Biellaclub agenda 27 ott - 2 nov 2014
Agenda 27 ott - 2 nov 2014
spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni:
biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo
archivio settimanale
2014
lunedì 27
Ass. culturale NOI BIELLESI Via Costa di Riva 8 - Biella - ore 21 INGRESSO LIBERO
QUANDO I TELAI BATTEVANO A MILLE
Cinque brevi film, realizzati a Biella tra il 1958 e il 1962. Testimonianze di un periodo cruciale della storia sociale e industriale della città.
1 - RITORNO – UNO DELLA MONTAGNA (1958)
Uno dei film biellesi più ambiziosi e importanti, che conserva, a distanza di molti anni, un suo particolare fascino e significato. Un giovane margaro (Pier Carlo Ressia) lascia gli alpeggi e l'anziano padre per trasferirsi in città, dove, con la raccomandazione del parroco, trova lavoro ai Lanifici Cerruti. La vita di città si rivelerà per lui caotica e difficile.
2 -
LA CINTURA DI FERRO (1958)
Un documento storico importante. 1958. Un treno carico di curiosi e di autorità arriva a Biella. E' l'ultimo a raggiungere la vecchia stazione di fronte ai giardini Zumaglini. Il nuovo capolinea sarà d'ora in poi la stazione San Paolo, inaugurata vent'anni prima da Benito Mussolini.
3 -
INAUGURAZIONE PISCINA MASSIMO RIVETTI (1958)
Per onorare la memoria del figlio Massimo, scomparso nel 1955, a soli ventotto anni, in un incidente stradale, l’industriale Guido Alberto Rivetti e la moglie Clelia finanziarono la costruzione di un complesso sportivo con piscina e palestra.
4 -
RIDOLINI SERVITORE IN CASA TAPPONI (1959)
Febbraio 1959. A Biella va in scena la più sontuosa edizione del Carnevale che la città ricordi. Voluta, finanziata e presieduta da Giorgio Rivetti, ospita in città i cantanti più in voga del momento (tra cui Tony Dallara, fresco del successo di Come Prima) e fa sfilare nelle anguste strade del centro i giganteschi carri di Viareggio. A presentare gli spettacoli c'è Febo Conti, attore e conduttore radiofonico che pochi anni dopo avrebbe legato la sua popolarità alla trasmissione televisiva “Chissà chi lo sa”. Terminato il carnevale Febo Conti rimane per alcuni giorni in città per interpretare il ruolo di Ridolini in un breve film diretto da Peppo Sacchi che ripropone il celebre personaggio delle comiche creato da Larry Seamon all'epoca del muto. Ernesto Gastaldi, che allora frequentava già a Roma i corsi del Centro Sperimentale, scrive il copione del film, uno dei primi della sua lunga carriera di sceneggiatore, e realizza anche il montaggio
5 -
QUINTA COLONNA (1962)
Inchiesta quasi vera e quasi seria condotta da Peppo Sacchi” recita la didascalia di questa piccola commedia travestita da reportage giornalistico. E' Peppo Sacchi, in veste di narratore-giornalista, a introdurre la storia, una delle tante che costituiscono la realtà di una piccola città di provincia.
mercoledì 29
giovedì 30
Cossato: ore 18 Villa Berlanghino Sala Affreschi - Selfportrait - Incontri Informativi a cura dell'Informagiovani Cossato.- Serata di presentazione e primo appuntamento sul tema:
Self marketing - l’arte di promuovere“se stessi” nel lavoro e nella vita. Selfmarketing come strumento per la ricerca del lavoro e della promozione del proprio talento Costruirsi, organizzarsi un percorso per diventare “imprenditori di se stessi”
venerdì 31
ore 22.30 - Blacklion Miagliano - Pink Floyd tribute band
ARS Teatrando - Via Ogliaro, 5 - Biella - www.teatrandobiella.it
TEATRANDHALLOWEEN: UN VIAGGIO NELLA PAURA “Un viaggio da cui non sarà facile tornare”: è questo il sottotitolo della VI edizione di “TeatrandoHalloween”, il percorso nella paura, ideato dalla compagnia Teatrando. L’appuntamento è per Venerdì 31 ottobre nell’ex-capannone industriale di via Ogliaro 5 a Biella, sede della compagnia diretta da Paolo Zanone. Nuove idee inquietanti e nuove situazioni in stile horror si svilupperanno all’interno di un meccanismo consolidato che piace e diverte, spaventando quanto basta.
