Biellaclub agenda 5 - 11 ott 2015

Biellaclub home page

Agenda 5 - 11 ott 2015

spettacoli, manifestazioni, appuntamenti, teatro... nel Biellese (e dintorni)

Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
Inviate le segnalazioni: biellaclub@gmail.com non inseriamo segnalazioni di corsi o concorsi a pagamento.
non inseriamo manifestazioni che richiedono prenotazioni da effettuarsi con giorni d'anticipo

archivio settimanale 2014    

settimana attuale    

lunedì 5

Biella, dialoghi con la modernità


martedì 6

Biella Jazz Club - Biella Piazzo, Palazzo Ferrero, c.so del Piazzo 25 - ore 21.30
"CARLO PORFILIO TRIO" Famous standards with style
CARLO PORFILIO, batteria - VITALE DI VIRGILIO, chitarra - MICHELANGELO BRANDIMARTE - basso

venerdì 9

Musica e teatro a Cossato


VASCOROCK live @ WOOD PUB - Gaglianico - ore 22 - Prima data indoor, dopo i concerti estivi e l'emozione del mega-evento con il Gallo. link Facebook
INCONTRI IN CENTRO. PER IL RILANCIO DEL CENTRO STORICO DI BIELLA E DEL TERRITORIO BIELLESE- ore 17 - Biella, auditorium SellaLab, Via Corradino Sella 10 : 'Fashion e quality retail'. Ingresso libero.
Warm Morn in concerto al Queequeg cafè - Piazza Curiel - Biella - aperitivo / concerto ore 19.30 - facebook.com/warm.morn
Biella, sarà la Compagnia dei Virtuosi, compagine orchestrale composta da musicisti orbitanti attorno all’Accademia Perosi, e i solisti cresciuti nella classe di Ana Chumachenco, docente dei grandi (da Julia Fischer a Vilde Frang), a festeggiare i 150 anni del Teatro Sociale Villani, con un concerto esclusivo che si terrà alle ore 20.45. Paolo Tagliamento, Miriam Helms Alien, Savitri Grier, Giulia Gaia Scilla, Miriam Sonoko Shimano Welde, Gabriele Ceci e Fabiola Tedesco saranno i protagonisti della serata insieme alle musiche di Vivaldi (Le Quattro Stagioni), Paganini (Capriccio n. 16), Halvorsen (Arie Norvegesi) e De Sarasate (Navarra per 2 violini). Il concerto è inserito nell’ambito della stagione di concerti 2015/2016 dell’Accademia Perosi www.accademiaperosi.org

