Biellaclub agenda 28 lug - 3 ago 2014

Biellaclub home page

Agenda 28 lug - 3 ago 2014

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

lunedì 28 luglio

Camandona: Festa in Piazza con il concerto della VascoRock tribute band
VITA D'ARTISTA - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - L. Sorrentino, concertista, presenta "La musica classica che amiamo". Ingresso gratuito.

martedì 29

FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE - ore 21 Graglia, Santuario della Madonna di Loreto - Mario Duella, organo . Ingresso libero.
VITA D'ARTISTA - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - R. Marchetti, tratta l'argomento "A passeggio per la nostra valle. Proiezioni". Ingresso gratuito.



mercoledì 30

Donato, proiezioni fotografiche

Sordevolo, Mozart, Balletto di Milano


FESTIVAL INTERNAZIONALE STORICI ORGANI DEL BIELLESE - ore 21 Sostegno, Chiesa di S. Lorenzo Carlo Barbierato, organo . Ingresso libero.
Ore 21 - Cossato, LOCO MOTION, via Amendola 25 - FOTO.ART presentazione del 6° Concorso Fotografico Nazionale "Giuliana Pizzaguerra", seguita da proiezioni collettive dei Soci.
VITA D'ARTISTA - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - Don Michelangelo, parroco di Muzzano, tratta l'argomento "S. Eusebio Patrono del Piemonte e di Muzzano". Ingresso gratuito.

giovedì 31

VITA D'ARTISTA - ore 21 Graglia, Hortus Otii, via Canale 3 - L. Sorrentino, concertista, presenta "Musica, divina musica". Ingresso gratuito.
Estate Musicale di Piedicavallo - h 21.00 Teatro Regina Margherita GIOVANI TALENTI AL PIANOFORTE Ingresso a offerta liber
MILONGA SOTTO LE STELLE - dalle ore 20.45 - sulla terrazza alta del Brich di Zumaglia. I tangueros danzeranno a lume di candela nel punto più panoramico del Castello, in cima alla Collina dell’Arte. In caso di pioggia sarà il salone ad accogliere i partecipanti. Come sempre, si consigliano scarpe comode, perché per raggiungere il castello dal parcheggio dell’ingresso di Zumaglia (raggiungibile dalla frazione San Carlo di Ronco) si procede a piedi su una via acciottolata. Contributo: 5 euro. Info: www.stefanoaggio.com
bardore 21.30, Piazza d’Armi del Forte di Bard. Spettacolo "Inganni".
Lo spettatore è catapultato in una dimensione in cui sono messe in discussione le sue capacità di percepire la realtà così come la conosce. Il format è studiato per far vivere al pubblico l’esperienza diretta e contemporanea dell’inganno e della meraviglia. Esibizioni live e videoproiezioni interattive si fondono sapientemente.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà all’auditorium del palazzetto dello sport di Pont-Saint-Martin. L’ingresso è gratuito.

venerdì 1 agosto

Santuario d'Oropa, Sala Frassati- ORE 21.00 - L’autismo sale in vespa. Proiezione sulla 2° edizione del Giro d’Italia in vespa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’autismo.
Estate Musicale di Piedicavallo - h 21.00 Teatro Regina Margherita SCHUMANN: DICHTERLIEBE tenore: Mirko Guadagnini pianista: Alessandro Commellato - ingresso 8 euro

sabato 2

Valdengo, corsa Mia Camp Race

Mostra storica


EFFETTOSERRA MUSICLIVE - Sordevolo, Villa Cernigliaro, La Serra dei leoni, via Clemente Vercellone 4 - Esibizione di Andrea Manzoni Dark Concert
Magnano - Chiesa parrocchiale, ore 21 – CORO POLIFONICO, INSIEME VOCALE E STRUMENTALE DI PROGETTO MUSICA, GIULIO MONACO, direzione “In Te, Domine, speravi !” Opere di J. Des Pres, Roland de Lassus, Carlo Gesualdo principe di Venos -www.musicaanticamagnano.com
Santuario d'Oropa, ORE 15 - Visita guidata al Cimitero Monumentale. Ritrovo ai cancelli del cimitero
Estate Musicale di Piedicavallo - h 21.00 Teatro Regina Margherita - DISCANTO VOCAL ENSEMBLE BRAHMS: LIEBES LIEDER VALZE - ingresso 8 euro

domenica 3

Mostra storica


L’ A.S. GAGLIANICO 1974 e la PRO LOCO del SANTUARIO di GRAGLIA con la partecipazione del GRUPPO ALPINI GRAGLIA organizza la 37^ edizione Santuario di Graglia - Rifugio Mombarone - Corsa in Montagna di km. 9 c.a. - dislivello mt. 1500 - info: www.prolocosantuariodigraglia.it
Estate Musicale di Piedicavallo - h 11.00 Tempio Valdese Matinée barocca: COUPERIN - Ingresso a offerta libera

