cerca
  • Home
  • Agenda
  • Fotografie
      • Foto del territorio
      • Foto storiche
      • Foto 3D (anaglifo)
      • Foto sferiche
      • Foto racconti

      ALPI BIELLESI

       fotografie di montagna

      PAESI

      fotografie del Biellese
  • Turismo
    • Turismo
    • Santuari e chiese
    • Escursioni nel biellese
    • Escursioni Valle d'Aosta
    • Gite "Fuoriporta"
  • Tradizioni
    • Tradizioni & folklore
    • Dialetto e modi di dire
    • Gastronomia
    • Feste, sagre ed eventi (foto)
    • Abiti tradizionali (foto)
  • Cultura
    • Cultura
    • Persone
    • Musei
    • Libri e riviste
    • Artisti biellesi
    • Poesie e racconti
  • Varie
    • Comuni
    • Link: Associazioni
    • Link: Sport
    • Link: Musica
    • Link: Il 3° orecchio
    • Link: Buongiorno
    • Link: Mostre d'arte
  • Meteo
  • Edicola

Agenda 23 - 29 gen 2017

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel biellese (e dintorni)

Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com - Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Non si inseriscono segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento o che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

lunedì 23

UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito. BIELLA (ore 16.00): Riccardo Quaglia – La distruzione di Troia nell'Eneide virgiliana

martedì 24

ore 21:30 - Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: Fabrizio Gaudino Trio - Drumless (Fabrizio Gaudino tromba, Marcello Abate chitarra, Riccardo Divinci contrabbasso)

mercoledì 25

UPBeduca - www.upbeduca.it: "L’Incontro del Pomeriggio”, ingresso libero e gratuito. BIELLA (ore 16.00): Emanuele Ciambellotti – Le ore degli orologi solari
COSSATO, Scuola Media “da Vinci” (ore 16.00): David Coen Sacerdotti Sears – Clodoveo, Reginaldo e altre zie
ore 18. Libreria Giovannacci, Via Italia 14 – BIELLA. Presentazione del volume: “L’Italia del Sentieri Frassati” - Non solo un libro. Ma anche uno straordinario viaggio di un percorso spirituale che il CAI, assieme ad altre associazioni tra le quali l’Azione Cattolica, ha voluto seguire fin da 20 anni fa. Oggi, con 22 proposte in tutte le regioni italiane, i Sentieri Frassati sono una tappa per un cammino interiore “verso l’Alto”, secondo il motto del giovane Pier Giorgio Frassati, indicato come modello di santità da Giovanni Paolo II. Il volume è curato di Antonello Sica e Dante Colli, con cartografie di Albano Marcarini. Testi e fotografie di Franco Grosso per il Sentiero Internazionale Frassati di Pollone (BI) e per il Sentiero Frassati della Valle d’Aosta in Valle d’Ayas. Partecipano: Eugenio Zamperone, presidente CAI Biella e Pier Mario Miglietti, promotore Sentiero Frassati di Pollone

giovedì 26

venerdì 27

Tavigliano: serata dedicata a Vasco Rossi al Polivalente Taviglianese, con la VascoRock band. Ore 19.30-21.00 - Apericeva a buffet. Dalle ore 21, DJ-SET e CONCERTO LIVE by VascoRock
Ore 20.45, Biella, Accademia Perosi, corso del Piazzo 24 - Memory: Suoni dall'esilio - Ingresso 10 € (break drink, included) - Mario Acampa (voce recitante), TME Talenti Musicali Ensemble - www.accademiaperosi.org

