giovedì 28





Teatro ERIOS VIA QUINTINO SELLA 57, Vigliano Biellese - consueto appuntamento con gli allievi della Music Academy della Fonderia Musicale che saliranno sul palco e si esibiranno in concerto. Alabama Shakes, Bob Marley, Sia, The Clash, John Legend & The Roots, E Joss Stone sono solo alcuni degli artisti che verrano citati durante la serata. Biglietto 10€ Inizio spettacolo ore 21:00
ore 22.30 - Gasoline - Cerreto, Via Q.Sella 17, sul palco del Gasoline gli ZeroMantik da Torino - Mix di brani ritmati e potenti, rock n' roll, e brani più soft.
https://www.facebook.com/pages/ZeroMantik/239474782762022
venerdì 29
NOTE LUNATICHE ...ritorna, dopo il debutto dello scorso anno, la rassegna musicale ospitata sulla panoramica terrazza del
Castello di Zumaglia. “Note lunatiche: scortami gentilmente a un concerto sotto le stelle” prevede quattro serate e coinvolgerà ospiti provenienti da fuori provincia.
Ogni serata inizia alle
21.30, è a ingresso libero e prevede un servizio bar. -
http://brichdizumaglia.it/
-
La Piramide di Sangue, un collettivo torinese che riunisce sette componenti (un batterista, due chitarristi, due bassisti, un synth e un clarinetto), innamorati di trip psichedelici, melodie dell’area mediterranea e fuzz. In questo progetto, quindi, la musica psichedelica italiana si mescola alle tradizioni esoteriche del mediterraneo arabo. In caso di maltempo improvviso i concerti si svolgeranno all’interno del Castello. In caso di brutto tempo annunciato saranno ospitati nelle sede di Teatrando in via Ogliaro 5 a Biella.
Accademia Perosi – Biella Piazzo - ore 20.45 - Sarà tutto dedicato a
Johannes Brahms questo concerto d’archi. Protagonista di questa ennesima serata di grande musica a Palazzo Gromo Losa sarà un ensemble di giovani musicisti tutti cresciuti musicalmente nelle aule della prestigiosa accademia biellese: il Quartetto Perosi, costituito da Matteo Ruffo (violino), Elisa Schack (violino), Angelo Conversa (viola), Alessandro Copia (violoncello), che si esibirà con Riccardo Freguglia (viola) e Ermanno Franco (violoncello), accompagnati al pianoforte da Mattia Rossetti. In programma il Sestetto per due violini, due viole e due violoncelli in si bemolle maggiore op. 18, noto al grande pubblico per l’uso cinematografico che ne è stato fatto da Louis Malle nel film “Gli amanti” del 1958 e in “Star Trek: The Next Generation”, e il Quintetto per pianoforte, due violini, viola e violoncello in fa minore op. 34, entrambi di Johannes Brahms, opera dalla genesi travagliatissima, ricostruibile grazie alla numerosa corrispondenza tra il compositore tedesco, Clara Schumann, il violinista Joseph Joachim e Hermann Levi. Biglietti: Intero 7,00 € - ridotto 5,00 €
29 maggio 2015 – Biella, via Lamarmora fronte ATL – Visite aziendali progetto Made in Piemonte: oggi Pella Sportswear e Apicoltura Ambrosio
PELLA SPORTSWEAR -
Una famiglia con una grande passione per il ciclismo; un professionista, Adriano Pella che, negli anni '70 ha militato in diverse squadre italiane. Dagli anni Ottanta Pella Sportswear produce abbigliamento tecnico per ciclisti con tessuti all'avanguardia. Piace per la produzione interamente Made in Italy e per le sue scelte etiche, quali l'uso di energie rinnovabili per soddisfare l'intero fabbisogno produttivo.
