suoi canti i momenti della celebrazione eucaristica.
Ore 12.30
- Momento conviviale e distribuzione della polenta concia preparata da Andrea e Luisa, gestori del rifugio Monte Marca. La Banda Musicale Juventus Nova di Pralungo delizierà la giornata con le sue note e farà festa con tutti i partecipanti.
Info http://www.caibiella.it/

teatrandoTEATRANDO - ZUMAGLIA Parco del Brich - “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” Ingresso a gruppi ogni 20 minuti: dalle 20.40 alle 22.20 Biglietto: 13 euro (intero), 10 (ridotto), gratuito (under 10) - http://www.teatrandobiella.it
La compagnia Teatrando è pronta al debutto del suo spettacolo itinerante nel parco del Brich di Zumaglia, in scena al venerdì e al sabato per tutto il mese di luglio. Per la XXII edizione dell’evento il regista Paolo Zanone ha scelto di “cavalcare” il tema Expo e si parlerà quindi di cibo. “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” è il titolo di questo nuovo allestimento, che si dipana attraverso 12 scene dislocate nel parco, seguendo un percorso ben definito fino a raggiungere il panoramico Castello, da dove si gode una suggestiva vista sui monti e sulla pianura circostante. Elementi caratterizzanti le varie situazioni saranno soprattutto tavole, sedie, panche, tovaglie e suppellettili varie, grazie alle quali, in mezzo al bosco, prenderanno vita scene conviviali, ambientate tanto al ristorante come negli ambienti familiari. E naturalmente si parlerà di cibo, inteso come protagonista dei momenti d’incontro e di condivisione, con le sue regole e le sue esasperazioni, i risvolti sociali e i contrasti. Le situazioni, ispirate dall’arte, dalla storia, dalla letteratura e dall’attualità, presenteranno, come sempre, vicende collocabili in epoche e contesti molto vari. Ci sarà spazio per il divertimento, la riflessione e l’ironia, che rimane la cifra distintiva della compagnia.Nel parco, ma fuori dal percorso dello spettacolo, la Cascina Alé offre la possibilità di cenare prima di assistere alla rappresentazione, con successivo sconto sul biglietto d’ingresso (prenotazioni al 348.5302843).


ROSAZZA, Parco Comunale con la XXIII Edizione della Fiera del Buon Gusto. Dalle 14 alle 19 mercatino hobbisti e prodotti alimentari

Biella Piazzo - Piazza Cisterna CENA IN BIANCO - https://www.facebook.com/pages/Cena-in-Bianco-Biella/607747745989998
regole: I tuoi abiti devono essere tutti bianchi!
Apparecchia con cura la tua tavola: solo stoviglie bianche di ceramica e bicchieri di vetro con tovaglia di stoffa.
Il tavolo deve essere quadrato o rettangolare: ci uniremo in fila quindi considera che il posto a capotavola non c'è!
Cura i dettagli nell'apparecchiare, candele e fiori freschi daranno il tocco in più al tuo tavolo.
Porta da casa la tua cena e non dimenticare una bottiglia di vino fresco per il brindisi finale.
A cena finita gli ospiti dovranno sparecchiare tutto senza lasciare alcuna traccia ne rifiuto, portate con voi i sacchetti per i rifiuti, lasciate tutto in ordine. E se avanza del cibo? Lo si porta con sé a casa. Iscrizioni aperte fino alle ore 24 di venerdì 3 luglio.


CANDELO, Ricetto: BIRRINCONTRO, birrifici e micro birrifici del Piemonte, si incontrano: birre artigianali, prodotti tipici del territorio e musica tra le rue. Dalle 14 alle 24

domenica 5

Ghemme rievocazione storica

 


sebastiano ferrero“I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini”.
Un itinerario ideato dal Comitato Sebastiano Ferrero di Biella e promosso con il Touring Club, che narra la storia di alcuni luoghi legati a Sebastiano Ferrero, figura chiave del Rinascimento biellese.
visite alle ore 11.00-15.00-16.30 dei seguenti luoghi:
Palazzo La Marmora a Biella Piazzo
Basilica di S. Sebastiano e Convento (Museo del Territorio Biellese)
Chiese di S.Pietro e di S. Giovanni e castello di Benna - (ingresso € 4,00 per ogni sito) - www.sebastianoferrerorinascimentobiella.it


ROSAZZA, Parco Comunale con la XXIII Edizione della Fiera del Buon Gusto. Dalle 10 alle 18 mercatino hobbisti e prodotti alimentari. Alle 12.30 Polenta concia e grigliata.
Oasi Zegna - FESTA ALPINA A MARGOSIO - All'Alpe Margosio, a Bielmonte, all'insegna di degustazioni di prodotti tipici locali e mercatino.
Oasi Zegna - giornata dedicata al Nordic Walking: il ritrovo è alle 9.00 a Bielmonte. Da qui, la guida partirà con il gruppo per un'escursione guidata di circa 10/ 15 km alla scoperta del paesaggio montano e dei rododendri selvatici tipici in questo periodo. E' possibile noleggiare i bastoncini in loco presso lo Chalet Bielmonte. La prenotazione è obbligatoria tel. 015.744126.
dalle ore 10 alle 18 - Candelo, Ricetto Birrincontro - Birrifici e micro birrifici del Piemonte, si incontrano nella cornice medievale del Ricetto, birre artigianali di qualità e prodotti tipici del territorio. Laboratori del gusto. Mercato dei produttori agricoli, Mercato dei produttori agricoli, botteghe di artigiani ed artisti del borgo aperte ai visitatori.
ore 17 Mezzana Mortigliengo, Museo del Mortigliengo, fraz. Mino: "Gli alieni sono tra di noi", alcune specie animali e vegetali provenienti da altri continenti sono giunte in Italia seguendo le vie più disparate. Impariamo a conoscere insieme questi organismi che vengono chiamati "alieni". Aperitivo + conferenza + visita al Museo 8 euro a persona.
ore 16 Biella Piazzo, Sinagoga, vicolo del Bellone 3 - visita guidata - Ore 17 concerto di Giuseppe Nova (flauto) e Marta Facchera (arpa). Musiche di Donizzetti, Bach, Naderman-Tulou, Oberthur, Piazzolla, Massenet, Stamiz, Francois, Gluck, Bizet. Ingresso gratuito.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Biella, esposizione quadri

