Biellaclub agenda 4 - 10 lug 2016

Biellaclub home page

Agenda 4 - 10 lug 2016

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

mercoledì 6

Biella, serata Instagram


dalle ore 19:30 alle ore 21:00 - SENZA TEMPO Biella piazza Battiani 8, Degustazioni Multisensoriali - Leadbelly (Angelo Rossi) cantante e chitarrista italiano, considerato tra i principali interpreti italiani di blues.

giovedì 7

ore 21:45 - Il Torchio - Ricetto di Candelo, Jazz Summer 2016 "Lo Greco Bros. Quintet"
CONCERTO DELLE BANDE MUSICALI DI OCCHIEPPO INFERIORE E ZIMONE - ore 21 Biella Piazzo, piazza Cisterna
Da questa parte del mare - prima edizione della rassegna di film documentari, incontri e concerti a tema a ingresso libero, in piazza, d’estate, sulle sedie o sui gradini, davanti al cinecamper dal 7 al 10 luglio 2016 - piazza della chiesa di Vaglio Pettinengo
ore 21.00 concerto, Il CoroMoro canta e interpreta con grande energia, creatività e ironia canzoni popolari, principalmente in lingue del Piemonte. E ha pure nel suo repertorio alcuni brani tratti da sonorità e testi della tradizione africana.
ore 22.00 proiezione film: I ricordi del fiume Italia, 2015, 96′ un film di Gianluca e Massimiliano De Serio Il Platz, una delle baraccopoli più grandi d’Europa
http://www.pacefuturo.it/questa-parte-del-mare/

venerdì 8

Concerto di Valeria Caucino


Debutta “Fantasmi”, il nuovo spettacolo itinerante di Teatrando, in programma per tutti i fine settimana di luglio nel parco del Brich di Zumaglia. Giunto alla XXIII edizione, quest’anno l’allestimento coinvolgerà anche un ospite speciale. FANTASMI Utilizzando la consueta formula, che prevede una passeggiata nel parco suddivisa in tappe con relative scene, per la XXIII edizione del suo spettacolo itinerante, la compagnia attingerà da spunti letterari, cinematografici e di pura fantasia per presentare il tema, in tutte le sue possibili sfaccettature. Si parlerà quindi di ectoplasmi, apparizioni, evocazioni, anime irrequiete, incontri soprannaturali. In scena ci saranno spiriti celebri, come il “Fantasma dell’Opera” e lo spettro di “Amleto”, ma anche ombre di gente comune o figure che a volte si sceglie di non vedere, negandone in qualche modo l’esistenza. Potranno essere evocati nella loro forma vaporosa oppure essere semplicemente generati da una mente confusa. Alcuni faranno tremare di paura, altri faranno morir dal ridere, alcuni emozioneranno e altri inviteranno a riflettere... Ingresso a gruppi ogni 20 minuti: dalle 20.40 alle 22.20 Biglietto: 13 euro (intero), 10 (ridotto), gratuito (under 10) - www.teatrandobiella.it
BULLIANA SUMMER FEST - ore 20 apertura cucine - ore 21 serata rock con i NATS (www.natsband.it)
Da questa parte del mare - prima edizione della rassegna di film documentari, incontri e concerti a tema a ingresso libero, in piazza, d’estate, sulle sedie o sui gradini, davanti al cinecamper dal 7 al 10 luglio 2016 - piazza a Ronco Biellese
ore 21 incontro con Carovane Migranti La Carovana italiana per i diritti dei migranti, per la dignità e la giustizia ha attraversato, nel 2014 e poi nell’aprile scorso, il nostro Paese costruendo occasioni di scambio tra realtà italiane, del Mediterraneo e centroamericane
ore 21:30 proiezione film: Il posto delle fragole – El lugar de las fresas di Maite Vitoria Daneris Italia, 2013, 90′
http://www.pacefuturo.it/questa-parte-del-mare/
Santuario d'Oropa - ore 21 – Sala Frassati e Galleria Ex Voto "UNA BARCA IN MEZZO AL BOSCO", dell'autore Renato d'Urtica, con: Oliviero Cappellini, Massimo Negro, Simona Colonna e Ted Martin Consoli, a cura dell'Associazione Culturale "Storie di Piazza". La performance teatrale , che narra la vicenda di un naufragio di emigranti biellesi avvenuto negli Stati Uniti nel 1887 e raffigurato dal relativo quadro per grazia ricevuta, sarà rappresentata nella galleria ex voto del Santuario. La serata sarà accompagnata dalla lettura di brani, di lettere e dall'incontro con l'archivista Danilo Craveia “Biellesi nel mondo: storie di devozione e di emigrazione” in Sala Frassati.

