lunedì 24
Mezzana Mortigliengo - Festa Patronale di San Bartolomeo
ore 15 gara di scopa all'asso - ore 19 cena in allegria
ore 21.30 grandi ospiti: Francesco e i Blue Dream e Alessandro Benericetti. .
mertedì 25
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it - Le quattro stagioni. Groupe de Recherches Musicales
ore 21.00 Bandoneon e pianoforte: opere di Astor Piazzolla e di Daniel Teruggi
mercoledì 26
Forte di Bard
-
www.fortedibard.it -
Mostra Da Bellini a Tiepolo. Capolavori Accademia dei Concordi
Una selezione di capolavori provenienti dalla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi e del Seminario Vescovile di Rovigo, una sorprendente panoramica della stagione artistica che va dal Quattrocento al Settecento.
-
Mostra Walter Bonatti. Fotografie dai grandi spazi - Le immagini testimoniano oltre trent'anni di viaggi alla scoperta dei luoghi meno conosciuti e più impervi della Terra e raccontano la passione di Bonatti per l’avventura insieme alla straordinaria professionalità di un grande reporter.
-
Mostra Salgado. Genesi - 245 fotografie frutto del viaggio fotografico che Salgado ha compiuto nei cinque continenti per documentare, con immagini in un bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.
venerdì 28
Magnano -
www.musicaanticamagnano.com - Chiesa romanica di San Secondo, ore 21.00 – BERNARD BRAUCHLI (Svizzera), clavicordo e fortepiano “Musica per strumenti a tastiera dal secolo XVI a XVIII” Opere di M.R. Coelho, A. de Cabezón, J. Cabanilles, F. J. do Sacramento, C. Seixas, D. Cimarosa, W. A. Mozart, J. Haydn
sabato 29


Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it -
Concerto di Giulio Monaco e dell’ensamble di Progetto Musica, in occasione dell’anniversario della Festa dell’Incoronazione. Basilica Antica
Magnano -
www.musicaanticamagnano.com - Chiesa romanica di San Secondo, ore 21.00 – BERNARD BRAUCHLI (Svizzera), clavicordo e fortepiano “Musica per strumenti a tastiera dal secolo XVI a XVIII” Opere di M.R. Coelho, A. de Cabezón, J. Cabanilles, F. J. do Sacramento, C. Seixas, D. Cimarosa, W. A. Mozart, J. Haydn
BOLLE DI MALTO. RASSEGNA BIELLESE BIRRE ARTIGIANALI - Biella Piazzo, Piazza Cisterna
ore 18 aperture dei microbirrifici e street food a cura dei ristoratori del Piazzo
ore 19.30 casting artistico a cura dell'associazione Dode
ore 21
concerto dei Farinei dla Brigna. Ingresso gratuito.
ore 20 - AUTOBAHN – WILLIAM WILLHELM’S CAFFEE – DALLAS - Località Fornaca n.2Rosazza -
Zaccaria Roj - Walter Guabello from Warm Morn in concert - Zaccaria Roj - chitarra acustica, dobro - Walter Guabello - basso acustico, percussioni, batteria , kazoo - Concerto folk, blues e roots.
Gaglianico
Savagnascando - Tradizionale cena itinerante per le vie del borgo con intrattenimenti musicali e postazioni gastronomiche.
Mezzana Mortigliengo, località Campiello - Festa Patronale - ore 19 grigliata – ore 21.30 Saturday Night manga live music
domenica 30

Santuario di Oropa -
www.santuariodioropa.it -
Festa dell’anniversario dell’incoronazione della Madonna di Oropa - ore 11 e ore 15 Visita guidata al Santuario, al Museo dei Tesori e agli Appartamenti Reali dei Savoia. Ritrovo ai cancelli, alla casetta di legno