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Roppolo, Perbacco su il sipario

Candelo, mostra artistica

Biella, ballo liscio in piazza


Corso "Il Terzo Orecchio" - Fondo Edo Tempia, Via Malta 3 - Biella
Ingresso gratuito - www.biellaclub.it/3 -Tutti i venerdi dalle ore 17,30 alle 19 - Il corso si prefigge lo scopo di "osservare con spirito analitico" la natura dell'infelicità dell'animo umano. Attraverso l'ausilio di brevi racconti, aforismi, poesie e storie di vita, tenteremo di carpire le molteplici cause della sofferenza e di apprendere la difficile arte del "non soffrire".


Santuario d'Oropa, mostra " Un diverso immaginario Monte KUN 1913-1988" - L'impresa di Mario Piacenza, primo italiano e terzo della storia dell’alpinismo, a scalare un quota 7.000. Il racconto della spedizione di Mario Piacenza che nel 1913 scalò in prima assoluta il Monte Kun (m 7.070) nell’Himalaya Kashmiriano, riportando uno straordinario successo alpinistico per l’epoca, ma fu anche l’occasione per studi etnografici, fisiologici e geografici. L’avventura di Piacenza fu ripercorsa, nel 1988, da Enrico Rosso che nel suo viaggio esplorativo cercò di toccare tutte le tappe visitate dal suo predecessore e riuscì addirittura a ritrovare ciò che restava della bandiera lasciata 75 anni prima. Fino a dicembre - orari: sabato e domenica dalle 10 alle 18.

villa flecchiaIl FAI apre al pubblico Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano
Villa Flecchia, donata al FAI nel 2011 da Piero Enrico e dalla moglie Franca Ferrero, in ricordo dello zio Domenico Davide Flecchia, si trova a Magnano, nel borgo di impianto medievale immerso nel verde. Da allora il FAI si prende cura della Villa, del giardino e della preziosa collezione di opere d’arte lì ospitata, così da garantirne la conservazione e, da domenica 8 giugno 2014, l’apertura al pubblico. La Villa, realizzata negli anni Settanta del Novecento, si sviluppa su tre piani ed è affacciata sullo spettacolare panorama dell’Anfiteatro morenico di Ivrea, la pianura che si estende ai suoi piedi, cinta ad anello da un cordone di colline formate dall’accumulo dei detriti portati da un antico ghiacciaio alpino. La natura e il paesaggio, che caratterizzano il contesto in cui la Villa è immersa, si ritrovano anche al suo interno: sono questi, infatti, i principali temi della cospicua e preziosa collezione di opere d’arte ospitata nelle sue sale, costituita da più di sessanta dipinti, che raccontano l’evolversi della cultura figurativa italiana e piemontese tra Otto e Novecento. Orari e giorni di apertura: ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 18. www.fondoambiente.it


forte di bardPablo Picasso. Il colore inciso - Dal 20 giugno al 26 ottobre le sale delle Cannoniere ospiteranno la mostra Pablo Picasso. Il colore inciso, curata da Markus Müller e Gabriele Accornero e coprodotta dall’Associazione Forte di Bard e dal Museo Pablo Picasso di Münster. L’esposizione si propone come la più importante retrospettiva sulla produzione di linografie del maestro spagnolo mai realizzata in Europa, per ampiezza e alto valore qualitativo delle opere, in tutto oltre 140. Pablo Picasso è l’artista che, nel XX secolo, ha portato l’arte della stampa su linoleum ai più alti livelli stilistici, eccellendovi insieme con Henri Matisse. Grande importanza è data al processo creativo che portava il genio spagnolo a creare i suoi capolavori con la tecnica dell’incisione. Un confronto interessante è dato dal dialogo con le ceramiche che in parallelo l’artista realizzava, sapientemente accostate, nel percorso espositivo, alle opere grafiche. Pezzi di pregio, provenienti dal Museo della Ceramica di Vallauris e da collezioni private. Contestualizza l’esposizione la raccolta di 30 immagini del fotografo di Picasso David Douglas Duncan e un filmato sul Maestro.


