cerca
  • Home
  • Agenda
  • Fotografie
      • Foto del territorio
      • Foto storiche
      • Foto 3D (anaglifo)
      • Foto sferiche
      • Foto racconti

      ALPI BIELLESI

       fotografie di montagna

      PAESI

      fotografie del Biellese
  • Turismo
    • Turismo
    • Santuari e chiese
    • Escursioni nel biellese
    • Escursioni Valle d'Aosta
    • Gite "Fuoriporta"
  • Tradizioni
    • Tradizioni & folklore
    • Dialetto e modi di dire
    • Gastronomia
    • Feste, sagre ed eventi (foto)
    • Abiti tradizionali (foto)
  • Cultura
    • Cultura
    • Persone
    • Musei
    • Libri e riviste
    • Artisti biellesi
    • Poesie e racconti
  • Varie
    • Comuni
    • Link: Associazioni
    • Link: Sport
    • Link: Musica
    • Link: Il 3° orecchio
    • Link: Buongiorno
    • Link: Mostre d'arte
  • Meteo
  • Edicola

Agenda 6 - 12 feb 2017

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel biellese (e dintorni)

Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com - Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Non si inseriscono segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento o che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

lunedì 6

UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito. BIELLA (ore 16.00): Carlo Dellarole – I Santuari Biellesi

martedì 7

ore 21:45 - Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: FELICE CLEMENTE & JAVIER PEREZ DUO (Felice Clemente -clarinetto, sax; Javier Perez - chitarra classica)
ore 20.45 - Teatro Comunale, Cossato. Spettacolo: Leo - ideazione e performer originale Tobias Wegner - Leo è uno spettacolo surreale, divertente, sorprendente e toccante, che sfida e destabilizza i nostri sensi e la nostra percezione della realtà, attraverso un’ingegnosa interazione di performance dal vivo e proiezioni video. Alla fine dello spettacolo, il pubblico finirà per domandarsi quale sia il sopra e quale sia il sotto.

mercoledì 8

Sara Romano in concerto al Caffè Galileo di Biella (Via Galileo Galilei, 1 - dalle ore 22:00). Brani del suo nuovo album, tra cui la titletrack “Ciricò” che le ha permesso di aggiudicarsi il “Premio Ciampi-Città di Livorno” per il miglior brano inedito, qui il videoclip: https://www.youtube.com/watch?v=fFBZJUmP5bo - L’album d’esordio di Sara Romano, ben accolto dalla critica e uscito ad ottobre per Maremmano Records presso Appalosa Records, distribuzione IRD, è composto da otto tracce, scritte tutte dalla cantautrice siciliana, di cui una in siciliano, (“Ciricò”) e due in spagnolo (“Mi Casa” e “La Suerte Politica”), che nascono dai molti viaggi e tanti concerti in Italia, in Europa e anche negli Usa, e dalle sperimentazioni di diversi generi musicali (irlandese, barocco-classico, country folk, tradizione italiana, sud-americana cantautoriale).
UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito. BIELLA (ore 16.00): Danilo Craveia – Storia dei vivai nel Biellese (parte 1)
COSSATO, Scuola Media “da Vinci” (ore 16.00) - Fulvio Conti. Un'arma infallibile della democrazia piemontese: La duchessa di Castiglione
teatro
ore 20.30 - Teatro Sociale Villani, Biella : Matti da slegare con Giobbe Covatta ed Enzo Iacchetti - regia di Gioele Dix - Dopo due anni in un istituto psichiatrico dove sono diventati amici inseparabili, Elia e Giovanni vengono mandati dal sistema sanitario a vivere da soli in un appartamento messo a disposizione del Comune. Dovranno dimostrare di saper badare a loro stessi e di potersi reinserire all’interno della società.

giovedì 9

dalle ore 19:15 alle ore 21:00 -SENZA TEMPO Biella, piazza Battiani 8 - Degustazioni Multisensoriali, Musica Live con Nora Grand (cantante e insegnante di canto moderno, propone un repertorio soul,R&B, pop ed anche un pizzico di jazz. La sua più grande passione è la black music di oggi e di ieri, le grandi voci come Nina Simone, Amy Winehouse, Stevie Wonder, Ella Fitzgerald)

venerdì 10

ore 10.00 ed ore 20.30 - Teatro Sociale Villani, Biella - Le Antigoni , da Sofocle di Renato Ianni - Teatro Stabile di Biella e ScenAperta di Vigliano Biellese - lo spettacolo riprende Antigone di Sofocle, che doveva scegliere tra le leggi dello stato e quelle dei legami familiari, e la scarnifica fino all’essenziale per accostarla ad Antea, una donna del nostro tempo, che vive tra un mondo in cui “ogni respiro è soffocato, ogni gesto è stretto da ragnatele di ferro e di occhi” e quello dei sogni, in cui far esplodere ogni orizzonte per trovare uno spazio vitale per la libertà.
UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito. BIELLA (ore 16.00): Paola Cantoia – Gli Esposti a Biella nel 1700

