Biellaclub agenda 11 - 17 ago 2014

Biellaclub home page

Agenda 11 - 17 ago 2014

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

lunedì 11

ore 21.00 - Ristorante Il Bucaneve Bielmonte (Panoramica Zegna)
Piano sotto le stelle

mercoledì 13

Santuario d'Oropa - ORE 21.00 Oropa sotto le stelle. Visita guidata al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali. Ritrovo alla casetta davanti ai cancelli



giovedì 14

Gaglianico: concerto

Biella, ballo liscio in piazza

Ricetto di Candelo: jazz

 


Estate Musicale di Piedicavallo 
ore 11 - Piedicavallo, centro storico
ORCHESTRA SINFONICA PEQUEÑAS HUELLAS
CONCERTI DI MOZART
Ingresso a offerta libera; in caso di maltempo il concerto verrà rimandato.
ore 21 - Rosazza, Chiesa Parrocchiale, cocerto d'organo
Angelo Comotto esegue brani di Bach e Scarlatti

venerdì 15

Santuario d'Oropa - ore 11.00 e ore 15.00 - Visita guidata al Santuario, Museo dei Tesori e Appartamenti Reali dei Savoia (Euro 5,00 ingressi inclusi)
EFFETTOSERRA MUSICLIVE - Sordevolo, Villa Cernigliaro, La Serra dei leoni, via Clemente Vercellone 4 - Naim canta Buscaglione e Carosone.
Giardino Botanico d'Oropa - Come ogni anno dalla sua apertura, il Giardino Botanico di Oropa a Ferragosto cerca di dare un'impronta di arricchimento culturale alla giusta e doverosa giornata di riposo e svago, offrendo al pubblico che affluisce numeroso al Santuario la possibilità di trascorrere un po' di tempo tra i suoi sentieri, approfittare della disponibilità del personale a fornire informazioni sull'ambiente e sulle caratteristiche della Riserva del Sacro Monte di Oropa e del Sito UNESCO (Patrimonio dell'Umanità dal 2003), accompagnare i propri figli o nipoti in un luogo protetto a scoprire nuove emozioni: ad avvicinarsi, insomma, alla cultura, alla natura, al mondo delle piante e della biodiversità. ...
Ore 10,00 e ore 15,00 Visita guidata (inclusa nel biglietto d’ingresso) alle collezioni del Giardino Botanico. Distribuzione di una pianta in vaso di coltivazione vivaistica per ogni visitatore pagante (sino ad esaurimento scorte), in collaborazione con Fiori di Oropa, piante del Giardino Botanico di Oropa.
Ore 15,00 Pollicini Verdi. Sostenuti, anche quest'anno, dal Garden Club Biella, POLLICIni VERDI sono incontri gratuiti di arte, natura e giardinaggio riservati ai più piccoli, tenuti da personale specializzato, nel nuovissimo "corner coccinelle" dedicato a queste attività. I bambini in visita al Giardino potranno anche divertirsi con le attività del "GiardinGiocando"!
OLTREBOSCO - Strada Provinciale 512 del Tracciolino, a 8 km dal Santuario di Oropa, presso la BAITA BAUDOT - Una montagna di risate a cura di Roberta Canevarolo (Insegnante di Yoga della Risata certificata dalla Laughter Yoga International University) Workshop gratuito di Yoga della risata, un metodo unico sviluppato dal medico indiano Madan Kataria, fondatore del Laughter Yoga International University, che combina esercizi di risata con respirazioni Yoga. Con questo metodo si può ridere senza far uso dell’umorismo; la risata, usata come forma di esercizio, si trasforma in una risata reale e contagiosa. Lo yoga della risata è un esercizio completo per corpo, mente e spirito. Nella vita personale aiuta a sviluppare il senso dell’umorismo, a sentirsi meglio con se stessi ed avere un punto di vista positivo e maggiore ottimismo. Per la sa! lute è un potente esercizio per l’apparato cardio-circolatorio, diminuisce gli effetti negativi dello stress, è un potente antidoto contro la depressione, rafforza il sistema immunitario, abbassa la pressione e rende più forte il cuore. Nella vita sociale è un’energia positiva che connette le persone, aiuta a fare amicizia facilmente, promuove un’attitudine mentale positiva. Ognuno può trarre benefici praticando lo Yoga della risata, aggiungendo più allegria, leggerezza e positività alla propria vita. Inizio ore 15.30
http://www.oltrebosco.com/

sabato 16

Magnano: polenta in piazza

 


