Biellaclub agenda 27 aprile - 03 maggio 2015

Biellaclub home page

Agenda 27 aprile - 03 maggio 2015

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

martedì 28

ore 21.30 - Biella Piazzo, Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero: jam session

mercoledì 29

Occhieppo Sup. conferenza


zecchiore 21 - Via Costa di Riva 8 Biella - www.noibiellesi.com

L'associazione Culturale Noi Biellesi e la Fondazione Edo ed Elvo Tempia per la lotta contro i tumori, presentano la CONFERENZA - DIBATTITO SUI TEMI: CHE COSE' L'ARTE MODERNA ? - DOV'E' FINITA LA BELLEZZA ?
Relatore: Lo scrittore e filosofo Stefano Zecchi - Moderatore: Il giornalista Giuliano Ramella - Coordinatore: L'artista Omar Ronda
http://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Zecchi
INGRESSO LIBERO

giovedì 30

Oropa, mostra "Gente e Popoli"

Cossato, caffè letterario


ore 21.00 presso il complesso di San Sebastiano - Presentazione del Comitato e Concerto di Musiche Rinascimentali
Presentazione dell’itinerario "I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese" - 1, 2 e 3 maggio aperture promozionali dei siti con visite guidate gratuite
Politico, diplomatico, committente di opere d’arte, ma innanzitutto “Generale delle finanze” prima dei Savoia poi dei Re di Francia, Sebastiano Ferrero (1438-1519), signore di Gaglianico e capostipite dei Principi di Masserano, fu uno dei personaggi biellesi più influenti e noti del suo tempo in Italia ed oltre. Significativi per la storia del Biellese furono i suoi legami con la Santa Sede, duraturo e saldo fu anche il suo rapporto con l’Impero. Alla sua attività tra l’altro si possono ricondurre edifici prestigiosi pubblici privati, da Biella a Masserano, da Candelo a Gaglianico ed a Benna: riscoprire e valorizzare la figura di Sebastiano Ferrero oggi significa da un lato contribuire al rafforzamento della identità territoriale storica del Biellese, dall’altro a far riemergere la solida rete di relazioni da lui intessute a livello nazionale ed europeo. Ma le conoscenze che si hanno a suo riguardo sono ancora limitate ed è necessario promuovere ricerche in diverse sedi e discipline.
Alla serata sarà presente il prof. Mauro Natale, curatore scientifico delle attività del Comitato. Verranno illustrate le caratteristiche e le finalità del Comitato, le attività scientifiche in corso di elaborazione e l’itinerario turistico culturale dal titolo “I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini” che sarà proposto a partire dalle giornate del 1-2-3 maggio (visite gratuite) per continuare con una serie di appuntamenti nell’estate e in autunno, alcuni dei quali in collaborazione con la campagna “Tesoro Italia” del Touring Club Italiano. La serata sarà allietata da alcuni intermezzi musicali: Luca Lamprillo eseguirà con il suo liuto rinascimentale un programma tratto dalle prime edizioni a stampa di intavolatura per liuto (Petrucci, Venezia), pubblicate nei primissimi anni del Cinquecento.


ore 21 45 Cotton Club - Biella - concerrto WARM MORN - https://www.facebook.com/warm.morn

venerdì 1 maggio

Salussola, mostre

Biella, manifestazione 1 Maggio

Candelo, concerto musica classica


tavagnascoTAVAGNASCO ROCK - Truzzi Broders, All Beck's, Francesco de Gregori e tanti altri...
Palatenda – Località Verney – Tavagnasco
Ventisei edizioni per uno degli eventi musicali più longevi e apprezzati d'Italia: dal 1° al 9 maggio 2015, grandi nomi si avvicenderanno sul palco del Palatenda per il festival Tavagnasco Rock, che si svolgerà, come di consueto, nell'omonima cittadina al confine tra Piemonte e Val d'Aosta.

Venerdì 1° maggio in tutta l’area del festival, già dal primo pomeriggio, sarà possibile degustare le eccellenze artigiane e gastronomiche del territorio con giochi e animazione per bambini a cura dell'UGI ONLUS (unione genitori italiani contro il tumore dei bambini - www.ugi-torino.it), spettacoli di mangiafuoco, laboratori di falegnameria, mercatino dei dischi e la banda musicale che inaugurerà il festival. Non mancherà l'iniziativa benefica “una partita per Tania”, il cui obiettivo è raccogliere fondi per aiutare la ricerca contro la malaria.

