mercoledì 7


giovedì 8

L’associazione NuovaMente organizza la conferenza “Consigli contro gli acquisti “ di Cinzia Picchioni – ore 21,00 - Itis “ Q.Sella “-via Rosselli 2 -Biella - Non è affatto vero che "più è meglio": troppe automobili, troppo cemento, troppe case, troppi rifiuti, troppo cibo, troppi prodotti usa e getta non creano un mondo migliore ma ci impediscono di avere relazioni più armoniose e distese tra noi e con gli altri esseri viventi. Invece di arricchirci ci impoveriscono. Ecco allora che la scelta della "semplicità volontaria" ci può permettere di riprendere in mano la nostra vita, mettendo al centro le cose che contano davvero e tralasciandone molte altre. La sfida è proprio questa: dimostrare che saremo più felici con meno, con un altro stile di vita e con un altro modo di vedere e pensare la nostra nostra momentanea presenza su questo piccolo pianeta. Ingresso riservato associati o con tessera valutativa - info: www.nuova-mente.org
ore 19,15 - presentazione del libro "Zucchineide - In cucina con le zucchine" presso la sala incontri del Ristorante Alta Italia in via C. Crosa 9, Biella. Seguirà un aperitivo con zucchine in tempura offerto dal ristorante. Il libro, curato da Mina Novello e pubblicato da Sapori Biellesi, presenta una serie di ricette inedite a base di zucchini ed è inserito nella serie "in cucina con...", nella quale sono già stati proposti libri dedicati ad alcune delle specificità del territorio, dal Ratafià alla Birra Menabrea, dall’olio di noci alle bielline. Oltre ad essere un ricettario pratico con proposte variegate e facili da eseguire, il libro contiene una serie di fotografie curiose e del tutto originali. Il volume vuole essere un invito anche a conoscere le differenti tipologie di zucchine in modo da renderne più vario l’utilizzo in cucina.
venerdì 9

CONFERENZA "LE MIE ESPERIENZE SCOLASTICHE IN RAPPORTO ALLA STRUTTURA DEL PENSIERO OCCIDENTALE."
Biblioteca civica di Candelo,
ore 21 (Sala degli Affreschi) via Matteotti 48. La conferenza di Roberto Bertagnolio vertirà sull’evoluzione del pensiero occidentale, su esperienze scolastiche del dualismo intrinseco al pensiero : PSICHE-MATERIA. Si tratta di un problema irrisolto che percorre 2500 anni dai fisici presocratici ai fisici quantistici. Soprattutto negli anni a cavallo del secondo millennio, indirettamente, nella scuola di Cerrione ho sperimentato il rapporto fra la “struttura neurologica degli Oggetti Mentali e la teoria degli insiemi”. Il tema fondamentale è quello percettivo, tenendo conto sempre che noi non vediamo con gli occhi ma col cervello e che della realtà intorno a noi non sappiamo quasi nulla, non sappiamo nemmeno di che colore siano le cose e che forma oggettiva abbiano, l’intero mondo esterno viene ricostruito dal cervello e infine non siamo sicuri neanche della tridimensionalità. Le forze gravitazionali e la sincronizzazione dei sensi coadiuvati da certi apparati neurologici ci costruiscono una profondità spaziale inesistente, questo è anche dimostrato dall’esperienza degli astronauti e dalla loro percezione a gravità “Zero”. La Divisione Emisferica blocca il concetto di INFINITO e da questo blocco nasce l’Anomalia a base della Fisica quantistica........in poche parole sappiamo pochissimo e di noi e della realtà che ci circonda.
Castello di Zumaglia “Note lunatiche: scortami gentilmente a un concerto sotto le stelle”, rassegna musicale organizzata da Teatrando. Una serata all’insegna del noise. L’apertura sarà affidata a Zèrmensbuasa, che propone un mix di rumoristica, prestidigitazione e “macelleria mediatica”, mentre gli ospiti principali saranno i Luminance Ratio. Il progetto varesino, del quale fa parte anche il biellese Luca Sigurtà, propone il post-rock in ogni sua salsa, mescolando la psichedelia, l’elettroacustica e molto altro: sono davvero infinite le forme e le sonorità che i tre musicisti intrecciano per dar vita a un’atmosfera sospesa ed eterea. In caso di maltempo improvviso i concerti si svolgeranno all’interno del castello. In caso di brutto tempo annunciato saranno ospitati nelle sede di Teatrando in via Ogliaro 5 a Biella.
ore 18 - Vigliano Biellese, Biblioteca Civica - Presentazione del volume "Marina Bellezza" di Silvia Avallone. Sarà presente l'autrice.
ore 21 Biella, via Italia a fianco della Chiesa della S.S. Trinità - Concerto del gruppo musicale "The Teachers" con Max Tempia, Lele Pella e Nora Mello Grand presenta brani funk, acid jazz e soul.