Santuario d'Oropa - Ore 15.00 - Visita guidata al Sacro Monte di Oropa, Patrimonio UNESCO
Festival Musica Antica a Magnano - Chiesa romanica di San Secondo, ore 21
PICCOLO CONCERTO WIEN (Austria), 2 violini, viola e contrabbasso - ROBERTO SENSI, direzione
“Mozart e i suoi amici” Opere di Mozart, Mysivecek, Hayd - www.musicaanticamagnano.com

domenica 17

Concerto al Lago del Mucrone

Viasita al parco delle Cave della Balma

Magnano: polenta in piazza

 


Santuario d'Oropa - ore 11.00 e ore 15.00 - Visita guidata al Santuario, Museo dei Tesori e Appartamenti Reali dei Savoia (Euro 5,00 ingressi inclusi)
Festival Musica Antica a Magnano - Chiesa romanica di San Secondo, ore 21
PICCOLO CONCERTO WIEN (Austria), 2 violini, viola e contrabbasso - ROBERTO SENSI, direzione
“Mozart e i suoi amici” Opere di Mozart, Mysivecek, Hayd - www.musicaanticamagnano.com
dalle 15 alle 17 Castelletto Cervo, Monastero Cluniacense - Visite guidate in collaborazione con Dipartimento di Studi Umanistici Università del Piemonte Orientale e Parrocchia SS. Pietro, Paolo e Tommaso. www.monasterodicastelletto.it

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Mostra storica

Candelo, mostra artistica

Cossato: mostra fotografica

Fotografie Cave della Balma

 


Santuario d'Oropa, mostra " Un diverso immaginario Monte KUN 1913-1988" - L'impresa di Mario Piacenza, primo italiano e terzo della storia dell’alpinismo, a scalare un quota 7.000. Il racconto della spedizione di Mario Piacenza che nel 1913 scalò in prima assoluta il Monte Kun (m 7.070) nell’Himalaya Kashmiriano, riportando uno straordinario successo alpinistico per l’epoca, ma fu anche l’occasione per studi etnografici, fisiologici e geografici. L’avventura di Piacenza fu ripercorsa, nel 1988, da Enrico Rosso che nel suo viaggio esplorativo cercò di toccare tutte le tappe visitate dal suo predecessore e riuscì addirittura a ritrovare ciò che restava della bandiera lasciata 75 anni prima. Fino a dicembre - orari: sabato e domenica dalle 10 alle 18.

villa flecchiaIl FAI apre al pubblico Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano
Villa Flecchia, donata al FAI nel 2011 da Piero Enrico e dalla moglie Franca Ferrero, in ricordo dello zio Domenico Davide Flecchia, si trova a Magnano, nel borgo di impianto medievale immerso nel verde. Da allora il FAI si prende cura della Villa, del giardino e della preziosa collezione di opere d’arte lì ospitata, così da garantirne la conservazione e, da domenica 8 giugno 2014, l’apertura al pubblico. La Villa, realizzata negli anni Settanta del Novecento, si sviluppa su tre piani ed è affacciata sullo spettacolare panorama dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, la pianura che si estende ai suoi piedi, cinta ad anello da un cordone di colline formate dall’accumulo dei detriti portati da un antico ghiacciaio alpino. La natura e il paesaggio, che caratterizzano il contesto in cui la Villa è immersa, si ritrovano anche al suo interno: sono questi, infatti, i principali temi della cospicua e preziosa collezione di opere d’arte ospitata nelle sue sale, costituita da più di sessanta dipinti, che raccontano l’evolversi della cultura figurativa italiana e piemontese tra Otto e Novecento. Orari e giorni di apertura: ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 18. www.fondoambiente.it