I gruppi che si esibiranno dalle ore 15 in avanti saranno: i Different Reality (vincitori del concorso “Senza Etichetta”, organizzato dall'Ist. F.A Cuneo di Ciriè con la presenza del maestro Mogol in giuria), i Bassa Frequenza, i Rebel Nova, gli PsychoKiller, i Fulmini in linea retta, Sky Residence, Luciano de Blasi e i Sui Generis (*biografie al fondo del comunicato).

Alle ore 21 prendono il via i concerti serali: i primi a calcare il palco del Tavagnasco Rock, saranno i Truzzi Broders, gruppo torinese in pista dal 1982 che propone un rock in bianco e nero “tagliato col coltello”, con influenze hard, blues, reggae & rap. La band è composta da Roby "Blues" Allazzetta (voce, chitarre), Renzo "Ziggy MC" Rolando (basso, cori), Armando "Flanger" Casaroli (chitarre ), Max "Hendrix" Tapparo (chitarre) e Gianfranco "Hammer" Giacchi (batteria).

Il secondo gruppo ad esibirsi si definisce così sul proprio sito internet: “Gli All Beck's nascono nel 2008 da un'idea di 4 rugbysti appassionati di birra e buona musica! Il progetto col passare degli anni, e l'inserimento di nuovi musicisti, decolla, fino a far diventare il gruppo una componente fondamentale per una serata passata all'insegna delle danze sfrenate tra fiumi di birra!”. Lo stile è “Rock'n'Ska” e il gruppo è composto da Diego Naretto alla voce & tromba, Maurizio Rosso alla chitarra solista, Paolo Zilioli alla chitarra ritmica & armonica, Matteo Malusa' al basso, Fabio Consol al sax, Diego Roffino alla tromba, Diego Girodo al trombone e Thierry Tola alla batteria.

Informazioni al pubblico: Associazione Spazio Futuro www.tavagnascorock.com


Itinerario turistico culturale dal titolo “I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini” (visite gratuite) - alle ore 15 e 16.30, visite guidate a Palazzo La Marmora, Basilica, Convento e Museo di S. Sebastiano, Benna, Candelo e Msserano. http://www.sebastianoferrerorinascimentobiella.it/
Oropa - nei pressi del Rifugio Savoia: MUCRONE WATER SLIDE _EDISCION NAMBER 3 - ‘Sensa Cunisiun Team in collaborazione con la asd Mucrone Local e le Funivie di Oropa ti invita all’evento più goliardico e privo di cognizione di tutte le Alpi “Biellesi”!
10 metri d’acqua da attraversare a tutta velocità con Sci, Snowboard…o qualsiasi mezzo galleggiante!!! Ma non basterà tagliare il traguardo Red Bull per vincere…infatti solo chi avrà un abbigliamento degno di un vero Mucrone LOCAL Sensa Cunisiun o un mezzo autocostruito degno di nota potrà conquistare il podio assicurandosi ricchi premi - BIGLIETTO WATER SLIDE 10.00 € - POOL ACCESS dalle 11.00 in Avanti + CONTEST WATER SLIDE
11:00 Apertura Pool - 12:00 Inizio Contest - 14:00 Premiazioni e lotteria - 14:30-17:00 Dj Set
19° Festa Celtica di Beltane - www.anticaquercia.com/
Comune di Masserano (Borgo storico)- ingresso gratuito

Ore 18:30 Inizio manifestazione
Ore 19:30Spettacolo del fuoco a cura di Losna Fire
Ore 20:00Concerto THE MIDNIGHT (folk cetic medieval music)