APICOLTURA AMBROSIO -
Con oltre 100 anni di esperienza e innovazione, oggi l'apicoltura Ambrosio produce otto tipi di miele tutti certificati biologici: un prodotto genuino esente da residui chimici e assolutamente naturale..
ore 9.30: ritrovo ai giardini Zumaglini di fronte alla sede di ATL Biella e partenza in bus per Vigliano Biellese
ore 9.45: arrivo presso Pella Sportswear e visita allo stabilimento
ore 10.45: trasferimento a Zimone e visita all'Apicoltura Ambrosio
dopo pranzo, escursione in MTB alla scoperta della Serra morenica
ore 16.30: partenza per rientro in bus a Biella.
Il costo è di 3 euro, prenotazione obbligatoria presso la sede ATL.
INFO e prenotazioni:
ATL Biella – tel. 800 811 800 o 015 351128 -
info@atl.biella.it
Ciclismo:
Giro d'Italia 2015 - Tappa 19 Gravellona Toce – Cervinia.
Passaggio sul territorio cittadino.
http://www.gazzetta.it/Giroditalia/2015/it/percorso-tappe/
Biella Piazzo, Auditorium di Palazzo Gromo Losa – Retrospettica di "Sondrio Festival" nell'ambito della mostra "Selvatica. Natura in festival" –
Ore 21 -
Mostra internazionale dei documentari sui parchi in collaborazione con Centro documentazione aree protette Comune di Sondrio. Quattro serate con il cinema di natura. Stasera Serata Alpi: "Il migliore dei mondi possibili" di Marco Andreini e Paolo Fioratti – Produzione: Fioratti Editore – Italia 2012 – Area trattata: Parco Nazionale del Gran Paradiso, Italia. Premio della Giuria del Pubblico edizione 2013.
www.selvaticafestival.net
sabato 30



Transumando, sedicesima edizione - possibilità di partecipare a una transumanza autentica, al seguito della mandria di Valter Croso, salendo lungo la “strada dell’alpe”, il sentiero che fu dei pastori: un omaggio alle tradizioni e anche un recupero della memoria. Questa manifestazione è organizzata dal DocBi in collaborazione con l’Oasi Zegna, il CASB, la Condotta biellese di Slow Food, il Comune e la Pro Loco di Camandona, il sistema ecomuseale della provincia di Biella.
Il primo appuntamento è per sabato 30 maggio, quando l’alpigiano e gli oltre duecento capi provenienti dalla pianura biellese saliranno alla volta dell’alpe Moncerchio per proseguire poi verso l’alpe Campelli con un cammino complessivo di sedici ore. Lì trascorreranno il periodo estivo.
Il ritrovo è fissato alle 8,30 circa alla borgata Cerale, una delle più popolose di Camandona. La frazione conserva alcune case organizzate secondo la tipologia abitativa tipica del luogo; vari dipinti a carattere religioso decorano le facciate e proteggono le abitazioni dei malgari che restano incustodite nel periodo della transumanza. Attorno alle 11,30 la mandria raggiungerà il Bocchetto Sessera dove, dalle ore 10,00 alle 17,00 verrà proposto un mercatino di prodotti tipici e gastronomia locale.
Per chi lo desidera sarà possibile proseguire la passeggiata raggiungendo, con circa 20 minuti di cammino, l’alpe Moncerchio (cellula ecomuseale della provincia di Biella), dove, nell’agriturismo, a cura di Giada Ferrero, alle 12,30 verrà servito un pranzo con specialità locali (per informazioni e prenotazioni tel. 339 7289682).
Dalle ore 10,00 al Bocchetto Sessera, in collaborazione con il maneggio di Bielmonte, sarà organizzato il “battesimo della sella” per tutti i bambini con accompagnamento dal Bocchetto all’alpeggio con asini e cavalli (per prenotazione e info tel. 346 6968946)
Biella Piazzo, Palazzo Gromo Losa – Evento spettacolo nell'ambito della mostra "Selvatica. Natura in festival" –
Ore 15.30 - evento spettacolo di ombre cinesi e racconti sul bosco a cura di Mirko Cherchi. Mr. Night, un improbabile personaggio inglese che parla alla luna e gioca con le
ombre cinesi, accompagna il pubblico in un viaggio affascinante ed esilarante in compagnia degli animali ella foresta e non solo.
www.selvaticafestival.net
Biella, Libreria Vittorio Giovannacci, via Italia 14 – Ore 18 -
Presentazione della monografia "Lancia Delta S4" realizzata da Vittorio Roberti e Luca Gastaldi.