Biella, Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo, 24 - ore 20.45 - Ingresso 5€
Appuntamento con la musica da camera. Il duo Marco Rizzi (violino) e Andrea Lucchesini (pianoforte) offrirà al pubblico biellese un programma di sonate per violino e pianoforte di Brahms (La mag. Op. 100), Castelnuovo-Tedesco (Op. 96) e Strauss (Mib mag. Op. 18) -
www.accademiaperosi.org
Marco Rizzi - Premiato nei tre concorsi per violino più prestigiosi al mondo – il Caikovskij di Mosca, il Queen Elizabeth di Bruxelles e l’Indianapolis Violin Competition – Marco Rizzi si è diplomato con lode e menzione speciale ai conservatori di Milano e Utrecht, ha studiato con G. Magnani, S. Accardo e W. Liberman ed è uno dei più interessanti violinisti della nuova generazione. Nel 1991 gli viene conferito, su indicazione di C. Abbado, l’Europäischen Musikförderpreis. Docente di violino alla Hochschule für Musik Heidelberg di Mannheim e alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia di Madrid, tiene masterclass ai Rencontres Musicales Internationales d’Enghien (Belgio) e all’Accademia Perosi di Biella. Marco Rizzi attualmente suona un violino Pietro Guarnieri del 1742, messo a disposizione dalla Fondazione Pro Canale Onlus.
Andrea Lucchesini - Allievo della pianista Maria Tipo, Lucchesini si è imposto all'attenzione internazionale vincendo nel 1983 il primo premio al concorso Dino Ciani del Teatro alla Scala di Milano, che gli ha aperto la strada alla collaborazione con importanti orchestre e direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Roberto Abbado, Riccardo Chailly e altri. La sua attività di concertista inoltre gli è valso, nel 1994, il premio Accademia Chigiana e nel 1995 il premio della Giuria "F. Abbiati". Di rilievo sono inoltre le interpretazioni delle opere del compositore Luciano Berio di cui ha pubblicato nel 2007 un album per l'etichetta Avie Records, che ha fatto seguito al concerto "Echoing curves" dello stesso compositore, registrato con la London Symphony Orchestra per l'etichetta BMG.

Ore 21 - Valle Mosso - sala E. Biagi via Roma 42, proiezione del documentario "
STRO_FA. Lo Strona, la fabbrica, il futuro"
. Un film di Manuele Cecconello. Il torrente Strona è protagonista in un paesaggio che è natura, cultura, economia e comunità. Nasce nel Biellese orientale, alle falde del monte Marca, e solca la gola di Camandona, dove viene trattenuto in un invaso artificiale. Da qui forma la Valle di Mosso, o Vallestrona, lo storico cuore industriale del Biellese. La purezza e le proprietà chimiche delle sue acque sono state fonte della fortuna del comparto tessile della valle per il lavaggio delle pezze, ancor prima che inesauribile sorgente di energia cinetica.
"Stro_fa" è il secondo capitolo di un dittico cominciato nel 2009 con "Stro_logo. Autobiografia del torrente Strona"
sabato 10