Parco Arcobaleno - Apertura Biglietteria ore 10:00
- Ingresso € 5.00 giornaliero
Inizio Manifestazione ore 15:00
Conferenze: Ore 15:00 " Cenni sulla stele bilingue di Vercelli" a cura di Marco Banfi (capanna Gallica)
Ore 15:00 " Storia di uno scacciapensieri e di una Strega scozzese" a cura di Guido Antoniotti (Padiglione conferenze)
Ore 16:00 " Evoluzione della bacchetta magica -dall’antichità ai giorni nostri" a cura di Andrea Wise (padiglione conferenze) seguirà duello di incantesimi per bambini presso il covo dei folletti
Ore 17:00 " Masserano e le tradizioni pagane" a cura di Andrea Guasco (padiglione conferenze)
Ore 18:00 " Le creature del popolo fatato – storie ed archetipi dei popoli della Dea" a cura di Milena Rao – presentazione libro
Ore 19:00 " Egill skallagrimson: un esempio di guerriero odinico" a cura di Francesco Guilla (padiglione conferenze)
Stages: Ore 15:00 Dimostrazione di combattimenti storici e stages per adulti a cura di Bheoram Uallace,Northanger Army,Ordine del Lupo, Compagnia dell'unicorno e Clan del Tasso ( zona accampamento medievale)
Ore 17:00 Stages di tiro con l'arco per adulti e bambini a cura dell'Ordine del Lupo e Salassi(accampamento medioevale)
Ore 17:30 Stages di suono del corno e giochi di Forza Celtica a cura dell'associazioneLa Val ad L'Elf. ( zona fortino)
Giochi e Danze: Ore 15:00 “Pittura facciale” a cura dei Salassi - (accampamento clan Salassi)
Ore 16:00 scherma/gioco per bambini a cura del Clan La Fossa – ( zona La Fossa)
Ore 17:00 “Duello di Incantesimi” a cura di Andrea Wise ( zona Covo dei Folletti)
Ore 18:00 Giochi storici per adulti e bambini a cura della Compagnia dell'Unicorno ( zona accampamento medievale)
Ore 18:30 stages di danze per adulti a cura della Val ad l'Elf (zona fotino)
Spiritualità: Ore 15:00 Consacrazione del Labirinto a cura del Cerchio Druidico Italiano – (zona Labirinto)
Ore 16:00 " Nella fonte di Segais" meditazione druidica a cura di Ossian e Adriano Sangineto ( altare dell’acqua)
Ore 17:00 Concilio dei Druidi – I Bardi ( zona altare dell’Aria)
Ore 18:30 “Donne Guerriere” a cura di Raffaella Matarrese (Cerchio Druidico)
Ore 19:00 “Tutti i colori del Cerchio” a cura di Andrea Osella (Cerchio Druidico)
Ore 19:30 Percorso magico degli elementi a cura del Cerchio Druidico Italiano (Cerchio Druidico)
Ore 21:00 Meditazione notturna nel labirinto a cura di Ilaria Barbieri ( zona Labirinto)
CONCERTI: Ore 21:00 ADRIANO SANGINETO arpa creativa
Ore 21:30 CELTIC PIANO (celtic prog)
ore 23:00 FUROR GALLICO (folk celtic pagan metal)

sabato 2

Salussola, mostre


tavagnascoTAVAGNASCO ROCK - Truzzi Broders, All Beck's, Francesco de Gregori e tanti altri...
Palatenda – Località Verney – Tavagnasco

Definito “il principe” dei cantautori, con il suo stile originale e liriche di ispirazione intimista, da sempre la sua musica spazia dalle sonorità rock alla musica popolare: Francesco de Gregori si esibirà nella serata di sabato. I suoi estimatori lo reputano un cantautore ma anche un poeta, per la raffinatezza e la profondità dei suoi testi ma la definizione che lui preferisce è semplicemente quella di “artista”.

Prima di lui si esibirà Cecilia, un'arpista di grande talento: la storia inizia nel 1994 quando, a 5 anni, Cecilia rimane affascinata da un’arpa vista in TV. Nel 1998 scrive una lettera a Babbo Natale senza alcuna intestazione ed un unico contenuto: “ARPA”. Lo strumento arriva e due anni dopo Cecilia viene ammessa al Conservatorio di Torino. Studentessa ribelle, ma talentuosa e curiosa, coltiva il gusto per la sperimentazione, cercando di slegare l’arpa dall’immagine classica ad essa associata. A 15 anni entra nell’orchestra diretta dal jazzista Furio di Castri e nel coro del Conservatorio. Così Cecilia scopre di saper cantare e inizia a farlo suonando la musica che ama. Grazie all’incontro con il produttore Neda – MeatBeat Studio – scopre l’elettronica e le si spalancano le porte di nuove possibilità espressive, sia strumentali che vocali. L’arpa inaspettatamente pop diventa il punto di partenza per raccontarsi e raccontare ciò che ha intorno. Il 2015, per Cecilia, si apre con due progetti internazionali. Firma il tema musicale di 6Bianca, il primo serial teatrale italiano, prodotto dal Teatro Stabile di Torino e Scuola Holden, scritto da Stephen Amidon (suo il romanzo Il Capitale umano da cui Paolo Virzì ha tratto l’omonimo film, in corsa per la candidatura all’Oscar 2015) per la regia di Serena Sinigaglia, e si esibisce in Danimarca con il proprio repertorio di inediti insieme alla compagnia Cantabile2, nello spettacolo Ord mellem rum (The space between two words). In primavera, insieme all’attività live in Italia, uscirà per “Qui Base Luna” il suo primo disco di inediti: 11 canzoni, scritte in italiano e inglese, che hanno come protagonista una sintesi poetica di voce, arpa e, per la prima volta, elettronica. Chiude il concerto il dj set di Mo'Bros.
I biglietti per Francesco de Gregori costano 25 euro (più diritti di prevendita) www.ticketone.it
Informazioni al pubblico: www.tavagnascorock.com