Relatori:
- Ingegner Vittorio Roberti (Progettista Abarth e Autore dell'Opera) - Dott. Luca Gastaldi (Giornalista specializzato e Autore dell'Opera)
- Ingegner Sergio Limone (Progettista Abarth)
- Sig. Roberto Vittone (Squadra Corse Abarth)
- Sig. Valter Rostagno (Collaudatore ufficiale Abarth).
ore 21.30 - Musica Live: Warm Morn in formazione ridotta con W.Guabello e F.Grandin saranno ospiti durante la Notte Bianca di Cossato presso
Picasso Winebar via Mazzini 23, 13836 Cossato -
www.facebook.com/warm.morn
domenica 31
ore 15 - L'A.V.P.S. - ONLUS - Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra di Salussola propone l'evento: "Da San Grato alla pieve di Santa Maria Assunta passando da San Giuseppe e San Nicola" Visita alle Chiese del Borgo Antico di Salussola
e visita alla copia autentica della Sacra Sindone
ore 15.00 iscrizione assicurativa obbligatoria presso il Museo dell’Oro e della Pietra
ore 15.30 partenza per la visita agli oratori di san Grato fuori le mura, san Giuseppe, chiesa della Confraternita di san Nicola da Tolentino e alla pieve di santa Maria Assunta, dove sarà anche possibile osservare una copia autentica della Sacra Sindone
Maggiori info: http://www.museolaboratoriosalussola.org/
“ALLA SCOPERTA DEL MITO DI RE ARDUINO” -
Visite animate al Castello di Masino - dalle ore 10 alle 18
Nel millenario della morte di re Arduino, il Castello di Masino che custodisce le spoglie del primo sovrano d’Italia, ne celebra il mito con una giornata di rievocazione storica, con speciali visite guidate e, alle ore 17.30, la proiezione in anteprima di alcune sequenze della docu-fiction Arduino Sans Despartir di Andry Verga. Saranno proprio i personaggi in costume della docu-fiction ad animare la residenza millenaria della Famiglia Valperga, discendente del re Arduino, e guideranno visitatori grandi e piccini alla scoperta delle sale, delle torri e delle segrete del maniero, fino all’incontro con il re.
L’allestimento di un campo tendato e di uno stand su armature e armi medievali consentirà, inoltre, di conoscere nei minimi dettagli come si sono evolute le tecniche della guerra a cavallo dall’anno Mille.
Per immedesimarsi ancora di più nell’atmosfera del Medioevo e nel vissuto quotidiano dell’epoca, alle ore 17,30 nel Salone degli Stemmi gli ospiti del Castello potranno incontrare il regista Andry Verga e gli attori della docu-fiction Arduino Sans Despartir.
Orario: dalle ore 10 alle 18 – visite guidate animate a partire dalle ore 14.00 ogni mezz’ora
Ingressi: Speciale biglietto Famiglia (2 adulti + fino a 4 ragazzi dai 4 ai 14 anni): 25 €; Bambini (0-3 anni): gratuito; Soci FAI e National Trust: gratuito con contributo di 5 € per visita animata; Ridotto studenti universitari e carta musei: 7 €; Intero adulti con visita animata: 10 €; Gettone parcheggio interno 2 € intera giornata.