Il gruppo vocale VOCEVERSA, di Camburzano, terrà alle ore 21:00 nella chiesa di San Filippo (Biella) il concerto di presentazione del suo nuovo CD "#2" dopo più di 10 anni di attività concertistica.
Il gruppo canta nel genere "A cappella" ovvero senza supporto di alcuno strumento: tutto eseguito con le sole voci; 9, per la precisione: 9 voci maschili.
Il repertorio copre un arco temporale che parte dall'epoca medioevale e rinascimentale per giungere ai giorni nostri, toccando stili e matrici culturali molto differenti tra loro.
CANDELO IN FIORE 2014 - Tutti i giorni, aiuole artistiche fiorite, itinerari dentro e fuori le mura, visite guidate: colori e sapori in un borgo medievale unico in Europa. Dalle 11.00 alle 23.00 Sapori e colori dalla natura con i maestri floricoltori e dal mondo dei dolci con i pasticceri e le loro creazioni, nel Ricetto e in Piazza Castello: espositori d’eccellenza tra le mura e mercato a tema floreale in Piazza Castello. ore 17 - Inaugurazione

La mostra “La birra e la sua immagine” (già allestita nell’ambito della decima edizione di “Sapori di primavera”) sarà riaperta alla “Fabbrica della ruota” dalle ore 15 alle 18.
Gli oggetti esposti in questa rassegna appartengono alla collezione Mazza di Portula, alla raccolta propria del Birrificio Menabrea di Biella (per gentile concessione del dott. Franco Thedy) e al Comune di Valle Mosso.
Il materiale presentato in mostra è stato selezionato per rappresentare, attraverso i pezzi migliori, le varie tipologie collezionate: bicchieri e sottobicchieri, tappi, vassoi, etichette, bottiglie, lattine, manifesti, ma anche calendari, posacenere e tutto quanto richiama il mondo della birra in modo diretto o indiretto. Di particolare interesse una rara insegna in lamiera della Trattoria Italia di Valle Mosso, realizzata dalla Birra Menabrea nei primi decenni del Novecento, forse l’unica rimasta tra quelle un tempo diffuse nel Biellese.
Nell’ambito della mostra è esposta anche una serie di fotografie relative alla birra Menabrea, selezionate da Alessandra Montanera e Raffaella Simonetti in occasione del Festival di Fotografia Storica “Memorandum” nella sezione “Storia di una piccola grande birra”. Le fotografie appartengono all’archivio Birra Menabrea di Biella.
Durante l’apertura sarà presente Gianni Mazza per fornire informazioni riguardo alle particolarità degli oggetti esposti. L’ingresso è gratuito.
Sandigliano, Luxury Outlet The Place, Strada Trossi - Programma: dalle ore 10 alle 19, The Place ospiterà i migliori brand del mercato ciclistico e celebrerà il mondo delle due ruote
con la presenza di Mario Cipollini, detentore del record di tappe vinte al Giro d'Italia. Sarà possibile provare bici da strada, mountain bike e bici elettriche in percorsi test e tracciati ad hoc, anche per i bambini, e scoprire tutte le novità in fatto di accessori e di abbigliamento tecnico.
ore 21 Occhieppo Inferiore, Cascina S. Clemente - Una serata per osservare dal vivo, attraverso i telescopi, il pianeta più bello del cielo. In caso di cattivo tempo saranno proiettati filmati di Saturno all'interno dell'osservatorio.
ore 22.00 - Cafeteria Luogocomune via Serralunga 27, Biella - Musica live con VascoRock - Tribute Live Band
domenica 11



