Biellaclub
cerca
  • home
  • agenda
  • fotografie
      • Foto del territorio
      • Foto storiche
      • Eventi e manifestazioni
      • Foto 3D (anaglifo)
      • Foto sferiche
      • Foto racconti

      ALPI BIELLESI

       fotografie di montagna

      PAESI

      fotografie del Biellese
  • Turismo
    • Turismo
    • Santuari e chiese
    • Escursioni nel biellese
    • Escursioni Valle d'Aosta
    • Gite "Fuoriporta"
  • Cultura
    • Cultura
    • Musei
    • Libri e riviste
    • Dialetto
  • Arte
    • Artisti biellesi
    • Mostre d'arte
  • Rubriche
    • Buongiorno
    • Il 3° orecchio
    • Poesie e racconti
    • Persone
    • Gastronomia
    • Oroscopo
    • YouTube video
  • Links
    • Associazioni
    • Comuni
    • Sport
    • Musica
  • Meteo
  • Edicola

Agenda 22 - 28 mag 2017

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel biellese (e dintorni)

Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com - Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Non si inseriscono segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento o che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

lunedì 22

martedì 23

ore 21:45, Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: "IGUAZU' TRIO" - ALEX BATTINI DE BARREIRO (batteria), MARCO MISTRANGELO (basso), FABIO GIANNI (pianoforte)

mercoledì 24

L'inaugurazione di "Naturecolors" mostra fotografica e pittorica nell’ambito di “Selvatica, arte e natura in festival” - ore 18:00, presso Andirivieni (via Umberto I, 98 Sala Biellese) -

giovedì 25

Candelo, CINEMA VERDI:
MOVIE TELLERS, NARRAZIONI CINEMATOGRAFICHE un ricco calendario propone fino al 31 maggio in 13 città piemontesi una programmazione culturale ampia, diversificata e di qualità in un format che prevede in un unico appuntamento la proiezione di un lungometraggio, un doc e un corto, al costo di ingresso di 5 euro.
  • Ore 18.30 – Neve rosso sangue di Daniel Daquino
  • Ore 19.15 – Nome di battaglia donna di Daniele Segre (ospite il regista) Degustazione di prodotti locali a cura della condotta Slow Food di Biella
  • Ore 21.15 – Le ultime cose di Irene Dionisio (ospite la regista)

venerdì 26

Ore 20.45, Biella - Accademia Perosi - Corso del Piazzo 24: Atos Trio - Annette von Hehn (violino), Stefan Heinemeyer (violoncello), Thomas Hoppe (pianoforte) - Musiche di: Franz Joseph Haydn; Anton Stepanovič Arenskij; Robert Schumann - Ingresso 10 euro

sabato 27

Graglia, Cà di Celeste e di Rosa, via del Canale 3, ore 15,30. VI edizione del Trofeo Musicale "André Camprà", sacerdote e compositore barocco. Il papà del musicista era nato a Graglia e nel 1659 era emigrato in Francia aix en Provence , dove l'anno dopo nacque suo figlio, che divenne splendido Maestro di Cappella della Cattedrale di Parigi Notre Dame. La sua ricchezza della produzione musicale si manifestò anche nelle opere profane, tanto che il Re di Francia lo nominò successivamente, nientemeno che Direttore dell'Operà de Paris. Il Professor Giuseppe Parisi, docente di storia della musica Barocca, nonchè diplomato in Pianoforte e composizione, illustrerà il periodo storico. Laura Brunetta arricchirà il pomeriggio con musiche dell'epoca barocca accompagnata dal violino della Scuola Torinese. Sono stati selezionati per il premio due ragazzi biellesi, Elena Tamietto e Matteo Gerotto. Concluderà la manifestazione un rinfresco a cura della famiglia Campra. Ingresso Gratuito.
Valdengo in Festa, campo sportivo: mostra fotografica "I biellesi al Giro & il Giro a Biella" - ore 21.30 Vasco Rock con Maurizio Solieri
fino al 04 giugno - Tennis Biella, Via Liguria 2 - Torneo Internazionale Città di Biella Under 16 maschile e femminile
Viverone, Sagra del Coregone - 19.00 cena: specialità fritto di lago; a seguire serata in musica con il “Quartetto Precario”
ore 22:15, La mia Crota, via Torino 36/c, Biella - Music in a Bottle: musica Blues con i Warm Morn

domenica 28

Valdengo in Festa, campo sportivo: Concorso Intaglio e scultura del legno - mostra fotografica "I biellesi al Giro & il Giro a Biella" -- ore 21.30 Italian Graffiti Live Band
fino al 04 giugno - Tennis Biella, Via Liguria 2 - Torneo Internazionale Città di Biella Under 16 maschile e femminile
Viverone, Sagra del Coregone - 12.00 pranzo con specialità Risotto all’Erbaluce - 19.00 cena: specialità Coregone Dorato - 21.00 Spettacolo con la partecipazione straordinaria di Beppe Braida

