lunedì 20
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito. Francesco Marchesini, pianoforte e Antonio Cesarini, chitarra.
martedì 21
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it -
Mostra Da Bellini a Tiepolo. Capolavori Accademia dei Concordi
Una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
-
Mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi - Le immagini testimoniano oltre trent'anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra e raccontano la passione di Bonatti per l’avventura insieme alla straordinaria professionalità di un grande reporter.
-
Mostra Salgado. Genesi - 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
-
Cervino 150X10 - A 150 anni dalla conquista della vetta, nell’ambito del percorso del Museo delle Alpi è allestito lo spazio Cervino 150x10, un omaggio a quella che è considerata, in ogni parte del mondo, il simbolo di tutte le montagne.
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito. F. Rondano, istruttrice: "Yoga – Metodo Satyananda".
mercoledì 22
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it -
Mostra Da Bellini a Tiepolo. Capolavori Accademia dei Concordi
Una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
-
Mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi - Le immagini testimoniano oltre trent'anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra e raccontano la passione di Bonatti per l’avventura insieme alla straordinaria professionalità di un grande reporter.
-
Mostra Salgado. Genesi - 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
-
Cervino 150X10 - A 150 anni dalla conquista della vetta, nell’ambito del percorso del Museo delle Alpi è allestito lo spazio Cervino 150x10, un omaggio a quella che è considerata, in ogni parte del mondo, il simbolo di tutte le montagne.
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito. G. Fusero, fisarmonicista: "Canzoni popolari cantate e suonate".
giovedì 23

XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito. M. Facenna, agronomo: "Cura e difesa delle piante da orto e da frutta".
Presentazione progetto turistico sul Lago di Viverone: ore 21.00 presso il Comune di Viverone, alla presenza degli Amministratori dei Comuni coinvolti e delle Associazioni che hanno attuato e/o supportato il progetto.
venerdì 24

TEATRANDO - ZUMAGLIA Parco del Brich - “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” Ingresso a gruppi ogni 20 minuti: dalle 20.40 alle 22.20 Biglietto: 13 euro (intero), 10 (ridotto), gratuito (under 10) - http://www.teatrandobiella.it
La compagnia Teatrando è pronta al debutto del suo spettacolo itinerante nel parco del Brich di Zumaglia, in scena al venerdì e al sabato per tutto il mese di luglio. Per la XXII edizione dell’evento il regista Paolo Zanone ha scelto di “cavalcare” il tema Expo e si parlerà quindi di cibo. “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” è il titolo di questo nuovo allestimento, che si dipana attraverso 12 scene dislocate nel parco, seguendo un percorso ben definito fino a raggiungere il panoramico Castello, da dove si gode una suggestiva vista sui monti e sulla pianura circostante. Elementi caratterizzanti le varie situazioni saranno soprattutto tavole, sedie, panche, tovaglie e suppellettili varie, grazie alle quali, in mezzo al bosco, prenderanno vita scene conviviali, ambientate tanto al ristorante come negli ambienti familiari. E naturalmente si parlerà di cibo, inteso come protagonista dei momenti d’incontro e di condivisione, con le sue regole e le sue esasperazioni, i risvolti sociali e i contrasti. Le situazioni, ispirate dall’arte, dalla storia, dalla letteratura e dall’attualità, presenteranno, come sempre, vicende collocabili in epoche e contesti molto vari. Ci sarà spazio per il divertimento, la riflessione e l’ironia, che rimane la cifra distintiva della compagnia.Nel parco, ma fuori dal percorso dello spettacolo, la Cascina Alé offre la possibilità di cenare prima di assistere alla rappresentazione, con successivo sconto sul biglietto d’ingresso (prenotazioni al 348.5302843).
XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito.
E. Maffeo, soprano.
PIEDICAVALLO FESTIVAL -
www.piedicavallofestival.com - ore 21.00 Albergo Il Bucaneve, Bielmonte Concerto per archi e pianoforte - ingresso libero
18° FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE - ore 21 Viverone, Chiesa di Santa Maria Vergine - Silvano Rodi, organo (Italia). Ingresso libero.
Concerto a Vigliano Biellese - piazza Martiri Partigiani
ore 21.30 CountHer Point: il nuovo progetto sperimentale del pianista Jacopo Mazza e del bassista Maurino Dellacqua
ore 22.15 Marella Motta: cantante biellese - insegnante di canto della Music Academy di Vigliano
ore 23.15 Bianco: cantautore torinese
Cafeteria Luogocomune - via Serralunga 27, Biella
DALL'AFRICA AL BLUES - Cena a buffet - h.19.30 Suoneranno dal vivo i "
Warm Morn" - un progetto con incursioni nel blues della prima meta' del '900, le musiche del Sahara originali, fife&drums, ambienti sonori. Flavio Grandin - chitarra acustica,ukulele,penny whistle Zaccaria Roj - chitarra acustica , dobro Walter Guabello - basso acustico,percussioni,drum machine,kazoo Il costo della cena è di 12 Euro. La prenotazione è gradita.
www.facebook.com/events/715957171842338/
sabato 25