sabato 10

Biella, mostra felina

Occhieppo, proiezione fotografica

Biella, cori in concerto


ore 17,30 Villa Piazzo, Pettinengo - Kaleidoensemble, sestetto con pianoforte - un nuovo appuntamento della rassegna musicale Arie d'Europa. A eseguire opere originali di Ibert, Roussel, Smit, Poulenc sarà un sestetto di fiati con pianoforte, una compagine insolita e di grandissimo effetto. Kaleidoensemble, questo il nome del gruppo, è formato da Luca Lombardi al flauto, Francesco Sorrentino all'oboe, Roberto Santiano al clarinetto, Mauro Viviona al corno, Flavio Baruzzi al fagotto e Massimo Giuseppe Bianchi al pianoforte.
www.pacefuturo.it
PASSEGGIATA NELLA PATRIA DEGLI ORGANARI, EBANISTI, PITTORI BIELLESI
Miagliano, Sagliano Micca e Andorno Micca - A cura di Alessandra Montanera, Alberto Galazzo e Gianfranco Pavetto. - Visita, con momenti musicali, ai luoghi dove un tempo risiedevano i laboratori organari e gli atelier artistici, con letture di scritti storici.
Ore 9.30 Miagliano Chiesa di S. Antonio Abate organo "Bruna 1785".
Ore 10.45 Sagliano Micca, Chiesa dei Ss. Stefano e Giacomo organo "Amedeo Ramasco 1870" opere di Pietro Antonio Serpentiere.
Ore 14.30 Andorno Micca Chiesa di S. Lorenzo organo "Natale Marelli 1898" opere dei Galliari … ricordando Lorenzo Perosi che qui compose l'oratorio Resurrezione.
Punti di incontro sui sagrati delle Chiese. Partecipazione gratuita.
Oropa, Sala Frassati - UN ANNO AD OROPA - Ore 17.30 - Sala Frassati - Presentazione del libro di Valentina Piacenza - diario di un anno trascorso ad Oropa, lo scorrere del tempo e l'avvicendarsi delle stagioni: pensieri, riflessioni, preghiere sotto forma di disegni. Scarabocchiati a matita, acquerellati, rifiniti a tempera o tratteggiati a china sulle pagine scolorite di un vecchio registro del 1922.
A Zubiena presso l'area attrezzata "Un'aula a cielo aperto" situata presso il bosco Ficera è stato organizzato un evento rivolto agli appassionati di pittura. Fin dal mattino invitiamo professionisti e semplici appassionati a sperimentare una giornata di pittura all'aperto o ad esporre le loro opere. Nel pomeriggio sarà presente un'associazione di pittori di Alessandria che coinvolgerà i visitatori nella sperimentazione di alcune tecniche pittoriche e introdurrà alcuni concetti di storia dell'arte. La località Bosco Ficera è un bosco naturale dove l'Associazione di volontariato Famiglie della Serra svolge da alcuni anni attività con la popolazione e con i bambini per la valorizzazione di quest'area sia dal punto di vista naturalistico che turistico. Recentemente, grazie ad un contributo del Gal, il Comune di Zubiena ha realizzato in loco un percorso fitness con parco letterario, un giardino delle farfalle e una casa sull'albero che sarà allestita come biblioteca sospesa. L'area è agevolmente accessibile a piedi o con un fuoristrada per cui per il trasporto del materiale consigliamo di prendere accordi con gli organizzatori. Sarà attivo un servizio navetta continuo con partenza dalla piazza di Zubiena. Nelle immediate vicinanze è presente un agriturismo che per l'occasione proporrà un menu tipico sia a pranzo che a cena, previa prenotazione. L'attività è gratuita e rivolta sia ad adulti che bambini (questi ultimi saranno coinvolti nelle attività dai volontari dell'associazione) Per ogni ulteriore informazione contattare il numero 3931985042
ore 22 - New O'Connors PUB - Quaregna Via Marconi,62 - Da Vigevano live con i Fuckin'Jam Cover Rock : facebook.com/fuckinjam - Marco Mesemi - Vocal, Andrea Lamberti - Guitar, Walter Soresina - Bass, Daniele Quarto - Drums
ore 21:00, Teatro Sociale - settima edizione della serata di solidarietà del Biella Gospel Choir, quest'anno in collaborazione con Associazione Asha. Torna il “Biella chiAma Gospel”, che vede protagonista come sempre il Biella Gospel Choir, ancora una volta impegnato in una serata di grande musica e di solidarietà. Il progetto benefico di quest’anno è intitolato “ALIMENTA LA VITA”, obiettivo della raccolta fondi è la costruzione di una fattoria agricola per i bimbi di etnia Chepang della scuola di Novadaya in Nepal a cura dell’Associazione Asha fondata da Amelio Crotti. Quest’anno il coro ospite sarà il Friuli Venezia Giulia Gospel Choir diretto da Alessandro Pozzetto. Info: http://www.biellagospel.it/