"Dal filo di lana al filo di acciaio: 150 anni di imprenditorialità della famiglia Lora Totino" è la mostra estiva che il DocBi - Centro Studi Biellesi propone alla “Fabbrica della ruota”. Il filo conduttore dell'allestimento è il prezioso filmato che Adolfo Lora Totino realizzò nella sua azienda di Pray verso il 1914: a un secolo di distanza i fotogrammi di quella pellicola pioniera tramandano il lanificio, la famiglia e, in parte, la comunità valsesserina. Lo stabilimento è raccontato seguendo le lavorazioni laniere, dalle materie prime ai "tribunali", dai filatoi selfacting ai telai, dalle ramme (gli asciugatoi per le pezze a "energia solare" ormai scomparsi ovunque) al magazzino spedizione. Infine l'uscita degli operai, una citazione dotta al più antico film di tutti i tempi, quello dei fratelli Lumière di Lione del 1895. Il cineasta, forse il primo del Biellese, riprese anche la moglie e i figli nella sua villa e nel parco. E poi l'asilo infantile e le scuole elementari femminili che proprio il cavalier Adolfo Lora Totino aveva istituito nei primi anni del Novecento. Il percorso espositivo è corredato da documenti originali, campionari storici - tra questi quello da esposizione predisposto in occasione dell’EXPO di Bruxelles del 1910 - e un vero e proprio cimelio: uno scampolo di "karakuls", una delle pellicce artificiali che i lanifici di Pray, incluso il "F. Lora Totino", producevano ai tempi del documentario girato dall'industriale-regista-cineoperatore.

"Dal filo di lana al filo di acciaio: 150 anni di imprenditorialità della famiglia Lora Totino" sarà aperta tutte le domeniche dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 fino al 5 ottobre 2014. Info www.docbi.it.

Contemporaneamente alla mostra aperta alla “Fabbrica della ruota”, un’altra esposizione sarà allestita a cura del Comune di Trivero, con la collaborazione di Silvano Civra, al Centro Zegna. Si tratta dei pannelli predisposti in occasione della mostra “La Liaison - il filo teso sul ghiacciaio”, che raccontano la storia della funivia sul monte Bianco progettata e realizzata da Dino Lora Totino.


"BIELLA IN VETRINA. NEGOZI STORICI" dal 28 giugno al 30 agosto 2014 - mostra Biella, Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14 - Orari mostra: luglio: da lunedì a giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30 – venerdì dalle ore 9 alle 13, dalle ore 14.30 alle 17.30 e dalle ore 21 alle 23 – sabato dalle ore 16 alle 19 agosto: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30 – sabato dalle ore 16 alle 19 – chiusa dall'11 al 23 agosto. Ingresso libero.

picassoProsegue al Forte di Bard la più importante retrospettiva sulla produzione di linografie di Picasso mai realizzata prima: è di grande pregio il progetto espositivo che il Forte di Bard e il Museo Pablo Picasso di Münster dedicano ad uno dei geni del Novecento. L’esposizione, dal 20 giugno al 26 ottobre 2014, si propone come la più completa retrospettiva sulla produzione di linografie del maestro spagnolo mai realizzata in Europa, per ampiezza e alto valore qualitativo delle opere, in tutto oltre 140. Pablo Picasso è l’artista che, nel XX secolo, ha portato l’arte della stampa su linoleum ai più alti livelli stilistici, eccellendovi insieme con Henri Matisse. Grande importanza è data al processo creativo che portava il genio spagnolo a creare i suoi capolavori con la tecnica dell’incisione. Un confronto interessante è dato dal dialogo con le ceramiche che in parallelo l’artista realizzava, sapientemente accostate, nel percorso espositivo, alle opere grafiche. Pezzi di pregio, provenienti dal Museo della Ceramica di Vallauris e da collezioni private. Contestualizza l’esposizione la raccolta di 30 immagini del fotografo di Picasso David Douglas Duncan e un filmato sul Maestro.

al martedì al venerdì 10.00 | 18.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 | 19.00
Intero: 8,00 €
Audioguide: 3,50 €

AD USUM FABRICE. L'INFINITO PLASMA L'OPERA.
LA COSTRUZIONE DEL DUOMO DI MILANO
Dal 8 al 31 agosto 2014, Basilica Superiore - Santuario d'Oropa

Mostra realizzata su 21 pannelli, patrocinata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano.

