lunedì 5
Ore 17.30, Biella, Biblioteca Civica: il Docbi presenta il 31° numero del suo bollettino annuale, che quest’anno sarà monografico e costituirà il terzo volume di “Studi e ricerche sull’Alta Valsessera”. A 25 anni dall’avvio del Progetto Alta Valsessera - nato con l’intento di esaminare scientificamente gli aspetti geologici, ambientali, naturalistici, archeologici, storici, etnografici e, più in generale, “culturali” di questo importante territorio biellese - viene ora proposta una miscellanea di studi che va ad aggiungersi a quanto pubblicato nei primi due volumi (editi nel 1997 e nel 2002) e al catalogo della mostra “Aquile, argento, carbone”, che nel 2007 era stata allestita alla “Fabbrica della ruta” con lo scopo di divulgare gli esiti raggiunti sino ad allora.
UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito.
BIELLA (ore 16.00): Graziana Bollengo – Dote, il prezzo per la sposa?
martedì 6

LO SCHIACCIANOCI, ore 21, Biella, Teatro Odeon. Balletto in due atti su musica di Tchaikovsky. Corpo di Ballo del Royal Ballet of Moscow – The Crown of Russia.
www.royalballetofmoscow.it
Candelo, cinema Verdi, ore21: Sottodiciotto Film Festival - Anteprima italiana dell documentario shock danese Les sauteurs sui migranti che in questi mesi tentano di oltrepassare le barriere della frontiera spagnola nel nord del Marocco: Les Sauteurs di Abou Bakar Sidibé, Moritz Siebert e Estephan Wagner. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti, in edizione originale francese con sottotitoli italiani. Sono più di mille sul monte Gurugu, in Marocco, a cercare di oltrepassare le tre barriere di metallo e lamiera che li separano dall'Europa, l'"Eldorado", il futuro. Abou Bakar Sidibé è tra questi, un giovane maliano vissuto su quella montagna, che ha preso in mano la telecamera per testimoniare la sua vita e quella dei suoi compagni, tra attese, partite di calcio, ferite e attacchi della polizia locale.
Associazione NuovaMente, ore 21,00 Viale Macallè 10, ingresso libero, presentazione del libro “Il silenzio di Ibsen, della pioggia e del mare“ con l'autore Guido Maschera, Torinese, medico naturopata vive a Biella. Sensibile alle problematiche dell'anziano, esordisce in libreria con una storia romanzata ma reale ...Il vecchio Ibsen è sveglio, arguto e sottile. Ha soltanto troppi anni per evitare di limitarsi ad un leggero sarcasmo quando i suoi figli lo portano in un lussuosissimo centro anziani...
ore 21:45, Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - Biella-Piazzo, live con TINO TRACANNA, sassofoni, VITTORIO MARINONI, batteria, GIULIO CORINI, contrabbasso
mercoledì 7
BANCA DEL GIOCATTOLO: dalle 17 alle 19.30 - Biella Riva, Piazza del Monte, raccolta Giocattoli in buono stato d'uso.
Sempre Noi - Tributo agli 883. Ore 23, Tortugapub, via Quintino Sella 16, Vigliano.
giovedì 8
Ore 11.30 , Sala Dottrina, Santuario di Oropa, presentazione del volume di Francesco Delorenzi intitolato “L’inverno nel santuario d’Oropa con uno sguardo ai canali gelati di Bruges”, edito dal DocBi. Dopo aver illustrato fotograficamente molte regioni europee, l’Autore propone nelle immagini pubblicate in questo libro un insolito abbinamento tra il paesaggio innevato del santuario di Oropa e i canali gelati di Bruges. Il rapporto che lega i due luoghi verrà scoperto dai lettori, che ritroveranno in queste fotografie in bianco-nero quella “atmosfera invernale ricca di antica magia” che Delorenzi ci vuole trasmettere. Nella Sala Dottrina verrà allestita una mostra di fotografie inedite dell’autore non presenti nella pubblicazione. L’esposizione rimarrà aperta dall’8 all’11 dicembre dalle ore 10 alle ore 17.
Oropa: Mercatino di Natale nel piazzale del Santuario. Apertura dello spazio “C'era una volta a Oropa”: dalle camere dell’Ottocento, il "tempo ritrovato" tra antichi porta catini, brocche, bottiglie e accessori per la toilette. Ai piedi della scalinata monumentale.
BANCA DEL GIOCATTOLO: dalle 17 alle 19.30 - Biella Riva, Piazza del Monte, raccolta Giocattoli in buono stato d'uso.
Biella, Chiesa di S. Filippo, ore 21: concerto degli auguri a cura della Società Musicale G. Verdi
venerdì 9
sabato 10
Ore 18:30, BI-BOx Art Space, Via Italia 39, Biella: a 6 mesi dall'inaugurazione di Aquamantio, l' opera installata davanti alla Bibliotca di Biella, Irene Finiguerra con Daniele Basso (l'artista) ed Alberto Mosca (titolare MOSCA1916) presentano la monografia ed il video sul monumento.
www.danielebasso.it
domenica 11