BAGNERI: ASSEGGIATA TRA I PRATI IN FIORE DELLE SALVINE - La primavera di quest’anno, abbastanza precoce nonostante le nevicate tardive e l’alternanza di temperatura, garantisce che i bellissimi prati degli alpeggi delle Salvine sopra Bagneri saranno ormai fioriti e spettacolari come non capita tutti gli anni di vederli. E proprio per godere della bellezza dei prati e delle nostre montagne, gli Amici di Bagneri propongono anche quest’anno la “passeggiata alle Salvine”. Il ritrovo è previsto
alle ore 9 sul Tracciolino sopra Bagneri, dove partirà
una passeggiata alla portata di tutti, della durata di un'ora e mezza circa, tra i prati e le cascine dove gli alpigiani cominciano a portare le prime mandrie che vi trascorreranno l’estate. Raggiungeremo poi la Cascina ‘d Fund (Salvine di Bagneri), dove viveva Stefanino Peretto mancato nella sua baita proprio un anno fa: alle 12 ci sarà la messa al campo, con il ricordo di Stefanino e degli altri montanari deceduti; seguirà picnic con la polenta concia preparata dai volontari (portarsi secondo, dolci e bevande). Per informazioni contattare Maurizio (01521574) o Gilberto (015402690-cell 3396881717), info su
www.bagneri.it
CANDELO IN FIORE 2014 - Tutti i giorni, aiuole artistiche fiorite, itinerari dentro e fuori le mura, visite guidate: colori e sapori in un borgo medievale unico in Europa. Dalle 10.00 alle 23.00 -
Fiori e dolci dentro e fuori le mura del borgo, con gli espositori di qualità nelle cantine del
Ricetto e in Piazza Castello. Continuano anche i laboratori per adulti e bambini, le degustazioni e le
dimostrazioni dentro e fuori le mura medievali.
dalle ore 15 laboratori di pasticceria, cake design, fiori di carta... Costo ingresso € 6,00, feriali € 4,00 (valido per tutta la giornata)
Sandigliano, Luxury Outlet The Place, Strada Trossi - Sarà possibile provare bici da strada, mountain bike e bici elettriche in percorsi test e tracciati ad hoc, anche per i bambini, e scoprire tutte le novità in fatto di accessori e di abbigliamento tecnico. Solo per i più esperti: alla scoperta della tappa del Giro, con un percorso che porterà i ciclisti che vi parteciperanno a solcare le rampe di Bielmonte e Oropa. Super ospite sarà l'ex campione del mondo Mario Cipollini, che pedalerà accanto ai ciclisti la domenica.
I posti per pedalare con Mario Cipollini sono limitatissimi: info:
http://www.free-bike.net/modules/news/article.php?storyid=173
Varie ed eventi nel corso di più giorni