Transumando, sedicesima edizione - dalle ore 10,00 alle 17,00 verrà riproposto al Bocchetto Sessera il mercatino di artigianato e gastronomia locali mentre nell’agriturismo dell'alpe Moncerchio dalle ore 12,30 sarà possibile pranzare con lo stesso menu del sabato (per informazioni e prenotazioni tel. 339 7289682); alle ore 16,00 all’alpe Moncerchio sarà organizzata una dimostrazione didattica della preparazione del macagn.

Tocca agli attori di Teatrando chiudere al seconda edizione di “
Teatrando fa volare in alto i palloncini!”, rassegna di spettacoli per famiglie, ospitata nella sala del
Castello al Brich di Zumaglia. Gli spettacoli iniziano alle 17.00 e terminano con il “rito” conclusivo, che prevede la liberazione in cielo di un grappolo di palloncini colorati: “Per questo ultimo appuntamento – spiega Paolo Zanone, direttore artistico di Teatrando – libereremo in cielo anche i desideri. Prepareremo infatti un sacchetto leggero, dentro cui riuniremo tanti foglietti di carta su cui ciascun bimbo avrà scritto il proprio nome e un desiderio. L’intero grappolo volerà quindi in cielo portando con sé il sacchetto dei desideri”.Verrà riproposto “
Aligapù”, divertente spettacolo incentrato su tre filastrocche in rima di Emanuele Luzzati e diretto da Veronica Rocca, impegnata anche in scena. Nel repertorio della compagnia dal 2003, quando debuttò proprio al Castello di Zumaglia, lo spettacolo si dipana intorno a un grosso pannello fatto di quadri e finestre di vari colori, che potrebbe ricordare un teatrino, un libro o una casa. I quattro attori lo utilizzano in modo differente narrando le storie di “Alì Babà”, “La gazza ladra” e “Pulcinella e il pesce d’argento”. Nella prima storia il pannello viene sfruttato come un teatrino: gli attori, infatti, vi agiscono dietro, apparendo e scomparendo, da finestre che si aprono e si chiudono a sorpresa. Nella seconda scena la struttura fa esclusivamente da contenitore per una vicenda che, seppur movimentata e ricca di azione (inseguimenti, marce, fughe, voli), vede gli attori per lo più seduti su un grosso tavolo a simulare tutto quanto è movimento. La terza è la più teatrale in senso classico e la struttura diventa vero e proprio fondale da palcoscenico su cui di volta in volta vengono collocate anche piccole scenografie. Saranno in scena: Alfredo Barausse, Giancarlo Nardone, Veronica Rocca e Annalisa Zini. L’ingresso agli spettacoli è di 6 euro (5 euro per gli Amici del Brich) ed è gratuito per i bimbi minori di 3 anni. In caso di brutto tempo annunciato gli spettacoli saranno ospitati nelle sede di Teatrando in via Ogliaro 5 a Biella.
Biella Piazzo, Piazza Cisterna – "Scacco Piazzo" – Dalle ore 9 alle 19 1° -
Torneo di scacchi dalla collaborazione di ProLoco Biella Valle Oropa con lo Scacchi Club di Vallemosso. Contemporaneamente al torneo si svolgerà
LibrAria" mercatino-scambio libri usati
Pacefuturo Onlus riporta a Villa Piazzo, Pettinengo (BI) "Arie d'Europa" con cinque concerti dedicati alla grande musica:
ore 16.30, "L'attesa": CHRISTOPHE PANTILLON violoncelloMASSIMO GIUSEPPE BIANCHI pianoforte
LUDWIG VAN BEETHOVEN -
LE SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE -
www.pacefuturo.it
Varie ed eventi nel corso di più giorni



LA DONNA ARLECCHINO L’UNIVERSO FEMMINILE - mostra personale di Rudi Quario - fino al 31 maggio 2015_tutte le domeniche dalle 14.30 alle 18.30 - Villa Piazzo Via G. B. Maggia, 2 Pettinengo - L’esposizione vuole omaggiare l’artista di Pettinengo, operaio di giorno e di notte sognatore o come ama definirsi lui “imbrattatele”. Non ha mai esposto al pubblico, ma ora, in occasione del suo 81esimo compleanno, i visitatori potranno ammirarne le opere. I soggetti privilegiati nelle pitture di Quario sono donne e arlecchini. Nelle sue tele la donna è vista come essere primigenio. La donna diventa simbolica, un’astrazione mentale. La riconosciamo ma non possiamo dire che sia una donna in particolare. È semplicemente e inequivocabilmente una donna. www.pacefuturo.it
MOSTRA ITINERANTE DELLA SINDONE -
fino al 28 giugno, in occasione dell'Ostensione della Sacra Sindone a Torino, al Santuario di Oropa sarà visitabile nella Galleria S. Eusebio la Mostra itinerante della Sindone, realizzata dalla Commissione Diocesana per la Sindone.