TEATRANDO - ZUMAGLIA Parco del Brich - “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” Ingresso a gruppi ogni 20 minuti: dalle 20.40 alle 22.20 Biglietto: 13 euro (intero), 10 (ridotto), gratuito (under 10) - http://www.teatrandobiella.it
La compagnia Teatrando è pronta al debutto del suo spettacolo itinerante nel parco del Brich di Zumaglia, in scena al venerdì e al sabato per tutto il mese di luglio. Per la XXII edizione dell’evento il regista Paolo Zanone ha scelto di “cavalcare” il tema Expo e si parlerà quindi di cibo. “Ma gli spaghetti declamano nel piatto di tutti?” è il titolo di questo nuovo allestimento, che si dipana attraverso 12 scene dislocate nel parco, seguendo un percorso ben definito fino a raggiungere il panoramico Castello, da dove si gode una suggestiva vista sui monti e sulla pianura circostante. Elementi caratterizzanti le varie situazioni saranno soprattutto tavole, sedie, panche, tovaglie e suppellettili varie, grazie alle quali, in mezzo al bosco, prenderanno vita scene conviviali, ambientate tanto al ristorante come negli ambienti familiari. E naturalmente si parlerà di cibo, inteso come protagonista dei momenti d’incontro e di condivisione, con le sue regole e le sue esasperazioni, i risvolti sociali e i contrasti. Le situazioni, ispirate dall’arte, dalla storia, dalla letteratura e dall’attualità, presenteranno, come sempre, vicende collocabili in epoche e contesti molto vari. Ci sarà spazio per il divertimento, la riflessione e l’ironia, che rimane la cifra distintiva della compagnia.Nel parco, ma fuori dal percorso dello spettacolo, la Cascina Alé offre la possibilità di cenare prima di assistere alla rappresentazione, con successivo sconto sul biglietto d’ingresso (prenotazioni al 348.5302843).
Santuario d'Oropa: PROCESSIONE DI FONTAINEMORE 2015 - ore 12.30 (circa): arrivo al Santuario di Oropa - ore 17.00: S. Messa nella Basilica Nuova - ore 21.00: Fiaccolata -
Ogni 5 anni gli abitanti della Valle del Lys attraversano le montagne per giungere ad Oropa al cospetto della Madonna Nera, creando un momento di forte coesione tra le due vallate. La processione non è un trekking notturno, è espressione di fede di un’intera comunità, che per tre giorni interrompe il ritmo della quotidianità, con modalità immutate da oltre 400 anni.
ore 21 Viverone, p.za Agorà - Concerto della Banda Musicale di Viverone.
domenica 26




XV EDIZIONE DI VITA D'ARTISTA 2015 - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Ingresso gratuito.
E. Zuccoli, pianista: "le più belle melodie".
SUONI OLTRE LE NUVOLE ore: 15 Oropa Sport, Lago Mucrone - "Les n'golò – Suoni dall'Africa": ensemble di percussioni diretto da Kassoum Diarra – con Maurice De Bernardi e Massimo Serra.
FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE - ore 21 - Pralungo, Chiesa di S. Eurosia Stasera Maria Perucka, violino (Polonia) e Roman Perucki, organo (Polonia). Ingresso libero.
ITINERARI MUSICALI NEGLI ECOMUSEI DEL BIELLESE - Mezzana Mortigliengo, frazione Mino - Ore 16.30 visita guidata Museo Laboratorio del Mortigliengo. Ore 17.00 concerto. Enrico Euron arpa celtica. Ingresso gratuito.
FESTA DELLA TRAPPA - un momento di festa e condivisione del percorso di recupero del luogo e della grande costruzione. ORE 11.00 Santa Messa - 12.30 Pranzo (senza prenotazione) - 10.00-18.00 Visite guidate Rete Museale Biellese - dalle 14.30 Visita alle mostre: - "L'Elvo alla Trappa" - Sculture in legno di Bruno Nicolo - Acquerelli di Rita Torello Viera e dei suoi allievi - Tempere su legno di Chiara Simone
Intrattenimento musicale a cura del gruppo “Quelli di una volta”
I MINERALI DELL’ALTA VALSESSERA - Lungo la Panoramica Zegna, al Bocchetto Luvera la Locanda Argimonia ospita una
mostra sui minerali dell’alta Valsessera.






“
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese” Mostra
fino al 31 ottobre, un percorso dedicato al tema della risicoltura nelle Baragge – le terre alte vercellesi – cui faranno corollario alcuni eventi a tema. Oltre al percorso espositivo in castello, il progetto “Una Porta per il 2015” prevede una serie di iniziative coordinate. La mostra a Buronzo avrà quindi il compito di raccontare una risicoltura diversa rispetto a quella della “Bassa”, e per fare questo si servirà di immagini, commenti testuali e oggetti, assemblati nella creazione di un viaggio virtuale in terra di baraggia. - aperta ogni domenica dalle 15 alle 18, e sul sito
www.castellodiburonzo.it di volta in volta verranno indicate le iniziative ad essa correlate.
TENNIS: ATP CHALLENGER 45.OOO $ dal 25 luglio al 02 agosto - I Faggi , via Ramella Germanin