dalle ore 15:30 alle ore 18:30, Museo del Territorio, Chiostro di San Sebastiano - Biella: in occasione della mostra "Neb ankh - L'Egitto funerario di E. Schiaparelli" uno spettacolo teatrale itinerante in Museo a cura di Ars Teatrando dedicato al mondo egizio.
Ingresso ogni 20 minuti, ultimo ingresso h 17.30. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, museo@comune.biella.it - ingresso € 5,00
Le scene si svolgeranno lungo il percorso espositivo per culminare con la visita alla mummia, un reperto. Utilizzando il gioco e l’ironia, la compagnia diretta da Paolo Zanone presenterà tre scene che rimandano al tema: nella sala che presenta le fotografie realizzate durante la campagna di scavi condotta da Schiaparelli all’inizio del Novecento si potrà ascoltare il dialogo tra due operai intenti a costruire la grande piramide di Cheope; accanto alla riproduzione in scala reale di una tomba dalla necropoli di Deir El-Medina si assisterà poi a un curioso confronto fra tre divinità degli Inferi legate ad altrettante culture antiche; al piano superiore, infine, ci si ritroverà faccia a faccia con Ernesto Schiaparelli che, intento a scrivere le sue memorie, viene interrotto da un personaggio misterioso.
Scott Hamilton live, ore 21:30, Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero, Biella-Piazzo: uno dei più rappresentativi saxofonisti americani, solista nella big band di Benny Goodman accompagnato da Giorgio Allara al contrabbasso, Max Gallo alla chitarra, Davide Calvi al pianoforte, Massimo Serra alla batteria
-
Wikipedia.org/Scott_Hamilton
Varie ed eventi nel corso di più giorni

Rassegna di foto storiche scattate durante le campagne di scavo in Egitto della Missione Archeologica Italiana, condotte ad inizio Novecento dall'egittologo biellese Ernesto Schiaparelli - da mercoledì a venerdì 10-12.30 / 15-18.30, sabato e domenica 15-18.30 - Biglietti: € 5,00 intero
Fino al 31 dicembre: Arte al Centro 2016 - Biella, Cittadellarte Fondazione Pistoletto:
rassegna di mostre, incontri e seminari :
www.cittadellarte.it
Darwin: l'universo impossibile. Opere di Dario Fo in mostra. Fino all'8 dicembre a Palazzo Ferrero e a Palazzo Gromo Losa, Biella. Il Premio Nobel, recentemente scomparso, racconta la vita di Charles Darwin e la teoria dell'evoluzione attraverso 140 opere: grandi dipinti, sculture, pupazzi, sagome, bassorilievi e figure intagliate. ORARI: sabato e domenica: 10.00-13.00 / 14.30-18.30 - Aperture straordinarie: 31 ottobre, 1° novembre, dal 5 all'8 dicembre - INGRESSO LIBERO
Il Borgo di Babbo Natale - Ricetto di Candelo: 27 novembre e 4-8-11 dicembre 2016 dalle 10 alle 18 - Tante bancarelle tra le rue del borgo: nei 4 giorni circa 480 espositori con prodotti di enogastronomia e di oggetti regalo - Ingresso a euro 2.50 per gli adulti
PATTINAGGIO SU GHIACCIO - dal 02 dicembre 2016 al 29 gennaio 2017 - Biella, piazza Battistero - feriali 14.30-19, venerdì anche 20.30-23, sabato e prefestivi 10-12.30, 14.30-19 e 20.30-24, domenica 10-12.30, 14.30-19 e 20.30-23.
DocBi Biella (via Marconi 26a): tradizionale mostra-mercato natalizia, che offrirà agli associati la possibilità di acquistare libri a prezzo scontato, oltre a numerose idee regalo. La mostra sarà aperta dal 9 al 23 dicembre da lunedì a venerdì ore 15/19.