"Dal filo di lana al filo di acciaio: 150 anni di imprenditorialità della famiglia Lora Totino" è la mostra estiva che il DocBi - Centro Studi Biellesi propone alla “Fabbrica della ruota”. Il filo conduttore dell'allestimento è il prezioso filmato che Adolfo Lora Totino realizzò nella sua azienda di Pray verso il 1914: a un secolo di distanza i fotogrammi di quella pellicola pioniera tramandano il lanificio, la famiglia e, in parte, la comunità valsesserina. Lo stabilimento è raccontato seguendo le lavorazioni laniere, dalle materie prime ai "tribunali", dai filatoi selfacting ai telai, dalle ramme (gli asciugatoi per le pezze a "energia solare" ormai scomparsi ovunque) al magazzino spedizione. Infine l'uscita degli operai, una citazione dotta al più antico film di tutti i tempi, quello dei fratelli Lumière di Lione del 1895. Il cineasta, forse il primo del Biellese, riprese anche la moglie e i figli nella sua villa e nel parco. E poi l'asilo infantile e le scuole elementari femminili che proprio il cavalier Adolfo Lora Totino aveva istituito nei primi anni del Novecento. Il percorso espositivo è corredato da documenti originali, campionari storici - tra questi quello da esposizione predisposto in occasione dell’EXPO di Bruxelles del 1910 - e un vero e proprio cimelio: uno scampolo di "karakuls", una delle pellicce artificiali che i lanifici di Pray, incluso il "F. Lora Totino", producevano ai tempi del documentario girato dall'industriale-regista-cineoperatore. Ma ai Lora Totino non si associano solo i fili di lana. Alcuni di loro furono prodi aviatori (Aldo volò con D'Annunzio durante la Grande Guerra, Corrado fu secondo pilota in Italia a conseguire il brevetto civile), artisti (come nel caso di Arrigo, poeta sonoro definito “l’ultimo dei futuristi”), grandi imprenditori e filantropi (un ricco albero genealogico narra le vicende della dinastia a partire dal Settecento), ma soprattutto ingegneri e costruttori. E' Dino Lora Totino, conte di Cervinia, a rappresentare l'ideale altro capo del filo, quando quest'ultimo diventa una fune d'acciaio, quella delle funivia del Plateau Rosa e del Plan Maison, quella della liaison tra Courtmayeur e Chamonix via Aiguille du Midi, sul Monte Bianco. E l'ing. Lora Totino ha legato ancor più profondamente, è il caso di dirlo, al massiccio franco-valdostano: il tunnel del Monte Bianco è suo. Frutto dei suoi progetti e della sua volontà.

"Dal filo di lana al filo di acciaio: 150 anni di imprenditorialità della famiglia Lora Totino" sarà aperta tutte le domeniche dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 fino al 5 ottobre 2014. Info www.docbi.it.

Contemporaneamente alla mostra aperta alla “Fabbrica della ruota”, un’altra esposizione sarà allestita a cura del Comune di Trivero, con la collaborazione di Silvano Civra, al Centro Zegna. Si tratta dei pannelli predisposti in occasione della mostra “La Liaison - il filo teso sul ghiacciaio”, che raccontano la storia della funivia sul monte Bianco progettata e realizzata da Dino Lora Totino.


"BIELLA IN VETRINA. NEGOZI STORICI" dal 28 giugno al 30 agosto 2014 - mostra Biella, Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi 14 - Orari mostra: luglio: da lunedì a giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30 – venerdì dalle ore 9 alle 13, dalle ore 14.30 alle 17.30 e dalle ore 21 alle 23 – sabato dalle ore 16 alle 19 agosto: da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14.30 alle 17.30 – sabato dalle ore 16 alle 19 – chiusa dall'11 al 23 agosto. Ingresso libero.
Associazione Amici di Bagneri - www.bagneri.it

scout
LE ATTIVITA’ ESTIVE DEGLI SCOUT VERSO LA ROUTE NAZIONALE. A BAGNERI ATTESI 60 GIOVANI DA DIVERSE REGIONI.