Realizzata su iniziativa ufficiale dell’Arcidiocesi di Torino, è già stata esposta in numerose città e visitata da centinaia di migliaia di persone. Il contenuto dei 22 pannelli consente di compiere un percorso che affronta la storia della Sindone, la lettura delle impronte sul telo, le ricerche scientifiche principali (formazione dell’immagine, proprietà dell’immagine, tracce e microtracce, datazione, conservazione), gli aspetti spirituali e pastorali. Le numerose immagini e i testi redatti con linguaggio scientifico ma chiaro, ne fanno un cammino adatto per un pubblico vasto e variegato. Scopo della Mostra è quello di offrire un’occasione di primo approccio alla Sindone, sia dal punto di vista storico e scientifico, sia pastorale, per invogliare il visitatore ad approfondire la conoscenza di quel telo, ma soprattutto aiutarlo a comprendere il messaggio di quell’immagine.
Orari di apertura: dalle 10 alle 17 -
ingresso libero
MOSTRA "I KIMONO DELLO STILISTA NOBUAKI TOMITA"
fino al 07 giugno - Biella, Museo del Territorio
Orari: da mercoledì a venerdì dalle ore 10 alle 12.30 e dalle ore 15 alle 18.30 – sabato e domenica dalle ore 15 alle 18.30.
Presso lo spazio d'arte di RilegatoaMano in Corso del Piazzo 18 a Biella si inaugura
Carta Sensibile, mostra fotografica con opere di Stefano Anchisi, Enrico Cinquini, Marlin Dedaj, Paolo Sacchi e Umberto Vecchi. Le opere esposte hanno come soggetto la carta, la parola, il libro. La mostra resterà aperta al pubblico
fino al 24 luglio. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Sabato su appuntamento.
FLOWER LANDSCAPES Tessuti. Fiori. Ricette. Casa Zegna, Trivero - Mostra aperta tutte le domeniche fino al 28 giugno e dal 6 al 27 settembre 2015 dalle 14.00 alle 18.00. - Flower Landscapes è una fantasmagoria: una mostra fatta di tessuti, abiti, accessori, libri, oggetti, immagini, sapori. Flower Landscapes sono i fiori impressi nei tessuti del fondo Heberlein, parte preziosa dall’archivio Zegna: realistici, astratti, grafici, decorativi, ma sono anche i fiori che costellano il territorio intorno a Casa Zegna a Trivero. Sono quelli che Ermenegildo Zegna ha piantato lungo la Panoramica in una azione che ha plasmato il paesaggio di quei luoghi e sono quelli che nascono spontanei lungo i sentieri raccontando le stagioni, pronti per essere raccolti e comporre ricette straordinarie. - www.casazegna.org
“
Riso di Baraggia Biellese e Vercellese” Mostra
fino al 31 ottobre, un percorso dedicato al tema della risicoltura nelle Baragge – le terre alte vercellesi – cui faranno corollario alcuni eventi a tema. Oltre al percorso espositivo in castello, il progetto “Una Porta per il 2015” prevede una serie di iniziative coordinate. La mostra a Buronzo avrà quindi il compito di raccontare una risicoltura diversa rispetto a quella della “Bassa”, e per fare questo si servirà di immagini, commenti testuali e oggetti, assemblati nella creazione di un viaggio virtuale in terra di baraggia. - aperta ogni domenica dalle 15 alle 18, e sul sito
www.castellodiburonzo.it di volta in volta verranno indicate le iniziative ad essa correlate.