Itinerario turistico culturale dal titolo “I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini” (visite gratuite) - alle ore 15 e 16.30, visite guidate a Palazzo La Marmora, Basilica, Convento e Museo di S. Sebastiano, Benna, Candelo e Msserano. http://www.sebastianoferrerorinascimentobiella.it/
19° Festa Celtica di Beltane - www.anticaquercia.com
Parco Arcobaleno - Apertura Biglietteria ore 10:00 - Ingresso € 5.00 giornaliero
Conferenze: Ore 11:00 "Egill skallagrimson: un esempio di guerriero odinico" a cura di Francesco Guilla
Ore 13:00 " Cenni sulla stele bilingue di Vercelli" a cura di Marco Banfi (capanna Gallica)
Ore 13:00 " Storia di uno scacciapensieri e di una Strega scozzese" a cura di Guido Antoniotti (Padiglione conferenze)
Ore 14:00 “ Il magico mondo dei cristalli” a cura di Tiziana Rosso (padiglione conferenze)
Ore 15:00 “Il Futuro dell’Unione Comunità Neopagane" a cura di Davide “Cronos” Marrè e Ossian ( padiglione conferenze)
Ore 16:00 "Erbe e piante magiche" a cura di Andrea Wise ( Padiglione conferenze)
Ore 17:00 " Magici Animali di potere" a cura di Milena Rao – presentazione libro - (Padiglione conferenze)
Ore 18:00 " Le Arti del Bardo, Canti di Miele, Parole di Spada, Armonia d'Arpa" a cura di Andrea Novella (padiglione conferenze)
Ore 19:00 "C’era una volta e c’e’ ancora, il mio piccolo mondo pagano” a cura di Sara Gamberoni e Andrea Osella – presentazione libro
Stages: Ore11:30 Stages di Arpa Celtica a cura di Silvia Pezzuto e Bardic Strings (Cerchio Druidico)
Ore 11:30 Stages di tiro con l'arco per adulti e bambini a cura dell'Ordine del Lupo e Salassi (accampamento medioevale)
Ore 11:30 "Abbatti il Maestro d'arme" a cura del Clan del Tasso ( zona accampamento Clan del Tasso)
Ore 15:00 "Laboratori artigianali degli Elementi" a cura del Clan del Tasso ( accampamento Clan del Tasso)
Ore 16:30 Stages di suono del corno e giochi di Forza Celtica a cura dell'associazioneLa Val ad L'Elf. ( zona fortino)
Ore 17:00 stages di costruzione della cotta di maglia a cura del Clan la Fossa (zona La Fossa)
Ore 17:30 Dimostrazione di combattimenti storici e stages per adulti
Giochi e Danze: Ore 13:00 “Pittura facciale” per adulti e bambini a cura dei Salassi (accampamento clan Salassi)
Ore 14:00 Giochi storici per adulti e bambini a cura della Compagnia dell'Unicorno ( zona accampamento medievale)
Ore 15:00 scherma/gioco per bambini a cura di Clan La Fossa – ( zona La Fossa)
Ore 16:00" Beltane e la magia della Natura" Fiabe Celtiche animate per piccoli a cura del gruppo Popolo Sallui ( zona Sallui )
Ore 17:00 giochi di destrezza in legno per bambini a cura di Clan La Fossa – ( zona La Fossa)
Ore 18:00 stages di danze per adulti a cura della Val ad l'Elf (zona fotino)
Ore 18:00 "Duelli di Incantesimi" a cura di Andrea Wise (zona covo dei folletti)
Spiritualità: Ore 13:30 “ Eco-spiritualità pratica” a cura di Ilaria Barbieri e Silvia Stanza (Cerchio Druidico)
Ore 14:00 Concilio dei Druidi – 2° Gorsedd italiana (zona altare dell'Aria)
Ore 15:30 “ Il Biancospino” a cura di Alice Mometti (Cerchio Druidico)
Ore 16:00 “ Il risveglio del fuoco della Dea” a cura di Celine (zona altare del Fuoco) riservato al pubblico femminile
Ore 17:00 “I doni del Calderone" a cura di Sara Gamberoni (cerchio Druidico)
Ore 18:30 Concilio dei Druidi– Gli Ovati (zona altare della Terra).
Ore 22:30 Accensione Druidica dei Fuochi di Beltane
CENA GALLICA Ore 20:30 su prenotazione posti limitati a cura della Val ad l'Elf (zona Fortino)
CONCERTI: Ore 20:30 Concerto ADRIANO SANGINETO ( arpa creativa)
Ore 21:00 Concerto VALLORCH ( Pagan Folk Metal)
Ore 23:30 LOSNA FIRE (spettacolo dei Fuochi)
Ore 24:00 Concerto MALADECIA (Folk Metal)