sabato 9

Candelo, rievocazione storica

Biella, musica


FRANCESCO DE GREGORI IN CONCERTO ore: 21.30 Sordevolo, Anfiteatro Giovanni Paolo II
Francesco De Gregori canta Bob Dylan. Prezzi: da 20 a 48 euro - www.ilcontato.it
Bielmonte Outdoor Festival: SPORT, NATURA E DIVERTIMENTO - https://bielmonteoutdoorfestival.com
Tra le attività da non perdere per i veri sportivi, la Oasi Zegna Eando Off-rad MTB con l'atleta Nico Valsesia appena rientrato dalla sua avventura "from Zero to Elbrus", e l'Enduro bike: lo scorso maggio nell'Oasi Zegna sono stati inaugurati nuovi percorsi, con servizio navetta. Per gli amanti del nordic walking, escursioni guidate nei nuovi percorsi del Nordic Walking Park® Oasi Zegna, il parco inaugurato lo scorso 29 maggio certificato dalla Scuola Italiana Nordic Walking. Per le famiglie la divertente family race, corsa non competitiva ad alta quota, il laboratori didattici in collaborazione con il FAI Giovani Biella e il Cirko Vertigo con un cast eccezionale di interpreti che si esibiranno in acrobazie spettacolari. Per tutti i bambini il divertimento è garantito anche dalle esibizioni di aquilonisti, discese con Rolba Run, passeggiate a cavallo, acrojump, campo pratica mtb e il rugby. Tra le varie attività proposte nel weekend anche lo slakline, il pump track, bungee jumping, mountain bike, yoga, zumba, e numerosi incontri nel Village che verrà allestito.
L’associazione culturale NuovaMente organizza una conferenza su Il pane … questo sconosciuto – con Marco Coda Riz – artigiano panificatore - Ingresso Libero ... A volte troviamo però del pane con la crosta scura , a volte chiara , oppure fine o dura e cosa significa questa variazione ? Oppure ancora capita di trovare del pane con molte screpolature , con il distacco della crosta dalla mollica e perché succede ? Sono dei difetti imputabili al dosaggio errato degli ingredienti , ai metodi di lavorazione o relativi alla cottura ? Circa una baguette su quattro di quelle che acquistiamo al supermercato arriva dalla Transilvania, Romania. E’ saporita, costa poco, a volte sembra appena sfornata perché ancora un po’ calda. Non è così. E’ precotta, surgelata e riscaldata. Fragranza e freschezza sono illusori. Soprattutto non è possibile, a dispetto delle direttive europee, conoscerne l’origine e e gli aspetti igienici. L’Italia non obbliga nessuno a scrivere sull’etichetta la provenienza del prodotto pane. Un diritto negato al consumatore. E un danno per i panificatori italiani, schiacciati da una concorrenza aggressiva e sostanzialmente anonima. Gli unici a guadagnarci sono gli importatori ben consapevoli dell’assenza di una normativa stringente. C’è da star sicuri a mangiare questo pane? A queste e tante altre curiosità si parlerà nella conferenza al termine della quale ci sarà una degustazione di dolci di pane : NuovaMente - Viale Macallè 10 – Biella - www.nuova-mente.org

docbiRestauri e chitarre” - Promossa fin dal 1990 dal DocBi con la collaborazione del maestro Angelo Gilardino, la manifestazione “Restauri e chitarre” giunge quest’anno alla ventisettesima edizione. L’insolito abbinamento tra la presentazione del restauro di un’opera d’arte e l’esecuzione di un concerto di chitarra classica ha suscitato nel pubblico un vivo interesse e ha consentito a migliaia di ascoltatori di scoprire luoghi insoliti, di conoscere opere d’arte e di apprezzare il talento dei concertisti, che a volte hanno poi percorso carriere di rilievo anche internazionale.
Santuario di Oropa, ore 17, esecutori due giovani chitarristi, Lorenzo Micheli Pucci e Giovanni Martinelli - musiche di Mario Castelnuovo­Tedesco; Giulio Regondi (1822­1872); Giuseppe Rosetta (1901­1985); Laurencini Da Roma (c.1552­1590); Heitor Villa­Lobos (1887­1959); Mauro Giuliani (1781­1829); Luigi Legnani (1790­1877); Francisco Tarrega (1852­1909); Angelo Gilardino (1941)
Nell'occasione verrà presentato il restauro, curato da Camilla Fracassi, di un ex voto su tavola datato 1835. Il dipinto verrà donato al santuario in concomitanza con l'evento.


ore 21:00 - Ricetto Di Candelo - Concerto "Quinta Rua"
BOXE SOTTO LE STELLE - dalle 20.30 Biella Piazzo - Riunione pugilistica estiva nella cornice di Piazza Cisterna.
BULLIANA SUMMER FEST - ore 19 apertura cucine - ore 22 live in Bulliana con i Tequila (The Blues Brothers Show)
Da questa parte del mare - prima edizione della rassegna di film documentari, incontri e concerti a tema a ingresso libero, in piazza, d’estate, sulle sedie o sui gradini, davanti al cinecamper dal 7 al 10 luglio 2016 - piazza San Rocco a Pettinengo
ore 21:00 incontro con Roland Albert Djomeni, Migr’Action Biella, un’associazione di migranti che ha l’obiettivo di aiutare altri migranti.
a seguire proiezione del film: “La mia classe” di Daniele Gaglianone, Italia, 2014, 90′
http://www.pacefuturo.it/questa-parte-del-mare/