domenica 11

Biella, festa in quartiere Riva

Magnano, sagra della patata

Biella, mostra felina


Foliage: i colori dell’autunno nel Biellese - Sono ormai nove anni che il Giardino Botanico di Oropa organizza l'evento che celebra l’autunno nelle aree protette e naturalistiche del territorio biellese, con visite guidate ed iniziative enogastronomiche. www.gboropa.it
Oropa, Giardino Botanico:
• H. 10,00 – 17,00 Nel primo piazzale del Santuario: Mercatino degli Hobbisti
• H. 12.00 - L’autunno in tavola- Menu a cura del Rist. Caminetto di Oropa (Prenotazione obbligatoria entro giovedì 9 ottobre: tel. 320.8205175)
• H. 15,00 - Foliage al Giardino Come la natura si prepara all'autunno. Visita guidata al Giardino Botanico (inclusa nel costo d’ingresso)
• H. 16,00 - La tisana delle quattro - Degustazione delle Tisane del Giardino in collaborazione all'Erboristeria del Santuario di Oropa
• dalle H. 15,00: Nel secondo piazzale del Santuario, nei pressi della Scala Regia, Caldarroste e Vin brulé
FESTA DEL NUOVO RACCOLTO - Salussola, Azienda Agricola Guerrini, via Mazzini, 38, fraz. Arro - dalle ore 9.30 mercatino "Amici del Riso", interno cascina Salumi, formaggi, vini, miele, frutta e verdura al mattino e al pomeriggio visite guidate alla riseria - dalle ore 12 pranzo sull'Aia - distribuzione di panissa, formaggi, salumi e la vera miassa con farina di mais, numerosi posti a sedere sotto i gazebo, altrimenti si mangia come una volta sulle balle di paglia di riso - alle ore 14.30 In risaia per la raccolta, tutti in risaia per vedere la raccolta del riso - alle ore 17 panissata finale di fine giornata. La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia. www.risoguerrini.it
Pray - Fabbrica della Ruota - Ultimo giorno per visitare la mostra “BiellEXPO: il Biellese e i biellesi da esposizione” con gli orari di visita 10-13 e 14-18. La mostra propone un percorso di curiosità e di conoscenza piuttosto particolare: le testimonianze storiche delle partecipazioni dei biellesi del passato alle grandi manifestazioni internazionali e nazionali a partire dal primo Ottocento. Si tratta di un’ampia ricostruzione dell’esperienza iniziata nel 1806 a Parigi con le falci dei Vineis di Mongrando e durata fino alla Grande Guerra o poco oltre, quando si chiuse il lungo e straordinario “secolo delle esposizioni”. La ricerca ha permesso di scoprire nomi per lo più sconosciuti che esposero ovunque, da New York a Londra, da Anversa ad Amsterdam, da Monaco di Baviera a Nizza, da Bruxelles a Melbourne, da Chicago a Quito. L’allestimento, introdotto da un telo di 22 metri (una timeline fitta di immagini, di notizie e di box di approfondimento), propone un viaggio nello spazio e nel tempo che affascina e sorprende. Soprattutto induce a riflettere su una vivacità non solo artigianale e industriale, ma anche "antropologica" e sociale che il Biellese sembra aver perduto. Ne esce un territorio caleidoscopico e un po' visionario, audace, strano e in gran parte sconosciuto che segue la via tracciata dai fabbricanti di pannilana Bozzalla, Piacenza, Vercellone ecc., ma che ha il coraggio di presentarsi con inaspettate configurazioni e con diverse potenzialità che il tempo ha fatto scomparire, ma che vorrebbero adesso nuova linfa e nuove idee. L’allestimento ha suscitato particolare interesse nei visitatori, provenienti da una ventina di nazionalità diverse: dai cinesi, che non fanno più notizia, ai giapponesi, francesi, svizzeri, inglesi, dai vari paesi dell’est Europa (tra questi un centinaio di ragazzi ospiti delle amministrazioni locali e impegnati nella “costruzione” dell’Europa di domani) con presenze perfino di neozelandesi e sudafricani, come risulta dal registro delle firme.