ore 11 - Oropa Sport, stazione di arrivo Funivie di Oropa - Inaugurazione del geosito del Monte Mucrone, allestimento scientifico nei rinnovati spazi della Stazione di monte. L'allestimento spazio "Il geosito del Monte Mucrone" rientra nell'intesa istituzionale di programma tra la Regione Piemonte e la Provincia di Biella per la sottoscrizione di accordo di programma denominato "Impianti di risalita e valorizzazione della conca di Oropa".
In occasione dell'inaugurazione il viaggio in funivia, per l'andata e ritorno, sarà possibile al costo di 5 euro.


ore 21 45 ore 21 30 Sekmeth Pub - Quittengo Fraz.Malpensa' 5 - concerrto WARM MORN - https://www.facebook.com/warm.morn
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - www.storia900bivc.it
In occasione del 70° anniversario della firma della resa del 75° corpo d'armata della Wehrmacht, avvenuta all'Hotel Principe di Piemonte di via XX settembre, organizza Biella in guerra 1943-1945. Storia di una città, serie di lezioni itineranti di storia nei luoghi della memoria di Biella, aperta a tutta la cittadinanza e a titolo gratuito, con lo scopo di far conoscere alcuni momenti significativi per la storia della città durante il fascismo e la guerra. La lezione toccherà i seguenti luoghi: Piazza San Giovanni Bosco (ex Piazza San Cassiano), luogo dell'uccisione di 6 persone il 22 dicembre 1943 - Piazza Martiri della Libertà, luogo dell'uccisione di 22 giovani il 4 giugno 1944 - Piazza Eugenio Curiel, dove avevano sede diversi edifici dell'epoca fascista - Villa Schneider, sede del comando delle SS della Città di BIella e di Radio Baita. La lezione prevede anche la visita alla mostra permanente allestita all'interno Hotel Principe, luogo in cui fu firmata la resa dei tedeschi il 2 maggio 1945, situato in via Antonio Gramsci e tappa finale della lezione - Per l'occasione verrà allestito un banchetto lungo via Italia (vicino a piazza Fiume), dove si potranno ottenere informazioni sull'iniziativa e le attività dell'Istituto. La partenza avverrà in piazza San Giovanni Bosco, in quattro orari differenti:
mattino ore 10 e ore 11 - pomeriggio ore 15.30 e ore 17 - Per informazioni e per prenotarsi (istituto@storia900bivc.it; 0163-52005)

domenica 3

Salussola, escirsione


Itinerario turistico culturale dal titolo “I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini” (visite gratuite) - alle ore 15 e 16.30, visite guidate a Palazzo La Marmora, Basilica, Convento e Museo di S. Sebastiano, Benna, Candelo e Msserano. http://www.sebastianoferrerorinascimentobiella.it/