La mostra, a cura di Marco Barbone, Mariella Carlotti e Martina Saltamacchia, intende presentare il secolare cantiere del Duomo di Milano. La costruzione della Cattedrale coinvolse tutta la città, era l’opera per eccellenza cui tutti, in vario modo, partecipavano. Nel mondo medioevale l’edificio della cattedrale esprimeva la natura dell’uomo come rapporto con l’infinito. In essa ogni uomo trovava una dimora per il proprio desiderio e un ricovero per il proprio peccato; in essa il popolo trovava l’immagine ideale della propria unità. Come annotano gli Annali della Fabbrica del Duomo, "senza differenza di classe, tutti accorrevano a portare il proprio obolo per la grande impresa, con le materiali offerte di denaro e robe". Prendono vita tra le pagine antiche le commoventi storie di uomini e donne che, come possono, danno il loro contributo all’impresa comune: il mercante che lascia alla Fabbrica la sua ingente fortuna, le prostitute che offrono al mattino la decima del lavoro notturno, la vecchietta che dona il lavoro delle sue braccia e perfino la pelliccetta con cui si ripara dal freddo.

mostre d'arte

 

venere botticelli

Museo del Territorio

fino al 7 settembre 2014

Esposizione del quadro
LA VENERE di Sandro Botticelli
,
in prestito dalla Galleria Sabauda dopo il viaggio in Cina e Giappone e prima del trasferimento al Louvre

ORARI
mercoledì-venerdì, ore 10-12.30/15-18.30
sabato e domenica, ore 15-18.30
oltre ai normali orari di apertura, si potrà visitare dalle ore 10 alle ore 12.30 delle seguenti DOMENICHE: - 27 LUGLIO - 3 AGOSTO - 31 AGOSTO - 7 SETTEMBRE

Ingresso intero € 5,00


mostre d'arte

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA

WWW.CINEMABIELLA.IT

BIGLIETTO INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
film 3d  INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €
IL MARTEDÌ NON FESTIVO PREZZO RIDOTTO PER TUTTI

MULTISALA MAZZINI

sala 1

martedì: “ANARCHIA - LA NOTTE DEL GIUDIZIO” USA FR 2014 (103’) (horror, fantascienza, thriller) Orari: spettacolo unico ore 21:30.


da martedì:APES REVOLUTION - IL PIANETA DELLE SCIMMIE” USA 2014 (130’) (azione-drammatico-thriller) Orari: feriali spettacolo unico ore 21:30 venerdì e domenica : 16:30 – 21:30.


sala 2

film 3d martedì: “APES REVOLUTION - IL PIANETA DELLE SCIMMIE” USA 2014 (130’) (azione-drammatico-thriller) Orari: spettacolo unico ore 21:30.


film 3d mercoledì: ANTEPRIMA NAZIONALE “PLANES 2 MISSIONE ANTINCENDIO” USA 2014 (83’) (animazione) Orari: spettacolo unico ore 21:30.



film 3d da giovedì: “HERCULES – IL GUERRIERO” USA 2014 (94’) (azione) Orari: feriali spettacolo unico ore 21:30 – venerdì e domenica : 16:30 - 20:00 – 22:30.


sala 3

da sabato: DRAGON TRAINER 2” USA 2014 (105’) (animazione) Orari: sabato spettacolo unico ore 21:30 - domenica : 16:30 – 20:00 – 22:30.


CINEMA ODEON CHIUSURA ESTIVA

CINEMA IMPERO: CHIUSURA ESTIVA


Recensioni sui film in programmazione nelle sale di
Biella, Cossato, Candelo, Pray
http://www.mymovies.it/cinema/biella/

cinema VERDI
CINEMA VERDI - CANDELO
www.cinemaverdi.com

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie

www.biellaclub.it