Apertura Rete Museale Anfiteatro Morenico d'Ivrea

Trappa, mostra di scultura

Biella, mostra su Massimo Sella

ANA, marca in montagna

Pray, mostra BiellExpo

 


Presso lo spazio d'arte di RilegatoaMano in Corso del Piazzo 18 a Biella si inaugura Carta Sensibile, mostra fotografica con opere di Stefano Anchisi, Enrico Cinquini, Marlin Dedaj, Paolo Sacchi e Umberto Vecchi. Le opere esposte hanno come soggetto la carta, la parola, il libro. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 24 luglio. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Sabato su appuntamento.
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese” Mostra fino al 31 ottobre, un percorso dedicato al tema della risicoltura nelle Baragge – le terre alte vercellesi – cui faranno corollario alcuni eventi a tema. Oltre al percorso espositivo in castello, il progetto “Una Porta per il 2015” prevede una serie di iniziative coordinate. La mostra a Buronzo avrà quindi il compito di raccontare una risicoltura diversa rispetto a quella della “Bassa”, e per fare questo si servirà di immagini, commenti testuali e oggetti, assemblati nella creazione di un viaggio virtuale in terra di baraggia. - aperta ogni domenica dalle 15 alle 18, e sul sito www.castellodiburonzo.it di volta in volta verranno indicate le iniziative ad essa correlate.
Giardino Botanico d'Oropa - fino a domenica 19 luglio - «Piante Cibo del Mondo» - 15 agronomi innovatori europei dal ‘500 ad oggi - Mostra temporanea di 16 pannelli che compongono numerati in ordine cronologico, in esposizione temporanea all’interno del Giardino Botanico di Oropa.
Questa iniziativa fa parte di oltre 180 eventi, dentro e fuori l’EXPO di Milano e in tutto il Paese, per sensibilizzare al massimo l’opinione pubblica sull’insostenibilità dell’attuale modello di consumo delle risorse e la pressione ambientale ad esso associata, realizzati dal WWF Italia. Diffondere cultura, rallentare il «ritorno all’ignoranza» in materia ambientale, favorire la conoscenza del mondo agricolo, promuovere l’interesse e la frequentazione degli ambienti naturali, anche quelli apparentemente più modesti e trascurati, far partecipe il visitatore del piacere di questa conoscenza, sono le sfide che il Giardino Botanico di Oropa, Oasi WWF; ha raccolto nell’ambito di questa azione di «La Natura del Cibo. Una sola Terra per Nutrire il Pianeta», sostenuta dal Ministero per le risorse agricole e forestali, sul territorio biellese. Accesso incluso nel biglietto d’ingresso
LA PASSIONE - Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II - "Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo" a cura dell' Associazione Teatro Popolare di Sordevolo.
Rappresentazioni LUGLIO 2015:

Prezzi: golden place, posto unico euro 39, primi posti interi euro 29, secondi posti interi euro 24, terzi posti interi euro 15. - www.passionedicristo.org

passione

Links "fuoriporta"

forte di Bard
LE MOSTRE AL FORTE DI BARD
http://www.fortedibard.it/mostre
mostre-temporanee



Piemonte Parchi
APPUNTAMENTI NEI PARCHI PIEMONTESI
http://www.piemonteparchi.it/cms/
index.php/appuntamenti

Passione di Cristo
Da Bassano a Bernini, da Conca a Mengs
MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE - dal 4 Luglio al 27 Settembre 2015 - orari di apertura: giovedì 15-21
venerdì, sabato e domenica 10-19
PREZZI Intero 10.00 euro - Ridotto 8.00 euro

La mostra presenta una raccolta di quaranta dipinti, provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia, dalla Fondazione Marignoli di Spoleto e dalla Fondazione Amata, dal ‘500 al ‘700, del momento più drammatico e doloroso della vicenda terrena di Gesù.

mostra d'arte


mostre d'arte

Biella

Cinema Mazzini e Cinema Odeon

www.cinemabiella.it


Candelo

Cinema Verdi

www.cinemaverdi.com

Recensioni

Film in programmazione nelle sale di Biella

www.mymovies.it/biella

Film in programmazione nelle sale di Candelo

www.mymovies.it/provincia

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese.
Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie
scarica qui l'App per ANDROID
NUOVA VERSIONE 2015

Agenda Biella



 

www.biellaclub.it