sabato 11

Carnevale di Biella - ore 14.30, piazza del Monte, partenza sfilata - ore 16, Centro Commerciale I Giardini, merenda e animazione per bambini - ore 17, Palazzo Oropa, consegna delle chaivi al Gipin.
ore 21:45 - Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: FABIO MARZA BAND Feat. ALEX GARIAZZO (Fabio Marzaroli - chitarra, voce, armonica; Fabio Mellerio - basso, cori; Max Ferraro - batteria; Greta Bragoni -voce, cori; special guest: ALEX GARIAZZO)
Libreria Vittorio Giovannacci - Biella, via Italia, dalle ore 18:00 alle ore 19:00 - lo scrittore Alessandro Robecchi presenta il suo ultimo libro, relatrice dell'incontro Patrizia Bellardone, «Un noir veloce e scanzonato, con sua maestà Bob Dylan come ospite d’onore e il grande Scerbanenco come nume tutelare».
ore 22.15 - Biella, Via Torino 36/C, La Mia Crota: Music in a Bottle con MARELLA MOTTA e EMMANUELE PELLA - Dopo aver suonato insieme per anni in diverse formazioni, la cantante e il batterista si sperimentano in duo con voce, chitarre e percussioni. Il repertorio è quello del cuore, dal soul al pop contemporaneo, sintetico, per stare vicino al senso del fare musica.
Dalle ore 19 - Caffè Bruticella, via S. Filippo, Biella. Musica lkve con WARM MORN : Blues inizio 900, musica del sahara, fifes and drums e ambienti sonori. accaria Roj:chitarra acustica,dobro Walter Guabello:batteria,basso,percussioni e drum machine - Flavio Grandin:chitarra acustica,ukulele, penny whistle

domenica 12

Biella, Musica e medicina 2017, SALA CONVEGNI DELL'OSPEDALE DEGLI INFERMI - VIAGGIO NELL'ESPERIENZA DEL DIGIUNO E DELLA PURIFICAZIONE - XXV Giornata Mondiale del Malato
Ore 16.30, Riflessione di apertura di Padre Piero Contenti Cappellano dell'Ospedale degli Infermi
Ore 17.00, concerto: “La musica: benessere dell’anima. Dalla limpidezza mozartiana alla purezza divina di Beethoven” Quartetto Viotti (Franco Mezzena, Nancy Barnaba violini Luca Ranieri viola Maria Cecilia Berioli violoncello) Musiche di Mozart e Beethoven
info: - www.nuovoisi.it
NEOLITHIC TREK NEL SETTORE BIELLESE DELL’ANFITEATRO MORENICO D’IVREA - Le testimonianze del periodo neolitico presenti nei dintorni del lago di Viverone rappresenteranno il filo conduttore della passeggiata. Un percorso ad anello tra il sito dei menhir megalitici di Cavaglià al villaggio palafitticolo sommerso dalle acque del lago. vL’appuntamento è al salone polivalente di Cavaglià – via S. Giovanni Bosco –vformando 3 gruppi a partenza scaglionata (ritrovo ore 8.30, 9.00 e 9.30); i primovracconto riguarderà il sito di cultura megalitica, rimesso in luce nel parcovadiacente, ed il significato magico dei menhir posti a formare un cerchio. - Per ogni informazione ed approfondimento vi invitiamo a seguire l’evento, anche per verificare eventuali sospensioni in caso di maltempo, sul portale del territorio www.lagodiviverone.org

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Biella, Museo del Territorio, mostra "Archeologia in guerra. Esperienza di un ufficiale medico biellese in Cirenaica". Fino al 26 febbraio una piccola scultura ellenistica di proprietà privata proveniente da Tolmetta, in territorio libico, l’antica Tolemaide fondata dai principi lagidi succeduti ad Alessandro Magno nel governo dell’Egitto ormai sottratto ai faraoni. L’effige di Tolomeo I compare anche su alcune tra le più antiche monete del Monetiere Civico biellese, conservato al Museo del Territorio Biellese, il cui restauro ed esposizione costituiscono passaggi essenziali del percorso di valorizzazione della pregevole collezione numismatica cittadina. Dda mercoledì a venerdì 10-12.30 / 15-18.30, sabato e domenica 15-18.30 - 5 euro, comprensivo dell’ingresso al Museo
Fino al 26 febbraio - Biella, Macist Museum, via Costa di Riva 11 - A pochi mesi dalla sua scomparsa il MACIST Museum rende omaggio a Plinio Martelli, artista eclettico che nel corso delle sua ricerca ha adottato molteplici forme espressive. Orario: sabato e domenica dalle ore 15 alle 19.30. - www.pliniomartelli.com - www.macist.it -

ARTE: MOSTRE & RECENSIONI

a cura di Maria Teresa Molineris

  • PAESAGGI BIELLESI DI GIANFRANCO MANARA
    NUOVA ESPOSIZIONE STABILE A MOMELIANO

CINEMA


www.cinemabiella.it    www.cinemaverdi.com


Recensioni Biella: www.mymovies.it/biella
Recensioni Candelo: www.mymovies.it/provincia

LE MOSTRE AL FORTE DI BARD


http://www.fortedibard.it/mostre

 


Archivio settimanale
  • 2014
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2015
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2016
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2017
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2018
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2019
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2021
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2024
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2025  
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24



 

Biellaclub.it

...una panoramica sul biellese. Un grande archivio che cresce nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.

Associazione Biellaclub OdV

C.F. 90052060028 - Via Orfanotrofio, 16 - 13900 Biella
c/o Centro Territoriale Volontariato Vercelli-Biella
Non richiediamo il 5x1000 e non necessitiamo di finanziamenti diversi dalle quote sociali

Il biellese "scritto" nel tempo
  • 1901: CAI Biella
  • 1925: Il Biellese Illustrato
  • 1922: Graglia Bagni
  • 1776: origine di Biella
  • 1897: Lago della Vecchia
  • 1609: S. Eusebio
  • 1867: Dal Pozzo
  • 1896: Compendio di geografia
  • 1898: Stabilimenti idroterapici
NEL TERRITORIO:
  • fiori

    I fiori spontanei

  • funghi

    Rassegna sui funghi

  • erbe

    20 erbe commestibili

Chi siamo | Credits | Privacy e cookies | Contatti: biellaclub@gmail.com
Facebook | Instgram | YouTube
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com