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Mostre SELVATICA 2017: dal 06 maggio al 02 luglio - venerdì e sabato dalle ore 15 alle 19 - domenica e venerdì 2 giugno dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 19.
Ingresso intero euro 5
Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa - Marzio Tamer: "Natura Metafisica". Glanzlichter: "90 fotografie da tutto il mondo che ritraggono la natura". Stefano Bombardieri: "Gaia e la Balena".
Biella Piazzo, Palazzo Ferrero - Mark Adlington: "Incontri selvaggi. Il cavallo Przewalski". Marcello Libra: "I colori del Bianco"
Biella, Museo del Territorio Biellese - Be Natural/Be Wild. Concorso Nazionale di Pittura dedicato alla natura. Esposte le fotografie del concorso fotografico nazionale "Nord Ovest Naturae Photo Contest"
Biella, Spazio Cultura Fondazione CRBiella, via Garibaldi 14 - Stefano Zagaglia "The call of the wild"
Montagna Amica: programma escursioni
www.montagnaamicabiella.it/Trekking
Trivero, Casa Zegna - mostra "Soft life - avvolti nelle fibre naturali". La qualità e la varietà delle lane e dei tessuti naturali Zegna in una fantasmagoria tessile: una installazione che, partendo da una serie di tessuti straordinari per la loro qualità ma anche per il modo di accogliere il corpo e confortarlo, diventa dispositivo narrativo. Attraverso questi tessuti si racconta la storia della loro nascita mettendo i luoghi in relazione alle loro peculiarità ma anche alle traiettorie temporali che ne hanno definito le performance nel presente. Tutte le domeniche fino al 9 luglio .
Trivero, Casa Zegna, rassegna dei laboratori per bambini dalle 15.30 alle 18.00, Tanti habitat per tutti”, incontri per tutta la famiglia ispirati dai principi dell'Educazione Cosmica Montessori. Prenotazione è obbligatoria - www.casazegna.org
  • Domenica 28 maggio - “ANDARE ALL’OSSO” - evento speciale presso la Conca dei Rododendri sulla struttura degli animali per bambini dai 10-13 anni.
  • Domenica 25 giugno - “PER UN PELO” - laboratorio sulle superfici e sui pattern che rivestono gli animali. Consigliato 4-7 anni.
  • Domenica 9 luglio - “IL CATALOGO DEGLI ANIMALI FANTASTICI” - laboratorio sui preziosi scarti di animali fantastici. Consigliato 4-11 anni.
Fino al 03 giugno, Biella, Galleria Montmartre, piazza Adua 9. Mostra "C'era una volta", ceramiche di Guglielmo Marthyn. Inaugurazione venerdì 5 maggio alle ore 18. Orario: da martedì a sabato dalle ore 8.30 alle 12 e dalle ore 15.30 alle 19. Ingresso libero.
fino al 09 luglio - Oropa, Geosito del Monte Mucrone, Stazione Superiore della Funivia. Mostra del Museo Regionale di Scienze Naturali: "Salvare la biodiversità per salvare il pianeta", immagini raffiguranti ambienti, animali e vegetali dei parchi del Mercantour e delle Alpi Marittime. Domenica 9-12.30 e 13.30-17. Ingresso gratuito.
fino al 25 giugno, Macist Museum - Via costa di Riva 11 - www.macist.it - mostra di Robert Rauschenberg, L’Inferno di Dante - XXXIV Canti
dal 13 al 28 maggio, Biella, Fila Museum, via Seminari 4a - Mostra: Cimeli, ex-voto e ricordi in rosa. Dal lunedì a venerdì ore 9-13 e 14-18 - sabato e domenica 15-18. Ingresso libero.
fino al 15 ottobre - Sala Biellese, Casa della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Esposizione storica: Quando a scuola andavano i balilla. L'istruzione elementare durante il regime fascista: programmi, libri, quaderni, pagelle.Dal 13 maggio al 24 giugno sabato ore 14.30-17.30 - dal 1 luglio al 15 ottobre sabato ore 15-18 e domenica ore 10-12 e 15-18. -

ARTE: MOSTRE & RECENSIONI

a cura di Maria Teresa Molineris

  • PAESAGGI BIELLESI DI GIANFRANCO MANARA
    NUOVA ESPOSIZIONE STABILE A MOMELIANO

CINEMA


www.cinemabiella.it    www.cinemaverdi.com


Recensioni Biella: www.mymovies.it/biella
Recensioni Candelo: www.mymovies.it/provincia

LE MOSTRE AL FORTE DI BARD


http://www.fortedibard.it/mostre

 


Archivio settimanale
  • 2014
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2015
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2016
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2017
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2018
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2019
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2021 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2022 
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2023  
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4



 

Biellaclub.it

...una panoramica sul biellese. Un grande archivio che cresce nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.

Associazione Biellaclub OdV

C.F. 90052060028 - Via Orfanotrofio, 16 - 13900 Biella
c/o Centro Territoriale Volontariato Vercelli-Biella
Non richiediamo il 5x1000 e non necessitiamo di finanziamenti diversi dalle quote sociali

Il biellese "scritto" nel tempo
  • 1901: CAI Biella
  • 1925: il Biellese Illustrato
  • 1922: Graglia Bagni
  • 1776: origine di Biella
  • 1897: Lago della Vecchia
  • 1609: S. Eusebio
  • 1867: Dal Pozzo
  • 1896: compendio di geografia
  • 1928: Il Biellese
NEL TERRITORIO:
  • fiori

    I fiori spontanei

  • funghi

    Rassegna sui funghi

  • erbe

    20 erbe commestibili

  • Home
  • Chi siamo
  • Credits
  • Privacy policy e gestione dei cookies
  • > biellaclub@gmail.com
Biellaclub Facebook
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com