19° Festa Celtica di Beltane - www.anticaquercia.com
Parco Arcobaleno - Apertura Biglietteria ore 10:00 - Ingresso € 5.00 giornaliero
Conferenze: Ore 11:00 “Il giardino degli elementi – un percorso in iniziatico attraverso i 4 elementi” a cura di Ygraaine - presentazione libro
Ore 13:00 “ C’era una volta e c’e’ ancora – il mio piccolo mondo pagano” a cura di Sara Gamberoni e Andrea Osella – presentazione libro
Ore 14:00 “Astologia Celtica" a cura di Cronos Davide Marrè ( padiglione conferenze)
Ore 15:00 " Il Graal e la ricerca dell'Assoluto" a cura della Scuola Rosacroce d'Oro (padiglione conferenze)
Stages: Ore 11:00 Stages di arpa celtica a cura di Silvia Pezzuto e Bardic Strings (zona altare del fuoco)
Ore 11:00 stages di radiestesia a cura di Gianni Cerruti (zona labirinto)
Ore 11:30 "abbatti il maestro d'arme" a cura del Clan del tasso (accampamento clan del tasso)
Ore 13:30 Stages di tiro con l'arco per adulti e bambini a cura dell'Ordine del Lupo e Salassi (accampamento medioevale)
Ore 15:00 Dimostrazione di combattimenti storici e stages per adulti
Ore 16:30 Stages di suono del corno e giochi di Forza Celtica a cura dell'associazioneLa Val ad L'Elf. ( zona fortino)
Ore 17:00 stages di costruzione della cotta di maglia a cura del Clan la Fossa (zona La Fossa)
Giochi e Danze: Ore 11:00 Pittura facciale per adulti e bambini a cura dei Salassi ( accampamento Clan Salassi)
Ore 13:00 "Duello di Incantesimi " per bambini a cura di Andrea Wise ( zona covo dei Folletti)
Ore 14:00 Fiabe Celtiche animate per piccoli a cura del Popolo Sallui (zona Sallui)
Ore 15:00 Giochi storici per adulti e bambini a cura della Compagnia dell'Unicorno ( zona accampamento medievale)
Ore 15:00 stages di danze per adulti a cura della Val ad l'Elf (zona fotino)
Ore 15:30 Stage di scherma/gioco per bambini a cura di Clan La Fossa – ( zona La Fossa)
Ore 16:30 – Il palo di Maggio – Danza dell'antica tradizione celtica, a cura di Maria Feo, con accompagnamento dei MOTUS INDUCTA
Spiritualità: Ore 10:30 Passeggiata nel bosco e Ogham a cura di Aton dei Boschi e Moragorn ( zona Cerchio Druidico)
Ore 11:30 Sacre unioni druidiche a cura del Cerchio Druidico Italiano ( altare della Terra)
Ore 14:00 "Il Palo di Maggio fra mito, storia e cultura" a cura di Valentina Barbuto ( zona Cerchio Druidico)
Ore 14:30 " Donne Guerriere" a cura di Raffaella Matarrese ((zona Cerchio Druidico)
Ore 15:00 "Genius Loci e spiriti dei luoghi" a cura di Ossian ( zona altare della Terra)
CONCERTI: Ore 14:00 THE MIDNIGHT - folk celtic medieval music (zona palco)
Ore 18:00 Chiusura manifestazione


ore 16 - Biella, Museo del Territorio Biellese - Angela Deodato e Giuliana Morena. "In vino veritas". Percorso sulla bevanda di Celti Etruschi e Romani attraverso i reperti della sezione archeologica. Euro 5.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Biella, mostra fotografica

Gaglianico, manifestazione gastronomica

Biella, le Sindoni ritrovate

Oropa, mostra fotografica


MOSTRA STORICA PER I 70 ANNI DELLA LIBERAZIONE dal fino al 13 maggio 2015 - Biella, Museo del Territorio - Narrare la Resistenza ai ragazzi. Pensieri, parole e figure: una serie di opere realizzate ad hoc dai maggiori illustratori per ragazzi partendo dalle canzoni della Resistenza e dai nomi di battaglia dei partigiani con immagini inedite di Guido Scarabottolo, Paolo D'Altan, Michele Ferri, Giuseppe Palumbo, originali di Paolo Cardoni, Tuono Pettinato, Elena Baboni, Sandro Natalini, Giulia Orecchia.

Fino al 18 maggio Luxury Outlet The Place - Via Cesare Battisti 99 – Strada Trossi - Sandigliano -
Ikons: 20 opere iconiche di Karim Rashid
- Sabato 18 aprile: Karim Rashid, il ragazzo prodigio dell’Industrial Design, anima una giornata speciale dedicata al design e alla creatività. Il pubblico potrà dialogare con il Designer, conoscere le sue idee, le sue fonti d’ispirazione e soddisfare ogni curiosità sulla sua incredibile creatività. Karim Rashid, uno dei designer più prolifici della sua generazione e definito dalla stampa internazionale la “leggenda del Design”, ha all’attivo più di 3000 progetti in produzione, più di 300 premi e lavori avviati in oltre 35 paesi.