Le attività scout trovano sempre il loro culmine nei campi estivi, che sono l’occasione per mettere a frutto quanto vissuto nelle uscite e riunioni durante l’anno, e soprattutto per sperimentare la vita di comunità e fraternità che sono al centro dell’esperienza formativa. Quest’anno, però, i programmi sono stati un po’ condizionati da un evento particolarmente importante, la Route Nazionale della Branca R/S (Rover e Scolte, gli scout della fascia di età 17-22 anni) che si svolgerà del 1° al 10 agosto e, tra l’altro, porterà a Bagneri circa 60 ragazzi provenienti da diverse regioni.

I CAMPI DEI LUPETTI ED ESPLORATORI
Per lasciar liberi per fine luglio i rover/scolte che danno il loro aiuto alle unità con i bambini e ragazzi più giovani, le “vacanze di branco” dei lupetti e coccinelle (bambini 8-11 anni), ospitate in accoglienti case scout, e i campi di reparto in tenda (esploratori e guide hanno dai 12 ai 16 anni) sono stati anticipati a luglio, e in qualche caso posticipati a fine agosto. Il gruppo Biella 1 (sedi a San Filippo e a Chiavazza) ha i lupetti e coccinelle a Magneaz (Val d’Ayas), mentre il campo di reparto è in corso in Alta Valsessera; il reparto del Biella 2 (sede a San Paolo) è partito per Usseglio (Valli di Lanzo), mentre i lupetti di Biella e del branco di Candelo fanno le vacanze di branco a Doues in Val Pelline, in 2 settimane diverse; i lupetti di Cossato sono alla Colonia Gallo di Pollone mentre i più grandi piantano le tende a Boccioleto, in Valsesia; last but non least, i Lupetti di Trivero sono alla casa dei CAI a Bagneri, mentre il campo di reparto è a Donato. Le mete scelte quest’anno sono piuttosto vicine, sia per motivi di costo che per agevolare il rientro degli aiuto-capi R/S.

LA ROUTE NAZIONALE R/S
L’ultima precedente route nazionale si era svolta nel 1986 ai “Piani di Pezza” presso il Gran Sasso d’Italia, anche allora numerosi scout biellesi avevano partecipato; oggi, diventati adulti e magari a loro volta genitori di ragazzi dei clan, ricordano con nostalgia questa importante esperienza.
I Clan AGESCI coinvolti sono quasi 1500, in tutto 30.000 giovani (e i loro capi-educatori appena più grandi) che prima effettueranno una serie di “campi mobili”, fino al 5 agosto, per poi ritrovarsi tutti insieme per la seconda parte della Route a San Rossore, vicino a Pisa.
La Route, il cui tema è “strade di coraggio”, è stata preparata a lungo nei mesi scorsi, sia con un lavoro di discussione nei singoli gruppi, sia con la condivisione in gruppi più allargati di preparazione.
I 4 Clan Biellesi avranno mete diverse, dove percorreranno i primi giorni ciascuno con altri 2-3 clan da varie zone d’Italia. Il Clan Biella 1 andrà sull’appennino ligure a monte de La Spezia, mentre i ragazzi di Trivero raggiungeranno Vignola, base di un campo sull’appennino tosco-emiliano.

Al clan Biella 2 e a quello di Cossato spetterà invece accogliere e accompagnare nel biellese altri gruppi; il Biella 2, con i clan ospiti provenienti da Villafranca di Forlì e da Giovinazzo (BA), farà tappa a Pollone per salire al Poggio Frassati, quindi al Mucrone, per scendere a Oropa e poi a Biella. Il Clan di Cossato guiderà invece i clan ospiti tra la Serra, il Mombarone, il Rifugio Coda per scendere a Bagneri e da lì raggiungere Oropa e infine Biella. I 2 campi mobili biellesi si riuniranno martedì 5 a Biella, per viaggiare insieme, mercoledì 6, verso San Rossore. Lì il programma sarà denso di attività tra i ragazzi e di incontri con ospiti importanti; il Papa, che è stato invitato ma non potrà intervenire di persona, sarà rappresentato dal Card. Bagnasco, Presidente della CEI e in passato assistente ecclesiastico dell’AGESCI.