sabato 28

ore 20.30 - Teatro Sociale, Biella: CARAVAGGIO di e con Vittorio Sgarbi - violino e Elettronica, Valentino Corvino scenografia video, Tommaso Arosio regia e Luci, Angelo Generali - Vittorio Sgarbi accompagna lo spettatore in un viaggio nella vita e nelle opere del Maestro del buio e della luce. «Caravaggio è doppiamente contemporaneo: perché c’è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere e perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l’importanza della sua opera» “Caravaggio non sublima, non innalza, in lui non c’è nessun Dio che galleggia in alto. Al contrario vive e dipinge sulla terra, fa entrare nell’arte i truffatori, i malati, i peccatori che non hanno la certezza di un aiuto divino. È il pittore della realtà. La fotografa, nel senso che coglie l’attimo decisivo, per dirla con Bergson” _ http://biella.ilcontato.it
ore 21:30 - Biella Jazz Club, Palazzo Ferrero - C.so del Piazzo 25, Biella: Evento Speciale - Moving Quartet (Alberto Bocchino chitarra, Davide Calvi pianoforte, Stefano Profeta contrabbasso, Claudio Saveriano batteria)

domenica 29

Ore 16 - Cossato, Teatro Comunale. Domeniche a teatro: DON FEDELE BERTONE, QUANTI GUAI IN PROCESSIONE - Ingresso 10 €
Biella, CENTRO CONGRESSI AGORÀ PALACE, Musica e medicina 2017, conferenza/concerto: AFRICA
Ore 16.30, Conferenza: “Viaggio nel volontariato medico in Africa”. Relatore Dr. Nicola Vinassa Traumatologo in servizio presso l'Ospedale di Chivasso e già volontario cooperante nei progetti CUAMM in Etiopia, Tanzania, Uganda
Ore 17.00, concerto: “Ti racconto l’Africa” Maurizio Di Fulvio Quartet (Alessia Martegiani voce, Maurizio Di Fulvio chitarra, Ivano Sabatini contrabbasso, Valter Caratelli percussioni)
info: - www.nuovoisi.it

Varie ed eventi nel corso di più giorni

il Giorno della Memoria 2017 - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - www.storia900bivc.it
Sala Biellese, 21 gennaio - 4 febbraio 2017, Andirivieni, Centro di educazione ambientale di Legambiente, via Umberto I, 98: mostra “E da lì è incominciata la nostra odissea”. Luoghi e storie di deportazione vercellese, biellese e valsesiana, realizzata dall'Istituto con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana. Inaugurazione sabato 21 gennaio, ore 14. Orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12, sabato e domenica dalle 14 alle 18. In collaborazione con Anpi di Sala Biellese, Andirivieni - Centro di educazione ambientale di Legambiente, Comune di Sala Biellese.
Trivero, 23-27 gennaio 2017, Sala consiliare, fraz. Ronco, 1: mostra “E da lì è incominciata la nostra odissea”. Luoghi e storie di deportazione vercellese, biellese e valsesiana, realizzata dall'Istituto con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana. Cerimonia ufficiale venerdì 27 gennaio, ore 10.30. Orari: da lunedì a venerdì, ore 9-12 e 14-16. In collaborazione con il Comune di Trivero. Mostra aperta a tutti, ma rivolta in particolare agli studenti delle classi quinte della scuola primaria e a tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Trivero. Visita guidata per gli studenti a cura di Federica Castello, collaboratrice dell’Istituto.
il Giorno della Memoria 2017 - Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - www.storia900bivc.it
Vercelli, 25 gennaio 2017, sede Comunità ebraica, Sala Foa, via Foa, 70: presentazione del volume di Adriana Muncinelli e Elena Fallo Oltre il nome. Storia degli ebrei stranieri deportati dal campo di Borgo San Dalmazzo. Interventi di Adriana Muncinelli e Marta Nicolo. In collaborazione con la Comunità ebraica di Vercelli, Biella, Novara e Vco e la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.
Varallo, 27 gennaio 2017, sede dell’Istituto, ore 20.30: Con gli occhi di un bambino, un percorso per approfondire, nell’ambito della Shoah, il tema della deportazione e della persecuzione infantile, proposto da Bruno Rinaldi e arricchito dalle letture di testi e poesie a cura di Costanza Daffara. Con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana.
Gattinara, 28 gennaio 2017, Auditorium Lux, ore 21.15: Peter Weiss, L’istruttoria, spettacolo teatrale e musicale di Andrea Piazza, a cura della Compagnia della Civetta. Musiche di Carlo Senatore. Con la partecipazione di Daniele Conserva.
Biella, Museo del Territorio, mostra "Archeologia in guerra. Esperienza di un ufficiale medico biellese in Cirenaica". Fino al 26 febbraio una piccola scultura ellenistica di proprietà privata proveniente da Tolmetta, in territorio libico, l’antica Tolemaide fondata dai principi lagidi succeduti ad Alessandro Magno nel governo dell’Egitto ormai sottratto ai faraoni. L’effige di Tolomeo I compare anche su alcune tra le più antiche monete del Monetiere Civico biellese, conservato al Museo del Territorio Biellese, il cui restauro ed esposizione costituiscono passaggi essenziali del percorso di valorizzazione della pregevole collezione numismatica cittadina. Dda mercoledì a venerdì 10-12.30 / 15-18.30, sabato e domenica 15-18.30 - 5 euro, comprensivo dell’ingresso al Museo
PATTINAGGIO SU GHIACCIO fino al 29 gennaio - Biella, piazza Battistero - feriali 14.30-19, venerdì anche 20.30-23, sabato e prefestivi 10-12.30, 14.30-19 e 20.30-24, domenica 10-12.30, 14.30-19 e 20.30-23.
Fino al 26 febbraio - Biella, Macist Museum, via Costa di Riva 11 - A pochi mesi dalla sua scomparsa il MACIST Museum rende omaggio a Plinio Martelli, artista eclettico che nel corso delle sua ricerca ha adottato molteplici forme espressive. Orario: sabato e domenica dalle ore 15 alle 19.30. - www.pliniomartelli.com - www.macist.it -