LA DONNA ARLECCHINO L’UNIVERSO FEMMINILE - mostra personale di Rudi Quario - fino al 31 maggio 2015_tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30 - Villa Piazzo Via G. B. Maggia, 2 Pettinengo - L’esposizione vuole omaggiare l’artista di Pettinengo, operaio di giorno e di notte sognatore o come ama definirsi lui “imbrattatele”. Non ha mai esposto al pubblico, ma ora, in occasione del suo 81esimo compleanno, i visitatori potranno ammirarne le opere. I soggetti privilegiati nelle pitture di Quario sono donne e arlecchini. Nelle sue tele la donna è vista come essere primigenio. La donna diventa simbolica, un’astrazione mentale. La riconosciamo ma non possiamo dire che sia una donna in particolare. È semplicemente e inequivocabilmente una donna. www.pacefuturo.it

varie

Selezione Operatori museali

Selezione Operatori museali

Corso di Alpinismo


TREKKING: calendario Escursioni di Montagna Amica: 17/05/2015 - partenza ore 7.30 Trovinasse (Canavese): Colma di Mombarone 2374 m. Dislivello 850 m. Tempo salita 2.30 ore. www.montagnaamicabiella.it
CORSI GRATUITI DI LINGUA INGLESE E FRANCESE - dal 11 aprile 2015 al 31 agosto 2015 - Graglia, Hortus Otii, via del Canale - I corsi avranno cadenza quindicinale, ogni due sabati fino a fine agosto. Non è richiesto lo studio su testi perché il metodo d'insegnamento usato,IPER lingue-LAPIS, prevede un avvicinamento colloquiale alle lingue ed è semplice e didatticamente valido per qualsiasi livello di conoscenza delle lingue da parte dei frequentanti. I docenti sono di madre lingua: per la lingua inglese Julian Delens, per la lingua francese Albert Campra. Non è richiesta, anche se consigliata, la frequenza costante alle lezioni. La partecipazione ai corsi è gratuita.
fotografiaNell’ambito del progetto “Arte e Solidarietà” Ail Biella Fondazione Clelio Angelino con la collaborazione di FotoClub Biella, bandisce il secondo concorso fotografico dal titolo “Uomo – Immagine e Pensiero”. Il tema di quest’anno prende spunto dal pensiero di Immanuel Kant “Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo”. Le fotografie dovranno esprimere, in modo originale e creativo, realistico o simbolico la natura umana con le sue caratteristiche distintive, i modi di pensare, di sentire e di agire. Ulteriori spunti saranno la bellezza dei fenomeni relativi all’uomo, il fascino della scienza nella visione dell’uomo, la sensibilità verso la solidarietà ed immagini che più identificano i sogni e i bisogni delle giovani generazioni. Il concorso è nato lo scorso anno con l’intento di promuovere, avvicinare ed appassionare giovani e meno giovani al concetto di Solidarietà e di Speranza, si tratta di un tema importante su cui si invita a riflettere; giornalmente siamo continuamente immersi nella routine e raramente riusciamo a trovare un momento per considerare che un nostro gesto, anche piccolo, potrebbe avere una grande importanza per un'altra vita. La scadenza per la consegna delle fotografie è fissata per il 7 giugno. Sono previsti un premio di 300 euro al primo classificato, di 200 euro al secondo e di 100 euro al terzo. La commissione giudicatrice si insedierà dopo la scadenza dei termini di consegna del materiale per il concorso e sarà composta dal dott. Piero Stratta, dalla dott.ssa Simonetta Stasi Brandolini entrambi di Ail Biella Fondazione Clelio Angelino e da tre esperti esterni di comunicazione ed arti visive. La premiazione avverrà durante l’apertura della mostra fotografica dei primi 30 lavori selezionati, che nell’occasione verranno messi all’asta, e si terrà giorno 12 settembre 2015 a Palazzo Gromo Losa a Biella Piazzo. Per l’occasione verrà realizzato un dvd in cui ogni partecipante al concorso avrà almeno una sua opera inserita, e verrà consegnato agli autori che presenzieranno alla serata di premiazione. La mostra fotografica sarà aperta dal 12 a 20 settembre. La scheda di concorso, disponibile sul sito di Ail Biella Fondazione Clelio Angelino e sulla Pagina Facebook della Fondazione: http://www.fondazioneangelino.it/