varie
Nell’ambito del progetto “
Arte e Solidarietà” Ail Biella
Fondazione Clelio Angelino con la collaborazione di FotoClub Biella, bandisce il secondo
concorso fotografico dal titolo “Uomo – Immagine e Pensiero”. Il tema di quest’anno prende spunto dal pensiero di Immanuel Kant “Agisci in modo da considerare l'umanità, sia nella tua persona, sia nella persona di ogni altro, sempre anche come scopo, e mai come semplice mezzo”. Le fotografie dovranno esprimere, in modo originale e creativo, realistico o simbolico la natura umana con le sue caratteristiche distintive, i modi di pensare, di sentire e di agire. Ulteriori spunti saranno la bellezza dei fenomeni relativi all’uomo, il fascino della scienza nella visione dell’uomo, la sensibilità verso la solidarietà ed immagini che più identificano i sogni e i bisogni delle giovani generazioni. Il concorso è nato lo scorso anno con l’intento di promuovere, avvicinare ed appassionare giovani e meno giovani al concetto di Solidarietà e di Speranza, si tratta di un tema importante su cui si invita a riflettere; giornalmente siamo continuamente immersi nella routine e raramente riusciamo a trovare un momento per considerare che un nostro gesto, anche piccolo, potrebbe avere una grande importanza per un'altra vita. La scadenza per la consegna delle fotografie è fissata per il 7 giugno. Sono previsti un premio di 300 euro al primo classificato, di 200 euro al secondo e di 100 euro al terzo. La commissione giudicatrice si insedierà dopo la scadenza dei termini di consegna del materiale per il concorso e sarà composta dal dott. Piero Stratta, dalla dott.ssa Simonetta Stasi Brandolini entrambi di Ail Biella Fondazione Clelio Angelino e da tre esperti esterni di comunicazione ed arti visive. La premiazione avverrà durante l’apertura della mostra fotografica dei primi 30 lavori selezionati, che nell’occasione verranno messi all’asta, e si terrà giorno 12 settembre 2015 a Palazzo Gromo Losa a Biella Piazzo. Per l’occasione verrà realizzato un dvd in cui ogni partecipante al concorso avrà almeno una sua opera inserita, e verrà consegnato agli autori che presenzieranno alla serata di premiazione. La mostra fotografica sarà aperta dal 12 a 20 settembre. La scheda di concorso, disponibile sul sito di Ail Biella Fondazione Clelio Angelino e sulla Pagina Facebook della Fondazione:
http://www.fondazioneangelino.it/
da 24 al 31 maggio – Biella, Circolo Tennis Biella, via Liguria – Torneo Internazionale di Tennis - 2° Torneo Internazionale di Tennis Città di Biella Memorial Renzo Bramanta Trofeo Soland, di categoria 1, riservato agli atleti under 16, maschile e femminile.
Noleggio e-bike tra le colline biellesi - Al rifugio Andirivieni, in collaborazione con Sloways, è possibile noleggiare vari tipi di e-bike, e percorrere alcune delle strade panoramiche più belle d’Italia, come il “Tracciolino” o la “Panoramica Zegna”, senza troppa fatica grazie alla pedalata assistita. Gli itinerari sono innumerevoli, ed è quindi possibile trascorrere al rifugio un weekend o una settimana, avendo solo l’imbarazzo della scelta, magari alternando tour in bici a facili passeggiate adatte a tutti. Il nostro tandem speciale è adatto sia a romantiche passeggiate in coppia sia a persone con disabilità che non consentono l’utilizzo di una normale bicicletta. Info:
http://www.andirivienibiella.it/