13° edizione della festa Ben rivà an Riva. Dalle ore 10 in piazza S.G. Bosco esposizione con mezzi e volontari a cura di Croce Rossa Italiana, Gruppo Comunale di Biella di Protezione Civile , Gruppo AIB di Biella e Vigili del Fuoco di Biella . Durante la giornata verranno effettuate dimostrazioni di soccorso e di utilizzo dei mezzi. Per le vie di Riva saranno presenti molte Associazioni Onlus che presenteranno negli stand le loro attività. In via Belletti Bona in collaborazione con il negozio Non solo il Vetraio per tutto il giorno si terrà la “ Fiera degli Sposi “ prima esposizione in Biella di abiti da sposa esclusivi con la possibilità di fare un giro in carrozza ! Per tutto il giorno tante sorprese per chi vuole organizzare il matrimonio perfetto con il sottofondo musicale di Enzo e Jessica . In piazza Del Monte sempre dalle ore 10 per tutti i bambini pista di macchinine radiocomandate con gli amici di CERANOSLOT e per gli appassionati ci saranno in esposizione alcuni autovetture del gruppo AMSAP ( Auto moto storiche altro Piemonte )
Alle ore 10.45 la Celebrazione della Santa Messa celebrata dal neo direttore dei Salesiani di Biella Don Genesio Tarasco .
Dalle 12,30 :Distribuzione di “Panissa e Bramaterra DOC” fino ad esaurimento scorte in collaborazione con “Gli Amici della panissa” di Albano e l’azienda agricola “La Ronda” . Sarà possibile anche portarla a casa in comodi contenitori.
Dalle 14.30 tutto il rione in festa con tantissime attrazioni:
Grande attrazione di quest’anno saranno le sfilate e le coreografie create dal gruppo SBANDIERATORI e MUSICI di BRUSENGO ( per info : http://www.sbandieratoriemusicibrusnengo.it )
In piazza Del monte live music con gli ARQUEBLUES (nella mail trovate file pdf con descrizione del gruppo musicale )
Per i tutti i bambini ci saranno i Giochi d’na vira preparati dalla Polisportiva Giovanile Salesiana.
Alle ore 16.30 il taglio della ormai tradizionale “Nutellata “ che nel giro di pochi anni si è trasformata nella merenda più numerosa della città e del biellese : un mega panino sfornato fresco per l'occasione dal Panificio Carlino & Fidanza di Cossato spalmato con decine di kg di Nutella offerti dalla Ferrero.
Dalla prima edizione ad oggi grazie alle offerte di questa manifestazione sono stati donati in beneficenza oltre 16.000 euro ai seguenti enti : Caritas- mensa il pane quotidiano, San Vincenzo di San Cassiano,Fondo Edo Tempia, LILT – Hospice l’Orsa Maggiore,Croce Rossa Italiana –Comitato di Biella e A.I.S.M Sezione di Biella. Il ricavato di quest'anno sarà devoluto alla Parrocchia e Confraternita di San Cassiano per contribuire ai lavori di restauro della Chiesa.
ore 17.15 : Pillole di Street Art Riva Festival con il grande spettacolo di chiusura con “TUTTI IN VALIGIA” Spettacolo comico di clown, cabaret, manipolazione di oggetti e disequilibrio a cura di LUIGI CIOTTA


Ecomuseo Valle Elvo e Serra - CAMMINARE LA RESISTENZA - Dalla Trappa alla baita del Varnei - “Camminare la Resistenza” è un’iniziativa promossa dall’Ecomuseo Valle Elvo e Serra a partire dal 2006, con l’obiettivo di intrecciare i valori della Resistenza con quelli della pace, del rispetto dell’ambiente e delle culture. Tra i diversi percorsi proposti nelle varie edizioni, quello che sale al Varnei, sopra la Trappa, assume un particolare significato simbolico. In questa baita, vicina alla “caverna dell’uomo selvatico”, si costituì nell'autunno del 1943 il primo nucleo di “ribelli” della valle Elvo, confluito in seguito nel grande movimento partigiano che troverà nel territorio della morena della Serra e nel paese di Sala il contesto fisico e sociale ideale per la lotta contro la dittatura nazifascista. L'11 Ottobre seguiremo nuovamente dalla Trappa al Varnei l’inizio di quel cammino, accompagnati dalle musiche e dai canti delle FOLHAS. Dopo il ritorno alla Trappa e un pasto caldo, l'iniziativa proseguirà nel pomeriggio (anche in caso di maltempo) con la presentazione del libro INFANZIA DI GUERRA IN VALLE CERVO, di Elena Accati, e si concluderà con il concerto delle FOLHAS.
- Ore 9,30: partenza dalla Trappa per l’escursione (scarpe da trekking consigliate)
- Ore 13,00: rientro e pasto caldo alla Trappa (prenotare al 348 2703135)
- Ore 14,30: presentazione del libro INFANZIA DI GUERRA IN VALLE CERVO, di Elena Accati (ingresso libero)
- Ore 15,30: concerto delle FOLHAS (ingresso libero)
info: coordinatore@ecomuseo.it
Valle Mosso - ore 16.00 il Museo Laboratorio dell'arte della Stampa organizza il laboratorio "Come nasce un libro" pensato per tutti i giovani lettori, con Enzo Lerro di "Lineadaria Editore" e Francesca Premoli di "Rilegato a mano". ...il Museo Laboratorio dell’Arte della Stampa è stato allestito presso la ex Tipografia Loro, una piccola realtà artigianale che per quasi novant'anni ha raccontato nei suoi stampati le vicende di un territorio. La tipografia ha chiuso nel 2011 per diventare oggi un museo laboratorio, attivato anche grazie alla partecipazione e al contributo di persone, enti e associazioni locali. Nel museo (dove sono conservate e funzionanti tutte le macchine, le attrezzature e i caratteri mobili utilizzati nella tipografia) viene riproposta la storia dell'arte della stampa attraverso pannelli che illustrano gli oltre cinque secoli del suo sviluppo.