domenica 10

DOCBimbi, alla scoperta di Oriomosso

Concerto di Valeria Caucino

Riabella, Festa degli Arbo

Candelo, rievocazione storica

Soprana, motoraduno Vespa

Biella, concerto gospel


Bielmonte Outdoor Festival: SPORT, NATURA E DIVERTIMENTO - https://bielmonteoutdoorfestival.com
Tra le attività da non perdere per i veri sportivi, la Oasi Zegna Eando Off-rad MTB con l'atleta Nico Valsesia appena rientrato dalla sua avventura "from Zero to Elbrus", e l'Enduro bike: lo scorso maggio nell'Oasi Zegna sono stati inaugurati nuovi percorsi, con servizio navetta. Per gli amanti del nordic walking, escursioni guidate nei nuovi percorsi del Nordic Walking Park® Oasi Zegna, il parco inaugurato lo scorso 29 maggio certificato dalla Scuola Italiana Nordic Walking. Per le famiglie la divertente family race, corsa non competitiva ad alta quota, il laboratori didattici in collaborazione con il FAI Giovani Biella e il Cirko Vertigo con un cast eccezionale di interpreti che si esibiranno in acrobazie spettacolari. Per tutti i bambini il divertimento è garantito anche dalle esibizioni di aquilonisti, discese con Rolba Run, passeggiate a cavallo, acrojump, campo pratica mtb e il rugby. Tra le varie attività proposte nel weekend anche lo slakline, il pump track, bungee jumping, mountain bike, yoga, zumba, e numerosi incontri nel Village che verrà allestito.
Graglia, Festa degli Alpini al colle di S. Carlo.
Da questa parte del mare - prima edizione della rassegna di film documentari, incontri e concerti a tema a ingresso libero, in piazza, d’estate, sulle sedie o sui gradini, davanti al cinecamper dal 7 al 10 luglio 2016 - Villa Piazzo a Pettinengo
ore 21:00 Lampedusa d’inverno di Jakob Brossmann, montaggio di Nela Märki 2015, Austria/Italia/Svizzera, 93′
http://www.pacefuturo.it/questa-parte-del-mare/

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Teatrando al Brich di Zumaglia

mostra Giovanni Crida

Pray, mostra fotografica

Pray, mostra storica

Apertura rete museale AMI

Ferragosto Andornese

Varallo, Alpaa


Tutte le domeniche fino al 10 luglio. PIETRO PORCINAI: Giardini e paesaggio tra pubblico e privato - www.casazegna.org
Trivero - Casa Zegna dedica a Pietro Porcinai (Firenze 1910 - 1986) un'inedita mostra all’interno dello spazio da lui stesso disegnato come giardino d'inverno sul tetto del Lanificio Zegna, ora adibito a spazio per mostre temporanee. Orari: dalle 14.00 alle 18.00.- Ingresso gratuito inaugurazione e ogni prima domenica del mese. Ingresso intero 3 euro. Ingresso ridotto 2 euro.


fino al 31 luglio - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Mostra fotografica documentale: "2 giugno 1946... e fu Repubblica!". Inaugurazione giovedì 2 giugno alle ore 10. Orari di visita: sabato 4 e 11 giugno dalle ore 14.30 alle 17.30 - dal 18 giugno: sabato 15 e 18; domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
sms
Mostra di Ezio Ferrari

presso RilegatoaMano – Spazio d’ Arte, Biella – Corso del Piazzo 18. Visitabile fino al 16 luglio, dal lunedì al venerdì 10-12 /15-18 o su appuntamento. Ingresso libero. Si tratta di lavori realizzati negli ultimi anni a cui l’artista ha dato il titolo di S.M.S. & S.M.S, acronimo di Solo Mondi Silenti & Short Molécules Service.
Info: www.rilegatoamano.com
Storie di emigrati piemontesi, Oropa dall’8 luglio al 17 luglio: Mostra fotografica “VERSO TERRE LONTANE. FOTO D’EPOCA SULL’EMIGRAZIONE DAL BIELLESE”, a cura del Centro di Documentazione sull’Emigrazione di Donato e dell'Ecomuseo Valle Elvo e Serra. La mostra racconta la storia degli emigrati della Valle Elvo e Serra che con generosità hanno donato le proprie fotografie e hanno raccontato la propria vita: storie di migliaia di persone che hanno scelto, o sono state costrette a scegliere, di abbandonare la loro casa, i loro amici, il loro paese e la loro nazione; che sono riusciti a trovare un nuovo lavoro, che hanno costruito una nuova casa e una nuova vita, senza mai dimenticare le proprie radici.
rete museale biellese

Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com. La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del sito, è gratuita. Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa pagina resterà una memoria degli avvenimenti locali. Privacy e cookie

www.biellaclub.it