ARTE: MOSTRE & RECENSIONI

a cura di Maria Teresa Molineris

  • PAESAGGI BIELLESI DI GIANFRANCO MANARA
    NUOVA ESPOSIZIONE STABILE A MOMELIANO

CINEMA


www.cinemabiella.it    www.cinemaverdi.com


Recensioni Biella: www.mymovies.it/biella
Recensioni Candelo: www.mymovies.it/provincia

LE MOSTRE AL FORTE DI BARD


http://www.fortedibard.it/mostre

 


Archivio settimanale
  • 2014
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2015
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2016
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2017
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2018
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2019
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 2021
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2024
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 2025  
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25



 

Biellaclub.it

...una panoramica sul biellese. Un grande archivio che cresce nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.

Associazione Biellaclub OdV

C.F. 90052060028 - Via Orfanotrofio, 16 - 13900 Biella
c/o Centro Territoriale Volontariato Vercelli-Biella
Non richiediamo il 5x1000 e non necessitiamo di finanziamenti diversi dalle quote sociali

Il biellese "scritto" nel tempo
  • 1901: CAI Biella
  • 1925: Il Biellese Illustrato
  • 1922: Graglia Bagni
  • 1776: origine di Biella
  • 1897: Lago della Vecchia
  • 1609: S. Eusebio
  • 1867: Dal Pozzo
  • 1896: Compendio di geografia
  • 1898: Stabilimenti idroterapici
NEL TERRITORIO:
  • fiori

    I fiori spontanei

  • funghi

    Rassegna sui funghi

  • erbe

    20 erbe commestibili

Chi siamo | Credits | Privacy e cookies | Contatti: biellaclub@gmail.com
Facebook | Instgram | YouTube
Biellaclub.it offre una panoramica sul biellese. E' un grande archivio che si migliora nel tempo. Tutto il materiale è pubblicato gratuitamente. Il nostro unico obiettivo è di valorizzare il biellese. Tutti possono aderire al progetto e collaborare.


Credits
questo sito appartiene a chiunque abbia contribuito alla sua crescita nel tempo. E' utile e gradita qualsiasi collaborazione, anche solo occasionale. Per contattarci o inviare materiale: biellaclub@gmail.com