Mostra di quadri alla succursale Banca Sella di via Torino a Biella - personale dell’artista biellese Norberto Foglia, “Omaggio all’Ottocento e al Biellese”. I quadri saranno esposti
fino al 16 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.05 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 15.30. «La ricerca pittorica dell’artista – riporta la critica e storica dell’arte Luigina Furlan – si indirizza nel momento della scelta del luogo ed in quello dell’inquadratura, sempre un po’ “fin de siècle” e lo guida in un senso romantico di ricerca di intimità con la natura. La pittura di Norberto Foglia – continua – è portatrice del valore di un onesto verismo regionale, offre immagini ottocentesche che ricordano i versi di Leopardi e di Pascoli, offrono “finestre” di delicata sensibilità». Norberto Foglia nasce a Vallanzengo e da qualche anno frequenta lo studio del pittore Flavio Ferrari, dove ha arricchito notevolmente la tecnica e la personalità artistica. Ha inoltre partecipato a numerose collettive e personali sul territorio biellese.
Corso "Il Terzo Orecchio" - Fondo Edo Tempia, Via Malta 3 - Biella
Ingresso gratuito - www.biellaclub.it/3 -Tutti i venerdi dalle ore 17,30 alle 19 - Il corso si prefigge lo scopo di "osservare con spirito analitico" la natura dell'infelicità dell'animo umano. Attraverso l'ausilio di brevi racconti, aforismi, poesie e storie di vita, tenteremo di carpire le molteplici cause della sofferenza e di apprendere la difficile arte del "non soffrire".
Mostra fotografica "LA NATURA VISTA DA EMILIO " di Emilio ZANINI - presso la Biblioteca Comunale di Cossato. Esposte una quarantina di opere, tutte dedicate al tema paesaggistico e della natura. La mostra resterà aperta, fino al 31 maggio.
Orari di apertura: Lunedì 9.00-14.00; Martedì 14.30-18.00; Mercoledì 9.00-12.00 / 14.30-17.00; Giovedì 14.30-18.00; Venerdì 9.00-12.00 / 14.30-17.00; Sabato 14.30-18.00
Santuario d'Oropa, mostra "
Un diverso immaginario Monte KUN 1913-1988" - L'impresa di Mario Piacenza, primo italiano e terzo della storia dell’alpinismo, a scalare un quota 7.000. Il racconto della spedizione di Mario Piacenza che nel 1913 scalò in prima assoluta il Monte Kun (m 7.070) nell’Himalaya Kashmiriano, riportando uno straordinario successo alpinistico per l’epoca, ma fu anche l’occasione per studi etnografici, fisiologici e geografici. L’avventura di Piacenza fu ripercorsa, nel 1988, da Enrico Rosso che nel suo viaggio esplorativo cercò di toccare tutte le tappe visitate dal suo predecessore e riuscì addirittura a ritrovare ciò che restava della bandiera lasciata 75 anni prima. Fino a dicembre - orari: sabato e domenica dalle 10 alle 18.
Forte di Bard - fino al 2 giugno - La mostra presenta per la prima volta raccolte in un unico evento, le opere dal grande valore storico-artistico provenienti dal Monastero benedettino di Montserrat, località a pochi chilometri da Barcellona, in Catalogna. In mostra cento capolavori provenienti dal Museo dell'Abbazia, dal Romanico al Barocco, dall’Impressionismo all’Avanguardia, con omaggi particolari all’arte italiana e alla pittura antica spagnola. Tra le opere esposte spiccano il San Gerolamo di Caravaggio, le tele di Gianbattista Tiepolo, Luca Giordano, Francesco Solimena, Andrea da Salerno, Pedro Berruguete, Marià Fortuny, Rembrandt e due capricci di Luigi Rossini mai esposti. A questi si aggiungono altri grandi maestri della storia dell’arte: Monet, Degas, Pisarro, Sisley, Rouault, Chagall, Braque, Marini, Hartung, Rusiñol, Picasso, Dalí, Tàpies, Poliakoff, Chanko, Le Corbusier e Subirachs.
SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA
WWW.CINEMABIELLA.IT
BIGLIETTO
INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €
IL MARTEDÌ NON FESTIVO PREZZO RIDOTTO PER TUTTI
DAL 8 AL 15 MAGGIO INGRESSO PER TUTTI A € 5,00
MULTISALA MAZZINI
sala 1
martedì e mercledì: “GIGOLO’ PER CASO ” USA 2014 (98’) (commedia ) Orari: spettacolo unico ore: 21:30
da giovedì: “SOMETHING GOOD ” ITALIA 2014 (111’) (thriller ) Orari: giovedì spettacolo unico ore 21:30. Venerdì, Sabato ore: 20:00 – 22:30. Domenica 16:30 - 20:00, -22:30.
sala 2
martedì: “OCULUS ” USA 2014 (105’) (Horror) VIETATO MINORI ANNI 14 Orari: spettacolo unico ore: 21:30
mercoledì: “REGISTE” ITALIA 2014 (80’) (documentario) CON INTERVENTO DELLA REGISTA DIANA DELL’ERBA PRIMA DELLO SPETTACOLO
Orari: spettacolo unico ore: 21:30
da Giovedì: “BRICK MANSIONS ” USA 2014 (90’) (Azione ) L’ULTIMA INTERPRETAZIONE DI PAUL WALKER Orari: giovedì spettacolo unico ore 21:30. Venerdì, Sabato e Domenica ore: 20:00 – 22:30.
Domenica pomeriggio ore 16:30: “NUT JOB – OPERAZIONE NOCCIOLINE ” USA 2014 (90’) (animazione ) di Peter Lepeniotis
sala 3
martedì: “NOAH” USA 2014 (138’) (drammatico ) Orari: spettacolo unico ore: 21:30
da Mercoledì: “LA SEDIA DELLA FELICITA’ ” ITALIA 2014 (98’) (commedia ) Orari: mercoledì e giovedì spettacolo unico ore: 21:30. Venerdì e sabato ore: 20:00 – 22:30. Domenica ore: 16:30 – 20:00 – 22:30
CINEMA ODEON da Lunedì a Giovedì RIPOSO
da venerdì: “THE AMAZING SPIDER-MAN 2: IL POTERE DI ELECTRO” USA 2014 (142’) (fantastico, drammatico )
Orari: venerdì e sabato e domenica spettacolo unico ore: 21:30.
CINEMA IMPERO: CHIUSURA ESTIVA