“I luoghi di Sebastiano Ferrero nel Biellese: prelati, falsari e contadini”. Un itinerario ideato dal Comitato Sebastiano Ferrero di Biella e promosso con il Touring Club, che narra la storia di alcuni luoghi legati a Sebastiano Ferrero, figura chiave del Rinascimento biellese; ingresso € 4,00 per ogni sito
www.sebastianoferrerorinascimentobiella.it
visite alle ore 11.00-15.00-16.30 dei seguenti luoghi:
- Biella Piazzo, Palazzo La Marmora
-
Biella, Basilica e convento di San Sebastiano, Museo del Territorio
- Masserano, Palazzo dei Principi
www.gboropa.it - Giardino Botanico d'Oropa - POLLICIni VERDI: “CAVOLO, CHE COLORI!” I nostri Pollicini, per questo appuntamento, si trasformeranno dapprima in piccoli chimici alla scoperta delle reazioni ottenute a partire dal cavolo rosso ed in seguito diventeranno artisti, utilizzando la tavolozza di colori naturali ricavati dall’esperimento. Un’esperienza divertente, adatta a bimbi di ogni età, per comprendere come la chimica stia alla base della Natura e che “come per magia, ma non per magia”… lascerà tutti a bocca aperta! Il laboratorio, sostenuto da Garden Club Biella, è completamente gratuito ed inizierà alle ore 15,00. Alla stessa ora ( i genitori potranno così godersi il Giardino Botanico mentre i piccoli sono impegnati nel laboratorio al Kid Corner…) è prevista una visita guidata (costo incluso nel biglietto d’ingresso, € 5,00 interi, € 3,00 ridotti, famiglie € 8,00) alla scoperta delle piante alpine. A seguire (ore 16,00) l'appuntamento con la "Tisana delle quattro", in collaborazione all'Erboristeria del Santuario di Oropa.
FESTA INCONTRO ALL'ALPE ARTIGNAGA - Tradizionale ritrovo nelle baite dei CAI nell'alpeggio Artignaga in Alta Valsessera per trascorrere una giornata in allegria., alle ore 12, distribuzione della polenta concia. a base di toma Maccagno d'alpeggio . Non occorre prenotarsi. Accesso consentito anche alle auto da Bocchetto Sessera INFO Cai Mosso Telefono: 339 2963105 organizzata da CAI MOSSO E COMUNE DI MOSSO Dal Bocchetto Sessera (1382 m) all'Alpe Artignaga (1374).il comodo sentiero di 4 km conduce ad uno degli alpeggi senza dubbio tra i più caratteristici delle zona, in una splendida conca sotto le balze della Cima delle Guardie (2006 m).In occasione della festa incontro per chi avesse necessità è consentito l'accesso in auto.
Viverone - LagoVagando - alle 10.45 con l'imbarco sul battello al molo di Viverone, per raggiungere alle 11 il Lido di Anzasco dove si può visitare il mercatino dell'antiquariato e la Chiesetta. Alle ore 13 reimbarco alla scoperta della flora e fauna del lago con degustazioni a bordo di frittura di pesce di lago ed Erbaluce di Caluso Docg. Alle ore 14 ritorno al molo di Viverone. Dalle ore 15 alle 17 visita guidata al Castello e Parco di Masino a Caravino. Costo a persona: 22 euro adulti, 10 euro bambini fino a 12 anni (il biglietto per la visita guidata al Castello di Masino è utilizzabile fino al 22 novembre 2015).




Baraggia Biellese e Vercellese” Mostra
fino al 31 ottobre, un percorso dedicato al tema della risicoltura nelle Baragge – le terre alte vercellesi – cui faranno corollario alcuni eventi a tema. Oltre al percorso espositivo in castello, il progetto “Una Porta per il 2015” prevede una serie di iniziative coordinate. La mostra a Buronzo avrà quindi il compito di raccontare una risicoltura diversa rispetto a quella della “Bassa”, e per fare questo si servirà di immagini, commenti testuali e oggetti, assemblati nella creazione di un viaggio virtuale in terra di baraggia. - aperta ogni domenica dalle 15 alle 18, e sul sito
www.castellodiburonzo.it di volta in volta verranno indicate le iniziative ad essa correlate.
Al Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di
Donato propone la mostra "Donne oltre i confini. Storie di emigrazione femminile". Fotografie storiche narrano la vita e l'operosità delle donne emigrate.
Fino al 11 ottobre presso il Salone della Società Operaia, ogni domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso libero.
STORIE DI EMIGRAZIONE FEMMINILE - fino al 11 ottobre - Donato, Centro di documentazione sull'emigrazione - domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18.
DUMSE DAL TI! SIAMO FINALMENTE LIBERI! fino al 30 agosto - Sala Biellese, Museo della Resistenza, via Ottavio Rivetti 5 - Mostra fotografica - 25 luglio 1943: i Biellesi e la caduta del fascismo. Orari: sabato dalle ore 15 alle 18 - domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 18.
Apertura Rete Museale Biellese fino al 11 ottobre - Apertura di 22 ecomusei e piccoli musei situati in 18 comuni della provincia di Biella. Apertura tutte le domeniche e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18.
SCARICA IL DETTAGLIO
Passione di Cristo
Da Bassano a Bernini, da Conca a Mengs
MUSEO DEL TERRITORIO BIELLESE -
fino al 27 Settembre
orari di apertura: giovedì 15-21
venerdì, sabato e domenica 10-19
PREZZI Intero 10.00 euro - Ridotto 8.00 euro
La mostra presenta una raccolta di quaranta dipinti, provenienti da Palazzo Chigi di Ariccia, dalla Fondazione Marignoli di Spoleto e dalla Fondazione Amata, dal ‘500 al ‘700, del momento più drammatico e doloroso della vicenda terrena di Gesù.