I CLAN OSPITI A BAGNERI
Il Clan di Cossato accoglierà e accompagnerà nel biellese 3 clan provenienti da altrettante regioni italiani, in tutto circa 60 giovani: da Cittadella (Verona), Uzzano (Pistoia), Battipaglia (Salerno). Dopo un percorso nelle nostre montagne, che li porterà al Mombarone e al Rifugio Coda, i clan raggiungeranno Bagneri la sera di domenica 3 agosto, dove saranno accolti dai capi scout di Cossato con una cena piemontese; il 4 agosto la giornata si svolgerà interamente a Bagneri, con alcune ore dedicate al “servizio”, nello stile scout: i ragazzi, divisi in gruppi e con la guida di volontari dell’associazione Amici di Bagneri, si dedicheranno alla pulizia del bosco e dei sentieri e a piccoli lavori di manutenzione delle case del borgo; avranno anche modo di visitare la borgata e incontrare gli abitanti, che già ben conoscono gli scout biellesi presenti a Bagneri da oltre 40 anni; alla sera, i ragazzi di Battipaglia prepareranno le pizze per tutti, nel forno di Bagneri. Martedì poi i Clan scenderanno a Biella per proseguire il loro percorso.
i gruppi scout sono articolati in "unità" in base alla fascia di età dei ragazzi:

* BRANCO di LUPETTI e CERCHIO di COCCINELLE, con bambini di 8-11 anni

* REPARTO di ESPLORATORI e GUIDE con ragazzi di 12-16 anni

* CLAN di ROVER e SCOLTE (R/S) cioè comunità di giovani di 17-22 anni; il primo anno è chiamato anno di NOVIZIATO;

I più grandi, adeguatamente formati, svolgono servizio come CAPI SCOUT; ogni Gruppo ha una COMUNITA' CAPI animata da 2 Capi-Gruppo responsabili; ogni Gruppo ha anche un ASSISTENTE ECCLESIASTICO, sacerdote che partecipa alla COCA e alle varie attività.

Nel biellese ci sono 4 Gruppi AGESCI: Biella 1 e Biella 2 in città, Cossato, Trivero.
Il Parco della Mandria (Venaria)
APPARTAMENTI REALI, CASTELLO DE LA MANDRIA
dal martedì alla domenica: ore 10.30 - 17.30 chiuso lunedì non festivo
Gli Appartamenti di Vittorio Emanuele II di Savoia e di Rosa Vercellana (detta la Bela Rosin), costituiti da 20 ambienti, mantengono intatti gli arredi originari costituiti dai preziosi manufatti, dalle opere d'arte, dai tessuti, dagli arredi e dalle suppellettili delle antiche collezioni sabaude che permettono, durante la visita, di godere appieno del gusto del primo re d'Italia. Responsabile delle scelte decorative e d'arredo fu l'architetto di corte Domenico Ferri, che promosse un significativo cantiere figurativo tutt'oggi perfettamente conservato nella successione delle diverse sale.
COSTI: Intero: 8 Euro- Ridotto 6 Euro
Al piano terreno è presente la "Galleria delle Carrozze", ad accesso gratuito, che espone 9 carrozze storiche di grande fascino. La Galleria è visitabile nell'orario di apertura del Museo. Dal martedì al venerdì su prenotazione possibilità di visita guidata per singoli alle ore 11.00 e 15.00 con costo aggiuntivo al biglietto di ingresso di 4€.

sabato 2 agosto 2014
Ore 21:00: ESCURSIONE NOTTURNA IN TRENINO: Una guida esperta accompagna i visitatori alla scoperta delle abitudini notturne del mondo animale che popola il parco, cervi, daini, cinghiali. E' prevista una breve sosta presso il piccolo Museo degli animali Ciabot. Il Trenino è coperto, ventilato o riscaldato all'occorrenza, dotato di predella pneumatica per disabili, dotato di faro puntatore per illuminare gli animali anche a grande distanza. Partenza: Ponte Verde ore 21.00 Durata: circa 2 ore. Costo: €11