MOSTRA ITINERANTE DELLA SINDONE - fino al 28 giugno, in occasione dell'Ostensione della Sacra Sindone a Torino, al Santuario di Oropa sarà visitabile nella Galleria S. Eusebio la Mostra itinerante della Sindone, realizzata dalla Commissione Diocesana per la Sindone. Realizzata su iniziativa ufficiale dell’Arcidiocesi di Torino, è già stata esposta in numerose città e visitata da centinaia di migliaia di persone. Il contenuto dei 22 pannelli consente di compiere un percorso che affronta la storia della Sindone, la lettura delle impronte sul telo, le ricerche scientifiche principali (formazione dell’immagine, proprietà dell’immagine, tracce e microtracce, datazione, conservazione), gli aspetti spirituali e pastorali. Le numerose immagini e i testi redatti con linguaggio scientifico ma chiaro, ne fanno un cammino adatto per un pubblico vasto e variegato. Scopo della Mostra è quello di offrire un’occasione di primo approccio alla Sindone, sia dal punto di vista storico e scientifico, sia pastorale, per invogliare il visitatore ad approfondire la conoscenza di quel telo, ma soprattutto aiutarlo a comprendere il messaggio di quell’immagine.
Orari di apertura: dalle 10 alle 17 - ingresso libero

Links "fuoriporta"

forte di Bard
LE MOSTRE AL FORTE DI BARD
http://www.fortedibard.it/mostre
mostre-temporanee



Piemonte Parchi
APPUNTAMENTI NEI PARCHI PIEMONTESI
http://www.piemonteparchi.it/cms/
index.php/appuntamenti

oropaIl primo maggio apre il Giardino Botanico di Oropa
Tutti gli appassionati di fotografia potranno impegnarsi per partecipare alla seconda edizione del primo Concorso fotografico dedicato al Giardino di Oropa sostenuto anche quest’anno da OASIS, La rivista della Natura, Assosicaizone Fotografi Naturalisti e SKUA Nature Group, oppure partecipare al Work-shop condotto dal fotografo professionista Andrea Taglier.


Venerdì 1 maggio sarà l'occasione per ammirare l'inizio della fioritura del nuovo allestimento temporaneo dedicato alle bulbose e graminacee. I sostenitori dell’allestimento sono diventati numerosi, oltre a Floriana bulbose (nota azienda specializzata in bulbi da fiore), del Garden Club Biella e di privati, "Bulbomania e le moderne graminacee" quest’anno vede l’apporto del Vivaio Millefoglie di Lessolo (TO). Pannelli descrittivi, giornate a tema, mostre mercato e dispense per il pubblico completeranno la mostra durante la stagione di apertura.
Alle ore 15,00 è prevista una visita guidata gratuita (costo incluso nel biglietto d’ingresso, € 5,00 interi, € 3,00 ridotti) che si soffermerà sull'affascinante mondo delle bulbose, mentre a seguire (alle ore 16,00) l'appuntamento con la "Tisana delle quattro", grazie (come ogni anno) alla collaborazione dell'Erboristeria del Santuario.

Sabato 2 maggio apre come sempre, grazie al sostegno della Fondazione CRB, la Biblioteca nella Natura al Parco Burcina, con i suoi laboratori dedicati ai più piccoli.

Domenica 3 maggio, si rinnova l’offerta alle ore 15,00 per la visita guidata e a seguire la Tisana delle quattro

Orari di apertura del Giardino Botanico di Oropa per il mese di maggio: dal martedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 18,00. Sabato e festivi dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (lunedì chiuso o aperto per i gruppi su prenotazione).

Disponibile sul sito www.gboropa.it il volantino completo con il calendario delle attività.

mostre d'arte

Biella

Cinema Mazzini e Cinema Odeon

www.cinemabiella.it


Candelo

Cinema Verdi

www.cinemaverdi.com

Recensioni

Film in programmazione nelle sale di Biella

www.mymovies.it/biella

Film in programmazione nelle sale di Candelo

www.mymovies.it/provincia

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie
scarica qui l'App per ANDROID
NUOVA VERSIONE 2015

Agenda Biella



 

www.biellaclub.it