Varie ed eventi nel corso di più giorni

Pray, mostra BiellExpo

Mostra pittura Adriano Fenoglio

Foliage - Giardino Botanico Oropa


Al Centro di Documentazione dalla Valle Elvo e Serra di Donato propone la mostra "Donne oltre i confini. Storie di emigrazione femminile". Fotografie storiche narrano la vita e l'operosità delle donne emigrate. Fino al 11 ottobre presso il Salone della Società Operaia, ogni domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Ingresso libero.
Apertura Rete Museale Biellese fino al 11 ottobre - Apertura di 22 ecomusei e piccoli musei situati in 18 comuni della provincia di Biella. Apertura tutte le domeniche e nei giorni festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14 alle 18. SCARICA IL DETTAGLIO
Castello di Verrone - Museo del Falso - www.falseum.it - ORARI: Venerdì dalle 17.00 alle 22.00 - Sabato dalle 15.00 alle 19.00 - Domenica dalle 11.00 alle 19.00 - Ingresso intero: 7 euro
MOSTRA FOTOGRAFICA: LA GENTE È STRANA fino al 31 ottobre 2015 - Biblioteca di Città Studi- Personale di Pietro Lorenzo Tega (1976). ...frammenti, immagini di volti rubati a loro insaputa, riproposti in una riconoscibilità protesa alla sospensione dello spazio-tempo. Rigorosamente in bianco e nero. Orari: da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 19 - sabato dalle ore 8.30 alle 12.30. Ingresso libero.
-

mostra

Cascina San Clemente - Occhieppo Inferiore, il Circolo Fotografico Riflessi - quarta edizione della Mostra Fotografica Appunti di Viaggio :
Katmandu', c'era una volta
Annecy e il carnevale veneziano
Cefalu'
Briciole di Sicilia
Inverno a Camogli
Bolivia
Grecia, mille sfumature di bianco
In giro per l'Italia
I colori della terra: Roussillon
Scorci Toscani
La Venaria
La pazienza dell'acqua
Bangkok e l'isola degli zingari del mare
Riso amaro: un viaggio nel tempo
Cartoline
Ogni settimana il circolo ospitera' un autore che presentera' il suo o i suoi viaggi.

La mostra fotografica sara' aperta tutti i sabati e domeniche dalle 15 alle 19 a partire dal 4 Ottobre fino al 25.

Links "fuoriporta"

forte di Bard
LE MOSTRE AL FORTE DI BARD
http://www.fortedibard.it/mostre
mostre-temporanee



Piemonte Parchi
APPUNTAMENTI NEI PARCHI PIEMONTESI
http://www.piemonteparchi.it/cms/
index.php/appuntamenti

SU DUE RUOTE TRA VIGNE, BOSCHI E CASTELLI NEL SEGNO DEL TURISMO NATURALISTICO CHE UNISCE LE COMUNITA’ DELLA COLLINA MORENICA

Nell’autunno che inizia a colorare boschi e campagne, la proposta lanciata delle Amministrazioni comunali di Alice Castello e Moncrivello per il prossimo sabato 10 ottobre una giornata da trascorrere lungo i sentieri che uniscono i due comuni,
attraversando i territori di Borgo D’Ale e Maglione, su e giù per i contrafforti più meridionali dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea.
L’occasione è offerta dall’inaugurazione del 3° percorso del Buon Cammino, una rete
sentieristica nata all’interno di un progetto comune tra diverse Amministrazioni Locali e Associazioni del territorio che si riconoscono nei principi della costruzione di politiche di sviluppo condivise ispirati al “Contratto di Lago di Viverone” e realizzata a cura della Soc. Coop. Il Cammino di Biella.