L’ingresso a gruppi sarà consentito ogni 12 minuti dai cupi rintocchi delle 19 al tetro scoccare della mezzanotte e si consiglia di prenotare l’ora d’ingresso. Lo spettacolo, in forma itinerante, dura circa 75 minuti. Si può entrare in qualsiasi modo, anche mascherati. Biglietto: 6 euro (per grandi e piccoli) Info e prenotazioni: 333.5283350
ore 21 Trivero, Ponzone, Cinema Giletti Rassegna "IL CINEMA DIFFUSO" -"Come il vento" (Francia/Italia 2013), di Marco Simon Puccioni. Alla proiezione del film seguirà un dibattito. Ingresso intero euro 6
Palazzo Gromo Losa,
Accademia Perosi – Biella_ore 20.45
...in concerto uno straordinario trio di solisti che ha debuttato nel 1996 a Casa Barezzi di Busseto, città natale di Giuseppe Verdi, in apertura del Festival Verdiano. Si tratta del
Verdi Opera Project, alias Giuseppe Nova (flauto), Rino Vernizzi (fagotto) e Giorgio Costa (pianoforte), che proporrà un pot-pourri di brani strumentali tratti dal repertorio operistico verdiano. Il gruppo eseguirà un’elaborazione di Luigi Hugues dell’ouverture di Un ballo in maschera, una trascrizione per trio del preludio di Traviata, una fantasia di Karl Doppler basata su Rigoletto, un ballabile da Macbeth e ancora vari brani tratti da I Vespri Siciliani e da Nabucco. La ricerca dell’ensemble è rivolta alla riscoperta del ricchissimo e prestigioso patrimonio strumentale italiano del XIX secolo di matrice operistica, spesso ancora inedito, e alla valorizzazione del repertorio del XX secolo. La simbiosi strumentale tra il flauto, il fagotto e il pianoforte rende il Trio, nella sua particolarità di organico e di repertorio, un ensemble di grande virtuosismo e straordinaria ricchezza musicale. Nelle varie tournée, che finora hanno toccato tutta Europa, Stati Uniti e Giappone, i tre musicisti hanno ricevuto ampi consensi di pubblico e critica.
Biglietto intero: 7,00 € - Ridotto 5,00€
sabato 1 novembre
ore 21.30 - Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, Biella Jazz Club - Conjunto Leguero: Makoto Kuriya (piano), Marco Siniscalco (basso), Francesco Bruno (chitarra), Alex Battini de Barreiro (batteria).
domenica 2
Ore 16 - Biella, Museo del Territorio, via Quintino Sella : "Mors nihil est". Percorso legato al tema della morte attraverso il mondo egizio, romano e medievale con archeoletture. Euro 5.
Varie ed eventi nel corso di più giorni
Casa Zegna Via Marconi, 23 Trivero - tutte le domeniche dal 19 ottobre al
23 novembre - dalle 14.00 alle ore 18.00. Ingresso gratuito.
La
mostra “Inverno nell’Oasi Zegna, reportage di Mattias Klum”, il talentuoso fotografo del National Geographic documenta – attraverso panoramiche, aeree e macro - le bellezze naturalistiche del paesaggio innevato. Mattias Klum, reporter di paesaggi e ambienti naturali in tutto il mondo, ha catturato l’essenza dell’Oasi Zegna svelandone i luoghi più segreti e inaccessibili del territorio ma anche le bellezze sotto gli occhi di tutti, sulle quali però molto spesso non ci si sofferma.
BIELLA FIERE - Via Camillo Cavour, 110 - Gaglianico
da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre
Quarta edizione del FESTIVAL NAZIONALE DEL RISOTTO ITALIANO E DELL'AGNOLOTTO PIEMONTESE, ideato e certificato da EDOARDO RASPELLI. Alcuni fra i migliori chef piemontesi proporranno ogni giorno una decina di varianti sul tema RISOTTO e AGNOLOTTO PIEMONTESE, utilizzando materie prime che rappresentano assolute eccellenze agroalimentari dell'Alto Piemonte: le pregiate e inimitabili varietà di riso prodotte nel Biellese, nel Vercellese e nel Novarese, gli agnolotti piemontesi di tradizione e di alta produzione artigianale, le carni e i salumi, le verdure e i formaggi, i grandi vini piemontesi per sfumare, per riduzioni e per abbinamento. Ogni giorno un grande chef si esibirà in COOKING-SHOW svelando i segreti per una preparazione perfetta, mentre un produttore di grandi vini proporrà gli abbinamenti appropriati. Piccola degustazione finale.
- ORARI Sabato e festivi dalle 11:00 alle 23:00 - Feriali dalle 18:00 alle 23:00 - INGRESSO LIBERO -
www.festivaldelrisottoitaliano.it
Nicolò Paoli : WEATHER
Mostra, dal 25 ottobre al 31 gennaio - Orari: da martedi a venerdi 16 – 19 - Sabato, domenica e festivi su appuntamento.
Galleria Silvy Bassanese Arte Contemporanea Via G. Galilei 45 Biella
La mostra, appositamente ideata per gli spazi della galleria, attua, con fotografie, dipinti, disegni, video- installazioni, un ribaltamento ambientale immaginario dei torrenti montani nelle onde del mare, del folto del bosco nelle sabbie del deserto, abitate da seducenti ed inquietanti cactus chiodati, da piante siliconate, dai colori artificiali e acidi, visitate da insetti postatomici. Una mostra meteoropatica questa? Il titolo Weather indica il clima e la temperatura dell’evento espositivo, ma anche la sua intima motivazione: mettere in opera una condizione aerea, gassosa, vulcanica, geo e antropologica, superficiale e abissale, ossigenata e inquinata al tempo stesso.