sabato 2 e domenica 3 agosto 2014
Ore 11.30 -14.00 -16.00 - 18.00 ESCURSIONE IN TRENINO TIP A VILLA LAGHI. Partenza da Piazza della Repubblica. Fermata 10' dopo presso il Ponte Verde e 15' dopo presso il fontanone del Castello de La Mandria. Durata circa 1 ora e mezza. Costo € 7 intero, 6 € ridotto, € 5 bambini/ragazzi dai 3 ai 18 anni, gratuito fino a 2 anni e accompagnatori disabili. Sconto di 1 Euro per possessori Abb. Musei/Torino Piemonte Card La bigliettazione viene effettuata a bordo del Trenino domenica 3 agosto 2014

domenica 3 agosto 2014
Solo in caso di bel tempo
Ore 14.30 - 15.15 - 16.00 - 16.45 Signori in Carrozza. Ogni domenica possibilità per i visitatori de La Mandria di scoprire i tesori che la Tenuta conserva tra le mura con un affascinante giro in carrozza. Il numero massimo di visitatori a giro di visita è 14. Partenza ingresso Ponte Verde La prenotazione è possibile fino a un massimo di 8 posti a giro. L'attività è soggetta alle condizioni meteo. In caso di maltempo potrebbe essere annullata. Costo 6 Euro intero

LA MANDRIA... IN UNO SCATTO
A disposizione per tutti gli appassionati di fotografia naturalistica capanni di osservazione e ripresa fotografica nelle aree chiuse al pubblico, utilizzabili il sabato ed i festivi. Costo: 20 Euro giornata intera, 15 Euro mezza giornata (tariffa comprensiva di diritti fotografici al Parco) e con La Mandria Card paghi 5 appostamenti di mezza giornata ed il sesto è gratuito. Per informazioni e prenotazioni: Punto Informativo Ponte Verde

NOLEGGIO BICI dal martedì alla domenica Prossimo all'ingresso al Parco di Ponte Verde presso la Cascina Prato Pascolo è possibile noleggiare bici per adulti o ragazzi, e per i più piccoli usare bici munite di seggiolino apposito per informazioni: 011/4993333

mostre d'arte

 

venere botticelli

Museo del Territorio

fino al 7 settembre 2014

Esposizione del quadro
LA VENERE di Sandro Botticelli
,
in prestito dalla Galleria Sabauda dopo il viaggio in Cina e Giappone e prima del trasferimento al Louvre

ORARI
mercoledì-venerdì, ore 10-12.30/15-18.30
sabato e domenica, ore 15-18.30
oltre ai normali orari di apertura, si potrà visitare dalle ore 10 alle ore 12.30 delle seguenti DOMENICHE: - 27 LUGLIO - 3 AGOSTO - 31 AGOSTO - 7 SETTEMBRE

Ingresso intero € 5,00


mostre d'arte

SPETTACOLI CINEMATOGRAFICI A BIELLA

WWW.CINEMABIELLA.IT

BIGLIETTO INTERO: 7,00 €; RIDOTTO 5,00 €
film 3d  INTERO 10,00 €; RIDOTTO 8,00 €
IL MARTEDÌ NON FESTIVO PREZZO RIDOTTO PER TUTTI

MULTISALA MAZZINI

martedì: “PROVETTA D’AMORE” USA 2014 (95’) (commedia)

Orari: spettacolo unico ore: 21:30.


da mercoledì: “TRASFORMERS 4 – L’ERA DELL’ESTINZIONE” USA - CINA 2014 (157’) (azione-fantascienza )

Orari: feriali spettacolo unico ore 21:30 festivi: 16:30 – 21:30.



sala 2

martedì: “TRASFORMERS 4 – L’ERA DELL’ESTINZIONE” USA - CINA 2014 (157’) (azione-fantascienza )

Orari: spettacolo unico ore 21:30.



da mercoledì: “APES REVOLUTION - IL PIANETA DELLE SCIMMIEINZIONE” USA 2014 (130’) (azione-drammatico-thriller)

Orari: feriali spettacolo unico ore 21:30 festivi: 16:30 – 21:30.


sala 3 CHIUSURA ESTIVA

CINEMA ODEON CHIUSURA ESTIVA

CINEMA IMPERO: CHIUSURA ESTIVA


Recensioni sui film in programmazione nelle sale di
Biella, Cossato, Candelo, Pray
http://www.mymovies.it/cinema/biella/

cinema VERDI
CINEMA VERDI - CANDELO
www.cinemaverdi.com

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese. Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie

www.biellaclub.it