Il progetto complessivo ha visto, ad oggi, il recupero e la valorizzazione segnaletica di 3 percorsi; il primo si sviluppa lungo il panoramico versante collinare a nord del lago mentre il secondo, che verrà inaugurato a fine ottobre, si snoda tra i borghi e lungo le sponde dello specchio lacustre.

Il Buon Cammino 3, che si sviluppa per 22 km ed è pertanto dedicato ad un utilizzo cicloturistico, parte dalla chiesetta di S. Grato ad Alice Castello, corre lungo agevoli carrarecce agricole, distese tra campi coltivati e vigneti tradizionali, sfiora l’area della dismessa Polveriera militare per addentrarsi nei boschi in un tracciato che diventa più tecnico e richiede necessariamente una mountain bike ed un po’ di attenzione.

La gita è accompagnata da amministratori e volontari delle associazioni ed è arricchita dall’illustrazione dei siti più significativi che si incontrano lungo il percorso, tra i quali il Museo all’aperto (MACAM) di Maglione, vanto della cittadina canavese. Superati i suggestivi laghetti di Maglione e Moncrivello, immersi tra gli ultimi pescheti che hanno reso famosa la zona, si giunge finalmente nel centro storico di Moncrivello dove ci si potrà ritemprare per le fatiche concluse presso il chiosco di Prabasso.

Per quanto indicata per un pubblico più preparato, la giornata si apre anche alle famiglie, proponendo, accanto al percorso in MTB, 2 passeggiate in successione: una ad anello nella parte iniziale del tracciato, immersi tra vigne e campi coltivati, l’altra che parte dal borgo di Moncrivello, raggiungo in auto, e risale lungo il sentiero devozionale che conduce al Santuario di Miralta. Anche la passeggiata è accompagnata e guidata, consentendo anche la visita al Castello di Moncrivello. Le famiglie e gli amici avranno modo di riunirsi ai cicloturisti presso il Chiosco che per l’occasione proporrà un pranzo a prezzo convenzionato.

Nell’attendervi, preparati e numerosi, per la partenza prevista alla chiesetta di San Grato di Alice Castello sabato 10 ottobre alle ore 8.45 (partenza ore 9.00) invitiamo a seguire l’evento, che verrà sospeso in caso di pioggia, sui siti WEB www.comune-alicecastello-vercelli.it, www.comune.moncrivello.vc.it e sul nuovo portale del territorio del bacino del lago di Viverone , www.lagodiviverone.org, nato nell’ambito del progetto integrato, per valorizzare le ricchezze naturalistiche, storiche e culturali dell’intera area e promuovere un turismo diffuso e sostenibile.


mostre d'arte

Biella

Cinema Mazzini e Cinema Odeon

www.cinemabiella.it


Candelo

Cinema Verdi

www.cinemaverdi.com

Recensioni

Film in programmazione nelle sale di Biella

www.mymovies.it/biella

Film in programmazione nelle sale di Candelo

www.mymovies.it/provincia

 

 


Per segnalazioni : biellaclub@gmail.com
Gli appuntamenti vengono visualizzati nella settimana in cui si svolgono.
La pubblicazione in questa pagina, come in tutto il resto del nostro sito, è gratuita.
Biellaclub non ha scopi commerciali, si prefigge di diffondere, la storia, la tradizione, la cultura, il turismo e tutti gli aspetti positivi del territorio biellese.
Anche questa sezione, con il suo archivio, è una memoria degli avvenimenti locali. - Privacy e cookie
scarica qui l'App per ANDROID
NUOVA VERSIONE 2015

Agenda Biella



 

www.biellaclub.it