Bagneri: inaugurata la rinnovata “Sala del Castagno”
Dopo diversi mesi di impegno da parte dei volontari dell’Associazione Amici di Bagneri, domenica 5 ottobre è stata presentata la rinnovata “sala del castagno”, allestita in una sala al centro del borgo.
La sala, che già conteneva alcuni pannelli dedicati alla piante del castagno e alla sua cultura, è stata arricchita con una collezione di attrezzi e utensili utilizzati dai valligiani per la cura delle piante di castagno, la raccolta e lavorazione dei frutti e del legname; il materiale è stato raccolto in loco grazie alla disponibilità di diversi abitanti; è stata aggiunta anche una seconda serie di pannelli che consentono di ripercorrere la storia e la vita dei montanari di Bagneri, arricchendo le informazioni e testimonianze presenti nei diversi punti dell’Ecomuseo della Civiltà Montanara, con la vecchia falegnameria, i ricordi della scuola, la graa per essiccare le castagne. Sono poi in cantiere altre novità, tra le quali la realizzazione di un percorso didattico sul castagno, che completerà “sul campo” quanto presentato nella sala del castagno. Degli spunti in più per rendere interessante la visita al piccolo borgo della Valle Elvo, dove tutte le domeniche i volontari accolgono i visitatori, mentre su appuntamento anche le scolaresche, soprattutto delle elementari, possono visitare Bagneri e scoprire testimonianze della vita della gente della montagna biellese.
FAI : Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano
Villa Flecchia, donata al FAI nel 2011 da Piero Enrico e dalla moglie Franca Ferrero, in ricordo dello zio Domenico Davide Flecchia, si trova a Magnano, nel borgo di impianto medievale immerso nel verde.
Da allora il FAI si prende cura della Villa, del giardino e della preziosa collezione di opere d’arte lì ospitata, così da garantirne la conservazione e, da domenica 8 giugno 2014, l’apertura al pubblico.
La Villa, realizzata negli anni Settanta del Novecento, si sviluppa su tre piani ed è affacciata sullo spettacolare panorama dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, la pianura che si estende ai suoi piedi, cinta ad anello da un cordone di colline formate dall’accumulo dei detriti portati da un antico ghiacciaio alpino.
La natura e il paesaggio, che caratterizzano il contesto in cui la Villa è immersa, si ritrovano anche al suo interno: sono questi, infatti, i principali temi della cospicua e preziosa collezione di opere d’arte ospitata nelle sue sale, costituita da più di sessanta dipinti, che raccontano l’evolversi della cultura figurativa italiana e piemontese tra Otto e Novecento. Orari e giorni di apertura:
ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 18.
www.fondoambiente.it
SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA
WWW.CINEMABIELLA.IT
BIGLIETTO
INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €
IL MARTEDÌ NON FESTIVO PREZZO RIDOTTO PER TUTTI
riapertura del CINEMA TEATRO ODEON
con impianti completamente digitalizzati.
CINEMA ODEON
da giovedì: “DRACULA UNTOLD” USA,2014 (92’) (drammatico)
Orari: giovedì spettacolo unico ore 21:30. venerdì ore 20:00 – 22:30 sabato e domenica ore: 16:30 – 20:00 – 22:30.
MULTISALA MAZZINI
sala 1
martedì e mercoledì: “IL GIOVANE FAVOLOSO” ITALIA 2014 (135’) (drammatico, biografico, storico) Orari: spettacolo unico ore: 21:30.
da giovedì: “CONFUSI E FELICI” ITA,12014 (106’) (commedia)
Orari: giovedì spettacolo unico ore 21:30 – venerdì ore 20:00; sabato e domenica: 16:30 – 20:00 - 22:30:
sala 2
da martedì: “GUARDIANI DELLA GALASSIA” USA, 2014 (121’) (azione, avventura, fantascienza)
Orari: mercoledì e giovedì spettacolo unico ore 21:30 – venerdì unico ore 20:00; sabato e domenica: 16:30 – 20:00 - 22:30:
venerdì ore 22:30: in un’unica eccezionale proiezione il film cult di ROMERO
“LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI” USA,1968 (96’) (horror)
sala 3
da martedì: “THE JUDGE” USA,2014 (144’) (drammatico)
Orari: fino a giovedì spettacolo unico ore 21:30 venerdì spettacolo unico ore 19:30 . sabato e domenica ore: 16:30 – 19:30
da venerdì: “#SCRIVIMI ANCORA” ITA,2014 (104’) ( commedia-drammatico)
Orari: spettacolo unico ore 22:30.
Per segnalazioni :
biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione,
la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. -
Privacy e cookie
www.biellaclub.it